Vai al contenuto

gigler

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di gigler

  1. gigler

    V visitors

    Arieccoci, riprendo le misurazioni del Px200e originale, per meglio leggere il primo test odierno con la V 200 Arcobaleno con padellino "arrangiato"; medesimo tracciato, vento medio-basso di scirocco da destra. 1^ 40 kmh e mura forte 2^ 50 kmh e mura 3^ 85kmh e mura 4^ 115 kmh, non mura e tiene. A 115 ho sbirciato il tachimetro ... era oltre i 120 (ladro, non mi freghi). 18 kmh ricavati solo dalla lavorazione dei 3 pezzi; l'espansione porta solo altri 6 kmh in più (121 kmh) ma è improponibile per l'uso quotidiano. E' fluido e prende dai bassi in 3-4 senza problemi. A breve, nuovo test con assenza vento.
  2. Vai per gradi, eliminato il problema della bobina interna, prova la carburazione in tiro, se la candela parla bene, stoppati ed usala. La fasatura sua dovrebbe essere 20-23° ma cambia poco, mentr ela VBB 150 portava 26-28° ma, cambiando la termica, diventa un nuovo motore sul quale costruire una messa a punto. Buon lavoro.
  3. Palato fine , la 7 veli al cioccolato ha vinto tanti campionati del mondo, uniamo l'Italia, la morte della 7 veli è il Barolo Chinato, possibilmente cantine Ceretto. Ho fame. Ciao
  4. gigler

    padellino polini

    Seguo, io ho la Touring Pinasco ancora in scatola, mi piace poco agganciare le molle.
  5. Auguri ad entrambi, ...... al matto Kamikaze, che vedo spesso, ed a Fede, che non conosco ma spero abbia festeggiato con una deliziosa cremolata di mandorle tostate al Caffè "Il Ciclope" nella piazza di Pachino. Slurppp
  6. Non conosco a fondo le differenze tra la tua VNB e la VBB 150 con cui ho giocato io. Nel marasma di problemi che ho avuto approcciando alla VBB, che non conoscevo, ho ipotizzato anche la massa sulla cuffia ma, sempre da pasticcione eh? Parti mettendo una candela 7 e verifica; Poeta la sa lunga, tieni in considerazione le sue riflessioni e, man mano, cerca di conseguire la messa a punto fine, i motori a punte ben tarati danno soddisfazioni. Io con il 20 20 ed il getto di max 110 ero magro in tiro, candela appena bianca, poi, fasatura e .. nocciolino. Credo che le raccomandazioni della casa in merito all'anticipo originale, siano riferite al motore PX; tu montavi originale il pistone con il deflettore in testa? La tua ha la bobina AT interna o esterna? Se la trovo ti posto una foto della testa pistone dopo il rodaggio. Se hai il ghisa, usa olio semisint Bardhall VBA SYNT e stringi la testa con la dinamomentrica per evitare che le tolleranze strette ti segnino la camicia del cilindro parallelamente ai prigionieri. Cerca su VR, c'è tanto sul caso, qualcuno ha addirittura allargato le asole dello statore per ottimizzare la fasatura ma, come ha consigliato Poeta, pensa prima a partire e tenere il minimo, poi ottimizzerai, A me andò bene per circa 2 pieni, poi .. nessun segno di vita e cominciò il calvario . Vai con una 7 nuova. Ciao e divertiti.
  7. Ciao, ti rispondo qualificandomi come un pasticcione delle vespe, in particolar modo per le Wide, in quanto ultimamente ho rifatto un blocco VBB2 con pinasco 2 travasi e mi ha intrigato non poco ma è stato un bel combattimento. ATTENZIONE, LEGGO SUL BUGIARDINO DELLA PINASCO .. RACCOMANDANO OLIO SEMISINTETICO... ci sarà un motivo? Un mio amico, con il sintetico su quel Pinasco (parliamo di PX) scaldava di continuo. La mia scaricava a massa quasi tutte le candele; ho cambiato statore (bajai, molto scarso), bobina esterna, punte, condensatore ecc, ecc. una avventura. Ad un certo punto ho scoperto che, le candele apparentemente ammassate, funzionavano benissimo se tenevo distanziata la forchetta che collega il cavo alla candela di un centimetro ... faceva una scintilla bella azzurra e lunga. Non avendo una 8 a disposizione, ho montato una vecchia 7 presa dal secchio delle cose da buttare et voilà, tutto è andato bene, così come con le 7 comprate nuove il giorno dopo. Controlla dalle asole della ventola che i due fili del condensatore sia ben saldati Quanti gradi prima del PMS si aprono le punte? Qual'è la massima apertura delle puntine? Te lo chiedo perchè, su altri post di VR, i VUBIBBISTI hanno specificato che, passando dal pistone con il deflettore in testa (anticipo a 28° da PMS) a pistone testa piatta (quello del Pinasco che hai montato), è necessario rifasare a 20° - se non ricordo male-. Io mi ero infilato in un "cul de sac" perchè avevo sbagliato la fasatura e stavo impazzendo a compensare con ingrassamento carburazione (arb. 20 20) e candela più fredda; naturalmente le bizze erano assai. Poi ... candela 7, fasatura corretta e tutto è andato per il verso giusto. Tanto mi ha rotto le scatole quella VBB2 che sto cercando di mettermene una in garage ... il 177 con le ruotine piccine ed il baricentro basso è uno sfizio.
  8. Ciao, il pinasco e il 2 travasi?
  9. Ciao, attenzione all'inox, io lo uso sempre di meno da quando ci avevo chiuso dei cerchi in lega scomponibili e si è verificato un fenomeno di grippaggio tra dado e perno.Ho dovuto tagliare i dadi con il flex. Cerca su Google fenomeni grippaggio inox. Ciao
  10. Non ti preoccupare, quì è pieno di vecchi vespisti che si taroccano le date di nascita ...
  11. 60? ma l'Araba Fenice ogni quanti anni rinasceva? AUGUURIIII!! Horus E tanti auguri a Tortalteso,
  12. gigler

    V visitors

    Ciao a tutti, ormai siamo alla fine, sembra che il riassemblaggio stia per terminare, poi un pochino di rodaggio e, quando mi assicureranno che posso tirarle il collo, farò la medesima prova della 150 di mio Zio, ogni marcia tirata scannata e velocità di punta. Lo spinotto pieno si è reso necessario in quanto, durante l'escursione del pistone, alcuni travasi si trovavano in direzione dello spinotto e generavano turbolenze dei gas. Grazie alla riflessione di Felice sulle masse ho capito perché stavano cercando un volano da pasticciare, forse per alleggerirlo? Impegni prioritari e piaceri di famiglia non mi permettono di stare li a godermi la passione con gli Amici e ad immortalare le fasi, ma la vespa sarà a breve tra le mie grinfie. Visto il tempo ed i magheggi complicati nei quali si sono profusi i maniaci, credo che qualche problemino lo abbiano avuto ma, del resto è così che ci si diverte. L'obiettivo è di tirare fuori il massimo possibile da alesaggio e corsa originali, mantenendo la fruibilità e la regolarità di funzionamento del motore. Nell'attesa vi riporto una riflessione inviatami da un caro Amico al quale ho rifatto il motore VBB 150 4 m con Pinasco 2 travasi, ritornando alle punte dopo molto tempo ..... che battaglia. Quando compri qualcosa da un artigiano non compri un semplice oggetto, compri centinaia di ore di esperimenti, fallimenti e prove. Compri giorni, settimane e mesi di frustrazione e momenti di pura gioia; non stai comprando un oggetto ma un pezzo di cuore, una parte dell'anima, un momento della vita di qualcun altro. Compri dall'artigiano il tempo impiegato per fare quello che è la sua PASSIONE ed il tuo PIACERE.
  13. Aprilia 125 sxt motore Hiro, fantastica mi faceva sbrodolare!!! Se i motori Minarelli dei Tuareg sono 6M, valgono bene. I tuboni Beta credo montassero Franco Morini. Mi sembra di vedere, mezzo in verticale, di fianco al Malaguti enduro, un vecchio Malaguti Drop ... era fighissimo perchè montava un motore Franco Morini cilindro orizzontale a marce che il tentai di ficacre sotto ad un Garelli MK Katia. C'è un pezzo di storia in quel casale. Io non resisterei
  14. gigler

    V visitors

    Credevo fosse successo qualcosa al povero motore ... ed invece i lavori vanno avanti. Dopo un periodo molto intenso di impegni, posso tornare a giocare e sono passato a vedere lo stato dell'arte del 200 V ... Non siamo ancora alla fine e , visto il pistone nuovo ed il "trattamento termico" (non so nemmeno cosa possa essere e spero non mi abbiano preso in giro) fatto al cilindro, lo spinotto pieno ecc, credo sia necessario un bel rodaggio.
  15. Buondì Felice, ma si può passare anche la parte interna o bisogna proteggerla? Le microsfere possono rovinare i magneti? Grazie, saluti.
  16. Bene, bene .. anzi male!! tutto il pomeriggio con la matta. 25° anticipo punte 0.30 corrente media accenni di partenza; 15 e 18° punte 0,30 bel correntone va in moto più o meno bene ma , quando do gas, tende a spegnere e fa le scintille dal venturi carburatore. Controllato pistone, montato correttamente. Sinceramente le scintille dal venturi non mi erano mai capitate. Tornato a casa , cerca cerca, .... dove potevo trovare un caso simile .. su Vesparesources naturalmente. http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/54933-scoppi-e-fiamme-dal-carburatore Ho provato 2 statori, il suo ricablato ed uno nuovo bajaj ... non ne esco. Ma secondo voi potrebbe essere solo il volano? Me ne hanno prestato uno Sprint ma oggi non ho avuto il tempo di provarlo; mi hanno detto che è compatibile .. potrebbe essere? Di fatto gli statori sono uguali. Grazie per ogni suggerimento.
  17. gigler

    Mirto!!!

    Manca il profumo della macchia.
  18. gigler

    Mirto!!!

    Chiamate la polizia!!!
  19. gigler

    Mirto!!!

    SSSTTTOOOOPPPPPP!!!!!! Vabbè eehhh così a crudo? Con il freddo che fà??? Dopo pranzo un cicchettino? Roba da post grigliata VRaduno .... anche se, ... le fragoline di montagna ... Alessio e tu, da Modena, che c'entri con il saper fare il mirto? Mamma Sarda?
  20. gigler

    Mirto!!!

    Fantastico, ... una magia dalla terra delle meraviglie. Grazie.
  21. Io ho in corso combattimento con VBB 2 . Statore bajaj nuovo, bobina nuova old style, provato altro statore ricablato e con punte e condensatore nuovi, benzina arriva, corrente candela ok, carburatore 20 20 provato 17. 177 pinasco 2t. Provato 20 18 17 gradi PMS.apertura punte0.40. Motore tutto rifatto, non aspira dal banco, distanza elettrodi camdela 0.3, andata in Moto, un giretto, poi una caterva di problemi. Oggi Provo volano sprint per verificate se sono i magneti. Una Brutta bestia la VBB.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...