Vai al contenuto

Vespetta78

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    289
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Vespetta78

  1. mi piacerebbe sapere la vostra su questo terzo pretendente : oggi in vendita a circa 55-60 euro. dovrebbe essere la serie "Bellina" degli RMS importati a marchio Forsa. a me non sembra malvagio come impostazione generale, ma non ho ancora deciso se comprarlo.
  2. per questo cilindro andrebbe bene una qualsiasi cuffia a candela centrale? ne ho trovata una economica per cosa 2 che se ok prenderei diciamo subito!
  3. @Pulun: di che zona d'Italia sei? parlando di travasi... se è cosa buona e giusta aprire completamente i travasi e non scendere sotto lo scarico... perché li fanno con "chiusura" più bassa? hahahah io ammiro e un pò invidio chi ha potuto e chi è riuscito a vivere progettando motori etc un mio amico carissimo pochi giorni fa mi ha chiesto perché stia perdendo tanti giorni per rimontare il motore... lui afferma che la vespa è "grezza" e va comunque e... etc io ho risposto che mi diverto un mondo a ragionarci sopra e a provarle più possibili prima di chiudere... anche perché una volta chiuso non voglio riaprire prima di essere pronto a riverniciare. Quindi Caro mio Stelvio, ti monterò con base a 0.5 oppure con una combo 0.3+0.15 e mi godrò i tuoi travasi aperti e un RC bassino. se riesco a calcolarlo più decentemente della prima prova, vi scrivo cosa mi salta fuori. Alla prossima! quindi fra poche ore hahahhaha
  4. che limite/problema o altro maleficio comporta scendere sotto la luce di scarico? perché per aprire i travasi principali, sullo stelvio devi scendere sotto lo scarico.
  5. ne ho parlato proprio adesso. io sono partito subito dalla guarnizione 0,5 sperando bastasse ad aprire completamente i travasi... e sui miei carter non basta. aggiungere anche solo 0,1 mettendo le due guarniz. da 0,3 probabile che si aprano molto meglio i fronte scarico, ma non ho ancora dati sul RC per valutare la soluzione. io chiedo appunto se avete esperienza anche perché comunque dovrò aspettare ancora qualche giorno per finire e intanto ci ragiono. per esempio: sotto quale RC non scendereste?
  6. io per ora sono indeciso se far aprire completamente i travasi, se basarmi sullo squish o sul rapporto massimo di compressione come fattore principale. infatti sui miei carter con la guarnizione 0,5 arrivo appena ad aprire completamente i travasi laterali e rimango leggermente coperto coi fronte scarico, ma lo squish mi sembra già a 1,5 e il rapporto di compressione non sono ancora riuscito a valutarlo con precisione. appena finisco di chiudere i carter mi dedicherò alle misure con più precisione.
  7. @coni500 visto che lo hai montato da poco, ti ricordi che scelta hai fatto per la guarnizione di base tra le 4 disponibili?
  8. a me piacciono le Pirelli qui sopra e non disdegno le Dunlop, ma parlo solo di disegno. sul bagnato credo che un disegno come l'S83 abbia pochi rivali. ho sempre sentito parlare anche della differenza di comportamento per via della diversa carcassa tra i copertoni codice 51 e 59. avete mai notato la differenza?
  9. allora mi viene da domandare... lo statore che hai montato potrebbe avere problemi? è originale o "compatibile"? io ne ho appena ricevuto uno statore con volano, di produzione indiani, e dopo il rodaggio mi divertirò a sostituire le puntine e vedere cosa cambia in generale. ma al primo controllo che ho provato a fare il pick-up ( si scrive così? ) dello statore mi indicava 90 Ohm e non i 110 che sapevo di dover trovare...
  10. siamo in dirittura, il montaggio per ora prosegue tranquillamente lento... per chi lo ha già montato... quali guarnizioni avete sotto in base? io oggi ho provato la più spessa, ma ho notato (sembra a me) che non apre tutti i travasi, rimangono leggermente coperti quello che arrivano fronte scarico.
  11. chiedo se fai delle foto prima di montarlo a entrambi tanto per vedere se hanno scelte tecniche diverse...
  12. behormai avrai capito che sono il niubbo del gruppo, ma per migliorare bisoga continuare ad allenarsi a pensare... questa "modifica" di comportamento è arrivata solo dopo aver cambiato la marmitta, giusto? la candela è sempre un buon nocciola? potrebbe averti modificato la carburazione in modo anomalo a qualche regime in particolare? tu hai già modificato l'anticipo da fisso a variabile? creare una curva "personalizzata" potrebbe aiutare a gestire bene o almeno meglio tutti i regimi.
  13. arrivo in ritardo di quasi un ulteriore anno... la cosa corretta sarebbe infilare il filetto corto nel carter? ci dici anche la spiegazione?
  14. tacchignare... a forza di provare... a muoverlo si muove meglio.
  15. lo sto chiudendo perché a forza di tacchignare l'albero ha un minimo di decenza, e vedremo se gira o dovrò riaprire tutto. per fare l'estrattore ho quindi qualche giorno in più. la descrizione di pulun sembra fattibile anche con le mie capacità scarsette. non ho il maschio M8 e il giramaschi, ma dovrebbero essere il meno.
  16. attento però (che a naso) non è scontato che la rettifica per il gol vada perfetta anche per l'Asso... o viceversa
  17. credo che lui abbia forato lo statore per sistemare l'anticipo correttamente intorno ai 18° previsti, ma per farlo con il volano puntine devi appunto starare la normale corrispondenza tra tacca e statore. nei prossimi giorni proverò anche io...se riesco a farla partire...
  18. adesso pulirò nuovamente tutto bene per vedere il cuscinetto quanto ha gradito il martello di gomma e casomai monto arrivando al volano. poi valuterò. tanto per ora l'albero nu se move!
  19. l'albero originale è uscito facilmente, vuoi anche l'usura delle parti. questo, sarà nuovo, avrà tolleranze "fetenti"... boh... quando ci riesco magari lo scopro pure. vedremo come la chiudo e soprattutto in quanto tempo.
  20. proverò a prendere del ghiaccio spray per vedere se abbassare le temperature aiuta a separarli, in questo caso penso che il calore sia controproducente o sbaglio? come estrattore avevo pensato a cose simili, ma dovrei trovare qualcosa di pronto oppure saper saldare. buzzetti ne fa uno da 80 euro circa e su ebay se ne trovano a 65-70, ma vorrei proprio evitare di spendere cifre per smontare un albero, visto che non dovrei più rifarlo per anni... e io non so saldare. ovviamente adesso è diventata una guerra personale quindi andrò da un mecca solo se non ci riesco in una settimana!
  21. sono talmente arrabbiato che sto facendo altro, ma penso sempre a quell'albero... purtroppo non ho un estrattore come vedo usare su diversi video e non ho nemmeno l'abilità per costruirne uno da solo. ho chiesto aiuto, vediamo se risponde un vecchio amico con cui ho fatto l'ultima vespa 20 anni fa... perché poi ho smesso di mettere le mani sulle vespe. sono proprio arrugginito!
  22. adesso non riesco più a smontare l'albero... Questo "motore" non s'ha da fare! hahahhaha
  23. e vai!!! quindi si smonta! paraolio blu corteco. era montato a filo del carter con tampone maggiorato in diametro oliato all'esterno e all'interno. a onor del vero, oliato internamente solo la prima volta che ho provato a montare l'albero. la seconda volta che ho provato a rimontarlo non ho rimesso olio. Costa solitamente pure poco, ma adesso a prenderlo da solo, mi costerà più la spedizione che altro... che fortuna! ahahhahah andrò a cercarlo da qualche meccanico "vecchio" stile beh... una nota di colore... ho appena visto un paraolio da 60€ in viton... urca! se pizzico quello butto la vespa per il fastidio! ? ma i paraolii blu che differenza/vantaggio hanno?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...