Vai al contenuto

ricky_c

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    236
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ricky_c

  1. Nei giorni passati ho apportato ulteriori modifiche. Come ho già detto in precedenza, all'inizio avevo progettato il supporto per l'utilizzo al banco,ma poi visto che di spazio ce ne è sempre poco, l'ho dotato di questo comodo accessorio per poterlo utilizzare a terra o volendo anche in morsa. A presto con il restauro del motore del PX;-)
  2. Dimenticavo: è complicato smontare la leva dal coperchio frizione? A me l'hanno sconsigliato di farlo se non perde va olio,caio e grazie ancora
  3. Curiosità: la biella foto 2-3 è marchiata Piaggio? Scusa per tutte queste domande ma devo iniziare anch'io il restauro del mio PX:Ave_2:
  4. Che tipo di sigillante usi per accoppiare i carter e dove lo metti di preciso?
  5. volevo chiederti come hai fissato la piastra SIP e perchè non hai montato un seeger nuovo,inoltre il paraolio lato frizione è a filo carter o è un po' più interno?
  6. Molto interessante e utile! Adesso posso revisionare anch'io il parastrappi del PX;-)
  7. Al momento ho risolto montando una Champion P4M marchiata Piaggio che mi ha dato un amico con la quale ho percorso 400KM senza problemi e che lui usa da tempo. Quello che volevo chiarire era sulle NGK, e da quello che mi avete detto, dovrebbe andar bene la B8ES che peraltro ho già e che prossimamente proverò. Se qualcun' altro ha qualcosa da aggiungere ben venga;-) ,nel frattempo ringrazzio tuttti i VRisti:applauso: P.S.:se qualcuno si ricorda il link del post sulle NGK tarocche...
  8. Ah, questo non lo sapevo, ma di questi tempi bisognava aspettarselo:nono: Ma come si fa a riconoscere se sono tarocche? Grazie a tutti per i consigli;-)
  9. La spiegazione l'ho chiesta ma non hanno saputo darmela...
  10. Ah, quindi la 7 è più calda e la 8 più fredda, il contrario di quello che mi hanno detto!!! In questi giorni ho usato la BR7ES è ho fatto 180 km e poi si è bruciata,poi ne ho messa un'altra di uguale ed è successo la stessa cosa. Poi un amico mi ha dato quelle che usa lui sul suo rally, Champion P4M marchiata PIAGGIO e finora ho percorso quasi 400km senza problemi. Inoltre le 2 BR7ES quando le ho tolte erano nere, mentre la P4M era marroncino scuro. MI è stato detto dal venditore che la R sta ad indicare che ha una resistenza ossia che è schermata e dovrebbe essere quindi migliore:roll:
  11. Che candela mi consigliate di montare sul rally 200? Dal mauale uso e manut.: -Marelli CW 7 LTP -Champion N 88 -Bosch W 240 T 2 -KLG F E 80 -Lodge 2 H LH. Però le illustrazioni sono di un prima serie ,mentre io ho un seconda serie, ma credo non ci debbano essere differenze, giusto? Un meccanico mi ha detto la NGK B7ES, più fredda,in alternativa c'è la NGK BR7ES, mentre un ricambista la NGK B8ES più calda:mah:
  12. ricky_c

    Ma all'Elba?

    mi sa che non sono sta to chiaro:mah:: mi riferivo al vesparaduno all'isola d'Elba 9,10,11, aprile;-)
  13. ricky_c

    Ma all'Elba?

    Vespaclub 2 Tempi Cittadella (Padova):PRESENTE:mavieni: 14 vespe e 22 vespisti/e, nonostante vento, pioggia
  14. ho trovato questo post molto interessante e vorrei porvi un problema. premetto che il tamburo post non l'ho mai tolto da quando ho la vespa; il fatto è che la frenata è brusca, ossia si inchioda la ruota anche provando a frenare gradualmente, non so se mi spiego. ho provato ad allentare anche la tensione del cavetto di acciaio così da avere più escursione con il pedale ma non è cambiato nulla. cosa devo fare? l'intaglio delle ganasce può risolvere il problema? o che siano semplicemente consumate?
  15. grazie,ma non esageriamo troppo;-) per il portavespa ho già in mente qualcosa ,ma purtroppo il giorno è fatto solo di 24 ore:testate: comunque per adesso mi arrangio così http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/21017-sollevatore-prima-ktm-poi-vespa.html
  16. Ciao, per il Veneto fino all'anno scorso il numero di conto corrente era 22562482 e credo quasi sicuramente anche per il 2010. Devi intestarlo a:"Regione Veneto - tasse automobilistiche servizio di tesoreria - veicolo di interesse storico ex art. 63 legge 342/2000". Devi farti dare i bollettini generici da compilare in tutto e per tutto Pensa che l'anno scorso, nell'ufficio postale del mio paese, non sapevano come dovevo fare per pagare il bollo, in quanto non rilasciavano più il bollettino prestampato. Poi ho scoperto che la Reg Veneto aveva cambiato num di c.c. (ex 5306) perciò non venivano più emessi tali bollettini, ovviamente l'ufficio postale non ne sapeva niente:mah: :boh:e ho dovuto spigare io come dovevano fare:testate::testate:
  17. io per la cuffia del VBA ho usato Rimox della CFG, direi con ottimi risultati, meglio se a caldo, e ho pure fatto molle e viteria del motore;-)
  18. ricky_c

    premi stop

    oppure fai come Vespazza;-) http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/15837-per-gli-amanti-dellinox-9.html
  19. Nulla è impossibile (o quasi), basta tanta buona volontà e il resto vien da sè : il buon maestro Vespazza insegna:Ave_2:
  20. Infine quando dovrò provare il motore:
  21. Grazie a tutti, troppo buoni:oops:, ma prima di cantar vittoria :mah:devo provarlo al meglio col prossimo restauro del motore del mio px. Intanto aggiungo le foto di un utile e comodo accessorio:
  22. trovi? peccato che non è tutto completo per poterlo provare a parte gli scherzi grazie ancora Fra P.S.:per chi non avesse ancora capito il motore mi è stato prestato da lui
  23. ...ed eccolo finalmente col motore:mavieni: . A tal proposito devo ringraziare due grandi amici:Francesco che mi ha prestato il suo motore in fase di restauro e il suo inseparabile zio, grazie raga
  24. ed ecco il supporto completo: tutto richiuso e col minimo ingombro e nel massimo della sua apertura

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...