Vai al contenuto

gigler

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di gigler

  1. Ciao, si parla di rettifiche (ovvero torniture che aumentano l'alesaggio -diametro- del cilindro), previste da Piaggio con determinate misure, ben chiare nel manuale d'officina disponibile nei download. Nello specifico, si porta la dimensione interna della canna del cilindro ad una misura tale da eliminare raschi, grippate, scaldate, leggermente maggiore del pistone che ci si deve infilare (prima, seconda o terza maggiorazione). Poi, se non ricordo male, esistono pistoni che ti permettono di andare oltre ma ..... la camicia si assottiglia tanto. Si tratta di un lavoro per ripristinare lo stato funzionale del gruppo termico e non di una "maggiorazione" utile per una migliore performance, per questo esistono specifici Kit di trasformazione. E' sempre meglio appurare che il rettificatore non passi direttamente alla terza maggiorazione se non necessita, ma solo perchè non vuole perdere tempo a cercare il pistone adatto. In merito alla capacità di rispettare le tolleranze prescritte ... ho dei dubbi, dipende dal tornitore e dalle macchine che ha ... io ho visto anche rettifiche storte. Se non ne hai bisogno, non la fare, a volte basta una lappata. Ciao
  2. Che dado monti al mozzo posteriore 22 o 24? Non appena vado in garage ti mando le misure delle rondelle che ho trovato io: una molto sottile, una media ed una più alta, se si vede togliendo il tappo ruota sarò in grado di dirti anche con quali alberi vanno accoppiate. La più alta credo - dico credo- montasse sui vecchi alberi dado 22, che avevano una svasatura più stretta a fine filettatura e, senza rondellona, il dado restava serrato su pochi filetti mentre, con la rondella alta - credo di ricordare, si spessorava proprio in corrispondenza della strozzatura. Che dado hai .. quale albero hai? Dalle foto sembra un albero arcobaleno, dado 24 e cestello ferma coppiglia giusto?
  3. Lo spaccato Piaggio postato sembra essere il complesso rondella dado che blocca l'albero di natale al carter. Ad ogni buon conto, se il rumore è sparito mettendo la rondella più alta al mozzo, mi chiedo se , prima dell'inizio del rumore sia stata smontata. Di rondelle ce ne sono almeno 3 tipi, che si mettono a seconda dell'albero mozzo ed è chiaro che, se ti hanno cambiato la rondella con una non sua, in frenata, il mozzo può giocare tra quel millimetro di differenza. L'asse sembra dado 24, quello con il cestello guida coppiglia, devo verificare quale rondella monta. Ciao
  4. gigler

    Sas

    Pazienza, la SAS e peggio della SARS .. a breve avrai la tua bella Vespa, la scatalizzerai e, felice, correrai libero. Pensa al bello che verrà, il peggio è passato e può solo farti incazzare. Homm Homm
  5. gigler

    Il dottore delle Vespe

    Simone è molto competente, gli ho commissionato alcuni lavori e .. la differenza si vede.
  6. I segni sono quelli all'interno del canale dove scorrono i bracci della crocera, mi confermate la tesi degli inviti per mantenerne la posizione? Grazie
  7. Buonasera, mi è capitato tra le mani un albero con dei segni abbastanza regolari presenti nei canali dove scorre la crocera, esattamente in corrispondenza dello spazio di scorrimento degli ingranaggi. Ho incontrato un Vespista in un negozio di ricambi con lo stesso albero, gli ho chiesto se fossero segni da usura ma mi ha risposto che sono segni per fare da guida alla crocera. Posterò foto nei prossimi giorni, nel frattempo, qualcuno ne sa? Grazie
  8. gigler

    Candela "calda"

    OK, avevo letto anche io il post dal sito al quale ti riferito, non avevo inteso la sintesi. Resta da capire se le due candele hanno lo stesso grado termico. Grazie
  9. gigler

    A volte ritornano!

    Benvenuto Bosco, la Vespite è patologia latente, anche quando sembra debellata... Vendi tutto, ti dai per 10 anni alla pesca, poi ... vediamo se va in moto dopo tanti anni ... un giretto nel cortile, il vento tra i capelli ......
  10. gigler

    Candela "calda"

    Ciao, per favore mi spieghi meglio il concetta? Grazie
  11. gigler

    Candela "calda"

    Vabbè, senza conoscere i gradi termici, vedo che la Cahmpion ha un corpo ceramico abbondante ed un elemento centrale sottilissimo, forse di metallo pregiato? Ci vorrebbero più dettagli.
  12. gigler

    Silentblock PX

    Ciao, mi è capitato su una VBB, ma ormai li avevo montati. Deve esserci qualche produttore che sfalza la misura interna della sede perno. Ad ogni buon conto , ... la Vespa non se ne è nemmeno accorta, per ora.
  13. gigler

    La svedese

    Tutta Nudaaaa!!! Bel mezzo, complimenti Fabio
  14. Mi intrometto perché esco recentemente da motore VBB2 rifatto con GT Pinasco 177 2 travasi in ghisa. Ma 24 gradi dal PMS è la fasatura con il pistone con il deflettore in testa? Con il pistone standard del 177, che è senza deflettore come quello del 150 px, a 22 gradi aveva combustione irregolare e credo non bruciasse bene e tutta la miscela. Carburatore 20 e getto 108, con una guida allegra teneva bene ma, con la guida pigra del proprietario, era un continuo di candele 7 a massa o bagnatissime. Con 18° e candela da 6 e getto 98 spero di aver risolto. Aspetto di verificare la carburazione agli alti. Seguo interessato. per il terzo travaso .... occhio.
  15. Ciao, hai un 200 Femsa? Grazie
  16. 2 mt X 1,5, appesa in una vecchia officina ex Piaggio
  17. gigler

    V visitors

    Ciao Damiano, ma il gt originale lavorato lo hai montato con il corsa 60? Saluti
  18. Resta inteso che parliamo di test con motori ben messi a punto, senza aspirazioni di aria e con candele di grado termico corretto. Io, di mio, alla ghisa do sempre in pochino di minerale, lo gradisce. Ciao
  19. Ciao, ti consiglio di sostituire i vecchi sylent con quelli premontati. In sintesi, due semitubi con i gommini attaccati che si infilano da una parte e dall'altra della sede sui carter. Pulisci bene con solvente, poi borotalco e tanta pazienza.
  20. Seguo, non hai il mix vero? Alcuni olii non gradiscono il mix, è capitato a qualcuno? Un buon semisintetico mi sembra il VBA SYNT della Bardhall. Ciao
  21. gigler

    V visitors

    Si, io ero in direzione sud e lo scirocco arrivava di taglio da dx stando seduto sulla vespa, ma non credo abbia influito più di tanto. C'era pure un traffico micidiale sulla statale ma mi prudevano troppo le manine. Alla prox spero di darti maggiore preavviso. Ciao
  22. Seguo con interesse .... cortesemente, ma quella postata è una app riservata a clienti vodafone o si può scaricare da qualche parte? Grazie - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ciao Felice, visto che ne parliamo, ma il motivo è che le candele troppo fredde rispetto alla temperatura di esercizio del motore trasferiscono il calore alla testata anziché mantenerlo su elettrodo centrale ed isolante ceramico, facilitando la funzione autopulente della candela? Ti chiedo questo perchè ho notato che il 200 originale gradisce una 7 in estate ed una 6 nei periodi più freddi ...... e pensare che in viaggio mi sono portato, per anni, 9 e 10 inutilmente. Ciao
  23. gigler

    V visitors

    Considerato che sono stati fatti solo lavori sul GT sembra un buon risultato. Devo però cercare di mettermi d'accordo con peppins per una riprova con 2 mezzi e due gps, io ho un garmin vecchio in prestito che piazzo sul manubrio. La cosa strana è che, tirando il collo a tutte le marce arriva a 112 di punta, cambiando prima, senza portare il rapporto a murare, arriva a 115 di punta, riprovato 3 volte. La Vespa va davvero bene, a parte le murate delle marce, se non spacca nel giro di sei mesi, me li faccio fare pure io quei lavori su un gt 3^ rettifica. A presto.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...