Vai al contenuto

PXcruccato

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    624
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    16

PXcruccato è il vincitore del Aprile 15

PXcruccato Ha avuto il maggior numero di like!

1 Seguace

Su PXcruccato

  • Compleanno 21/12/1984

Informazioni Personali

  • Città
    Monaco di Baviera
  • Le mie Vespe
    PX 150 E; VNA2T; 50 N, P200E, Sprint Veloce ... e una Star 125 4t
  • Occupazione
    xxx

Visite recenti

6.370 visite nel profilo

PXcruccato's Achievements

Collaborator

Collaborator (7/14)

  • Posting Machine Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Dedicated Rare

Recent Badges

55

Reputazione Forum

  1. Ho notato che nella ciclette in casa dei miei c´é montato questo contachilometri... ... e mi sono chiesto chissá quanti di questi sono stati venduti come originali per Vespa 50. Che poi Veglia originali lo sono anche ... Invece montato sulla mia ho trovato questo: È dell´Ape o di cosa?
  2. È capitato per caso ma ho recuperato un po di ferraglia 😁 da sistemare, cosí adesso ho di nuovo qualcosa con cui giocare ... e spendere un po di soldi 😵‍💫 È una R anni 80 che mi hanno dato insieme ad altre cose. Il motore infatti é di una N (non credo L), c´é qualche parte di Special ... insomma un puzzle. La sostanza sembra buona. Sono giá alla ricerca dei vari pezzi mancanti che dove possibile prenderó originali (manubrio, contachilometri, tamburo e cerchio posteriore, ecc). Alcuni giá ordinati, come ad esempio un pedale del freno nuovo, visto che quello che c´era sotto é rotto. Siccome non sono per nulla un esperto di Smallframe avró sicuramente molte domande da farvi Questa volta, con molta calma, vorrei provare a fare tutto da solo, comprese le eventuali saldature e la verniciatura. Non ho fretta; solo tanta voglia di sporcarmi le mani! Quando vedo certi "profili" impazzisco 😍... Obiettivo finale: - colore giallo cromo - il tutto piú possibile originale con l´unica concessione che mi potrei fare sulle strisce pedana in alluminio - un motore minimamente ottimizzato per arrivare a 55/60 Kmh max. Ed ecco che arrivano le prime due domande: - posso montare senza tanti problemi un tamburo a quattro fori sul blocco motore di una N? - per il more pensavo ad un 75cc (DR ma ho visto che il Parmakit costa poco di piú e quasi quasi .... ) e carburatore PHB 16.16. Basta. Secondo voi ci arrivo a 55/60 Kmh? Non voglio di piú Grazie giá adesso per i consigli. Ciao PXCruccato
  3. Alla fine non ho piú messo foto della Vespa finita. Eccola ... con le luci alimentate da un caricabatterie per cellulare 😉 Mi lodo da solo, ma alla fine é venuto fuori davvero un bel conservato! Il miglior pezzo d´arredamento che ho in casa Saluti
  4. Sará ottimo anche quello, ma stai attento che nel grafico che mettono sul loro sito lo paragonano alla versione tedesca del 200, che originale aveva 10cv.
  5. Un mio amico monta il BGM da te menzionato (P&P) e Polini Original. Il resto é tutto originale. La Vespa é bella coppiosa e piacevole da guidare. Senza spendere troppi soldi si ha una buona soluzione. Siccome non vuoi lavorare i carter, direi che non vale la pena spendere soldi per cilindri piú performanti.
  6. 99% é il carburatore. Fatto giretto; chiuso il rubinetto prima di fermarmi per far svuotare la vaschetta. Ogni volta la Vespa é ripartita senza (troppi) problemi.
  7. Chiedo a chi di elettronica se ne capisce ... e non é come me. Se con il raddrizzatore che ho costruito (rimetto il link da dove l´ho copiato) le frecce si accendono e lampeggiano con decisione solo dando un po di gas, vuol dire che la corrente prodotta al minimo non é sufficiente. Ecco, cosa dovrei cambiare all´interno del raddrizzatore per risolvere questo problema? Grazie e saluti
  8. Ma niente, una scemata: invece di truccato (sinonimo di elaborato) cruccato, dato che vivo in Germania, posto di "crucchi" Un caro saluto a te! Simone
  9. ...eh ma il cazziatone me lo aspettavo, non ti preoccupare 🤣 Mi concedo solo un´attenuante: non ho un posto vero e proprio per poter fare quei lavori. Non so se hai visto dove ho montato la mia 50N o il P200E l´anno scorso ... in salotto in casa! Roba da TSO 🤣 Il box (senza luce, corrente .. e spazio) ce l´ho a quasi un km da casa e il tempo é quello che é. Mi devo arrangiare purtroppo. Al netto delle attenuanti, hai completamente ragione. Belin, peró non sono nemmeno un "barbaro" come i tuoi compaesani! 😀
  10. Novembre 2016. A luglio 2017 ho poi sostituito la torretta e lo spillo. Km ... saranno 10.000 Direi che una revisione ci puó stare 😁
  11. Aggiornamento Ho cambiato il cavo candela perché come avevo detto era messo davvero male. Ho sostituito anche la forchetta. La Vespa é partita con una mezza spedivellata (da fredda; era stata ferma giorni in garage). Mi sono spostato in una zona dove non rompevo l´anima a nessuno e ho controllato le accensioni con la stroboscopica. Tutto in ordine. Ho spento la vespa ogni volta dopo aver chiuso il rubinetto benzina. Sará una coincidenza ma la Vespa é sempre ripartita senza problemi. Al minimo risulta sempre grassa. Una volta che mi potró permettere di eventualmente dover penare per poter ripartire, faró un po piú di strada, proveró anche a non chiudere il rubinetto ... e vediamo come va. Una revisione del carburatore la faró in ogni caso, ma probabilmente non prima di agosto. Un saluto a tutti
  12. Eccomi😁 2014. LML Star125 4t con 500km. Il mio primo mezzo. Esperienza zero. La porto dopo qualche mese al negozio/officina che me l´ha venduta per fargli fare una prima revisione e risolvere un "problema": la Star trascina anche a frizione tirata. 160€, discussione e una sensazione di bruciore al posteriore. Ultima volta che sono stato da un meccanico. Ho iniziato a fare tutto da solo anche grazie all´aiuto degli esperti di questo Forum e di Mauro di Vespe e Motori 😀 Non sono ancora riuscito a "liberarmi" dei carrozzieri (bruttissima esperienza, qui documentata, con la mis Sprint Veloce) ... ma prima o poi ce la faró 🤣 anche se ne ho finalmente trovato uno che ha le mani d´oro! (Vedi mio post sulla 50N)
  13. fermi tutti: non dico sia quello il problema; ma che é da sostituire in ogni caso. Puzza anche a me di quello, anche se a suo tempo avevo cambiato sia la torretta che lo spillo. " Si parla peró di 7 anni fa Il motore l´ho rifatto io a luglio 2017. Aspirava aria dal paraolio lato frizione. Ne ho approfittato e ho sostituito tutto. Il cilindro DR177 era sú da maggio 2016. Ce l´ho; ed avevo intenzione di usarla per testare il Pick-Up. Quando ho rifatto il motore quelle non le ho messe nuove: statore e centralina sono quelle vecchie. Breve storia della Vespa: l´ho presa nel 2015. Era ed é molto vissuta: riverniciata alla :- di cane, cablatura compresa. È la mia Vespa da battaglia: esteticamente brutta, cablaggio originale/vecchio, motore rifatto che non mi ha mai dato problemi. Se parliamo di impianti elettrici ed elettronica, aggiungo che la freccia posteriore destra ha smesso di funzionare dall´oggi al domani. (La lampadina non é bruciata). Mi fa ridere che sulla P200E ho lo stesso problema: freccia posteriore destra che ha smesso improvvisamente di funzionare 🤣
  14. Aggiornamento Presa dal garage stamattina; partita alla seconda spedivellata. Il minimo é sempre grasso, ma la Vespa va bene. Sono andato dove dovevo (poca strada, 6 km circa) e arrivato ho chiuso il rubinetto. Dopo 4 Minuti son voluto ripartire ... ma niente. L´ho piegata sulla sinistra, due volte, ma nulla. Alla fine ha faticato da morire anche a spinta! Il cavo candela effettivamente fa abbastanza schifo e lo cambieró. La candela l´ho cambiata da pochissimo, non avró fatto 50 km, ma risulta bianchissima... Sapete cosa? Cambio il cavo candela e faccio una bella revisione del carburatore. Il problema del minimo grasso é arrivato in concomitanza dei problemi di accensione ... 1+1 Vediamo se cosí risolvo...
×
×
  • Crea Nuovo...