Vai al contenuto

Vespetta78

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    289
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Vespetta78

  1. aperto lato carburatore: la testa di biella è in alto. al momento il tutto è bloccato in fase di aspirazione mi viene da pensare a una fascia o a un seeger pistone... smonterò la testa e vediamo cosa si capisce... ma sono veramente triste
  2. PX177 con Stelvio e circa 350 km fatti dopo circa 15 giorni che è rimasta ferma, entro per il giretto di riaffezionamento e la preparo... giro la chiave, tiro l'aria e porto fuori dal garage. provo ad accendere e al primo colpo la pedivella scende ma non si accende. inizio a pensare adesso si ingolfa e stavo per togliere l'aria o ridurla, mentre già preparavo il piede sulla pedivella. Niente! Marmo! ho tirato qualche rosario e inizio a pensare... grippato? impossibile, ingranaggio e pedivella che rompono i cocomeri? mmm unico pensiero che rimane: è entrato qualcosa dal valvola e blocca l'albero... o ma chissà se è peggio, il pistone bloccato da qualcosa nella sua corsa.... insomma smonterò... da cosa consigliate di cominciare? io spererei in qualcosa dalla parte carburatore che effettivamente è l'ultimo pezzo toccato (ho cambiato il getto del minimo, ma poi andava benissimo)
  3. avevo il 50/160 al minimo per i primi 300 e passa km. candela nera pece e corona esterna unta. inoltre a gas parzializzato fino approssimativamente a circa 1/3 di gas tendeva a borbottare (tutto sommato anche un bel sentire) e la vespa non saliva di giri fluida. ho provato a scendere al 48 (originale) e mi sembra vada meglio e la candela la trovo leggermente più pulita. io non ho ancora forato il filtro aria che ho trovato (originale piaggio) e probabile sarà la prossima prova.
  4. io finora ci ho fatto poco meno di 400 km e sto tenendo la candela tranquillamente verso il nero. giusto ieri sono sceso dal 50/160 per il minimo al classico 48/160 ( che mi sembrava basso a priori ) su un 20/20 e a bassi regimi la vespa gira meglio. come massimo ho un 112 della SIP ( spero che i loro getti siano affidabili ) e la classica ghigliottina standard e idem la vite a 1 1/2 circa. candela ancora completamente nera anche se con residuo basso e non unto sull'anello esterno della candela. 177 con pochi lavori su carter per raccordare i travasi marmitta polini original. carb 20/20 con getti sopra descritti. rapporti: primaria polini DD 23-64 e cambio denti grandi con quarta da 36 denti. cercando di avere una candela nocciola scenderei al 110 di massimo con BE3 e freno aria 160, ma non ne sono molto convinto. per dare magari un riferimento a chi ha una configurazione simile, la vespa entra in coppia in terza a circa 50 orari. non ho ancora tirato la quarta da poter fare considerazioni valide.
  5. beh a 45 da GPS dai calcoli dovrei essere poco sopra o intorno ai 2500 giri e la Vespa è regolare. ovvio che parlo di pianura e la ripresa da quella velocità è ridicola. con i rapporti originali dovresti avere una primaria 21/68 su PXE o forse addirittura la 20/68 se 125 la quarta a 50 orari dovrebbe essere a 3500 circa, in terza saresti ben sopra ma non so dire a che regime. Premetto che ho limato i carter a raccordare i travasi senza fare un lavoro "completo" di riporto stucco o allargamenti esasperati e ho l'albero Jasil che aiuta sicuramente a riempire il cilindro, quindi forse per questo è più rotonda a regimi inferiori ai tuoi?
  6. i rapporti originali sullo stelvio (anche con il 20/20) li vedo un tantino inopportuni. Diciamo che mi riferisco alla coppia 21/68, magari già un 22/67 fa la differenza. ma tra gli originali credo una classica 23/65 dei 200 sia la più facile. altrimenti via di denti dritti che non fa troppo male anche se fischia. con primaria 23-64 e cambio denti grossi penso di avere una rapportatura "decente" per usarlo bene. e a 45 orari in quarta sta bene e gira già rotondo a sufficienza. io però sto in pianura.
  7. anche io 20/20 con 112 SIP di massimo e filtro ancora originale. marmitta P Original con foro scarico maggiorato (la versione nuova introdotta nel 2018, mi pare) rapporti Polini DD 23-64 se non sbaglio l'abbinamento. cambio della PXE e quarta ... non sono sicuro se 35 o 36 denti. cavolo me lo ero scritto, ma non trovo il foglio minimo 50/160 leggermente grassoccio. ma sistemerò dopo rodaggio abbondante. l'impressione? cambia tutto a seconda di quanto pesa il polso destro.
  8. fra 1 settimana o al massimo due avrò tempo per carburare un pò meglio il mio stelvio e avrò qualche dato in più per dirti quanto "ciuccia" in rodaggio sembra ancora accettabile...
  9. giusto per curiosità: a quale apertura della ghigliottina su un 20/20 originale del 125 posso aspettarmi inizi a lavorare il getto del massimo? Facendo conto tondo che il diametro del condotto di aspirazione sia 20mm, la ghigliottina inizierà a far lavorare il circuito del massimo quando arriva a 6-7-8 mm di apertura sui 20? oppure all'incirca dove?
  10. @Bellafrance Grazie di questa tua condivisione! io oggi mi ritrovo in rodaggio con un 20/20 e getto minimo 50/160. la candela è bella scura e ho la vite a 1.5 preciso. i primi km l'avevo messa anche leggermente oltre a quasi 1.75 (indicativamente) e in effetti ho avuto qualche minimo giovamento smagrendo. Una volta finito il rodaggio vedremo a quale soluzione arrivo per avere una candela corretta.
  11. beh se non conosci la ghigliottina, specialmente ai medi potresti avere sorprese (in questo caso se avessi una ghigliottina piatta, saresti più grasso del 20/20 originale) Il 20/20 normalmente ha una scavo che smagrisce i medi regimi. io adesso in rodaggio con polini original e rapporti DD allungati ho montato minimo 50/160 vite 1 giro 1/2 massimo 112(SIP)/BE3/160 e al minimo e probabilmente anche bassi regimi sono ancora grassetto. ho la ghigliottina originale del 20/20 Conto di fare qualche km continuativo prima di domenica e poi riguarderò la candela. Lei è la tua cartina tornasole. Se non vuoi smontare il carburatore per verificare la ghigliottina, dalla candela puoi verificare se sei grasso ed eventualmente di quanto. Io finora avrò fatto 130km circa e dai conti sono comunque sopra i 28-30 Km/l perché vado piano.
  12. domanda: l'ammortizzatore lo avevi anche prima? hai cambiato motore da quanto ho capito, giusto? l'ammortizzatore Carbone è lungo quanto l'originale piaggio?
  13. mitragliamenti potrebbe equivalere a borbottii? e la vespa sembra quasi saltellare? se la cosa corrisponde potrei essere nella stessa situazione, ma la mia candela in rodaggio può dare ancora indicazioni ridotte. è nera o quasi comunque.
  14. a parità di condizioni di contorno, quindi stesso motore identico Sul primo ho albero originale e sul secondo un albero posticipato X per vespa PX l'albero modificato richiede, o potrebbe richiedere teoricamente, una modifica del getto del minimo? sullo stelvio con 20/20 ho un normale 50/160 e la vite a 1,5 giri o poco di più, al minimo da l'impressione di essere abbastanza grassa e adesso in rodaggio mi va di lusso. in rilascio scende bene, il regime al minimo è abbastanza stabile. la domanda è puramente teorica perché finito il rodaggio farò le prove di rito per valutare cambiamenti specifici sul motore.
  15. oggi porto la moto per vedere e sentire quanto mi posso fidare, poi se mi piace ci porto anche la vespa "drio man" devo ricordarmi di verificare l'anticipo, ma in questi giorni ci riuscirò!
  16. seguo per interesse. a me sembra già buona, ma l'occhiometro ormai è parecchio datato.
  17. i km cominciano ad accumularsi. il rodaggio va lentino, quasi tutto in urbano di sera con traffico nullo o quasi. una domanda che se mi riuscite a rispondere in tempi brevi tornerà comoda per i prossimi giorni: cosa succede fisicamente quando un motore in rodaggio inizia a slegarsi? e come ci si accorge? a breve dovrei fare la revisione, ma preferirei andarci a rodaggio molto avanzato o finito. E' una "paura" corretta o le procedure della revisione se carburata leggermente grassa non possono far danno?
  18. qualche aggiornamento su come vanno le Angel?
  19. io non ci girerei nemmeno per 100 metri. fare le curve con la ruota che svirgola non è per niente simpatico...
  20. i piattini dipendono dai fori sulla corona quindi quelli sono tutti uguali. mi è capitato ogni tanto di doverli ripassare perché i fori non erano perfettamente allineati, ma niente di più
  21. anche se le molle piccole fossero più lunghe si parla di 1mm (magari dipende anche dal punto in cui vengono tagliate) e pressandole con una cagna per l'inserimento non danno nessun problema. io ho trovato più comodo montarle dal lato inferiore del quadruplo. la corona qualunque sia puoi mantenerla. fai attenzione al posizionamento in linea delle molle prima di chiudere i coperchi e a montare la corona dal lato giusto.
  22. polini Original pure per me, anche se non l'ho trovata a meno di 100 euro da nessuna parte "nuova". la versione più recente ha un diametro del foro di uscita maggiorato rispetto alla prima versione di qualche anno fa e favorisce (sembra) qualche giro in più in alto senza perdere quasi niente in basso.
  23. finalmente vivo! ho fatto i primi 5 km di verifica con la carburazione standard e per sentirlo girare. sembra funzionare. adesso tra stasera e domani richiudo tutte le viti, bulloni, dadi etc. poi controllerò se perde olio da qualche parte. e poi si fa miscela! vista la somma di "fortuna" i primi 100km li farò al massimo ai 40 orari... hahahahha. dovrò fare revisione, ma preferirei andarci dopo il rodaggio, vedremo quanto ci metto a farlo!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...