Vai al contenuto

pacio74

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.710
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di pacio74

  1. pacio74

    pacio74

  2. pacio74

    oggetti utili

    quante volte ho detto , se avessi un'adattatore per montare un comparatore centesimale nel foro candela.... alla fine mi son deciso e ne ho fatti un paio per me e gli amici di garage , a voi 2 foto: con filetto lungo con filetto corto entrambi e con filetto intercambiabile, in previsione anche un filetto piccolo
  3. Denso credo una 29 che dovrebbe essere grado 10 Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
  4. pacio74

    Polini 177

    dico la mia , che di polini e dr, non centinaia ma alcuni ne ho fatti, e vi faccio una piccola comparazione personale: premesso che controllo ed eventualmente ripulisco da eventuali imperfezioni tutti i cilindri che monto, e evito espansioni e carburatori generosi sulle large al contrario di felice. parto con polini e dr montati p&p su un motore 125 originale adeguando solo i getti, il dr risulta leggermente piu sensibile alle piccole aperture con forse un migliore tiro fino a 2000 2500 giri seppur lieve dopo di che il polini e nettamente superiore, velocita finali sotto i 100 ma molto piu briosa dell'originale. polini e dr montati di scatola con albero mazzucchelli anticipato carter e valvola raccordati si 24 e polidella stile fariseo e rapporti 22\68, polini nettamente superiore sotto tutti gli aspetti, anche se il dr tira fuori "le unghia" mantiene la sua erogazione elettrica e lineare sempre bello pronto nello spunto ma manca di schiena hai medio\alti regimi specialmente in 2 o in salita, il polini esprime bene il carattere che ha con una decisa entrata in coppia e una progressione discreta, le salite sono una festa spece se affrontate da solo, velocita di punta circa 110 per il dr e il polini, il mio di gps segnava 115. polini e dr rivisti nei travasi alla base scarico allargato al 68% del diametro cordale squish 1,3 su teste rispettive originali alberi bilanciati con fasi 125\68 rapporti 23\65 si 24 alesato a 26 e megadella 1.4, il dr diventa cattivo, dimostra un carattere inatteso capace di mettere in seria difficolta i polini della precedente configurazione anche se nei falsopiani la quarta la soffre leggermente, il polini diventa un mostriciattolo, coppia poderosa che alleggerisce molto l'anteriore con le marce basse e una progressione entusiasmante, configurazione in grado di dare una pista ai 208 ghisoni montati "tranquilli", velocita di punta 115 o meglio per il dr e oltre 120 anche se di poco per il polini. ultima configurazione provata ma solo col polini e il corsa 60 con biella 110, configurato come sopra sfiora i 130. dopo di che sono passato ai parma, di scatola non e che si discosti di molto da un polini ben sistemato ma l'affidabilità dell'alluminio e nettamente superiore, e se sai dove e come metterci mano in corsa lunga e davvero pauroso. spero di esser stato utile
  5. riporto la mia esperienza, come te ho comperato un pk 125 s targato firenze da un signore di montevarchi ( toscana ) passaggio effettuato presso l'aci di montevarchi ( una fucilata 160 euro ) il cdp non arrivava mai e anche a me nel frattempo mi contattarono per pagare i fatidici 26 euro per via dell'età del mezzo... in pratica ho pagato i 26 euro per via dei 30 anni compiuti ma dovevo pagare l'ultimo bollo perche di fatto il veicolo da libretto ne ha 29 di anni, di rimborsi non se ne parlava percio ho chiamato il pra qua di perugia spiegando i fatti. il signore, molto gentile, mi ha spiegato in parole povere che in quell'anno ci fu un'alluvione che devastò gli archivi cartacei ( digitali non esistevano ) in toscana. morale, ha richiesto il microfilm agli archivi di roma, e d'ufficio mi ha esentato dal pagare l'ultimo bollo in quanto il brevetto del mio modello di vespa e stato depositato agli inizi dell'84, e non potendo provare la reale data di messa su strada tramite gli archivi che non hanno piu , oltre al libretto in mio possesso , non hanno modo di farlo e fa fede la data del primo brevetto depositato di quel modello. ora non chiedetemi perche o per come, non ci ho mai capito molto di burocrazia e pratiche, fatto sta che da visura adesso risulta immatricolata dal'84 anche se sul libretto ce scritto 1985, non so se visti i fatti sia il caso di chiedere un'aggiornamento del libretto per via della data non congrua.
  6. Mi associo agli auguri Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
  7. se quel rasamento cel'hanno messo un motivo ci sarà no? rischi sfregamenti tra piatto ingranaggio e cestello
  8. pacio74

    metzeler me1

    Io vado di 90-90-10 Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
  9. pacio74

    metzeler me1

    io monto le me1 90-90-10 da due anni e mi ci trovo molto bene, sul bagnato non sono il top, ci sono gomme migliori, ma come tenuta sull'asciutto hanno un'ottimo grip e una buona durata. p.s. per una gomma a cui si chiede prestazioni durare 5000 km e tantissimo...
  10. Vero Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
  11. Personalmente ho risolto montando la forca del pk biscotto lungo, unico inconveniente e che alza l'anteriore di 2 cm. Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
  12. se ne è parlato tanto di questa modifica, io, e altri utenti abbiamo realizzato anche alcuni prototipi leggermente rivisti, tutti piu o meno funzionanti, benefici ne porta senza dubbio. cerca forcella crimaz col tasto cerca vedrai che esce tanta roba
  13. ci son mezzi originali tipo scarrafone del nostro buon vesponauta che si sono digeriti 100000km cambiando solo la frizione...... dipende da chi la usa la vespa.... o meglio da chi l'ha usata
  14. E vero le valvole son proprio fatte a mendro di segugio, per il resto, albero motore a parte( se la strapazzi a 20000 devi rifarlo) e una gran moto, ha uma buona ciclistica, inferiore all'aprilia comunque e un motore molto piu godibile rispetto alla sorellona 500, che pecca di sottocoppia per via dei rapporti lunghi, vincolati dalla potenza che esprime sopra i 7000 giri. Con la 500 a 80 kmh di,quinta non ci cammini la 250 e fruibile anche in sesta, pate meno sottocoppia. Se poi gli fai 2 teste serie valvole buone e 2 scarichi seri vola... Ho un'amico che ci corre ancora, e quei motori se ben fatti son capaci di potenze considerevoli per 1\4 di litro. Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
  15. Le valvole di scarico, quando,si,rompono scendono e il pistone se le pappa, credo che sia recuperabile ma devo studiarci su... Semmai ne prendo,uno nuovo e sto tranquillo... Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
  16. mamma mia i pezzi e le viti di cui e fatta sta moto..... comunque dopo tribolazioni varie ho calato i gt, vi metto 2 foto.. interessante sull'ultima foto il forellino che si vede , e un circuito di lubrificazione del traversino sullo scarico. purtroppo uno dei pistoni le ha prese belle e devo sostituirlo ma per fortuna tutto il resto valvole a parte e in ordine. anche nel pistone in corrisondenza del traversino ci sono due fori passanti per la lubrificazione. per ultimo i carter, se la vespa avesse luci di ammissione cosi ci sarebbe da divertirsi.... mi sa che prima di risentirla in moto passera del tempo...
  17. E i consigli sono arrivati da motoracer, il problema o meglio il tallone d'achille son le valvole come sospettavo... 2 su 4 rotte, costo delle originali 180€ l'una, fortuna che ce un ragazzo che le rifà piu robuste a 200 tutte e 4 ... Per scrupolo devo tirar giu anche i gt, vi metto 2 foto della travaseria???? Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
  18. Vero, ci ho pensato, altre sedi sono ragionevoli ma il destino ha voluto farmi perdere il libretto e sul duplicato non vi e specificato nessun tipo di freno ne meccanico ne idraulico.. Non e regolare lo so ma a meno che non si sbattano a cercare negli archivi non possono sapere se collaudato o meno, e comunque in caso di incidente ( sgrat sgrat) l'ultimo dei problemi e il tipo di freni... Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
  19. Ho provato a farla in passato, con tanto di nullaosta piaggio pagato 25€ se ben ricordo e dichiarazione dell'officina autorizzata piaggio con tanto di lista pezzi usati, codici ricambio originali ecc ecc, secondo il tecnico della mctc di perugia era uma cosa inpossibile da fare e non me l'hanno approvata. La cosa va molto a discrezione di chi esamina e della mctc anche se per legge e regolare... Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
  20. Penso di lasciarla come,nasce, qualche accorgento nella ciclistica e basta.... Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
  21. Non so quanti anni hai, io 40 e a 16 facevo il meccanico in una concessionaria plurimarca, e proprio in quegli anni per me era la perla, il gioiello piu prezioso della vetrina, poi cera il mostro, la sorellona maggiore, 500 cc di coppia brutale.... Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
  22. Dopo tanto cercare finalmente ho trovato la moto dei sogni da 18enne... Pagata un prezzo onesto, e da sistemare nell'estetica ma nel complesso e in buone condizioni, unico proprietario, mai in pista. D'obbligo e una controllata genetale al motore vista l'età, se qualcuno a dritte consigli e quant'altro accetto di buon grado... Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
  23. Scusa poeta, non voglio fare il bacchettone, poi sembra che cel'ho con te, e non e vero, ma anche ammesso che le tue indicazioni siano corrette, fa questo e fa quello lo trovo alquanto limitativo, non e tanto quello che fai a un motore per farlo andare, ma e il perche... La tua soluzione e valida anche se le indicazioni son molto permissive ( squish tra 1,2 e 2 ce una bella differenza) se poi il taglialima che ha fatto non lo soddisfa chi gli rimette il materiale che ha tolto su gt o sulla testata? Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...