Vai al contenuto

Gioweb

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    4.918
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Gioweb

  1. Gioweb

    Zincatura fai da te

    veramente impressionante!
  2. Gioweb

    Zincatura fai da te

    Con lo stesso procedimento si può anche cromare?
  3. quando sei in sella il siluro è a pochi mm dal vano. se la vespa va bene e lui al 100%
  4. a 70 in due è normale, anche in uno, hai la siluro? Il "siluro" passa attaccato al cassettino e quindi si scalda la lamiera.
  5. ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto che non riguarda la mia vespa ma la mia auto ferma da un mese a 50km da casa. Spiego in breve, l'auto nelle settimane precedenti ogni tanto aveva dei vuoti ma poi andava, una notte all'improvviso si è spenta in corsa e li è rimasta. L'affido ad un elettrauto che mi dice che arriva benzina e che il danno è allo spinterogeno, passa una settimana senza che lui faccia niente gli tolgo l'incarico e affido l'auto ad un altro elettrauto. Questo mi dice che è lo spinterogeno ma che non riesce a trovarlo. Strano ma anche alla casa madre non è disponibile e deve essere spedito dal Giappone... costa tra gli 800 e 1200 euro. L'elettrauto alza le mani e mi da lo spinterogeno in mano dicendomi di cercare ti trovarlo comunque mi sono attivato. Lo spinterogeno è formato da un sandwich. A supporto in ghisa che si attacca al lato della testata. B bobina con circuito primario e secondario C un regolatore di accensione con un transistor D la classica calotta dove si attaccano i cavi candela. come mostro nella foto. L'elettrauto mi ha detto che per lui è rotto il circuito di accensione (Nella prima foto = C ) che è questo nella foto sotto, sul circuito c'è un transistor a tre piedini e un sensore di posizione del rotore. Per farla breve l'ho trovato in bulgaria in un sito che vende questa merce. l'ho preso il 17 di questo mese e mi deve arrivare ad ore. in tutto questo tempo però ho avuto modo di pensare e sono giunto alla conclusione che questo pezzo non è rotto. Quello che non funziona è la bobina, questa: Bobina composta da Circuito primario che alla prova del tester multimetro da circuito chiuso con valori ohm regolari e un circuito secondario che secondo me è rotto. Quello che vi chiedo è di confermarmi la mia diagnosi. In pratica ho fatto questo test con un "DIGITAL MULTIMETER DT830B" quelli casalinghi da 1 euro. Ho messo il il selettore su 200k e poi su 2000k, il puntale nero su COM, il puntale rosso su ohm I puntali in corto fra di loro danno 0 e questo dovrebbe significare che chiude il circuito. Con i puntali che misurano il circuito secondario della bobina (Foto2 A+B) deve indicare un valore tra 8,0 – 19,0 kΩ. invece indica 1 che dovrebbe significare circuito aperto = avvolgimento interrotto, cioè fo++uto! é giusto???
  6. bene, 10 metri sono tre piani di un palazzo! non ci si avvicina alla costa!
  7. Solo una testimonianza per questa tragedia... quando ero piccolo avevamo una barca di 4 metri e per uscire dal porticciolo bisognava passare su una secca con scogli quasi affioranti. Uno guidava con il fuoribordo con il fermo sganciato qualora prendesse uno scoglio, uno a prua guidava uno di lato guardava. e questo ogni volta che si entrava e usciva. Mai una volta che ci passavi su con spavalderia. Adesso quel guscio di noce entrava per 30 cm in acqua. come **** ha fatto quel ****** a portare una nave di 200 DUECENTO METRI con un pescaggio penso di TRENTA METRI sugli scogli??????????? Mi dispiace è lui il comandante ed è sua la responsabilità.
  8. no non lo sconsiglio ma occhio a non fare peggio di quanto sta adesso. io ad esempio ho restaurato tutto da solo anche le saldature ma prima di andare sulla pedana ho lavorato un lamierino sottile per provare e quando stavo sulla pedana ho rischiato grosso quindi cerca di informarti sulla tecnica. l'acido serve subito prima come decapante mi sembra di dica così. Lo stagno per le onoranze leggo su un sito che è "Verghette estruse in stagno 50% titolato." io sapevo che ci voleva puro al 100% CERCA "STAGNO VERGINE VERGHETTE 100%" L'ACIDO DOVREBBE ESSERE IL CLORIDRICO. Con lo stagno se capisci la tecnica ricrei proprio il materiale molto meglio dello stucco ed è anche una soddisfazione.
  9. Leggi anche questa, l'ho aperta io tempo fa http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/10297-stagnatura-serbatoi-lamiere.html
  10. Infatti potrebbe essere questo il problema.
  11. La stagnatura è un procedimento affascinante che adoro, io l'ho utilizzato su un serbatoio della mia vecchia Yamaha RD 350R che si era bucato con la ruggine, aveva proprio dei tarli, lo portai da un radiatorista che a lamiera nuda mi rivestì la parte bassa del serbatoio di stagno. Ho assistito all'operazione, aveva un cannello, un acido per pulire il metallo, una barra di stagno puro al 100% e dei fogli di quotidiano chiusi in pacchetti spessi con cui spalmava lo stagno. Subito dopo aver passat il cannello passava lo stagno e contemporaneamente spalmava. Una lavorazione incredibile. Oh trovato un video, questa è una operazione che si fa sulle pentole in rame, penso che anche un buon idraulico sia capace. E' importante ricordarti che la pedana è molto sottile quindi scaldandola ti si potrebbe deformare. Va maneggiata con rapidità e sapienza. Rinomata Rameria Mazzetti - YouTube
  12. vanno saldate, non è una operazione semplice. Leggi qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/24295-tecnica-corretta-saldatura-nuova-pedana-special.html http://www.vesparesources.com/google.php?cx=partner-pub-5018691817207175%3A7889242756&cof=FORID%3A9&ie=ISO-8859-1&q=sostituire+pedane+special&sa.x=16&sa.y=11&siteurl=www.vesparesources.com%2Foff-topics%2F21765-storia-gs-20-000-lire.html&ref=www.vesparesources.com%2Frestauro-smallframe%2F24295-tecnica-corretta-saldatura-nuova-pedana-special.html&ss=304j92416j2 Ma qualche foto? Non è che lo stucco non si possa mettere...
  13. io passerei con il pennello lo sverniciatore gel, una volta che tutta la vernice si è arricciata la toglierei con una spazzola/spatola/cacciavite ecc. poi lo finisci di pulire come ti hanno detto. Attento allo sverniciatore PROTEGGI GLI OCCHI E LE MANI.
  14. come dice sartana hai fatto un lavoraccio se il sigillante è quello bianco/grigio pastoso ed elastico che si da con la pistola da silicone, di fabbrica va solo in determinati punti sottoscocca. L'antirombo di fabbrica non è previsto, lo davano/danno alcuni carrozzieri per proteggere, mascherare il sotto pedana ed a volte l'ho visto anche sopra. La mia Et3 quando l'ho presa aveva l'antirombo sotto, non c'era gran che di ruggine che camminava sotto lo strato di catrame ma era tutto un pasticcio. Valuta tu la condizione della vespa, mandaci delle foto che ti sappiamo poi dire meglio. Se un giorno ti venisse in mente di rimetterla a nuovo è da escludere questo tipo di prodotti, a lamiera nuda ci va solo il fondo isolante e la vernice.
  15. ci sono decine di discussioni sull'argomento, ecco una lista http://www.vesparesources.com/google.php?cx=partner-pub-5018691817207175%3A7889242756&cof=FORID%3A9&ie=ISO-8859-1&q=Pulizia+serbatoio&sa.x=16&sa.y=3&siteurl=www.vesparesources.com%2Frestauro-smallframe%2F60849-pulizia-serbatoio.html&ref=&ss= Io il ferox non lo userei mai, al massimo sulla rugine di un cancello!
  16. Rik davvero bella! mi hai fatto venire voglia di cafe racer! Ciao Gabriele ci facciamo un pensierino ?!?
  17. leggi un po qui: http://www.vesparesources.com/off-topics/27305-quanto-costa-restaurare-vespa.html Tieni presente che delegare un professionista che ti faccia un ottimo lavoro... si paga a caro prezzo, ed aggiungo che anche facendosi i lavori da solo non è che risparmi tantissimo in quanto ti devi attrezzare degli strumenti necessari. Se hai qualche foto postala pure.
  18. Non so aiutarti sul restauratore a Lecce ma per esperienza se deleghi troppo senza occupartene per niente puoi prendere una grossa fregatura. Metti qualche foto per capire le condizioni di carrozzeria. Hai controllato il database telai Vespa Resources - Risorse Vespa - Database Telai per vedere il colore di produzione disponibile per l'anno? A comunque o è Special o è L, R.
  19. ciao, benvenuto, non ci posso credere che avete buttato il motore, bastava aprirlo e revisionarlo semmai cambiando la parte elettrica. Si sul parafango ha la cresta piccola arrotondata non quella quadrata della special. Per il faro, la misura non la so ma è sicuramente quello piccolo, non quello dell'et3 125.
  20. Ciao Fabrizio, benvenuto in VR! L'albero motore è un corsa 51. Per la candela, leggi questa discussione: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/25142-differenze-candele-consiglio.html Mi sembra che tu voglia una vespa che sia affidabile e che non consumi troppo, e visto che hai glià acquistato un DR130 io ti consiglio una configurazione originale. Per la marmitta leggia anche qui: http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/43665-proma-siluro-per-vespa-125-et3.html Per il carburatore lascia il 19 e leggi qualche discussione tipo questa: http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/53467-settaggio-130-dr-per-et3.html
  21. Gioweb

    Nuovo utente

    Benvenuto! Grosso errore lasciarla smontata per vent'anni!!! Buon divertimento per il rimontaggio
  22. Gioweb

    numeretti marce

    infatti dipende da quanto è pieno il solco, io ho fatto con uno stuzzicadenti e sul momento ripulivo gli eccessi.
  23. La Special bianca è uno spettacolo!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...