Vai al contenuto

anafestico

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    185
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di anafestico

  1. Ragazzi apro un semi o.t.: qualcuno conosce la Fantozzi rettifiche di Siena?Sembrano specializzati anche nel mondo vespa...grosseto mi sarebbe più vicino ma su tre rettifiche solo una mi farebbe il lavoro; non me ne hanno parlato benissimo
  2. Ieri finalmente ho eliminato il problema della carburazione grassa al minimo: una lavata al filtro con diluente nitro (ma era sostanzialmente pulito) e ho fatto i fori sul filtro, da 5 mm sul getto max e da 3mm sul min. Ero scettico, ma ho eliminato il troppo grasso nel primo quarto di gas e anche qualche tartagliamento ai medi. Ora la colonnina del getto max è 104 be3 160, min 48 160, ghigliottina 6823.01 (che scorre perfettamente nel mio Dell'orto originale), vite post svitata 1 giro. E ora si va a cercare qualche giro sopra in più, magari apro un post nuovo sul mio tentativo di rendere più brillante un 150 piaggio originale!
  3. Bonifico fatto stamani, in valuta da lunedì/martedi
  4. Non lo so perché c'è quella ghigliottina, l'ho trovata sulla vespa quando l'ho presa. A dirla tutta la carburazione che ho trovato era 45/140 min, 100 be5 160 . Effettivamente volevo prendere la 6823.1 ma sembra introvabile, si trova invece la 6823.01 che deriva dalla Spaco. Comunque anche con la 6823.9 il funzionamento è già accettabile, il minimo è stabile e la progressione abbastanza lineare, leggermente grassa agli alti col 104 be3 160; per me anche la padella polini ha dato il suo contributo.
  5. Assolutamente no, la valvola è originale. Oggi pomeriggio ho ricontrollato il carbu e ho visto che la vite regolazione titolo miscela è quella corretta per dell'orto si 20/20d originali (non spaco), comunque la metterò nuova per sicurezza. Invece la ghigliottina che ho trovato montata è la 6823.09, invece della 6823.01 del pxe 150 no mix; l'ho già ordinata. Ho montato la Polini Original e montato il 48/160 di minimo e il 104 be3 160, 1 giro e 1/2 di vite posteriore aperta...e la vespa ha cominciato a tenere il minimo bene e si è smagrita abbastanza nel primo quarto di gas, comincia a girare piuttosto bene; sembra che vado solo regolata di fino. Domani aggiornamenti
  6. Finalmente sono riuscito a montare la nuova bobina at e... niente di nuovo rispetto a prima. Ricapitolando:- la bobina at, il cavo candela sono nuovi; - lo statore l'ho controllato e i valori di impedenza sono nella norma Ho montato il 45/140 come getto del minimo e la situazione è leggermente migliorata, riesco ad avere un minimo stabile e basso (non si spegne neanche dopo diversi minuti) con la vite minimo avvitata quasi completamente e la vite dietro svitata di 1 giro e 1/2; il problema è (oltre al getto che è quello del pxe 125 e non il 48/160 come di regola sul pxe 150) rimane molto grassa nella primissima apertura del gas, dando qualche sgassata il cilindro si pulisce e gira bene sopra. Il tubo benzina l'ho misurato ed è sui 55 cm. La candela è una denso w22fsu nuova. Da sistemare c'è la vecchia padella, sicuramente piena e che sfiata un po dal collettore, appena mi arriva la polini original la metto su e vediamo che succede. A questo punto cosa può essere?Ricontrollare per l'ennesima volta il carburatore?O è il prezzo da pagare per un mazzucchelli anticipato su un cilindro originale (magari stanco)? Sto impazzendo
  7. Ciao Coni500 secondo te la big box pro avrebbe senso su un px 150 originale?Intendo se sia meglio di una sia road o polini original o potrebbe svuotare troppo su un cilindro originale?
  8. Allora ho smontato lo statore e si presenta in ottimo stato, i cavi non sono cotti e ho rimisurato i valori di resistenza sia all'uscita dei faston sia sulla saldatura dei cavi per escludere quei 20 cm di cavo. Tra rosso e bianco 112 ohm, quindi il pick up è ok; tra verde e bianco 492 ohm (nel post sopra mi sono sbagliato) e ci siamo nei 500 +- 20 ohm, quindi è ok. Lo rimonterò perfettamente allineato con la tacca it. Appena mi arriva la nuova centralina e nuovo cavo candela provo tutto e vediamo se a Marina gli passa la pigrizia ai bassi giri!!Ad ogni modo mi arriverà anche una bella padella polini così escludo che possa essere la vecchia padella intasata/bucata a dare noia.
  9. Piccolo aggiornamento: ho misurato l'impedenza tra i cavi dello statore: tra rosso e bianco 112 ohm tra verde e bianco 478 ohm Sono valori buoni vero?Lo statore è ok allora?
  10. Ciao poeta, allora il carbu l'ho ri-smontato e pulito in ogni parte, lo escluderei...la candela la cambierò appena avrò modo... avevo pensato anche al cavo aria che rimaneva incastrato e domani tolgo il serbatoio e tolgo/rimetto da capo il cavo aria per sicurezza. ma ora mi hai messo la pulce nell'orecchio: potrebbe lo statore malmesso causare questo problema? Ero convinto che i cavi cotti dello statore determinassero solo una mal funzionamento del motore su tutto l'arco o al più ad alti regimi...ma non hai bassi
  11. Ciao vespisti, la mia amata Marina (px 150 e) finalmente torna a ruggire anche se con un bel po' di raucedine:mah:.. Allora la situazione è questa: la vespa l'ho restaurata completamente anche a livello meccanico, le parti sono tutte originali tranne l'albero che è un mazzucchelli c57 anticipato. Carbu Dell'orto 20/20 max 102/160/be3 min 48/160. Marmitta piaggio un po' malmessa (sfiata leggermente e devo riparare un buchino). Nel primo quarto di gas la vespa è grassissima, stenta a prendere i giri e non tiene il minimo; non sente in maniera apprezzabile le variazioni sulla vite posteriore carbu. Poi prende i giri e va via liscia. Diagnosi?Possibile che albero anticipato su cilindro originale dia così tanto rifiuto?Ho controllato visivamente la spalla dell'albero togliendo la scatola carbu ma non ha segni particolari (vedi foto)?Problemi di corrente? Help me guys:testate:
  12. Ecco la risposta: Scusa, ma facendo l’inserzione mi è rimasta la scritta MHR del 200 J In realtà è l’MKIII, la nuova versione con la testa nuova come dici giustamente Misurato uno di scatola è fasato 173 scarico 113 travasi, si nota più tiro in basso rispetto alla versione precedente In ogni caso il miglior cilindro in ghisa per large small bore, un plauso a Malossi che lo evolve con continuità Analettico
  13. Ora gli mando una mail, poi giro la risposta sul thread per info collettiva:ok:
  14. Ragazzi ma a qualcuno risulta che Malossi abbia in catalogo due tipi diversi di 166 per vespa large? Io sapevo solo della differenza tra versione mk1 e mk2, con la seconda con un maggior tiro ai bassi. Ho visto su 10pollici che esiste una versione MHR del 166, secondo voi è un refuso o si trova realmente?
  15. anafestico

    La mia pupa

    Bella pupa, complimenti paletti!! Domanda o.t. : che modello è la sella che hai?mi garba come si sposa con la linea px, rispondimi anche in privato se vuoi. Anafestico
  16. Peccato...avevo visto il lavoro che aveva fatto l'utente crislink che era riuscito a metterlo; rileggendo bene i suoi post ho notato che lui ha gli yes con la molla bianca (al contrario dei miei che sono neri), magari quella serie di ambo aveva la molla di diametro leggermente inferiore . Vorrà dire che per l'iscrizione fmi rimetterò l'ammo originale per le foto e subito dopo rismonterò tutto!
  17. Ciao vespisti, Ho preso la coppia ant/post di yss per il px e voglio montare la cuffia in plastica sull' anteriore per dare un effetto originale. Come si smonta la molla dall'ammo? Dal Piaggio originale l' ho smontata avvitando la vite sopra lo stelo, qui non funziona così. Devo avvitare o svitare la vite sullo stelo e fermare la rondella che sembra bloccare la molla? Allego foto Thanks Anafestico
  18. Complimenti chasso11!!! Lavoro pulito e ordinato...bella idea per il futuro!
  19. Mi sono accorto che ho sbagliato dall'ordine:azz:, effettivamente quello in foto è il paraolio per la forcella con asse da 20. Stamani sono stato alla Piaggio a Grosseto e niente, non lo avevano...fortuna che ho scovato una specie di casa del cuscinetto sempre a Grosseto e ta-daa: missione o-ring completata:ok: Anafestico
  20. Ciao vespisti Sto rimontando l'anteriore del mio px e ho notato che l'o-ring che va intorno al rasamento sotto al piatto tamburo del px non è della misura giusta. Il nuovo l'ho preso da sip ma ho un dubbio: la forcella del mio px è da 16, l'o-ring in questione è diverso tra la forca 16 e quella da 20? Sennò domani devo andare in pellegrinaggio al piaggio center di Grosseto... Posto una foto che farà capire meglio la differenza tra il diametro esterno del rasamento e il diametro interno dell'o-ring (ho sempre pensato che dovesse essere la stessa misura così da calzare l'o-ring intorno al rasamento. Ciao a tutti Anafestico
  21. O.t. Ciao fabiov8, dato che sei l'unico finora che sento che ha montato il famigerato 177 polini alu, sei interessato ad aprire un thread sul gt in questione?Prestazioni, consumi, montaggio, qualità e tutto quello che hai riscontrato. Saresti una testimonianza preziosa per molti interessati. Chiuso O.T. e scusate
  22. Ragazzi faccio ammenda pubblicamente! Ho trovato gli appunti corretti e la misurazione è di 110-60, quindi si tratta di sicuro di mazzucchelli amt 162. Perdonatemi ma so rincoglionito Anafestico
  23. Grazie V50Sfede. Il problema è che l'albero appena me l'hanno dato l'ho montato su, senza nemmeno fargli una foto . Per il progetto che avevo in mente mi serviva una fasatura tranquilla, tipo 110-55, la prossima volta che riapro il blocco lavoro la valvola e prendo quei gradi di ritardo che mancano. Qualcun altro si ricorda e/o ha misurato la fasatura albero piaggio originale/mazzucchelli anticipato per px 150?Così metto il mio amico davanti all'evidenza che mi non mi ha dato quello che mi aveva promesso. Anafestico
  24. Salve vespisti, qualche giorno fa ho ripreso in mano gli appunti delle misurazioni delle fasi (aspirazione, scarico e travaso) del blocco px che ho revisionato e mi è venuto un tremendo dubbio; ho sostituito l'albero piaggio originale (che aveva almeno 50'000 km) con un mazzucchelli preso praticamente nuovo, che mi è stato garantito trattarsi di un anticipato. Possibile che la fase di aspirazione che ho misurato dopo averlo montato è di 110-50 (fatto la media di 5 risultati)?La valvola è originale. Non riesco a trovare nessuno che abbia misurato la fase di aspirazione di un px 150 originale per confrontare. I 110° prima del pms sono ok, ma i 50° dopo corrispondono al mazzucca anticipato (ritardato)? Ho il timore che il mio amico mi abbia dato un mazzucca non anticipato. Help me Anafestico
  25. Credo che ora sia disponibile solo su scooter center perché è il distributore ufficiale dei prodotti Bgm. Ho visto i dati delle bancate ma non riesco a capire come faccia a tirare fuori 15/16 hp con 24/24 non raccordato e Big Box Touring con i travasi alla base del cilindro così piccoli..ci vorrebbe un volontario che lo testi

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...