Vai al contenuto

Gioweb

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    4.918
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Gioweb

  1. si ma il trasparente, per catalizzarlo significa che lo passi a spruzzo con la pistola e il compressore, giusto?
  2. fefe86vi il dado con ingranaggio è il pezzo finale del sandwich, quindi no non ci va niente dopo se non il tappo di gomma chiara.
  3. Non mi è chiara una cosa, il fondo alluminio lo passi a bomboletta e il trasparente catalizzato? Se è catalizzato non credo sia una bomboletta giusto?
  4. bottaro87 scusa ma non avevo letto il messaggio!! Wow sono passati più di 10 anni dal mio restauro ?
  5. Gioweb

    Verniciatura ET3

    Ti confermo lucido diretto per la vernice blu. Per i mozzi dopo averli puliti bene (io li avevo sabbiati) non dare nessun fondo, solo alluminio bi componente leggero, cioè una velatura per colorare senza coprire la grana dell'alluminio.
  6. Gioweb

    Verniciatura ET3

    Ciao Fefè, vernici tu? Nel mio restauro ho scritto tutte queste cose da pagina 8. Sono passati 10 anni ma potresti trovare info interessanti. Ecco il post che ti linko direttamente da pagina 8 dove parlo di verniciatura:
  7. Devi cercare un negozio che realizza insegne oppure stampa digitale, lettere al taglio. Tutto quello che è bianco va rimosso per far passare la vernice spruzzata. Devi farti consegnare la mascherina con su applicato l'application che è una pellicola che tiene insieme tutti i pezzetti quando rimuovi la carta che protegge l'adesivo.
  8. eccoli, il PDF è un file che si può mandare direttamente ad un plotter da taglio per ottenere la mascheratura adesiva. Importante dotare la maschera adesiva di application che è un adesivo trasparente che tiene insieme i vari pezzetti delle lettere esempio il centro della P della A e della O. piaggio-vettoriale-arcobaleno.pdf
  9. unica perplessità, sulla tua foto la O di PiaggiO è leggermente più rotonda mentre il font la fa un po più ovale, adesso su due piedi non so se la mia è più corretta...
  10. Ho ottenuto la scritta utilizzando il font "Primavera" che allego. La serigrafia è una attività finalizzata alla stampa di un prodotto in serie tipo adesivi o magliette, può realizzarti la maschera ma ti consiglio di andare in un negozio che realizza le insegne o la stampa digitale e lettere al taglio che ti può facilmente realizzare questi pochi cm quadrati di adesivo. Si comunque con i l file ti stampa direttamente al tuo formato. Primavera.zip
  11. A ok meglio così ma comunque ti allego i file vettoriali ETS che ho realizzato al volo, chi sa potranno servire a qualcuno. La scritta Piaggio segue la stessa tecnica già descritta, serve una mascherina adesiva che ho appreso rileggendo che per 2 euro si trova in commercio, la si applica sulla sella "vergine" si protegge tutto l'esterno della sella e si sbomboletta con una certa cautela da abbastanza lontano dal supporto. Diciamo che si devono aggiungere veli di vernice fin quando non diventa bianco. Poi si aspetta un po e si rimuove la mascheratura. Ti allego anche il file PIAGGIO con le dimensioni da te descritte, è un PDF vettoriale quindi lo puoi vedere. P125ETS-vettoriale.pdf piaggio-vettoriale.pdf
  12. ildandy92, ti rispondo qui al tuo messaggio privato così diamo info a tutti. Devi riprodurre il marchio PIAGGIO o le due scritte ETS laterali alla sella? Se dovessi riprodurre le scritte ETS, la procedura è particolarmente difficile da realizzare con la mascherina adesiva e la bomboletta, in quanto essendo da riprodurre un contorno particolarmente sottile si rischia. Poi c'è il problema del file vettoriale che non mi sembra di aver trovato in rete che serve per tagliare con il plotter la mascherina adesiva. Ho ricavato da una foto un marchio ma così com'è non si può ottenere un file con tracciato vettoriale. Fammi sapere se devi farlo posso provare a ritracciarlo essendo un grafico.
  13. Fine anni ottanta trovai dei cerchi da 10 che montavano sul mozzo a 4 dadi. In pratica avevano la parte interna maggiorata e vedo che sono ancora disponibili. Ma davvero le forze dell'ordine oggi controllano una cosa del genere su una vespa di 50 anni? Ho i miei dubbi.
  14. comunque devi capire cos'è, e se è benzina mista ad olio si capisce subito, anche se è acqua si capisce.
  15. Ciao, ma hai sabbiato la vespa è c'è già quel crepone nella verniciatura? Poi in un punto abbastanza strano per fare crepe in quanto è molto rigido.
  16. Ciao, ieri un conoscente mi ha fatto vedere questo video. Sono rimasto stupito dell'aumento di scintilla ottenuto con una serie di condensatori messi in serie e in parallelo e collegati alla massa e al cavo candela. Il video mi sembra vero ma che controindicazioni può avere un aumento così notevole di scintilla e che utilizzi pratici ci possono essere? Il bello è che non si tocca nient del circuito elettrico, giusto due collegamenti sulla pipetta. Credo che questo aumento possa consumare la candela precocemente ma più di questo nient'altro. La base della prova è stata effettuata con 3 condensatori a lenticchia 220 pF / 15kV messi in serie e collegati alla candela. Fatemi sapere cosa ne pensate.
  17. Non ricordo com'è la scatola filtro della pk, se mandi una foto e mi fai vedere è meglio. L'olio uscito è uscito ovviamente non influisce sulla carburazione. Sinceramente non ho mai visto tubicini collegati al piattello ma provare non credo che sia un problema.
  18. La benzina evaporerà e resterà solo l'olio, quindi poca roba. Nei filtri originali non ricordo bene ma c'è una vaschetta di plastica grigia che va ad incastro sotto il filtro. La vaschetta ha un ugello per attaccarci un tubicino per far defluire i residui immagino da quei due buchi sul fondo dei lamierati. Tu hai la vaschetta?
  19. Appurato che è una normalità per i motori, in particolare per quelli elaborati e che il 50 non lo fa in modo evidente perché è un motore "tranquillo" ma lo fa comunque, ti consiglierei di montare un filtro polini di plastica che non ha giunzioni sul fondo che fanno gocciolare liquidi.
  20. Le vespe elaborate "sudano" ha ragione il tuo amico meccanico. Credo che la trasudazione avvenga nelle decelerazioni, quando la miscela non sa se entrare o uscire. ?
  21. Versione 1.0.0

    62 downloads

    Brochure Vespa 50 Revival (1991), edizione limitata prodotta in 3000 pezzi. In italiano. File .PDF
  22. Gioweb

    Gioweb

  23. Ho visto il sito del sabbiatore, è davvero un professionista dai lavori che fa. Quindi ti ha effettuato la "termosverniciatura" non sapevo neanche dell'esistenza. C'è sempre da imparare. Comunque i punti di giunzione sono sempre problematici. Perché non chiedi a lui se ha consigli da darti? Grazie Fede, ho dovuto "mollare" per un po la passione che però c'è sempre e spero molto presto di riattivarmi.
  24. comunque non c'è nessun fuoco nel forno, è una temperatura che ci si sta tranquillamente dentro, più che altro la cabina essendo un posto pulito con aspirazione non far depositare polveri ambientali sullo strato di verniciatura. Sono 30/40 gradi ma io dubito che abbia acceso d'estate per passare il fondo, ha solo verniciato nella cabina.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...