Vai al contenuto

Vespetta78

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    289
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Vespetta78

  1. io ho sempre preferito usare un sintetico nei 2T pensando che fossero più protettivi e più "studiati" Dopo tanti anni ho ripreso a fare miscela, non ricordo assolutamente cosa usassi 20 anni fa sulla vespa, ma oggi ho trovato un repsol sintetico da prezzo umano e probabile che la prossima volta cambi per provare alternative. oggi la scelta la faccio cercando un olio che abbia la migliore specifica o almeno la più recente. Uso come riferimento la scala JASO e credo che il massimo adesso sia la sigla FD, mentre prima c'era la FC+ Tutto sperando che l'evoluzione aiuti anche nelle nostre vespe antiche. e in generale spero di lasciare meno residui possibile nel motore.
  2. questo rosso non lo ricordo proprio, direi un amaranto metallizzato. cosa altro potrebbe essere?
  3. Ciao! se ho capito bene i PX 125 e 150 hanno avuto storicamente la versione con molla singola e i 200 avevano in aggiunta la molla piccola interna per (immagino) aumentare lo smorzamento. Su i 177 voi cosa state usando?
  4. i 30 minuti sicuramente erano scarsi e sono divisi in due/tre accensioni, ma il problema grande è stato il primo montaggio con la pasta che era entrata in camera. ormai ce l'ho e vedremo di finirlo per strada. non sapevo della pericolosità del minimo per il 2T, lo controllavo a mano e non mi sono mai scottato. ormai... Amen. la prossima volta mi andrà meglio. Grazie delle dritte.
  5. io ero abituato a questi risultati sulla Small...
  6. ormai è stato smontato già due volte questo GT, in 30 minuti! la prima riga grande è stata quasi sicuramente una strisciata di pasta sigillante che mi è entrata in cilindro perché al primo smontaggio ne ho trovata ovunque e avevo fatto una fatica bestia a metterlo in moto. quindi colpa mia! le più fine non c'erano a quanto ricordi, ma non avevo fatto foto. al secondo colpo partito subito, ma l'ingranaggio di avviamento rimaneva ingaggiato col quadruplo e mentre capivo cosa poteva essere avrò fatto in tutto questi benedetti 30 minuti. Quando ho smontato tutta la testa e il cielo del pistone erano bellamente oleati senza nessun residuo, ma il cilindro e il pistone (quest'ultimo non ha striscie evidenti, ma segni piccolissimi seppur diffusi) riportano le striscie sopra. comunque ultima settimana di agonia (SPERO) e poi revisione, bollo e si esce a rodaggiare. a casa per coprire tutti i miei fastidi ho un 125 da rettificare e il polini che ha bisogno di un pistone nuovo. se finito il rodaggio non noterò grossi problemi rimane su e ci giro. Amen!
  7. RAGAZZI! NON SI DISCUTE! AHHAHAHAHH questo motore andrà su e girerà finchè non mi stufo che voglio riverniciarla! almeno questa è la speranza perché non avendo da parte i soldi per verniciarla da carrozziere potrò aspettare almeno un'annata mi dispiace solo che sono solito fare rodaggi lunghi e quando avevo smontato il 102 dalla PK XL era "nuovo" e aveva quasi 8000km invece questo mi sta facendo "fumare" in testa. che altro dire? ero tentato anche di non scrivere nulla qui nel forum, visto che tanto lo monterò ugualmente, poi ho ceduto alla vanità dell'imbranato e vi ho fatto vedere la mia bravura! ahahhahaha unica cosa: i seeger del pistone sono proprio i più fastidiosi che potevano scegliere... oppure non piacciono solo a me?
  8. io son destinato a non usarla sta vespa, ma il mio Stelvio è già un colabrodo. in questi giorni sto cercando gli ultimi ricambi per rimontare ed eliminare definitivamente i rumori che lo hanno accompagnato nei primi vagiti. In tutto sarà stato acceso meno di 30 minuti e ha girato solo al minimo con miscela grassoccia, ma senza la plastica copricilindro, eppur ora ha già segni Brutti brutti. l'ultima volta che lo avevo montato si accendeva al primo colpo e sembrava quasi indifferente, ma i segni una volta smontato erano tutti lì e riesce a sentirli anche passando il dito. Insomma sto cilindro non avrà una vita lunga, almeno in km. peccato mi ero appassionato all'idea di avere un kit potenzialmente valido, ma alcuni miei errori di montaggio devono averlo fatto defungere prematuramente. ho visto che il cilindro di ricambio esiste e non costa troppissimo, ma probabilmente la prossima volta che smonto cambio e torno a provare il polini usato che gira ancora per casa. Guardate la foto solo se volete "piangere" insieme a me! ?
  9. ricordo di averla presa su ebay... a prezzo valido anche contro amazon. provo a cercare link
  10. alla fine... trovato l'inghippo! era proprio il settore! perfetto in ogni particolare... ma non in quello che serviva a me!? proprio così. ha lo spessore del dente che deve spostare l'ingranaggio di avviamento sbagliato e non lo sposta abbastanza o quasi per niente. ho potuto verificarlo trovando un vecchio settore originale piegato che ha 1mm abbondante di materiale in più.
  11. smontato tutto ed effettivamente anche da smontato non riesco a dare la colpa a un elemento in particolare. la miglior situazione che riesco a raggiungere montando il gruppo del quadruplo sul carter lato volano è questa in foto: mancano direi quasi 2 mm per staccare completamente l'ingranaggio di avviamento. nella foto il gruppo del quadruplo arriva in battuta sulla sede Sto pensando al "ventaglio" non perfetto o storto, ma a vederlo non sembra. Anche facendolo ruotare non riesco a vedere oscillazioni che facciano pensare sia storto. non è originale, è quello che ho trovato montato quando ho comprato la vespa.
  12. ci sono riuscito in qualche modo e mi sembra decente. dovrò comunque smontare e vedere a chi darò la colpa
  13. sono riuscito a "vedere" il problema tramite il carter ancora montato. Guardato e riguardato, devo ancora capire come lo risolverò praticamente (la teoria è molto più semplice ahahh) se riesco a usare una camera per riprendere il difetto e a inserire una luce nel carter per illuminare a sufficienza vi posto un piccolo video per analizzarlo insieme.
  14. ok Pulun, capisco la teoria che mi stai spiegando. quindi dovrei aver montato male o l'ingranaggio di avviamento oppure il "ventaglio" non fa il suo dovere a tenerlo lontano. Sicuramente da riaprire anche solo per capire dove sbaglio
  15. che foto possono aiutare? per ora ho solo tolto il coperchio frizione e prima di completare lo smontaggio volevo sentirvi più possibile. avrò tempo per continuare tra lunedì e giovedì. sempre pensando al fatto che abbiano maneggiato questi carter prima... volevo chiedere i Quadrupli hanno tutti la stessa altezza tra i vari modelli?
  16. allora finalmente tempo decente e tempo mio per smontare... messo il motore su un cavalletto esterno e tolto coperchio frizione, facendo girare la campana ti sente proprio l'ingranaggio che sbatte, ma per come sbatte e la sua regolarità non sembra il quadruplo che tocca sul carter, quanto l'ingranaggio della messa in moto che salta sul quadruplo. ci sto pensando da 15 minuti buoni, e mi chiedo come si risolve questa cosa? la molla che deve tenerlo in asse (o in sede sul perno se vogliamo) sul quadruplo è troppo forte e lo spinge verso il quadruplo? questa molla l'ho montata con la parte larga verso il carter lato volano, ma in tutti i disegni esplosi che ho trovato è disegnata al contrario. ma non mi sembra nè plausibile, nè credo possa influire sulla spinta. oppure il quadruplo è montato male sul cuscinetto 6203 e dovrei spingerlo di più verso la ruota? l'ingranaggio è nuovo, il quadruplo no. ditemi pure le vostre esperienze, perché ormai son stanco e voglio tornare a correre! ?
  17. Vespetta78

    Ciao a tutti

    Benvenuto! e Buona strada!
  18. Vespetta78

    Pro Cup in C53

    scusa ma non seguo il discorso dello spessore in testa. se hai messo uno spessore di 2mm e senza avevi squish di 0,8, come fai ad arrivare a 1,3 totale montandolo?
  19. beh ... se la frizione ci pensi e ripensi e ti sembra di averla montata ok, mi rimane solo l'idea che il tuo Jasil avesse un cono lato frizione con misure non perfette e quindi tenga più "alto" il pacco. ma le mie idee valgono pochino... anche io sto diventando scemo con un "rumore" bastardo ... ho anche uno Jasil pure io, ma il mio problema potrebbe essere diverso... ho un post dedicato poco sotto... purtroppo finchè non torna bello non riuscirò a rismontare e tornare ad analizzare il motore.
  20. Vespetta78

    Ultima fregatura?

    @querida-presencia tengo a precisare che ho scritto il post proprio perchè speravo fosse "possibile" recuperare e perchè ritengo che l'errore ci sia stato. in chat con Fedex non è apparso possibile e se arriverò a capo di qualcosa sarà essenzialmente merito tuo. la chiarezza purtroppo non è però facile da ottenere, anche se esistono molti strumenti e più precisione oggi. l'utente che su ebay trova un prezzo conveniente e decide di provarci, può mettere in conto che dovrà aggiungere l'iva, che dovrà aspettare, che ci sarà un dazio forse da pagare MA queste informazioni alla fine sono sempre avvolte da mistero. nella fattura che mi hanno inviato per esempio non c'è nessun allegato che indichi come è calcolato l'imponibile IVA. Non succede sempre, ma dalla mia esperienza succede "ogni spesso", e se non ti impegni a chiedere con la chat o via mail per telefonare devi pagare l'199.xxx.xxx - via chat l'operatore mi spiegato una parte della faccenda, ma non ha fatto nessun riferimento alla possibile procedura di revisione. forse perché Fedex non si occupa delle istanze di revisione... boh vedremo
  21. Vespetta78

    Ultima fregatura?

    intanto pago, e da domani mi divertirò a provarci. vi farò sapere nei prossimi mesi come evolve.
  22. Vespetta78

    Ultima fregatura?

    ma io compro abbastanza regolarmente all'estero e so cosa possono combinare. il metro però non è assolutamente prevedibile e a seconda dell'operatore che valuta la tua spedizione ... lui decida la sorte della questione DOGANA. pagare e poi chiedere indietro 30 euro circa... tra tempo perso e risposta più e meno evasiva che puoi ottenere... loro possono decidere che va applicato il fattore X e tu paghi... altrimenti ti serve un avvocato e forse nemmeno risolvi. in questo caso la spedizione è stata calcolata prima di essere ispezionata e non hanno chiesto documenti relativamente alla spedizione. hanno applicato e amen. tanto poi il cliente paga e sta zitto e la prossima volta eviterà di comprare... perché il giochino solitamente è questo: scoraggiare... io i documenti li avevo inviati chiedendo a chi inviarli eccetera... oggi mi hanno detto che li avevo inviati alla mail sbagliata e quando ho inviato quella mail comunque la decisione della spesa della spedizione era stata già applicata e quindi la fattura andava di conseguenza... anche se arriva un mese dopo...
  23. Vespetta78

    Ultima fregatura?

    spiegazione triste, ma utile per non ripetere l'esperienza: mi hanno aggiunto 90 euro di spedizione (presunti) perché non era secondo loro correttamente riportata come inclusa nella fattura che è stata allegata dal venditore. e quindi il totale imponibile diventa di 140 euro e da qui l'iva calcolata. come sempre, per noi poveri ignoranti, Evitare di comprare all'estero rimane sempre una soluzione consigliata. ti fregano come vogliono e hanno pure sempre ragione.
  24. Vespetta78

    Ultima fregatura?

    mi sembra di essere un pò Zeno che scrive ovunque Ultima sigaretta... ma ogni volta compro due oggetti in India e mi arrivano con circa 15 giorni di attesa a casa. non pago niente al corriere che consegna ieri mi arriva fattura di Fedex che chiede X euro come da allegato. non indicando nessun dazio, ma solo 12,50 per un servizio non richiesto e 33 euro circa per IVA. se ho pagato meno di 50 euro in totale al venditore spedizione inclusa e non ci sono dazi (che si sommerebbero per imponibile IVA), come hanno calcolato l'imponibile IVA? oggi chiederò anche informazioni, ma se conoscete già la situazione potete indicarmi se quello che fanno è completamente "legale"?
  25. continua al 2% e lascia le sperimentazioni a chi vuole "correre". anche solo per una sicurezza extra in qualsiasi situazione. sempre sentita questa teoria, anche confermata dalle caratteristiche migliorate dei nuovi prodotti, ma mai pensato di applicarla. al massimo mi basta pensare che se uso il sintetico "buono" posso sbagliarmi e fare un 1,9% anziché un 2% perfetto o abbondante e non rischiare praticamente niente.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...