Vai al contenuto

Vespetta78

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    289
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Vespetta78

  1. Rimango in questo post perché il problema è sempre lo stesso, la vespa diversa... Su una P125X riesco a leggere vagamente il DGM e la riga sotto mentre il telaio è "disperso" Dalle foto che trovo online dovrebbe essere proprio subito sopra la curva della lamiera, ma il gesso non mi fa vedere praticamente nulla della terza riga oppure io sono "disperso" la Domanda è: il telaio si dovrebbe poter leggere dal retro della lamiera ?
  2. Chiedo perdono fin dall'inizio,ma sono effettivamente agli inizi con i PX. ho visto le tabelle per i carburatori all'inizio del post. ho capito cosa è la "colonna" e come è composta e come si può modificare secondo le elaborazioni, ma mi manca ultimo pezzo Quando si legge per i getti: getto massimo 102/100 getto minimo 48/100 calibratore 160/100 la parte dopo la barra col 100 fisso cosa significa? e la domanda secondaria dedicata al 177 polini. a quanto avete settato l'anticipo "base" dopo il suo montaggio?
  3. Buongiorno a tutti! La P125X sta per arrivare in garage e sto ragionando sui lavoretti da farle prima di andare nuovamente in strada. acquisto previsto il giorno 25 c.m. Situazione attuale: adesso ha problemi allo statore - i cavi sono deteriorati e va a massa chissà dove - Risultato: non si accende Il Carburatore standard SI 20/20 perde, andrà montato un 24 oppure cambierò le guarnizioni completamente ed eventuali getti etc. Cosa monta? 177 Polini in ghisa (in teoria senza lavori al carter e valvola) Campana denti dritti rapporti allungati (quale di preciso non lo so ancora) Marmitta Polini con scarico sotto ammortizzatore posteriore modello 200.2019 o molto simile Sono indeciso sull'ordine e quantità dei lavori. Ho letto negli ultimi giorni quanto possibile dal forum e le idee sono le seguenti (volendo evitare di smontare motore adesso) - cambio solo statore senza passare ad accensione elettronica oppure lo ricablo in casa oppure cambio tutto e passo a elettronica. e domani son pronto per anticipo variabile. - carburatore Si 24 perché il 177 comunque lo apprezzerebbe oppure guarnizioni al Si 20. - cambio scarico per non dover smontare ogni volta lo stesso per fare qualsiasi lavoro alla vespa - Revisione frizione che non è stata cambiata quando hanno montato la primaria a denti dritti. Quale scegliere tra le mille?? I ragionamenti sono così opposti perché vorrei ripristinarla al minimo per capire la reale situazione del mezzo prima di lanciarmi in spese pazze, ma ogni due-tre ore arriva la fulminazione e mi dico fatti un lavoro alla volta, ma fallo definitivo. si accettano idee, proposte e chi più ne ha più ne metta. Non pretendo di fare tutti i lavori in due giorni, ma vorrei averla in strada entro gennaio facendo tutto io ( piccoli lavori da fare all'estetica ) . e ovviamente limitando le spese pazze. Cosa voglio dalla mia Vespa? non dover diventare scemo per passare la revisione biennale, poterci correre senza pensieri, quando facesse i 95-100 reali di crociera a gas parzializzato son tranquillo. E ovviamente evitare di grippare. Leggendo i vari post della carburazione, devo capire cosa significhino le sigle ma sto cercando una riassunto per niubbi dei carburatori SI e capire come si leggono i getti e tutti gli altri pezzi del carburatore per andare sul sicuro se dovrò ordinare qualche ricambio. Sono a disposizione per tutti gli insulti!
  4. ce ne sono molti di furbacchioni in giro... Benon!
  5. nuovo ovviamente no, ma restaurato dice si. ma tanto va uno a prenderlo alle 11. ho lasciato perché non mi ha convinto neppure a me.
  6. mi sento tornare bambino quando parlo e scrivo di Vespa. Per anni è stato anche un mio soprannome!
  7. il restauro sarebbe parte del divertimento, ma la scatolone è corposo e avrebbe un suo valore (non eccelso) a prescindere. ma cercando e ricercando stamani un signore (chissà se in buona fede) mi ha proposto un primavera ET3 a 1800 e stavo mollando tutto anche perché da foto sembra nuovo e dice anche FMI.
  8. pagherei 1000 telaio motore e uno scatolone di accessori misti oltre a quelli standard. finora uno dei migliori compromessi trovati e dalle mie ultime letture dovrebbe essere un terza serie migliorata (ho visto dei rinforzi lato sportellino).
  9. le vespa sono "mie" nel senso che ho dato conferma ai venditori e devo andare a ritirarle una Special 1979 tutta da fare: carrozzeria, motore etc una P125X del 1981 che non parte, ma di carrozzeria è ok. magari avessi un'officina... ci metterei qualche mese di meno... la Special devo anche deciderla come farla. Il biancospino non fa per me, ma vorrei comunque scegliere un colore Piaggio.
  10. fare vedere la vespa in maniera preventiva significa che se chiedo la punzonatura col solo telaio non me la fanno e/o devo prima fare tutta la vespa e poi farla punzonare? perché la mia intenzione è di dire all'attuale prop che vado in motorizzazione ( o andiamo sarebbe anche meglio ) a fare check... se tutto ok, pago e porto via, ma se potessi fare contestualmente nuovo libretto e nuova punzonatura farei tutto in un giro e nel giorno della revisione mi controllerebbero tutto il resto. Tanto la revisione è già da fare ora. ma la farei solo quando la finisco, quindi a naso nel 2019
  11. Mi è tornata la malattia! dopo 19 anni senza Vespa non ho resistito e nel giro di un mese ho trovato due vespa su cui "lavorare" intensamente... vi aggiornerò nei prossimi giorni e anche settimane! intanto devo capire se chiudere l'accordo per la seconda che ha una rognetta sul numero telaio e sarà da ripunzonare. Che bella malattia che abbiamo!
  12. Buongiorno a tutti! starei per acquistare una 50 special con nuovi documenti La vespa è stata sabbiata da un pirla prima della consegna da smontata e sono riusciti a rovinare il numero di telaio. la lettura adesso va fatta con "fantasia" perché una parte dei numeri è quasi inesistente. Dovendo procedere alla punzonatura d'ufficio è preferibile farlo nella motorizzazione che ha rilasciato i documenti nuovi nel 2015 o posso andare in qualsiasi altro ufficio? Mi hanno detto di provare a evidenziare il telaio col gesso per vedere se diventa leggibile più facilmente, e non di grattare più niente. Oppure ho letto dell'acido solforico, che però non saprei dove recuperare. Ovviamente adesso la vespa è smontata e vorrei portare il telaio col documento in motorizzazione prima di pagarla per evitare che mi dicano "non possiamo farlo" Avete suggerimenti?
  13. Vespetta78

    Vespetta78

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...