Vai al contenuto

vespiaggio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.546
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di vespiaggio

  1. è vero. Per carità se si monta un bordo non Piaggio si fa un lavoro di m.... fin dall'inizio, van su storti specie da metà dello scudo in giù! Piuttosto spendere qualcosa di più ma prendere l'originale (o per lo meno, se si vuol fare un lavoro come si deve)
  2. alla faccia dell'ottimismo. Certo nel 2500 euro ci stai se trovi un carrozziere fesso che te la fa per 4-5-600 euro al massimo (e a quel prezzo trovare chi te la fa bene è impossibile), più la sabbiatura, più per una vespa del genere ci sono solitamente 7-800 euro di pezzi di ricambio (a meno che tu non voglia fare uno dei soliti lavoracci che si vedono rimontando la roba vecchia, su questo non decido io).....più a fare il motore, tra rettifica sabbiatura e altri mille particolari, che a fare una vespa come si deve mancano sempre e rallentano i lavori....guarda nei 2500 forse ci stai senza spendere un centesimo di manodopera altrui, e senza le spese burocratiche. Ma rimane un prezzo molto ottimista per un modello del genere!
  3. non è esagerato come prezzo! anche se considerando come vengon fatti i motori dal 99% di quelli che li rifanno (zero sabbiature, zero trattamenti galvanici, insomma zero cura), è comunque tanto, quando con quella cifra, o al max 50 euro di differenza in più hai un motore del genere
  4. già!! comunque carica così è un po' inguidabile diciamo che finchè non prende un po' di velocità trema tutta e c'è da ammazzarsi
  5. non è vero, caso a parte quelle per le SS primo tipo (con rinforzo), anche le forcelle per telaio a sportellino piccolo si diversificano per l'assenza dell'ingrassatore
  6. a quanto ricordo un motore small completo di marmitta e ruota siamo sui 22-23kg, il motore large se completo secondo me ci sta, ma quasi al pelo, nei 30kg
  7. sinceramente non spenderei un centesimo per questo prodotto, vista poi la brutalità del 2 tempi secondo me non gli fa un baffo. Ma non parlo così tanto per dire, prima di criticare ho voluto provare qualcosa, io il sintoflon ce l'ho messo nella mia citroen gs (che pur col motore nuovo fuma ugualmente), beh non è cambiato proprio un fico secco anzi consuma olio quanto se non più di prima (+ o - 1kg ogni 1000km) e i consumi sono rimasti da suicidio (nonostante la sostituzione del carburatore e la messa a punto come da manuale). I 20 euro peggio spesi degli ultimi tempi, ci avrei potuto far benzina.
  8. prova a lavorare con lo spillo della valvola, abbassalo una tacca alla volta. Par strano che con quel getto risulti grassa però....monti qualche filtro o un semplice tromboncino?
  9. la special monta questo clacson, modello zincato (non in acciaio inox)
  10. per la 16/68 non c'è pignone più lungo della drt, comunque col 75 la 18/67 è proprio tirata a meno che non devi fare chissàquali salite. Io consiglierei direttamente la 21/76 o la 24/72 col pignone da 23 o da 22, altrimenti non vai da nessuna parte
  11. Ciao a tutti mi chiamo Fulvio abito pochi km fuori da Milano e son stato contagiato già da qualche anno dalla passione per questo fantastico mezzo chiamato Vespa. Posseggo una ET3 conservata, una special, ho avuto una 50R, tanto rimpianta e presto sostituita da una 50N del '64 (che giace ferma da due anni, non l'ho ancora toccata). Nel tempo libero sistemo vespe e soprattutto amo Restaurarle. Sono approdato su questo forum su consiglio di Marco.87. Spero di trascorrere una buona permanenza su queste pagine, dove vedo esserci gente più "umana" che su altri forum. Allego una immagine delle mie due vespe in tenuta da viaggio (non fate caso a quel gabinetto bianco che c'è dietro)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...