Vai al contenuto

ricky_c

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    236
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ricky_c

  1. Come si vedrà in seguito, ho apportato delle modifiche nel corso del tempo; nelle foto prec. si vedono i gommini antivibranti che adesso sono stati rimpiazzati da ruote, in quanto all'inizio intendevo usarlo al banco,ma visto che non è molto grande ho deciso di utilizzare il supporto motore a terra con un ulteriore accessorio che ho già in mente. Le foto successive riguardano la parte superiore del supporto; anche qui le 2 leve autocostruite che fissano i 2 braccietti che reggerranno il motore sono state sostituite da 2 in plastica trovate dal rottamaio molto più pratiche,lo stesso vale per i 2 dadi delle barre filettate sostituite con 2 volantini filettati
  2. Rieccomi qua... Dopo molto tempo:testate:, riprendo questo post e causa problemi vari non sono mai riuscito a postare le foto:boh:, anche se ormai è da mesi che l'ho completato. Questi sono i pezzi della base pronti da assemblare.
  3. ricky_c

    Vespa 98 1:2

    Senza parole......!!!!!!!! Resto sempre incantato difronte a chi ci mette Passione in quello che fa. Complimenti davvero !!!!!
  4. altre foto, nella prima si nota una delle 2 rampe in questione sulla quale al momento è appoggiato il motore appena tolto, da notare inoltre lo scanso fatto su 1 dei due pezzi di legno per far sì che non appoggi sulla molla del cavalletto
  5. ricky_c

    oggetto misterioso

    visto le numerose richieste..... http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/21017-sollevatore-prima-ktm-poi-vespa.html#post305577
  6. Un passo alla volta:Ave_2:, purtroppo non sono così veloce a scrivere e postare le foto:mrgreen:, comunque hai già colto 2 problemini non da poco: bisogna togliere la marmitta e coricare la vespa sopra () il sollevatore cosa non da poco visto che la pedana della vespa è molto bassa da terra mentre il sollevatore è più alto; o si è almeno in 2 oppure come ho fatto io ho messo 2 piccole rampe in legno davanti alle ruote così da far salire la vespa di circa 15 cm e con movimenti da acrobata spingere sotto la vespa il sollevatore:azz: Non è una cosa molto sicura da fare e ho già in mente di fare una pedana unica che prenda tutta la lunghezza della vespa eliminando quindi le 2 rampe di legno rudimentali. Detto ciò, utilizzare un sollevatore del genere non è molto pratico perciò io lo sconsiglio a chi non ce l'ha; io lo uso perchè ce l'avevo già visto che me l'ero autocostruito anni fa per il K e mi è bastato fare solo il blocca pedana e le 2 rampette; resta comunque il fatto che devo ogni volta togliere la marmitta () anche se forse mettendo 2 pezzi di legno un po' piu alti forse non serve... vedrò di fare delle prove
  7. Questo è l'utilizzo che ne faccio per le vespe, anche se fino ad ora l'ho utilizzato solo un paio di volte. Sono ricorso ad un paio di pezzi di legno e ad un ulteriore attrezzo per poter bloccare a la vespa al sollevatore in quanto come tutti sappiamo il baricentro della nostra amata è tutto spostato verso destra. In questo modo devo dire che la vespa è saldamente ancorata al sollevatore e quest'ultimo ben stabile a terra; ho provato anche a far dondolare la vespa a destra e a sinistra e per ribaltarla bisogna veramente mettersi d'impegno:testate:(naturalmente con il motore montato anche se le foto le ho fatte dopo averlo tolto)
  8. Viste le richieste di molti di voi ,pubblico le foto del sollevatore in questione. Come da titolo lo utilizzavo fino a poco tempo fa per il "k", e siccome l'ho venduto (), ho pensato di utilizzarlo in qualche modo per le vespe
  9. ricky_c

    Compressore

    Ah, ok grazie. Sarei curioso di provarne uno anch'io per vedere la differenza con uno da frigorifero. Proverò a chiedere ad un amico che fa impianti di aria condizionata
  10. ricky_c

    Compressore

    ....che sarebbe un compressore di....(?)
  11. Dopo un po' di pausa ferie, eccomi di nuovo qua con i pezzi pronti da verniciare e verniciati. Nel frattempo ,mentre aspetto che la vernice si asciughi, mi sto dedicando alla relizzazione di un comodo accessorio da applicare al supporto
  12. gli ultimi pezzi e poi si parte con la verniciatura
  13. Questi sono i pezzi per la base del supporto da banco :
  14. e questi sono gli ultimi per oggi:ciao:
  15. Questo che vi presento è il mio supporto motore che sto realizzando passo passo; universale perchè può essere usato con motori large,small e wide (almeno ci provo...), con il suo supporto da banco, oppure senza in morsa, multiuso perchè oltre a smontare e rimontare il motore posso anche lavarlo e provarlo. Inizio dal supporto motore vero e proprio:
  16. ricky_c

    oggetto misterioso

    Anche questo me lo sono autocostruito qualche anno fa per la Ktm usando quasi tutti pezzi di recupero; il sistema a pantografo l'ho recuperato da una vecchia tenda parasole che facevano credo negli anni settanta. Ora non avendo più il K, ho deciso di utilizzarlo per le vespe utilizzando opportuni accorgimenti di fortuna, ma ho già in mente qualcosa per utilizzarlo al meglio : mi manca solo il tempo per realizzarlo e a presto aprirò una discussione in merito
  17. ricky_c

    oggetto misterioso

    sarà pure bassa ma non tocca a terra nemmeno se salgo sopra, e poi, mica devo fare le corse;-)
  18. ricky_c

    oggetto misterioso

    A questo punto non resta che svelare l'arcano... A me serve per spostare la vespa quando tolgo il motore, in quanto poi devo mettere la macchina nel garage, intanto la posso usare come farebbe Fred Flinstone:sbonk:. Il motore l'ho tolto perchè devo revisionarlo e ne approfitto per lanciare un appello a tutti in quanto avrò bisogno di aiuto e consigli; nel frattempo in questi giorni sto preparando il supporto motore:mrgreen:
  19. ricky_c

    oggetto misterioso

    fuocherello, fuoco,fuoco..........aaaaaacquaaaaaaa:Lol_5:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...