Vai al contenuto

Gioweb

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    4.918
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Gioweb

  1. Ciao Tommy ho trovato una et3 (centralina nello sportellino + chiave sullo sterzo) telaio VMB1T e Motore VMB1M con il fagiolo sul volano. Che cosa significherebbe? Ciao
  2. La feritoia sul voalno non era solo sulla Primavera, anche l'ET3 ha la finestrina? Ciao
  3. Se il problema è tutto li (tassa di circolazione e bolli vari agevolati) per me si possono anche eliminare. Il piacere di godersi la Vespa non vale qualunque agevolazione. Giovanni
  4. Io ho letto che vale solo per moto 4T i due tempi sono carne da macello perchè bruciano olio durante la marcia. Ed era questo il senso del mio primo post e cioè: Secondo me questo discorso può essere giusto ma non può valere per veicoli di 30 anni e più che per i 2T sono essenzialmente Vespe e piccoli ciclomotori. Quanti ne possono girare contemporaneamente per un quartiere di Milano, 2, 3, 4 ?? Possibile che ci si debba accanire così da metterli definitivamente al bando? Secondo me 30 anni è il periodo giusto per dichiarare una moto veicolo storico. Credo che solo il tempo possa decidere se un motore possa o non possa circolare. Quanti Buster Yamaha 50 o HONDA SH 50 del 1992 sono rimasti in circolazione. Penso molto pochi giusto? E per quale motivo? Prima di tutto per gli incentivi, e poi perchè diventano dei rottami inrecuperabili e non vale la pena "restaurarli" Ciao
  5. Ma quindi circolate con le vespe? Il divieto è regionale giusto? Ciao GIovanni
  6. Ma poi fatemi capire, in tutta la lombardia non c'è un due tempi (vespa , ciao, si ecc) che circola? Vespisti Lombardi siete tutti in pensione? Fatevi sentire Giovanni
  7. Cosa ne pensate sui divieti della regione lombardia (e non solo) ed in particolare alla dichiarazione di formigoni che cita un ente scentifico e dice: "la nocività delle emissioni non dipenda dalla dimensione del motore ma dalla sua modernità" "Possibile che qualche vespetta qua e la possa incrementare l'inqiunamento della Lomabrdia" Rispetto al parco circolante italiano le moto con più di 30 anni e che circolano quotidianamente rappresentranno lo zero virgola zero zero zero e qualcosa. Perchè non concedere autorizzazioni tramite le federazioni a questi rari veicoli. Una mia riflessione, se un qualunque veicolo resiste agli anni ci sarà un perchè. Possibile che debba fermarlo proprio una legge. Le federazioni non possono proprio fare niente?? Ciao Giovanni
  8. In particolare? cosa ci può essere di peggio del furto dei una ET3 Giovanni
  9. Dal 1993 al 2005 sicuramente si. Poi mio padre è riuscito ad interrompere l'invio delle multe al nostro indirizzo. Comunque penso che il proprietario dell'enduro abbia preso una sola e in qualche modo non sia a conoscenza che la sua moto è "pezzottata" percè parcheggiava in pieno centro davanti al teatro San Carlo... Giovanni
  10. Bella la 125, io nel 1990 ho trovato questa: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=download&id=19996 in un'capannone delle 'acciaierie ILVA di Bagnoli. 50.000 Lire Ciao
  11. Sono capitato per caso in questo forum e mi è venuto in mente di essere ancora unico proprietario di un 125 Primavera ET3 bellissima!!! Peccato che nel 1993 mi è stata rubata a Napoli. Motore appena rifatto carrozzeria originale perfetta. Dovrei essere ancora proprietario giusto? TARGA ORIGINALE PV88071 RITARGATO nel 1992 in NA343371 TELAIO VMB1T62641 Scrivo questi dati in chiaro perchè la storia non è finita nel 93 ma è continuata per oltre 10 anni con multe che arrivavano per il motociclo sorpreso in corsie preferenziali ecc. Non abito più a Napoli da una decina di anni ma avevo incaricato mio padre di tenere gli occhi aperti sulle targhe in quella zona. Dopo dodici anni mio padre ha avvistato la mitica targa NA343371 su un enduro 600 da quel momento ho capito che non c'era più niente da fare. Il telaio sarà diventato un 50 Special ripunzonato con i documenti di un 50 rubato e non denunciato... Non fatevi allettare da Vespe di dubbia provenienza 99 su100 sono rubate. Poi quando il 50 ha lo sportellino sx dell'Et3 non ne parliamo... Io ci stò ancora male a pensarci Giovanni S.
  12. Gioweb

    aiuto colore 50r

    Ma da un post su leggo che chiaro di luna è metallizzato. La vespa era di un blu tinta piatta con una leggerissima tendenze al blu viola. Un po come la volante della polizia. Ciao Giovanni S.
  13. Gioweb

    aiuto colore 50r

    Ciao questa foto risale al 1990 di una Vespa 50 (pensavo L ma poi ho scoperto dai DB che si trattava di R) Telaio V5A1T 842350 il colore è un blu originale che allora non mi piaceva per questo l'ho riverniciata di bianco come da foto allegate. Oggi forse non cambierei colore ma all'epoca modello e colore erano troppo antiquati per un sedicenne. Poi nel 91 c'è stato il revival della 50 e l'ho venduta ad un garagista di Napoli. Ciao Giovanni S.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...