Vai al contenuto

alelocate

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    867
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alelocate

  1. Ciao fede. Dunque, già provata ovviamente:) Com questa testa ho eliminato DEFINITIVAMENTE il rumore metallico tipo grilli che avevo quando spalancavo a circa 70kmh ora posso tornare sull anticipo originale (a) e non avere problemi e la vespa ha veramente un bel carattere. Mi è rimasto peró il tintinnio (quasi impercettibile) a gas costante tra i 70 e gli 80 km/h ma SOLO se vado a filo di gas. Come sensazione mi pare lo faccia nel momento di passaggio tra quando il pistone spinge la biella e quando invece è la Biella a spingere il pistone, non so se mi sono spiegato. ... Cmq anche la mia al di la dei rumori è sempre andata bene. Se posso darti un consiglio comprati la testata mmw se vuoi avere sotto al culo un altra vespa!
  2. Ciao uso olio con octane booster e ogni tanto ne aggiungo anche un po' in additivo. ciao ale
  3. Anto ciao il mio PX 200e completamente originale e con 14000km reali, a un filo di gas in quarta e un po' anche in terza da rumori metallici dal motore. L'uso bardahl con octane booster, testa usa abbassata di 1mm ma con spessore di 0.5, anticipo su it (al posta di a) ma lo fa ancora..come ne vengo fuori??? ho ordinato la mmw per cilindro oe, risolvo? Grz ale
  4. Ma infatti io non è che la tengo in box Cmq oggi ho montato l'altra marmitta e lo fa ancora...meno (forse perchè non è libera ed efficiente come l'altra che è nuova) ma lo fa ancora
  5. Ma si raga avete ragione.. ma non lo sopporto proprio questo rumore.... per me va bene anche tenermelo ma devo capire cos'è una questione di principio, ciò la capa sarda io
  6. Domani monto l'altra marmitta originale che ho e......se risolvo...birra per tutti!!
  7. No dai non me la buttare così gazzu!!
  8. Fatta la prova marco niente di particolare solo rumore di gioco di ingranaggi non m resta che smontare la frizione e guardare il coperchio del parastrappi. Però motore proprio non ciò voglia di aprirlo, a fine agosto ci vengo in Sardegna con sto ferro cosa potrà mai succedere qualche molla nel carter:orrore:
  9. Ahahah no io ce l'ho la strobo ma sai stai li pms/goniometro bla bla in teoria finchè a occhio ci azzecco va benissimo:) Sul 125 l'ho dovuta usare perché la sede della chiavetta del mazzucca era spostata rispetto all'oroginale! Cmq faró la prova che dici e vi aggiorno Grazie mille Ale
  10. Eh lo so:mrgreen: Ma fino a 10 gg fa avevo il bardahl sintetico da 14€ e faceva uguale:azz: per sentirlo nel prox weekend ti posso passare a trovare spero...
  11. Ho provato 3 olii Uno nn mi ricordo il nome, sintetico e lo faceva lo stesso Poi bardahl sintetico IDEM Poi il Top 50 sintetico IDEM Mi devi credere le ho provate tutte!
  12. Grazie a tutti, dunque... L'anticipo originale è su a, io l' ho messo prima della meta tra a e it (partendo da a ovviamente) quindi ipoteticamente 21...(erroneamente mi ricordavo che a equivalesse a 24) Non mi far usare la strobo che non ciò voglia!!) I mm erano 13 ho segato a scrivere Cmq ora ho una candela 9 e....col getto 116 originale lo fa molto meno di prima! Insomma piu aumento il getto piu lo fa! Il motore con questo anticipo e questo getto non scalda tanto, lo noto toccando la cuffia...infatti con l'anticipo su a scaldava parecchio di PIU. Insomma quella attuale è la configurazione migliore Squish 2mm con banda 13 Candela 9 Getto originale 116 Viaggia bene soprattutto ai bassi Scalda relativamente poco Se puo aiutare mi sono accorto che lo fa in quarta, sempre alla stessa velocita 75-80 e lo fa anche se lascio del tutto il gas un attimo e riapro subito, quindi non solo se sono a 80 a mezzo gas e apro di colpo. Lo fa solo in quarta quindi mi viene da pensare che è quando ka trasmissione è stressata di piu... La frizione l'ho revisionata Ma che caxxo puo essere allora???
  13. Allora. ho rimontato tutto bene, tolto la guarnizione di Gigi e quindi ho rimesso lo squish a 2mm gigi ti confermo che la mia testa ha una banda di s. Di 1,3mm.... Ho smontato il volano. Tutto è ben asciutto ed ho posticipato di circa 3 gradi andando a circa 21. Il volano non tocca lo statore e il cuscinetto zero gioco. Ho ingrassato il massimo fino a 120. E' grassissima così e a 90 tira indietro e.....udite udite andando col gas al massimo e quindi frenato dal getto da 120, di continuo fa quel rumore li! Potrebbe essere un problema di trasmissione tipo......parastrappi?? In tal caso ogni volta che si da un brusco scatto con la trasmissione le molle magari fanno sto rumore e pure quando tira indietro per il getto grosso (e quindi tornano i conti anche quando lo fa perché entro in riserva) 'ste molle fanno rumore... Appena avevo abbassato testa, preso dallo sprint dei bassi mi sono parecchio divertito a impennare e fare un po' il pirla...può essere la causa? Aspetto un parere con ansia visto che tutto il resto in questa vespa e' perfetto ed oggi ho avuto la prova che anche ingrassando parecchio e posticipando il problema rimane... Grazie! Ale
  14. Gigi ma il poco cambiamento col foro chiuso a cosa lo imputi? Di fatto pure con foro chiuso fa quel maledetto rumore
  15. Secondo me qui trovi la soluzione: http://blog.mammenellarete.it/wp-content/uploads/2008/10/tappi.jpg SE MI DICI CHE LA SOLUZIONE E' QUESTA MI METTO L'anima in pace! Seriamente: Questa è una foto (che fa shifo lo so) della fresata di una ghigliottina 04 [ATTACH=CONFIG]113520[/ATTACH] Come puoi ben vedere la fresata è ben marcata e determina uno smagrimento della miscela a circa 1/4 di apertura del gas. E' impossibile che con una saracinesca del genere se chiudi l'imbocco dell'aria non ti cambia nulla CAMBIA GG MA NN PIU DI TANTO Facciamo il punto di cosa determina uno scampanellio: Troppo anticipo: Il motore ad un cero numero di giri "tira indietro" e non sale. Forte rumore metallico NON E' il mio caso Miscela troppo magra: E' quello che penso sia il tuo problema ai medi regimi MA COME POTREBBE ESSERE? UN MOTORE TOTALMENTE ORIGINAL Gioco di accoppiamento esagerato Non saprei, dovrebbe farlo soprattutto ai massimi giri ZERO, MOTORE SILENZIOSISSIMO Squish e/o RC elevato: Motore cattivo, sale bene ma allunga a fatica ALLUNGA BENE Cuscinetti di banco o della biella andati: lo farebbe soprattutto accelerando in folle NON LO FA ASSOLUTAMENTE Olio miscela??? Vedendo il pistone ... Altre idee??? Sicuramente non è un battito dovuto dall'anticipo che, quando vuoi, ti posso far sentire variando i gradi della mia centralina. Resto sempre a disposizione per fare delle prove di carburazione ACCETTO L'invito ma non so a quando andremo a finire e ancora GRAZIE!
  16. Si avevo capito La chiavetta era inchiodata nell albero. Ma da nn venire fuori con le mani. Il volano a muoverlo a mano non ha particolare gioco insieme all albero. Il cuscinetto mi pare a posto ma vedremo Gg cosa dici? Grazie a tutti raga!!
  17. Quello no assolutamente, perche ho smmanettato con l'anticipo un paio di volte ed era sempre perfetta. E poi cone sempre Dinamonetrica. Ma può un albero avere una flessione e far toccare al volano SOLO IN CERTI REGIMI/SFORZI lo statore? Mah
  18. Mah era forse leggermente piu fiacchetta ma la ghigliott 4 quasi non ha unghiate quindi non cambia moltissimo e il rumore lo fa esattamente come prima
  19. Mi rimane da guardare con attenzione che il volano non tocchi lo statore (anche se non capisco cone mai lo farebbe solo ad un certo regime o cmq non sempre) ma ora sono stanco Che menata!
  20. Smontato tutto ed è tutto a posto Sto uscendo pazzo Ho trovato il pistone impastato di olio quindi è bella grassa. Il gioco della Biella è normale, il gioco dello spinotto con la gabbia rulli è perfetto (praticamente non c'è) Il pistone appena smontato (guarda quanto olio sul mantello Il pistone dopo una passata di straccio Pistone lato scarico Collettore marmitta Scarico del cilindro A me sembra tutto perfetto! Non so PIU a cosa stracaxxo pensare.
  21. Ciao gg Niente da fare. Tappato il foro e lo fa lo stesso...
  22. Mi resta un dubbio. La ghigliottina n 4 è la piu grassa di tutte..

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...