Vai al contenuto

Vespetta78

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    289
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Vespetta78

  1. ho rallentato tantissimo il video portandolo fino al 5% della velocità originale e al 25% si sente un clong separato netto e ho avuto l'impressione che sia proprio un chiodo del parastrappi che tocchi su carter. da solo appena montato gira libero. allo smontaggio dovrò verificare e se trovo il carter "mangiato" avrò capito da dove viene il clong... a questo punto, pensando realmente a come procedere... mi chiedo che oscillazione possa avere il quadruplo con cuscinetto e rullini nuovi ( il primo SKF e i secondi della SIP ) e se non siano gli organi a lui collegati a indurlo a oscillare così tanto da toccare... quando smonto dovrò decidere come intervenire o cosa e dove cercare altri corresponsabili.
  2. Oggi per fortuna c'è sole e ho potuto riaccendere con calma. ho usato un microfono mobile per il lato destro e variando la sua posizione provare a capire meglio la proveniente del rumore. sembrano gli ingranaggi del cambio, ma la frizione non è esente da problemini. Provando a girarci per qualche metro dopo aver finito il video, la risposta al gas in prima mi fa pensare che le molle siano troppo morbide perché sembra già slittare. olio SAE30 dentro con molle "standard" Pinasco e frizione 6 molle con 3 dischi sempre Pinasco. Link:
  3. Ooooooohhhhh che grandi geni ci sono in giro per l'Italia! la provo di sicuro! anche se non ne ho bisogno subito!
  4. Certamente @paletti domattina se becco un attimo che non piove faccio un nuovo video con aggiornamento del rumore e la ripresa da più punti a motore in folle con la frizione tirata e motore in folle c'è una variazione minima anche in termini di vibrazioni immagino rallentino o quasi si fermino gli ingranaggi del cambio e con la prima innestata dove il rumore fastidioso viene praticamente eliminato completamente
  5. unico altro dubbio alternativo che a "vibrare/oscillare" sia tutto il quadruplo ho cambiato cuscinetto e rullini: ma esistono rullini di misure diverse per le varie PX? la mia è particolare nella zona cambio e per quanto ho letto in giro cercando di capire se è denti grandi o piccoli, potrebbero averci messo le mani ho un quadruplo col cuscinetto 6302 15x42x13mm (su carter originale VNL3M) e quindi dovrebbe essere un denti grandi? i rapporti del cambio però montano su un albero ruota della prima serie con la battuta in metallo e un solo seeger lato selettore si possono mischiare quadruplo denti grandi e ingranaggi denti piccoli o ingranaggi denti grandi con albero prima serie? ma anche cambiando eventuali imprecisioni, prima che aprissi il carter con gli stessi ingranaggi non faceva questo rumore. Per oggi basta che altrimenti non faccio che pensarci!
  6. montato tutto. motore parte con una o due pedalate a freddo. devo ancora farle fare un giro che superi i 3 metri.... MA il rumore che mi ha spinto ad aprire questo post è ancora lì e purtroppo credo di aver capito cosa sia. quando ingrano la prima e tengo la frizione il rumore praticamente smette... quindi l'unica cosa "facile" che mi è venuta in mente è che il rumore sia lo sfregamento di un chiodo della copertura del parastrappi. Ho cambiato le molle e richiuso (sembrava bene, non toccava girando - ho dovuto ribattere i chiodi perché con la prima chiusura di prova toccava dal lato frizione) Quando avevo tutto smontato ho trovato un pò di "ferro" sulla calamita del tappo olio, ma ne avevo immaginate tante senza concludere... non ho notato lo sfregamento sul parastrappi... ma potrebbe essere altro? sono quasi sicuro perché il rumore al minimo sembra avere meno "giri" del motore e poi smettendo quando tiro la frizione... con la pedivella spinta a mano quando ancora dovevo montare la candela, girava bene, ma evidentemente da acceso il sistema ha un gioco minimo o un'oscillazione che aumenta il problema e lo fa toccare. Se invece sto sparando cavolate e potrebbe essere altro ditemi pure che tanto senza riaprire dubito di risolvere...
  7. allora io non avevo questo pdf, ne ho trovati altri due che non avevano la prima voce. Grazie!
  8. ho trovato i pdf delle coppie di serraggio. tante voci, ma non ho un riferimento chiaro o preciso per chiudere i carter con la chiave dinamo... a quanto chiudete voi?
  9. io avevo trovato l'officina con cui collaborava, ma mi hanno risposto "idem"... che non lavora più con loro. a me rimane una certa voglia di sperimentare... a tempo perso (mesi o anni?ahhaha) proverò a imparare a saldare e poi spaccherò la RMS che gira per casa...
  10. si ci ho provato ma dovevo limare la base del cilindro lateralmente perché il volano che ho ci raschia per bene e allora ho aperto per vedere anche quel dubbio malefico ... che pensavo di averne montati 20 anziché 21. sul volano sono scettico perché ha funzionato fino all'ultimo giorno prima di smontare e anche da smontato non sono riuscito a trovare problemi ai magneti. magari spiegami per esteso come fare la prova che dicevi tu. tanto ho ancora tutto smontato che devo prendere la guarnizione carter nuova
  11. ormai son quasi pronto a riprovarci... ho smontato e trovato 21 rullini. mi ricordavo dovessero essere appunto 21, ma per scrupolo sono andato a riguardare online per comprarne e ho trovato un kit da 25... insomma per una vespa PX 125 con primario a denti grandi, foro 15mm su lato frizione, quanti devono essere????
  12. Avevo chiesto lumi qualche giorno indietro e oggi ho finalizzato e smontato l'albero. Pensavo di aver pizzicato il paraolio dietro, ma sembra buono. domani pulisco per bene e verifico. ma non avendo fatto nemmeno 10 metri, spero di poterlo tenere. l'albero è stato un osso duro e solo tanto svitol ha permesso di poterlo asportare senza perdere l'estrattore. per l'estrazione l'ho girato verso il basso per sfruttare anche il suo peso. Necessario per la mia ricetta Home made: 3 bulloni M6 lunghi 80mm, rondelle larghe e dadi per spessorare e livellare secondo necessità. per gli spessori vanno bene anche dadi M7 del carter. 1 bullone M8 con tante rondelle... 1 bullone M10 con dado lungo e rondella larga 2 tubi quadrati 20x20x1,5 da forare per bene cercando di centrare i buchi senza dover allargare troppo i fori i buchi principali sono 3 fori per avvitare le M6 sulle chiusure del coperchio frizione poi il foro del 10 per il bullone che spingerà l'albero in centro al tubo superiore. ed un ultimo ( io ho scelto un foro dell'8 per provare a non far diventare un brughiera quei tubi), per l'incrocio dei tubi. Mi sono risparmiato la saldatura o la filettatura usando due chiavi del 17, per bloccare il dado mentre avvitavo il bullone M10. il risultato è questo qua...se piace copiate pure !!! :-DDDD
  13. il mio motore ha una grande pecca, non credo che interessi direttamente il GT, ma devo aver sbagliato a montare qualcosa nel carter. sto per fare una verifica con volano differente (avevo un puntine e sto per provare un elettronico indiano che però richiede un pò di limatura tra carter e base cilindro) ma non credendo di risolvere ( trovate il video in Officina Large se volete aiutare a valutare rumore ) dovrò rismontare e capire che cavolo ho combinato. il mio pensiero tra tutti i problemi avuti (dopo varie analisi) va all'albero di natale e relativi rullini (potrei averne messi 20 e non 21?) oppure a rogne nel montaggio ingranaggio avviamento ( bah... girava bene e la vespa si accende abbastanza bene) o chissà che altro... e spero di accorgermene presto una volta deciso di rismontare tutto. ultimo motivo per rismontare vedere se adesso viene via l'albero che appena montato faticava a girare e potrei aver pizzicato il paraolio frizione... in effetti al minimo fuma un pò troppo... link altra discussione:
  14. @volumexitposso cambiare da puntine a elettronico: ho statore, centralina e volano previsti per il cambio. avevo scelto di partire da questi perché sapevo funzionare, ma ci metto meno a provare il volano che ad aprire quindi proverò... adesso mi cerco come collegare i nuovi cavi in uscita dallo statore elettronico. @paletti la molla intendi quella che si incastra nel ventaglio? o quella leggerissima che tiene in posizione l'ingranaggio di avviamento? il copriventola: la prima accensione l'avevo fatta senza e rumore mi sembrava uguale, riproverò. ho messo il copriventola per non disperdere le viti che avevo trovate ed è chiuso in 3 punti. la prova è stata fatta a motore freddo, ma non credo lo scalderò mai per vedere se migliora... ho pensato anche a registrare un audio più serio con registratore stereo e due mic separati per provare a capire la provenienza, ma... stavo sognando stanotte... proverò prima il volano indiano che ho per casa.
  15. che non fossi bravo non ci sono dubbi che non fossi fortunato diciamo anche... insomma arrivato alla fine, son riuscito ad accendere e grat grat... il rumore "estraneo" aumenta di frequenza col regime, è intermittente, quindi sicuramente dovrò riaprire... pensavo all'ingranaggio di avviamento, ma... volendo provare ad andare a colpo sicuro e anche perché sono abbastanza "stanco" della mia incapacità, stasera potrò caricare un video con il rumore per aiutarmi a capire e valutare cosa ho combinato, o quante ne ho combinate. Seguite la discussione per favore.
  16. e Accensione fu! in effetti non suona molto bene al minimo, carburazione ovviamente da verificare. se riesco a registrare con decenza l'audio ve lo faccio ascoltare così rimane per i posteri curiosi!
  17. trovato ultimo tubetto 100g disponibile fine e oggi proviamo. la proverò prima con acqua tanto per prendere la mano e vedere un primo "risultato" comunque sono certo che i solchi "antichi" sul volano rimarranno, ma almeno l'albero sarà salvo con "pochi" problemi
  18. non la conoscevo, adesso vedo se la trovo. sinceramente speravo bastasse una "normale" carta vetrata fine bagnata e magari usata in mezzo tra albero e volano e poi girata per rifinire anche l'altro cono.
  19. ho carteggiato un pò stamani il volano che effettivamente ha i segni di una vita addosso... è sicuramente quello originale del 81 ho usato carta vetrata 400 bagnata di gasolio per la sgrossatura iniziale. serve che scenda ( che ne so... 800 o 1000? ) ancora per ripassarlo? farei la stessa cosa sull'albero che pur essendo "nuovo" ormai ha i segni del passaggio della chiavetta... Amen
  20. ha tranciato di netto la chiavetta.. domani verifico meglio i danni e se possibile cambierò solo la chiavetta. BEH... che dire? sarà sicuramente un pensionato molto contento! Forse non volerà, ma intanto diciamo forse!
  21. la serie ER è la versione migliorata dei normali carburatori SI con passaggi maggiorati e piccoli particolari che rendono più "sicura" l'erogazione anche per limitare problemi di approvvigionamento. Questa è la teoria. voi li avete mai usati/testati? vale la pena comprarli o ci sono comunque zone d'ombra nella serie vuoi perché sono prodotti SPACO rielaborati (ipotesi mia) comunque con minor qualità generale rispetto ai vecchi DELLORTO o per qualsiasi altro motivo? non ho trovato discussioni specifiche, ma ne ho sempre sentito parlare "poco" So che si possono elaborare anche i carburatori vecchi 2424E per ottenere l'equivalente della serie ER, ma non mi ci metterei. Peraltro ho trovato anche la misura del 22 in questa serie che non ricordo aver mai sentito nei normali SI.
  22. per la cronaca avevo schiavettato... sob.
  23. Primo round Stelvio Vs Me ha vinto lui.... non si è acceso. ho piegato il tondino da 10mm due volte prima di dargliela su... e poi mi accorgo che dalla bobina escono a malapena 4 fili del cavo elettrico originale. Ho sentito scoppiare la marmitta qualche volta. la benzina arriva... speravo di sentirlo girare dieci secondi per far girare l'olio e consumare la benzina fino a quasi spegnerlo... invece... dovrò riprovarci oggi pomeriggio! quanta pena per ogni volta che provavo. ormai avrò fin solcato il cilindro con le parolacce che ho pensato... ieri sera la scintilla sembrava decente, ma al buio probabilmente tradiva. vabbè vedremo se era solo quello. l'ingranaggio di avviamento anche lui ha tirato qualche parolaccia...
  24. per i VMC Serraggio dadi 11÷12 NmSerraggio viti 10÷11 Nm

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...