Vai al contenuto

ricky_c

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    236
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ricky_c

  1. Ok grazie dei consigli. Appena posso ti mando un mp,(per lo meno quando ho capito come fare...),comunque non avrei mai detto che saresti riuscito a saldare con quel modello che hai preso, ripeto visto i dati tecnici della stessa,probabilmente bisognerebbe chiedere spiegazioni ai tecnici della telwin,allla fine meglio così. Oggi sono andato a vedere i modelli di cui ti ho già detto ,in un altro negozio e i prezzi erano uguali a quelli visti in precedenza,comunque aspetto di contattarti così vedo che prezzi fanno dalle tue parti. Ciao a presto
  2. Finalmente!!! Sapendo poco o niente sui vari metodi di saldatura, tempo fa mi sono imbattuto nel sito della Telwin http://www.telwin.it/webtelwin/prodotti.nsf Cercavo da tempo qualcuno che mi potesse dare spiegazioni al riguardo, ma adesso ho le idee molto più chiare!!! Oltre a proporre le varie saldatrici da loro prodotte, spiegano dettagliatamente i vari metodi di saldatura, così poi da poter scegliere la saldatrice secondo le proprie esigenze:complimenti a loro Sono già in possesso da qualche anno di una loro saldatrice ad arco tipo MMA ad uso hobbistico, ma adesso vorrei acquistare qualcosa di più serio e magari a filo (MIG/MAG) Credo possa essere d'aiuto a tanti altri di noi
  3. Bella bestia! Ho dato un occhiata al sito tempo fa perchè sono intenzionato ad acquistarne una anch'io . Ho guardato i dati tecnici della tua,ma con una potenza massima assorbita di 5,2 Kw monofase sei sicuro di riuscire a farla funzionare con 4Kw massimi forniti dalla rete elettrica per le abitazioni? Oppure tu hai un contratto particolare di fornitura,tipo azienda? Nell' azienda in cui lavoro, comunque , abbiamo la Mastermig 270/2, naturalmente trifase e a quanto ne so va bene. Tu l'hai acquistata direttamente in fabbrica?Potresti dirmi altrimenti dove?Vorrei chiederti tante altre cose a riguardo e per questo mi piacerebbe poter parlarti a quattrocchi,visto che non abito molto lontano da te e soprattutto per vedere dal vivo i tuoi CAPOLAVORI: complimenti!!! Ah P.S.: quella che vorrei acquistare io è una di queste: Bimax 132 o Bimax152 ciao
  4. purtroppo non ho foto della vespa in questione, proverò a chiedere alla Piaggio con il num di telaio: sapete la procedura esatta ed i costi? ciao e grazie
  5. Ciao, la sella NON è originale, ma è uguale... E' un rifacimento abbastanza fedele (e costoso) della sella che utilizzavano le prime ET3, color Blue Jeans, appunto. Nelle serie successive, fu abbandonata la suddetta sella perchè dava problemi di..scivolamento, specialmente se umida, e venne sostituita dal sellone nero, con la levetta sempre (la chiusura a pulsante e chiave era un optional aftermatket). Anche il colore Blu Jeans fu eliminato dalla gamma ET3 dopo un anno di produzione, ecco perchè questa colorazione identifica la prima serie (convenzionalmente detta) della Primavera ET3.. Sei sicuro che il colore blu jeans l'hanno usato solo per il primo anno e poi basta? Te lo chiedo perchè ho trovato una et3 blu jeans telaio 50000 che sembra un ottimo conservato ciao
  6. ricky_c

    Estrattore volano

    acquisti di oggi: -art.5242 estrattore volano € 6, M28P.1 Buzzetti (diametro 28 passo 1); -art.5429 estrattore frizione PX € 8 Buzzetti -art.5421 estrattore frizione 50/125 et3 M26P.1 €6 Buzzetti
  7. ricky_c

    lucchettino chiappe

    trovato!!! ho visto solo ora l' altro post
  8. ricky_c

    lucchettino chiappe

    nessuno ha una foto di questi benedetti lucchetti dell' epoca?
  9. voi non ci crederete mai, ma mi sono appena registrato proprio per vedere l' alzavespe di vespazza... incredibile,fantasia eccellente e lavoro perfetto da vero professionista un saluto a tutti gli amici vespisti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...