Vai al contenuto

Gioweb

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    4.918
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Gioweb

  1. Bel lavoro! confermo anche io la pedivella!
  2. Premettendo che i tamburi sono di un materiale che non arrugginisce, quelli della mia et3 li ho prima sabbiati poi ho dato il fondo, poi la vernice, poi mi sono accorto che il fondo aveva livellato la grana un po ruvida del metallo e allora ho sverniciato tutto nuovamente e alla fine ho dato solo un velo di vernice bicomponente alluminio. Questo per dirti che i tamburi non vanno troppo grattati, anzi se non hanno strati di vernice, I tuoi mi sembrano perfetti, puliscili con lo sgrassatore poi diluente e se ti piacciono effetto "nuovo" un velo di alluminio. in questo post ci sarebbe il mio restaurio faidate, ci sono tutte le cose che devi fare tu solo che le foto dopo 4 anni e qualche cambio di versione di forum si sono un po scombinate e si devono cliccare per visualizzarsi. http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/12948-smorchiamento-et3-gioweb-finita.html però leggendo si capisce.
  3. Ciao, la sabbiatura la fai tu? Questo perchè quella più industriale è molto distruttiva mentre quella casalinga la puoi controllare maggiormente. I tamburi li puoi sabbiare tutti tranne l'interno. Il piattello ganasce non lo sabbierei, deve rimanere in alluminio, puliscilo solamente. Quei due perni non vanno assolutamente toccati, elimineresti quella cromatura gialla (non ricordo come si chiama) Tutte le parti che cerchi vanno coperte, secondo me puoi anche non sabbiare e andare solo di carta abbrasiva così non fai danni con la sabbiatura. comunque proteggi tutto con nastro da carroziere e sopra nastro isolante. Sotto al vitone ci va grasso non olio. E' una parte molto delicata se finisce sabbia dentro fai un casino... lo vuoi un consiglio non sabbiare, cerca di togliere la ruggine con metodi chimici (sverniciatre) e meccanici (spazzole su trapano) poi pulisci a fondo con diluente togliendo residui di olio e grassi vari e poi dai il fondo. Poi vernici. Ho letto he fai tutto tu, bravo!
  4. perdonami, l'averla presa dal meccanico fatta, non è di per se una garanzia. Bisogna imparare a controllare da soli e anche a metterci le mani. Per smontare devi solo stare attento all'ordine, foto di buona qualità mentre smonti, dadi rondelle e perni riassemblati in ordine in bustine, insomma ci siamo capiti altrimenti arrivi alla fine del rimontaggio con un secchiello di dadi che avanzano.
  5. hai ragione era il 1984 in occasione di una mostra, nel 1991 il carrozziere asserisce di possederne altre 3.
  6. Vi ricordate le burle livornesi sulle sculture di Modigliani ritrovate a Livorno nei canali nel 1991? Erano fatte da Piero Carboni, carrozziere di Livorno che già trent'anni prima nel 1961 (Filmato) era conosciuto come artista innovativo che usava l'aerografo al posto del pennello per dipingere facce di vari artisti tra cui modigliani. Guardate la vespa del filmato.
  7. la special bianca è strepitosa! Complimenti!!!
  8. ho ritrovato la foto del mio, vespa 50 e derivati.
  9. bel lavoro! Recupera se c'è ancora l'adesivo di carta ingiallito con il colore della vespa. così lo riattacchi dopo il restauro
  10. per il problema elettrico, fai come ti ha suggerito Albyfenix, inoltre verifica tutto l'impianto nel caso avesse dei cavi cotti dal tempo dalla morchia o poco isolati. guarda qui, è un pezzo totalmente diverso dal tuo ma è per rendersi conto: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18219-statore-et3-sostituzione-cavi-marci.html Se intendi sabbiare devi smontare tutto compreso l'impianto elettrico, tutto Poi immediatamente dopo la sabbiatura devi seguire tutti i passaggi necessari a preservare i lamierati e poi verniciare. Il 25 litri è piccolo, il 50 a cinghia che ho utilizzato io stava sempre acceso. la pressione del compressore arriva per tutti a 8bar circa anche i piccoli, il problema è la quantità d'aria disponibile e quanto ci mette il compressore per ricaricarsi. Un compressore piccolo è sempre acceso e questo fa riscaldare l'aria compressa e questo non è sempre un bene. Io ho fatto un restauro come hai intenzione di fare tu. sul terrazzo di casa al primo piano quindi puoi dare uno sguardo a questa discussione per vedere tutti i problemi incontrati. http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/12948-smorchiamento-et3-gioweb-finita.html ricorda che c'è anche la saldatura delle lamiere che sicuramente dovrai affrontare.
  11. bene, continua così! Il tuo riparo mi ricorda la mia cabina di verniciatura in cellofan sul terrazzo
  12. possibile che non trovi un colorificio auto in zona? Non è possibile! Chiedi ad un ferramenta se ne conosce uno in zona, di solito sono in zone industriali o un po isolati. On line c'è coloreamico e tanti altri.
  13. ciao, smonti e rimonti solamente oppure farai tu qualche lavoro di restauro? scatta foto dettagliate di buona qualità così saprai come rimontare, aiutati con bustine per tenere insieme le viti, insomma cataloga tutto altrimenti al rimontaggio ti avanzerà una bacinella di rondelle in bocca al lupo!
  14. bicomponente regge ai solventi quindi è meglio ma non sapendo di che stai parlando non so risponderti meglio. Queste vernici si trovano nei colorifici auto non ferramenta e brico vari anche molto grandi. sono prodotti per professionisti.
  15. Gioweb

    Fallimento SITO group

    è una tristezza... la globalizzazione dei mercati favorita da internet sta distruggendo anno per anno l'economia di intere aree del globo. Il mare in italia è sempre più limpido, vi siete chiesti il perché...
  16. ma per 5 cm2 non penso che convenga prendere un fondo per materiali plastici. poi è plastica dura che non subisce flessioni. per me un po di fondo che userai prima della verniciatura può bastare.
  17. un velo di fondo giusto per aggrappare meglio e lavorarlo se hai qualche imperfezione.
  18. a ok! Avevo letto male, pensavo avessi usato il fondo antirugine max meyer in bomboletta.
  19. io avrei dato il fondo acrilico che hai comprato su cerchi e forcella, non quello in bomboletta che vale molto poco rispetto al prodotto bicomponente.
  20. Gioweb

    Andranno bene?

    Bene! Documenta con qualche foto che è sempre bello vedere il lavori!
  21. Gioweb

    Andranno bene?

    dalla descrizione del fondo e dal prezzo che ho trovato in internet mi sembra un affare! Sono aziende che producono per il settore industriale e automotive, vai tranquillo! Li userai tu? usa titoli più esplicativi per i prossimi post. ciao

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...