Vai al contenuto

ricky_c

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    236
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ricky_c

  1. montaggio anello interno cuscinetto a rulli lato volano su albero motore , il tutto montato sul carter sx; montato doccia per olio; ingranaggio messa in moto su carter dx
  2. montaggio cuscinetto su parastrappi e rullini e il tutto sul carter, poi albero secondario
  3. questa è la crociera che però non ho sostituito, ho fatto bene o male?
  4. nel frattempo i lavori sono proseguiti, è il tempo per postare le foto che manca... carter dx:cuscinetti,paraolio, tamponi messa in moto, o.r. ; sostituzione o.r. coperchio frizione; pulizia albero motore
  5. ciao, io ho un px dell '81 e vorrei farlo anch'io, avresti delle foto del manubrio per vedere come hai fatto? grazie in anticipo;-)
  6. ricky_c

    giocattoli anni 50

    allora,concluso l'affare?
  7. Montaggio cuscinetti e relativi paraolio e revisione parastrappi
  8. I lavori proseguono alla grande, ma il tempo per le foto e info e davvero poco; pulizia carter separati. A proposito, nella parte posteriore del carter sx si vede una macchia di colore azzurro,sapete dirmi cosa può essere? Preciso che la vespa è bianca e conservata, la stessa cosa c'è sul motore del PX 125 arcobaleno bianco conservata di un mio amico......
  9. ricky_c

    Vasca lavaggio motore

    Idem anch'io. Vedo che la mia idea ha portato i suoi frutti:Lol_5:, complimenti Largo-ciospe. Domanda:la retina l'hai fissata con colla a caldo? Se è così ti dico già che si stacca, perlomeno a me è successo così
  10. Grazie dei complimenti;-) Azz ma allora la benzina verde fa più danni che bene:azz: Ho anche sentito dire che con la verde si fa molta meno strada di quando c'era la rossa (super)... Ad occhio la spalla è segnata per quasi 1 mm di profondità nel punto massimo; dovrei misurare per essere più preciso
  11. Ho continuato togliendo albero secondario, albero motore e cuscinetti trovandomi difronte alla conferma dei miei sospetti: paraolio lato frizione rotto e spalla dell'albero segnata:testate:. Ma come può spaccarsi il paraolio in quel modo? (difettoso,marca scadente o altro ?) La spalla così segnata può creare qualche problema?
  12. Smontaggio frizione, apertura motore: ho provato a scaldare per bene la vite più lunga che tiene i 2 carter e battere con martello di plastica ma non voleva saperne di venire via:rabbia::rabbia:, allora con l'aiuto del mio amico Fratton con punzone in ottone e mazzetta di ferro e a forza di colpi ben assestati:testate::testate: siamo riusciti a togliere sta c...o di vite
  13. Come da titolo, devo restaurare il motore del mio PX, in quanto fuma parecchio ed è un po' giù di compressione. Alcuni sospetti ce li ho già, confermati poi in seguito. Visto che è il mio primo motore che faccio, onde evitare ca...te , lancio un appello a tutti i vristi per consigli,aiuti e cose da evitare di fare. Intanto inizio con le foto del lavaggio del motore per ben 2 giorni:rabbia:utilizzando il http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/18758-supporto-motore-universale-e-multiuso.html e la http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/26880-vasca-lavaggio-motore.html che ho realizzato per lo scopo
  14. alla fine me l'ha procurata un amico dal suo meccanico Piaggio di fiducia:mrgreen:, unico neo: è zincata, poco male si fa la fosfatizzazione fai da te
  15. Quel numero di Motociclismo ce l'ho anch'io, in originale naturalmente:mrgreen:. La prima volta che lessi l'articolo:sbav: , in fondo era firmato con mio grande stupore Nico Cereghini:shock: Dico, Cereghini che scrive su Motociclismo? Poi, riflettendo dissi,beh se qualche anno fa provava le moto su Grand Prix alla domenica su itala 1,e poi presentò fuori giri,allora ,mi dissi, è possibile che in passato abbia lavorato per motociclismo!!! Quindi riguardo con più attenzione le foto del servizio e toh:il ragazzo che guida il rally ha la barba, i capelli ricci e sembra proprio....noooooooooo non ci posso credere:shock::shock: Cereghini in sella al 200 Rally: un mito in sella a un mito, non poteva essere altrimenti:mavieni:, grazie Nico:Ave_2:
  16. Grazie per le risposte e buona continuazione e nel restauro;-)
  17. Stesso problema anche sul mio P125X, scaldato con phon da elettricisti per 15minuti e niente, poi con cannello a gas portatile per altri 20 min, e dopo varie mazzate si è sbloccato pian pianino. Credevo di aver pulito bene i carter , invece nella traversa motore c'erano ancora terra e sassolini ben incastrati:rabbia::rabbia:. La vite si è storta un po' e dovrò cambiarla ma a quanto pare non si riescie a trovare; alla mostra scambio di Vicenza a tutti quelli che l'ho chiesta ce l'avevano circa 1 cm più corta:testate:. Comunque il bloccaggio di questa vite è un problema abbastanza comune a molti motori.
  18. ricky_c

    Motociclismo d'epoca

    Ottimo ,grazie dell'info:applauso:
  19. Mh, molto interessante!!! Potrebbe essermi utile per molte cose, in primis per la chiave della punto:mrgreen: Grazie per le info:applauso:
  20. ricky_c

    Vasca lavaggio motore

    Come ho detto all'inizio quella piccola è da parecchi anni che la utilizzo e finora non ha mai avuto problemi del genere, quindi non dovrei averne nemmeno in quella grande, almeno spero;-) Comunque io le utilizzo col gasolio, forse con al benzina potrei avere qualche problema ma non ne sarei certo.
  21. ricky_c

    Vasca lavaggio motore

    Grazie;-) Ho già bello e collaudato il tutto in questi giorni col motore del PX e devo dire che è molto pratico e comodo da usare e a presto inserirò una nuova discussione col restauro:mavieni:
  22. ricky_c

    Vasca lavaggio motore

    Naturalmente dovendola utilizzare per il motore della vespa, risulta essere troppo piccola, perciò ho deciso di costruirne una nuova. Ho comperato una vasca di quelle per fare la malta (8 euro), quindi sufficientemente grande, resistente agli urti e al gasolio e dotata di manici, l'ho dotata di un'altra pompetta recuperata dalla panda rottamata,altro solito tubo benzina, pennello solito ( dovrò farne uno nuovo perchè fa veramente schifo con il resto), alimentatore solito ma dotato di due staffette di ferro per poterlo agganciare alla vasca stessa senza bucarla per poterlo togliere e mettere con molta facilità, altro filtro allingresso della pompetta, e infine una griglia come sgocciolatoio recuperata da un vecchio scaffale che sembra fatta su misura:Lol_5:. Devo dire che adesso si lavora molto più comodamente e senza imbrattare dappertutto, la posso utilizzare così com'è sopra un tavolo oppure metterla nel mio supporto motore;-) http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/18758-supporto-motore-universale-e-multiuso.html
  23. Questa che vedete, l'ho realizzata parecchi anni fa con materiali più o meno di recupero. A quel tempo non la utilizzavo ancora per i motori della vespa, ma per pezzi meccanici da ripulire, anche se devo dire che una volta l'ho utilizzata per lavare il vano motore della punto:crazy: Come si vede ho utilizzato una tanica da 5 litri di quelle per l'acqua distillata,taglia a metà, una pompetta del lavavetro di un auto regalatami dal meccanico, un vecchio pennello privato del suo manico e sostituito con un pezzo di tubetto in ferro, uno spezzone di tubo benzina, un trasformatore di recupero 12volt con opportuno circuito raddrizzatore self-made, un interruttore , il tutto racchiuso in una scatola di derivazione stagna per impianti elettrici, dotata di cavo elettrico con relativa spina anch'esso di recupero. All'interno ho messo un pezzo di rete metallica per recinzioni opportunamente sagomata per lasciare gocciolare i pezzi dopo il lavaggio e un filtro all'ingresso della pompetta. Il tutto alloggiato su un pezzo di truciolare con relative maniglie di recupero: costo pressochè irrisorio per un attrezzo di grande utilità

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...