Vai al contenuto

vespiaggio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.546
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di vespiaggio

  1. ci vuole la loctite per chiusure anaerobiche, niente paste varie
  2. ci vanno di norma i quattro dadi normali più il dado lungo...poi sfondi le cuffie come fai te, ciao
  3. ciao, secondo il mio personalissimo parere, e dalla mia esperienza diretta, ti stai impelagando in qualcosa che non ha troppo senso.....mi spiego......se andassimo a controllare tutti penso che riscontreremmo qualcosa del genere. Hai già chiuso tutto? bon......metti in moto, via, il cilindro et3 è ovvio che l'hai grippato perchè la canna era un cesso e bon........non farti a mio avviso tutti sti problemi (ma poi perchè impelagarsi in squish e menate varie in un prodotto valido da anni e anni.......mah)........ mi raccomando, il filtro originale svuotalo di almeno metà della retina e parti da un getto 90-92 a scendere in questo caso, e con il tappino........vedi come respira meglio
  4. esatto, partendo dal fatto che il vero limite dei motori originali son le fasature esigue.....già con un albero diverso il motore cambia comportamento
  5. ciao la perdita che hai tu è per via del paraolio dell'albero secondario del cambio, gran cagata della piaggio che sugli ultimi modelli (trovata che fecero sul T5 e con questo ho già detto tutto) lo misero DENTRO!! ma io dico chi è quel testa di rapanello che dopo 60 anni di paraolio verso il tamburo lo mette dentro il motore ricavando una sede apposita sull'albero (peraltro in questo modo non c'è via di cambiarlo se non aprire del tutto il motore), il suddetto genio ha previsto proprio un foro di scarico che sfocia proprio sul piatto delle ganasce dal lato esterno, nel caso la tenuta non fosse più ottimale.......il mio consiglio? scola tutto l'olio del carter, pulizia approfondita della zona con diluente nitro, asciugamento ad aria compressa finchè dal foro di scolo vicino al piatto non trasuda più nulla, poi stucco metallico bicomponente (quello della bostik), e via, apri il tamburo, paraolio da 30 nella sua storica sede.......e via
  6. bene! aprigli un po' la vite dietro che gira un filo magra al minimo e vedi che tende a spegnersi ciao
  7. devi guardare se, senza cilindro, quando si blocca l'albero, è la spalla che va contro la parete del carter
  8. e metti il BE3 di polverizzatore..........perchè è il suo. Il BE5 usciva solo sulla px125e prima serie non arcobaleno.......se proprio vuoi tenerlo, ma peggiora l'erogazione, montalo col freno aria da 140 ciao
  9. ciao ti ripeto, la foto è poco chiara, ma sembra proprio che hai inserito al contrario il cuscinetto, infatti da un lato è un po' più svasato x l'ingresso dei rulli, e ricordo bene che proprio da quel lato tendono a venir fuori, mentre invece va rivolto verso la rondella e inserito verso il selettore.....comunque se non ti fidi non so che farci
  10. o di parastrappi, scusa se mi ripeto
  11. per la testa......due consigli: 1 assolutamente non mettere paste sul piano 2 l'olio è veramente pessimo se fa tutto quel residuo dopo così poca strada, al di là di quel che scrivono sull'etichetta
  12. porco boia! beh in effetti ti avevo accennato alla stranezza del problema........DI CERTO l'hai montata al contrario, da un lato infatti la gabbia tende a sfilarsi e a fare uscire i rulli. Proprio quel lato và dapprima fatto aderire alla rondella con del grasso, e poi mandato in sede verso il selettore............
  13. caspita, è bello forte. scusa la domanda stupida ma, hai controllato attualmente il livello?
  14. bah.......ho visto più alberi con gabbia a rulli con la sede smangiata o camolata, che bronzine consumate......magari per sostituire la bronzina c'è un attimo di sbattimento ma non rovinerai mai l'albero
  15. ciao basta un ponte raddrizzatore tipo questi.......ma per quel che serve a te ne basta uno che sopporti poca corrente (già da 1 ampere è sprecato), come voltaggio prendilo da 50V. I due ingressi in alternata li colleghi uno al polo caldo, l'altro alla massa, e in uscita avrai, non stabilizzati ovviamente, 6v + 1,41.......ora senza stare qui a considerare la caduta di tensione del ponte......insomma sui 7v li tiri fuori
  16. al 99% le molle del parastrappi rotte: l'hai revisionato? altra cosa, hai controllato i chiodi che tengono il piattello della frizione al pignone? il dado frizione è serrato correttamente?
  17. strano........mai successo sai....quello a rullini scomponibili è vero, ha già tanto gioco di suo.....sicuro non sia proprio il 6204 che ha tanta tolleranza sulle sfere?
  18. la targa va direttamente appoggiata al telaio. vedo un errore: la fascetta che unisce le guaine del cambio va dal lato cannotto sterzo....
  19. allora fai una cosa, se le puntine son regolate bene, e hai messo lo statore come ti ho detto sopra, sostituisci prima di tutto il condensatore, se non trovi il suo nuovo a due fili puoi mettere quello del primavera e saldare un filo nuovo rosso e fare l'occhiello alla scatola bassa tensione
  20. mii secondo me con la storia dell'olio Marce75 ha fatto una battuta ma tutti l'avete presa sul serio...........in fondo sulla vespa di tagliando c'è veramente ben poco da fare........se poi il nostro amico ha già un po' di esperienza e manualità basta che controlla giusto due cazzate.......giusto gioco frizione, gioco cavi cambio, freni, liquido freno anteriore....livello olio......che nella vespa non si cambia veramente MAI...........suvvia come fate i seri....... c'è comunque da dire che in piaggio cercano in tutti i modi di derubare il cliente, ma si sa, capitano anche tanti che non sanno neanche guidarla la vespa ed è da un certo lato giusto che si facciano pagare da clienti rompipalle
  21. il pistone con la finestra del 3° travaso aspira aria da dove??? mah............. semmai aumenta solo la lubrificazione della canna
  22. ciao, il vittoria non lo trovo facilmente, io uso da sempre mastice arexons......profumo paradisiaco....mai perso una goccia i motori, e ne ho fatti a pigne
  23. ciao, sembra un pezzo di magnete che è saltato via. Lo statore così come l'hai messo, tutto ritardato, non va bene. Conta che la testa delle viti deve stare circa a metà delle asole.....al max poi ruotalo uno o due mm in senso orario. Le puntine son regolate giuste? Mi puzza tanto di condensatore che è partito......

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...