Vai al contenuto

gigler

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di gigler

  1. Scusate ma l'anticipo? e pio, l'olio Castrol sitetico quale? Ciao
  2. Grazie Marben, non sapevo della problematica delle crepe. Le sai tutte eh? Prenderò ancora Sip. Ciao
  3. Ciao, hai il motore elaborato con 177? A quale % di olio fai la miscela? Hai smontato qualcosa ultimamente della Vespa? Non pasticciare senza consigli e non ascoltare i conoscenti "so tutto mi". Se non hai toccato nulla, potrebbe solo essere ingolfata e la candela andata a massa. Ciao
  4. Allora ... montate sospensioni carbone grigie; la sospensione posteriore risulta essere di 5 mm più bassa di quella rossa, sia rispetto a quella che ho smontato che rispetto ad una nuova, misurate avendo cura di avvitare la cupoletta superiore fino in fondo. Ai 5 mm di maggiore lunghezza della sospensione si aggiungevano altri 5 mm di maggior lunghezza della prolunga che, anzichè essere di 48 mm era di 53 mm. Credo che questo cm in più non abbia fatto bene alla ciclistica della Vespa. Se non sbaglio il distanziale di prolunga monta 43 mm su Rally e TS e 48 su PX ... non ricordo in quale notte buia e tempestosa posso aver montato il 53. Discorso a parte meritano i cerchi, dopo varie prove con e senza bauletti e parabrezza su entranbe la Vespa. Il cerchio Piaggio originale pesa 1,5 Kg il FA scomponibile 1Kg, il SIP chiuso 1,1 Kg ed il FA chiso 850 grammi. L'originale Piaggio va benissimo mentre Il SIP sbacchetta meno di tutti quelli in lega; il FA scomponibile sembra montare di 4 mm disassato a sinistra (stando seduti sul mezzo) rispetto all'originale, forse per il maggior spessore del componente rispetto al ferro. Tale disassamento (notato anche visivamente rispetto ad alcuni punti fissi del telaio) potrebbe essere confermato dal consumo appena irregolare delle gomme sul lato dx, oltre che da evidente differenza di grip sul misto, apparentemente più rassicurante curvando a sx rispetto alla dx. La soluzione per la ruggine distruggi camere d'aria potrebbe essere una bella coppia di cerchi bgm inox ma, a quel costo, li vorrei almeno tubeless .. li fanno?? Partito con il PIPPONE sulla ciclistica, sono gradite riflessioni e contributi. Saluti
  5. Bene bene, cercando cercando ho riesumato questo post e il primo e più grande piacere è stato quello di rincontrare Leo rileggendolo. Nel 2012 ho montato 2 coppie di sospensioni Carbone, una grigia su un PX prima serie ed una rossa su un arcobaleno, vespa estiva la prima ed invernale la seconda. Premessa la soddisfazione per l'acquisto dei componenti, l'utilizzo è stato cittadino, il PX estivo e l'Arcobaleno invernale con cerchi lega e Gomme 4s Citigrip Win. L'Arcobaleno è sempre stato appena più alto ed ha avuto problemi di sbacchettamento in rilascio mentre, il PX, è sempre andato e continua ad andare come un rasoio, accettando brusche frenate e correzioni improvvise. Ultimamente notavo l'eccessivo molleggio sull' Arcobaleno, tendenza a tirare a sx in frenata anteriore e spostamento verso l'interno della forchetta che aggancia la sospensione posteriore sul carter, tanto da farla toccare alla sede del sylent. Ho provato ad indurire ma saltella, smontato l'ammo anteriore .. ha appena perso frenata il pompante; sostituisco i cerchi FA scomponibili e le citygrip con cerchi Sip ed S83 Reinforced.... non cambia granchè. Stasera calo le sospensioni , misuro il distanziale, misuro qualche ammortizzatore semivecchio di PX ed Arco che ho in garage e decido il da farsi. Ho realizzato che la ciclistica della semplice Vespa è MOLTO più importante di quello che ipotizzavo: due settimane fà, su un vialone, scatta il verde e ... prima, seconda, terza, vedo una macchina a 50 mt che si ferma per far passare un pedone ... chiudo il gas, e freno con ant e post, usando l'ant un pochino di più come mia abitudine. Risultato? Era la prima giornata caldissima della stagione, le Citigrip di 2 anni orsono, lo sbacchettamento in rilascio sempre tollerato, ... il posteriore passa su un leggero dislivello di un tombino e mi parte da destra verso l'anteriore intraversandosi, spinto dalla forza che, in velocità, aveva apportato il peso del motore (lato dx); mollo il freno anteriore e la Vespa recupera una quidicina di centimentri di traverso ma, riprende il pieno grip posteriore e mi sbatte a terra, ribaltandosi in avanti. Pochi danni al solo parafango, parecchi dolori miei ma, tutto sommato, bene così, almeno non ho coinvolto altri. Morale? Credo avesse ragione chi mi diceva che le termiche a Bari non servono e possono forse essere pericolose con il caldo; la ciclistica della Vespa deve essere settata con cura; devo pesare i cerchioni FA, i Sip e gli originali per capire se pesi diversi possono provocare sbacchettamenti; dopo 5 anni avrei dovuto controllare lo stato delle sospensioni della Arcobaleno che, probabilmente, portate dure di precarico sulle molle, hanno fatto lavorare troppo i pistoni ad olio; non dimenticare mai che hai il peso del motore dietro ....... Ora ho poche idee .. ma ben confuse, posterò le riflessioni durante i lavori. Ciao
  6. Ciao, ho bonificato e ricevuto la tessera, c'è qualche anima pia che mi carica sul sito la coccarda con l'indicazione Socio 2017? Grazie, saluti
  7. Ciao Psyco, cortesemente mi manderesti le coordinate IBAN ed intestazione cc per il bonifico che voglio fare per onorare un Uomo che ha combattuto da Eroe, dandoci Forza e Coraggio?? Voglio contribuire a realizzare il suo sogno Grazie
  8. hai messo a punto l'anticipo? A quanti gradi?
  9. gigler

    Antifurto

    Io uso un arco Abus facendolo passare attraverso una mezzaluna creata sul tamburo con la fresa ( attenzione a non asportare troppo materiale .. è sempre un mozzo), mentre l'altra parte dell'arco passa davanti alla ruota. i 2 spezzoni che accolgono la chiusura escono uno tra tubo forcella ed ammortizzatore e l'altro sul davanti, bloccando la ruota anche in caso di smontaggio della stessa. In caso di parcheggio in zona a rischio, passo una catena ABUS attorno alla pedana, passandola sotto al pedale freno (se il freno post non è troppo tirato), a chiusura un lucchetto corazzato Corbin ..Trasportare catena e lucchetto è una bella rottura. Quando mi hanno rubato le chiavi dell'archetto in occasione di furto in casa, ho dovuto tagliarlo con il flex Dewalt a batteria ..... 18 secondi cronometrati -- non scherzo. Il migliore antifurto lo uso sulla Rally .... quando accompagno mia moglie a fare spese, non metto nemmeno la vespa sul cavalletto, resto io in sella con il cacciavite a portata di mano. Leggo che, tra Padova e Bari le usanze cambiano poco, stesse tecniche, noi abbiamo in più la rapina a mano armata .. è successo al figlio di un mio Amico per uno scooter SH. Che schifo
  10. Compilato form, attendo email per fare il bonifico. Ciao
  11. gigler

    Buon viaggio Ruggero!!!

    La sua espressione di forza e determinazione davanti ad un male così terribile resterà un esempio per tutti quelli che lo hanno conosciuto o solo letto su VR. Ruggero, grazie per la lezione di vita, grazie per averci regalato tanta umanità nei tuoi momenti difficili. Ora riposa sereno.
  12. Pareri riguardo alla possibilità di conciliare le vacanze della famiglia con la passione Vespa, portandosele al seguito per visitare le one interessate. Giro in tenda e spesso vedo camper con scooter e moto al seguito, si muovono in libertà. Ho verificato che i costi sono impegnativi e, prima di fare passi avventati, vorrei conoscere le impressioni di qualche vespista che ha coniugato le dei cose. Tu hai il camper?
  13. Mi piacerebbe sentire alcuni pareri da chi gira con le casette attaccate al posteriore ....
  14. Intendo quella linguetta che spinge il nottolino di ottone dalla sede nel coperchio frizione verso il piattello che comprime la campana.
  15. Concordo con Poeta per la teoria dell'olio, usa olio ignorante per motozappe, senza additivi antiattrito. Anche il martelletto che spinge il nottolino di ottone, se consumato, crea problemi. Ciao
  16. Se l'anomalia si ripete hai un problema! Buona Vespa a te
  17. dipende da quale statore hai, se è il classico Ducati o after market SGR ecc .. devi testate il pick up e la bobina bassa tensione ( e vedrai che qualche maniaco con i valori si farà vivo), se hai lo statore Kosocomesichiama .......... interverranno i Kosocomesichiamaesperti. Attendiamo, io ho solo i valori della vecchia femsa ,a credo che interrogando bene VR, dei precedenti ci saranno; questo è un posto di gente che non sa tenere le mani a posto e le prova tutte. Pisolo, ma ti sei presentato in Piazzetta? Se no, non credo ti risponderà nessuno ....
  18. L'allungo è fatto per essere ribattuto, diversamente, in situazione di estremo consumo, tirato un paio di volte il cavo, la camma gira tanto e le placchette si scoprono. Immagina se escono in corsa. Ribatti sempre la punta nell'incavo. Ciao
  19. Ciao a tutti. Stelvio .. ma le placchette di acciaio che fanno da battuta sulla camma che apre le ganasce le ribatti alle punte o le lasci così? Ciao
  20. Ciao, il Millennium è elettronico, quindi escludiamo le punte. Ma la scintilla non arriva alla candela o alla forchetta? Mi spiego meglio, se provi tenendo (dal gommino pipetta) la candela in mano (collegata alla forchetta, avvicinandola ad una massa qualsiasi, il problema potrebbe essere la candela; ma se tieni la candela avvitata nella testa e la corrente non arriva tenendo (dal gommino pipetta) la forchetta a poca distanza dalla candela, devi andare a ritroso controllando il collegamenti del cavo candela alla centralina, poi il collegamento sulla centralina dei fili che escono dallo statore, poi in buon funzionamento della centralina, poi - a ritroso- il pick up (sullo statore) e così via. Che statore monti? il classico Ducati o ....... Buon lavoro.
  21. Rapido, preciso, efficace. Grazie 1000 Poeta, della stoffi's non conoscevo l'esistenza. https://www.stoffis.com/shop/artikel/600.227 Cortesemente, questo ha a che fare con le sospensioni? http://www.scooter-center.com/it/product/7671022/Ammortizzatore+linguetta+in+testa+BGM+PROl165mm+Vespa+Rally180+VSD1T+Vespa+Rally200+VSE1T+Sprint150+VLB1T+TS125+VNL3T+GT125+VNL2T+GTR125+VNL2T+Super+inox+levigato?meta= 70 Euro per una molla? http://www.scooter-center.com/it/product/7300105/Molla+ammortizzatore+anteriore+STO+l165mm+Vespa+Rally180+VSD1T+Vespa+Rally200+VSE1T+Sprint150+VLB1T+TS125+VNL3T+GT125+VNL2T+GTR125+VNL2T+Super?meta= Stoffi a 30 Euro Grazie, ciao
  22. Sul piano cottura .... mi ricordo quando mia moglie mi scoprì mentre chiudevo il blocco sul tavolo della cucina ....... seguo con interesse
  23. Ciao, ripesco questo post, tra i tanti sulle molle in accoppiata agli ammortizzatori. Rally originale cm 16, 14 spire sezione 7 mm Carbone in accoppiata con sospensione tech lunga 16, 15 spire sez 9 mm rastremata da 31 a 43 Io ne ho una nuova altezza 18, 15 spire sez. 10 mm non rastremata. Domanda: posso montare quest'ultima sulla Rally? Se non posso, di dove può essere, qualche ape vecchio tipo? Grazie, saluti.
  24. Ciao, per sigillante intendi l'ermetico? Potresti cortesemente spiegarmi cosa intendi per punto caldo? Grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...