Vai al contenuto

anafestico

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    185
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di anafestico

  1. Oggi riuscito (dopo aver fissato a terra il telaio) a mettere il famigerato cric puntellato tra sottosella e parte alta del cannotto sterzo;Due pezzi di legno a fare da appoggio e aprendolo sono riuscito a recuperare quel 1 cm circa di chiusura che aveva subito il telaio. Il tutto senza staccare scudo e pedana. Ora però devo eliminare quella torsione del longherone che è rimasta, ho provato con il pappagallo da idraulico a prendere lo spatolato e girarlo ma non riesco a fare forza sufficiente. Se invece faccio un attrezzo che presenta due mezzelune che vanno dentro le asole del cannotto (quelle da cui entrano/escono cavi e guaine) e facendo forza li tento di girare il tutto?Spero di essermi spiegato
  2. Poeta sei puntuale come sempre! Domani se tutto va bene dovrei cominciare a lavorarci, ora mi invento qualcosa per fissare il telaio a terra...allora dici che è indispensabile dissaldare scudo e pedana?
  3. Ciao a tutti, Appena finito il px mi sono lanciato in una nuova avventura: restaurare questa special che m è capitata tra le mani. Ho smontato tutto e con il telaio nudo sono venute fuori le magagne: Pieghe nella parte bassa dello scudo (la parte che viene coperta dalla parte posteriore del parafango) Appena tolto il nasello in plastica ho trovato la parte di scudo sottostante con questa brutta piega Da quello che ho letto e sentito (ma non mi era capitato di persona) quando ci sono queste pieghe è perchè il telaio ha subito una torsione o un colpo di una certa entità. Ho misurato la distanza tra cannotto dello sterzo e la base del telaio dove si appoggia la sella e la misura mi da 37cm invece dei 38 previsti. Inoltre visivamente si vede che lo scudo è piegato verso destra e ho provato a vedere l'allineamento del telaio con il filo (sembra quasi corretto) Il dubbio è che dopo la botta il telaio sia stato raddrizzato in qualche modo e sono rimaste li le pieghe della lamiera, in questo caso con delle belle pezze riuscirei a risanare il tutto? Secondo voi lo scudo è recuperabile?O va sostituito di sana pianta? Per raddrizzare il telaio con il metodo del tubo nel cannotto di sterzo si deve dissaldare lo scudo e pedana o si riesce anche tenendoli attaccati? Datemi le vostre opinioni per favore Anafestico
  4. Se ho tempo questo fine settimana mi cimento nella revisione dello statore e vediamo se si sfonda il muro dei 90 gps:Lol_5:
  5. Ho controllato due volte con la strobo e l'anticipo è a 18° come prescrive mamma Piaggio. é possibile che lo statore con i fili cotti in qualche angolo (visivamente sembrano ok) non mi faccia girare il cilindro a più di 6000 giri?Oggi stavo superando i 90 gps in lieve discesa e la vespa mi ha spernacchiato un attimo e come ho chiuso un minimo il gas è tornata a girare bene, sembrava come se la corrente non fosse sufficiente. Oppure può essere la bobina at (azzurra marcata ducati energia) che ho preso nuova su scootercenter abbia qualche problema?Non credo che sia come quella per i px my che hanno una sorta di limitatore, inoltre va bene per lo statore 5 fili (Plessey) che ho montato... Secondo voi?
  6. Domani mi dedico alla revisione dello statore (se ritrovo il saldatore a stagno..) e poi controllo l'anticipo con la strobo; finora ho allineato la tacca It col piatto statore e ho verificato con la strobo che il segno sul volano corrisponda alla tacca It sul carterino di metallo sopra il volano. Visto che voglio controllare le nuove fasi del cilindro (il pms lo trovo col comparatore) controllerò pure che l'anticipo sia a 18° in maniera più accurata
  7. Eppure ho semplicemente montato un mazzucchelli amt 162, il classico albero "anticipato" per px, e la misurazione mi dava che apriva a 110° prima del pms; la valvola non l'ho toccata. Forse il mazzucca è leggermente lavorato anche sull'anticipo oltre che sul ritardo. Mr. Oizo credi che 110° pre-pms possano "ammazzare un po" il mio motore? - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Infatti in ottica futura devo trovare e montare la quarta da 36 denti per eliminare il fastidioso salto, ma per ora usata non la trovo... Come marmitta ho già montata la Polini original e con la basetta da 1mm (che alza 0,75 perché non ho montato la guarnizione originale da 0,25) il cielo del pistone è praticamente a filo con il bordo dello scarico al pmi. Il problema è che non sale di giri come dovrebbe anche in terza, come ho scritto fa poco più di 6200 giri circa. La bobina at è nuova (ducati blu), cavo candela e pipetta nuovi, candela ngk b7hs nuova...che siano i fili dello statore cotti?
  8. Insomma alla fine dite che lavorare il 150 piaggio sia un pò uno spreco di tempo?speravo di tirarci fuori qualcosa di più...
  9. Ciao a tutti Ieri ho finito di lavorare il cilindro e il pistone del px 150 e oggi l'ho provato al volo ma...pensavo andasse un pochino di più! Il cilindro è stato lavorato nel seguente modo: -alzato lo scarico di 1mm -allargato di 2mm per parte -aperto la camicia sui travasi e adeguati i travasi sempre alla base del cilindro Inoltre ho adeguato la finestra del terzo travaso sul pistone a quella della camicia del cilindro e ho tagliato i traversini che chiudono in basso il pistone per non ostacolare il flusso che proviene dai travasi Ho cercato di arrotondare tutti gli spigoli vivi e di raccordare un minimo il cilindro al carter. La testa è stata spianata di 1,2 mm (lo squish dovrebbe essere tra 2,2 e 2mm). Completa il tutto una basetta da 1mm (si vede nella prima foto) al posto della originale da 0,25, per portare lo scarico a filo del pistone al p.m.i; la basetta è stata raccordata al nuovo profilo dei travasi. Devo misurare le fasi nuove con precisione perché ho poco tempo, comunque siamo intorno ai 160° per lo scarico (o poco più) e circa 115° per i travasi. Inoltre con la revisione del blocco avevo montato un Mazzucchelli ritardato e lasciato la valvola originale (110°-60° misurati) e come marmitta ho la Polini original. Carburatore 20/20 con min 48-160, ghigliottina 6823.01 e stasera per la prova ho messo un 108-be3-160 come max.Filtro aria originale con buchi da 3mm e 5mm. Speravo di aver guadagnato qualche giro in alto con queste operazioni ma dalla prova in terza il px fa circa 70 gps, cioè secondo speedcalc circa 6200 giri neanche 6300!e di quarta riesco a prendere quasi 90 gps abbassato. Onestamente mi sembra un pò poco, mi sembra che il motore muri abbastanza in maniera decisa ad un certo punto (diciamo verso i 6000 giri o poco più). Vorrei dei pareri su cosa potrebbe essere che frena sto cilindro, spesso leggo di gt 150 da quasi 100 gps, e con meno lavori del mio.... A me vengono in mente tre cose: -Forse carburazione leggermente grassa?(devo fare la prova candela ancora) -statore che fa da limitatore di giri (è forse l'unica cosa non revisionata del motore, ne ho solo misurato le impedenza tra i cavi da smontato e i valori sono nella norma)? -cilindro giù di compressione (ho messo le fasce nuove 500 km fà)? Dimenticavo, i rapporti sono quelli originali cioè primaria 21/68 e quarta da 35. Ogni parere è ben accetto Anafestico
  10. Razos a quale rettifica ti sei rivolto?il pistone te lo hanno procurato loro?
  11. Ragazzi ho bisogno di un consiglio: ho un cilindro px 150 3 travasi che vorrei lavorare un poco (alzare scarico 1mm, basetta sotto da 1mm e allargare travasi alla base) e dopo la lavorazione vorrei rettificarlo perché mi sembra un po stanco. Il dubbio riguarda il pistone da fornire alla rettifica; secondo voi se uso un pistone Lml per il 5 travasi (controllando ed eventualmente adeguando la finestra del 3 travaso) guadagno qualcosa rispetto ad usare il vertex o asso standard?Secondo me tra avere le fasce da 2,5 mm (vertex/asso) e da 1,5 mm (Lml) un minimo di differenza si dovrebbe sentire...ho torto o ragione? Grazie
  12. Benissimo, allora fammi un cenno quando l'hai finita che passo a Grosseto e ti offro un caffè!! Ho appena ultimato il mio primo restauro (tutto in prima persona) e mi inchino sempre di fronte a chi detiene tale manualità, complimenti ancora.
  13. Busta ricevuta il 1/03/2017, tutto ok
  14. Lavoro impressionante, complimenti per la manualità! Vedo che sei di Grosseto, ma di Grosseto città?Io sono di Capalbio, mi garberebbe poter vedere la 180ss dal vivo una volta che l'hai ultimata
  15. Eccomi di ritorno da Sora!Premettendo subito che la mia esperienza a livello di mostra-scambio sia iniziata da non molto, posso dire che quando ho visto la quantità di espositori/venditori mi si sono illuminati gli occhi!! Bella esperienza, un bella quantità di appassionati e c'era anche lo stand del Marri (presente qui sul forum). Qualcosa ho trovato e comprato, finalmente un calibro centesimale nuovo e anche un bel volano per accensione elettronica con la ghiera da togliere appena ho tempo in officina:Lol_5: a prezzi decenti. Ovviamente mi sono trovato davanti a richieste assurde per dei pezzi usati, tipo il tizio che mi voleva vendere uno Si 24/24 E messo bene (Dell'orto originale) a solo...70€!!Mi ci scappava quasi da ridere, ho obiettato che praticamente si trova uno Spaco nuovo a quella cifra ma il tipo faceva lo splendido e se lo è tenuto. Comunque pollice in su per questo mercatino, parecchi stand all'aperto e ancora di più al coperto con quintali di pezzi usati di Vespa e non solo; peccato che l'ingranaggio della quarta da 36 denti ancora continui a sfuggirmi.. ...ma lo troverò prima o poi:vespone:
  16. Quest'anno provo Sora e se non mi garba l'anno prossimo vado a quella di Arezzo (da dove abito sono circa nel mezzo). La speranza è quella di trovare qualche pezzo usato interessante nel mercatino, incrocio le dita..
  17. Allora merita una visita, così poi faccio un report al volo quando torno!
  18. Hello everybody, Qualcuno è mai stato alla mostra scambio di Sora?Ho letto che è di auto e moto d'epoca, ma riguardo al mondo vespa si trovano pezzi usati da mercatino? Sarei curioso, però fare un bel po' di strada per trovare solo pezzi esposti mi roderebbe un po...
  19. Ciao, è possibile avere in mp le coordinate per tracciare la mia spedizione? Ormai sono passati 20 giorni ma ancora non mi è arrivato nulla...e non posso assicurare il px senza tessera Cmq posso confermare che Helvetia non assicura più motocicli over 30 anni senza iscrizione fmi con polizza agevolata, ci ho parlato stamani.
  20. Grazie dell'info senatore, avevo letto che bastava che il veicolo avesse più di trenta anni e la tessera di un vespaclub per avere la polizza a prezzo agevolato di helvetia. Dici che nessun altra assicurazione mi farebbe una polizza agevolata senza iscrizione fmi ma con tessera vespaclub?
  21. Ho fatto il bonifico due sabati fa ma ancora non mi è arrivata la tessera per posta, mentre qui sul sito figuro come socio 2017. Devo assicurare il px tramite Helvetia che fa polizze agevolate anche senza iscrizione FMI. Secondo voi ho bisogno della tessera che mi deve arrivare per farmi fare l'assicurazione?O si può dimostrare di essere tesserato tramite il club vesparesources in qualche altro modo?
  22. Cerco cilindro px grippato, anche senza pistone, da utilizzare a scopo didattico.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...