Vai al contenuto

ricky_c

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    236
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ricky_c

  1. ricky_c

    Presa accendisigari

    Ciao a tutti, io ho installato una presa accendisigari sulla mia vespa , un P125X , quindi ancora a puntine e senza batteria. La mia intenzione era ed è quella di non installare una batteria, pertanto ho provveduto a farmi un stabilizzatore di tensione che in ingresso prende i 12 volt alternati dal cavo blu del nasello copriclacson e in uscita mi da 12volt in continua, alla quale ho collegato una presa accendisigari. Lo stabilizzatore di tensione è costituito in sequenza come segue: ponte diodi,un condesatore elettrolitico,LM 7812,altro condensatore elettrolitico, una resistenza con un led in serie per vedere quando c'è tensione in uscita, quindi un circuito molto semplice per chi sa un po' di elettronica. Il punto è che il LM7812 fornisce in uscita sì 12 volt d.c. ma solo al massimo 1 ampere di corrente, pochi per ricaricare il mio navigatore che richiede 1,2 A e pochi anche per il cellulare. La mia domanda è questa: come posso risolvere la questione per avere più corrente in uscita, naturalmente senza utilizzare una batteria?
  2. Ciao a tutti. Riprendo questa discussione in quanto in questi giorni ho sostituito il pignone originale piaggio da z22 con uno della DRT z23,non ottenendo nessun miglioramento, anzi sembra addirittura che fatichi a superare gli 80 km/h:shock: La primaria ho lasciato quella che c'era che è da z67 e che dovrebbe essere quella originale montata dalla piaggio Sono rimasto assai deluso, pensavo arrivasse ben oltre i 90 km/h, secondo voi è normale o c'è qualcosa che non và? Questo qua sotto è quello che ho montato: Pignone DRT Z 23 ingrana su primaria Z 67 e Z 68 Piaggio - "Z65 DRT" (ratio2,82) per frizione 6 molle Vespa
  3. Ciao a tutti. Qualcuno mi sa dire che tipo di candela (marca e modello) montava in origine la vespa VM1 de 1953? Ho guardato nel libretto uso e manutenzione e anche in quello per officina della Piaggio, ma nulla; possibile che non ci sia nessun rifermento?
  4. Se usi uno stallonatore per gomme come me lo sono fatto hai finito di imprecare;-) http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/18444-supporto-motore-universale-e-multiuso-2.html
  5. la sirena dentro la pancia sx si sente moooolto bene:violino: ecco le foto una volta montato nella vespa e tutto quello che ci sta dentro:mrgreen:
  6. Ehe ehe ehe, non sei il primo a chidermelo! Molti miei amici mi hanno chiesto di farne uno anche per loro,ma rispondo a te come ho risposto a loro, dicendoti che lo farei molto volentieri ma al momento mi manca il tempo; tra impegno vari, le mie vespe da sistemare e altri progetti da realizzare 24 ore al giorno non bastano mai:mrgreen: Comunque non si sa mai;-)
  7. l' ho saldato a filo (diametro 0,8mm), la lamiera inox è di 1,5 mm di spessore , secondo me l'ideale per questa realizzazione: 1mm sarebbe poco per saldarlo (perlomeno a filo ma con la puntatrice sarebbe fattibile), 2 mm troppi da piegare con una certa precisione e soprattutto troppo "vistosi" per una scatola di queste ridotte dimensioni
  8. esatto! funzionante a batteria e azionabile con telecomando a inrarossi
  9. Grazie a tutti dei complimenti:Ave_2:; come ho scritto sopra l'ho realizzato già da tempo (2 anni ormai) e da allora è sempre stato montato e usato, non ho ancora fatto le foto da montato ma prima o poi arriveranno anche quelle;-)
  10. Prendendo spunto dalle vostre realizzazioni, questo è quello che ho fatto io ormai qualche tempo fa e che finalmente ho trovato il tempo per inserire le foto
  11. Ciao Damiano, complimenti per la trovata. Vedo come sempre che le idee non ti mancano:applauso: P.S.: ti ho manndato un mp
  12. Ok, adesso sembra tutto apposto, grazie mille ciao
  13. Ciao a tutti! E' da un po' di tempo che manco da VR, causa che non riuscivo più a loggarmi, poi a furia di smanettare e imprecare ho scoperto che devo mettere la dicituta "imported_" prima del mio solito username. Vorrei chiedere cosa può essere successo; nel frattempo avevo mandato anche 2 o 3 messaggi di aiuto nell'apposita sezione. Grazie e ben ritrovati.
  14. Da quello che ho potuto capire e vedere su SIP, scooter center, Tonazzo e altri il contakm su sprint/rally viene fornito con un "regolatore" di tensione il quale dovrebbe già farlo funzionare correttamente; il punto è che non si capisce se fa da 6v ac a 12v dc o se fa 12v ac a 12 v dc o cos'altro. Più che altro per capire se devo fare qualcos'altro, grazie a tutti ,ciao SCOOTER CENTER Tacho/Drehzahlmesser -SIP (KOSO)- Vespa Rally, Sprint, PV 125 - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising Rev Counter/Speedometer SIP | SIP-Scootershop.com Black Box SIP for SIP rev | SIP-Scootershop.com
  15. vespa 50 special.....e ape Ceccherini e Pieraccioni: che coppia, anzi che doppia coppia!!!!!!!!!!!!!!!!:risata:
  16. Cilindro e pistone li ho presi da Calo' su ebay originali Piaggio ad un prezzo molto buono, la testa me l'ha regalata un amico ed è originale dell'epoca usata ma in buone condizioni. Se non ricordo male a velocità massima dovrebbe arrivare a 90 km/h, ciao
  17. L'ho detto perchè ho un 200 e so cosa consuma...
  18. Mi trovo anch'io nella tua stessa situazione, solo che io ho un p125x, quindi a puntine, mentre tu hai un px125e, quindi con centralina, ma a parte queste differenze é che il mio dovrebbe avere i rapporti un po' più corti del tuo, per questo vi chiedo se a me basterebbe cambiare solo il pignone. Fino adesso ho viaggiato con solo il gruppo termico 150 enaturalmene cambiato i getti: devo dire che é cambiato notevolmente ( non pensavo ) infatti in montagna sale che è una meraviglia anche con bagagli davanti e dietro, di contro che a manetta consuma come un 200 !!!! inoltre mi piacerebbe montarci una proma. Ciao e buon anno a tutti.
  19. Non saprei dirti , anche perchè il motore l'ho già chiuso e in poco più di un anno ha fatto quasi 9000 km senza problemi:risata1:
  20. Ok,grazie mille! L'intestatario è deceduto anni fa e la vespa è rimasta al nipote, tra l'altro non so se sia l'unico e se comunque fa differenza. Andrò a sentire al PRA cosa mi verrebbe a costare la reiscrizione,ciao
  21. Grazie Gino, adesso che me lo dici mi ricordo che mi avevano detto come affermi tu. Con questa procedura mi diresti esattamente passo dopo passo cosa dovrei fare per rimettere in strada una vespa radiata con il suo libretto e targa originali? E' quindi una procedura del tutto legale? Dove posso trovare informazioni in merito? Nel sito della regione dove risiedo? Non mi fraintendere, non sto dubitando delle tue conoscenze, anzi; è solo che a me piace informarmi bene prima di fare qualcosa,così so a cosa vado incontro se prendo una strada piuttosto che un' altra . Un 'ultima cosa, da quando e perchè adesso si può fare in questo modo, ossia "scavalcando" FMI/ASI? Mi scuso se ti ho tempestato di domande e ti ringrazio ancora:ciao:
  22. Ciao, ho sentito dire che ultimamente non serve più iscrivere al registro storico FMI una vespa radiata d'ufficio (con targa e doc originali), ma solamente recarsi al PRA e fare la procedura degli ultimi 3 bolli ecc.: è possibile che sia vero?
  23. :risata:eh no! Diciamo che è il mio maestro:Ave_2:ed io uno di quei fortunati che è entrato nella sua officina delle meraviglie e ha potuto vedere e toccare con mano alcune delle sue opere realizzate:Lol_5: Ciao Damiano e grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...