Vai al contenuto

Gioweb

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    4.918
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Gioweb

  1. Ciao amici, è tanto che non scrivo e partecipo ma oggi vi posto dei video molto interessanti a tratti sconvolgenti che riguardano la nostra amata vespa. Sono tratti dalla "Settimana INCOM" il cinegiornale che veniva proiettato al cinema prima dei film negli anni cinquanta... il nostro telegiornale belli vero!!!
  2. procedi come descritto nel primo messaggio di questo post
  3. be l'audio è da sentire... c'è il sirtachi... è un filmanto un po ironico per i problemi che ho incontrato!! Rubinetto in primis... in certi casi ho srischiato grosso di bucare tutto, ma ho resistito ed alla fine il lavoro di saldatura è stato decente! Ho commesso anche degli errori per non aver usato la tecnica di bucare la lamiera per simulare la saldatura a punto... ma alla fine sono soddisfatto lo stesso.
  4. si vanno! non è proprio a zero la batteria, non accende l'auto ma accende per ora le luci. Per capirci con il quadro acceso e macchina spenta se avvio le frecce, le luci del quadro si affievoliscono ad intermittenza... no da un ricambista di zona!
  5. Aggiornamento... i cavi a massa sono ok, ho fatto partire l'auto con i cavetti e l'ho portata da un elettrauto che con una pinza amperometrica mi ha detto che l'alternatore produce pochissima corrente... il fatto che non segna è perchè ne produce ancora un po. Come dicevo prima la cinghia fischia all'accensione. A questo punto potrebbe essere questa la causa?
  6. però non ho il box con corrente, devo portare la batteria in casa!!
  7. cacchio però per prenderne uno decente spendo quanto una batteria nuova...
  8. il problema è che non ho un caricabatterie... stai parlano di quelli che si vedono anche al supermercato? da 30 o 40 euro?
  9. A proposito di alternatore, da qualche tempo c'è una cinghia che quando c'è umido fischia... poi dopo un po smette... sarà mica questa la causa? L'altrernatore non accende nessuna spia sul cruscotto...
  10. Cari amici miei... HO PARLATO TROPPO PRESTO!!!! :testate: Oggi dopo una settimana tutta ok, ho preso l'auto, ho fatto 50 km con varie pause anche lunghe, poi mi sono fermato ad una pompa di benzina, ho spento il quadro perchè c'era uno davanti... poi cerco di mettere in moto... quadro con luci fiacche... la macchina non parte il benzianaio mi da una spinta... metto in moto e corro a casa dove ho fatto questo video con audio... [YOUTUBE VIDEO]qvOx3evE7EA[/YOUTUBE VIDEO] Con il tester su DC V 20, a motore spento segnava 9V, come se la batteria fosse scarica (ricordo che ha de settimane) mentre provavo ad accendere scendeva a 2 o 3V A questo punto ho dei sospetti: Motorino di avviamento? Alternatore che carica e non carica? Altro? Quel rumore che si sente? Stac Stac Stac che cosa è???
  11. grazie ragazzi!!! Avete visto il video dell'accensione? [YOUTUBE VIDEO]7vY1Nruhdy8[/YOUTUBE VIDEO]
  12. quando è successo il problema montava una vecchia philips aftermarket che funzionava molto male (non si accendevano puù le luci dello schermo led) allora ho approfittato di una SONY CDX-GT650UI tamarrissima Dietro ho trovato un macello... la treccia di cavi era stata tranciata e le connessioni alla treccia di cavi del vecchio philips era con nastro isolante. Allora ho cercato con dei mammut piccoli di rimettere un po di ordine! Adesso la macchina parte e non ho più problemi di batteria!!!! Grazie a tutti!!!
  13. Grazie troppo gentile! Mi sento di dirti che la marca della vernice e del fondo non incidono sul risultato finale. I prodotti in commercio sono tutti di ottima qualità, comunque il fondo era della Lechler il Macrofan HS, mentre la vernice era PPG 2K (acrilico bicomponente) che è il marchio che ha assorbito la divisione vernici della Max Meyer. Se non hai mai verniciato prima... vai per gradi... il fondo è facile da passare e rifinire, per la vernice invece parti dai pezzi piccoli tipo parafango e sportellino!
  14. in teoria si!!! mitsubishi space star 1.3 benziana del 99
  15. se non sbaglio il clacson nella scatola fusibili ha il simbolo della tromba con un suo fusibile...
  16. Un altra cosa... mentre facevo quelle prove di assorbimento, staccavo i vari fusibili per escludere parti di impianto... e mi sono reso conto che togliendo il fusibile da 10 delle luci interne dell'auto, si spegneva l'autoradio? In pratica nella scatola dei fusibili, il fusibile da 10 con il simbolo della nota musicale dell'autoradio non viene utilizzato... è normale? L'autoradio funziona anche ad auto spenta... (è collegata con un cavo giallo/rosso e il cavo nero di massa) per non rischiare l'ho collegata in modo che da spenta non ha corrente sostituendo il cavo giallo/rosso con il cavo blu mente la massa è sempre attaccata. Il problema è che quando spengo l'auto si perdono le impostazioni dell'autoradio mi rendo conto che mi stò improvvisando... ma giuro che ci ho ragionato molto quanto mi piace il faidame!!! Non lo faccio per risparmiare anzi!!! E' che ci trovo gusto!!!
  17. Buono a sapersi!!! Ripristinato alla meglio che potevo aprendo il vecchio contatto in rame!! Ho fatto questo, solo che ho provato staccando il negativo non il positivo. E' uguale? Comunque segnava 0.12 poi come ho detto su mi sa che ho svampato il tester perchè su A no segnava più niente... questa misurazione la fa ancora e varia dai 13 ai 14 V
  18. Solidarietà... è veramente una seccatura... Vi aggiorno. Questa mattina con la batteria nuova l'auto è partita. Ho fatto 3 km e mentre la parcheggiavo il motore si è spento. Vado a riaccenderla ed era un po fiacca... Ho preso su una bancarella il multimetro digitale e ho fatto le prove: Per quella dell'assorbimento tra polo negativo e morsetto dava 0.12 poi ad un certo punto non ha più misurato come se quel dannato moltimetro sulla posizione A non funzionasse più... Per l'altra prova ad auto spenta segnava giusti 12V ad auto accesa al minimo segnava 14v ma ho dimenticato di far accendere gli anabbaglianti... Poi ho notato anche questo doppio filo di massa che si è spezzato...
  19. ritornando al problema assorbimento... Per misurare se c'è dispersione i due cavetti in che buchi vanno messi? Così vanno bene? Rosso in VΩmA e Nero in COM e per fare questa misura lasci i cavetti nella stessa posizione? Grazie ancora per il supporto!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...