Vai al contenuto

anafestico

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    185
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di anafestico

  1. Ciao ragazzi, sto per chiudere i carter di un pxe, pre-arco 1982 (crociera bombata-denti grossi). Il problema è che ho inserito l'albero del secondario nel cuscinetto ruota, tirandolo dentro avvitando il tamburo post, poi mi sono trovato in questa situazione: Quando inserisco l'ingranaggio della quarta, dovrebbe essere più o meno a filo con il corrispondente del primario, giusto? Invece rimane una distanza di almeno 4/5 mm... Sono sicuro che il verso dell'ingranaggio sia corretto, cosa non va allora? Possibile che non abbia inserito fino in fondo nel cuscinetto ruota il secondario?eppure ho montato il tamburo e ho tirato fino a che non forza abbastanza.. Oppure (visto che ho preso la quarta da 36 nuova) che non corrisponda l'ingranaggio?Ho provato a mettere anche gli altri ingranaggi e curiosamente la differenza di allineamento tra secondario e primario tende a scomparire già dalla terza Datemi un parere per favore
  2. Ho seguito il consiglio di Marben per mettere il cuscinetto alla giusta altezza nella sede. Poi ho portato i carter in rettifica con la piastrina del kit Drt per farmi fare i fori filettati nel carter; purtroppo non ho il trapano a colonna e volevo essere sicuro della perpendicolarità dei fori rispetto la piastra. Drt fornisce anche la viti con le rondelle ondulate anti svitamento, per stare tranquillo ho messo anche un goccio di frenafiletti. Allego qualche foto: - danno; - fori filettati; - piastrina avvitata. Anafestico
  3. Grazie Marben, in effetti ci avevo pensato ma non ne ero sicuro. P.s. sono sempre io (anafestico), ma ho dovuto aprire un nuovo profilo perché non riesco più a recuperare tramite il sistema la password vecchia.
  4. anafestico

    anafesticoII

  5. Ciao a tutti, Mi hanno portato il carter di un px da sistemare, è un pre-arco quindi ha il seeger lato frizione. È stato montato un cuscinetto pinasco (con gabbia di poliammide) e di sicuro è partito un colpo di troppo che ha fatto saltare un pezzo del bordo che trattiene il seeger. Ho preso il kit drt di riparazione, ma ho il dubbio che il cuscinetto sia stato spinto di un mm di troppo. Come faccio a sapere se va bene così o se lo devo tirare indietro?
  6. Auguri di buon natale 2018 a tutti appassionati e non :)!!!
  7. Ciao meloncino, io ti consiglierei ti partire da un 130 e vedi un pò come va il malossino, considera che io con il mazzucca anticipato, 166 mk3, polini original e si 24/24e ho preso una scaldata con il 120 di max: molto probabilmente ero troppo magro.
  8. Ciao pulun, sono sicuro al 100% che esistono diverse classi dimensionali per il pistone del malox 166: sono classi dimensionali di accoppiamento che malossi utilizza per accoppiare secondo le tolleranze previste il cilindro e il pistone (l'originale, non le maggiorazioni). Infatti sul cielo del mio pistone c'è la lettera a (le classi sono 0,a,b,c,d) e a quanto ho capito la misura di un pistone di un centesimo a classe.Questo discorso non riguarda i pistoni delle maggiorazioni, che giustamente vanno di 0,4 in 0,4. Cmq ho portato il cilindro a lucidare in una buona rettifica, approfitto della lucidatura che ha cancellato i segni in canna (magari avrà tolto un centesimo) e prendo un pistone nuovo della stessa misura del precedente. Il cilindro l'ho stretto con dinamometria a 17 nm, nel range di quanto prescrive malossi. O ho la dinamometrica starata (è una 5-25) o sono stato uno stupido a pensare che il 120 sul si 24 fosse abbastanza...sbagliando si impara Ormai ho aperto il blocco, quindi cuscinetti banco nuovi, forse cambio il mazzucca anticipato con altro (mi piace la spalla tagliata a coltello), quarta da 36, pignone 23 drt e sto raccordando i carter.. Ah, stavolta parto da un 140 per carburare, non si sa mai
  9. Mi inserisco nella discussione: Ho visto che su scooter center hanno fatto gli spallamenti da 2,2 2,3 2,4 con quattro linguette invece di una linguetta sola come sono in origine: secondo voi montano ugualmente?
  10. Ho fatto qualche ricerca e sembra che jais sia il produttore degli alberi bgm e anche dei pinasco (non i competizione però). Se confrontate le foto si vede che sono identici, poi qualcuno asseriva (non ho conferme ovviamente) che i pinasco siano rifiniti meglio dei bgm... Invece del Polini anticipato in c57 che ne pensate?A parte che sia piuttosto caro, ovviamente
  11. Errore mio sicuramente, credevo che un 120 di massimo su un si 24 andasse bene in linea di massima per un 166 non raccordato con albero anticipato. Per escludere altro comunque ho aperto tutto e cambio i paraoli, raccordo e lavoro la valvola per ottenere circa 120-60 come aspirazione? Pistone grippato secondo te come mi dovrei comportare col cilindro? Rettifico?Lucido con pistone nuovo? In caso di lucidatura prendo un pistone selezione b invece che a (ho letto che è un centesimo più grande, così recupererei il centesimo tolto dalla lucidatura. Dammi un parere anche te che sei un esperto. Grazie
  12. Ciao, In attesa della lucidatura al cilindro, mi sta venendo voglia di prendere un nuovo albero per il px, sempre corsa 57 e biella 105. Devo montare il tutto con Malossi 166, polini original e si 24. Il mazzucchelli anticipato che ho su mi sembra un po rovinato, domani posto le foto per farvi capire meglio. Quali alberi mi consigliereste?
  13. Malossi fornisce il be4, il min 52/140 e due getti max, 105 e 115. Da quel che ho capito questa configurazione sarebbe designata per il 20/20, il max 105 per un p&p e il 115 per un raccordato con lavori all'albero. Ho provato il 52/140, ed è grasso da paura, fa fatica ad accendersi! Ho provato anche il be4, mi sporca un po le piccole aperture ai medi. Probabilmente il 120 era un po piccolo, ci volevano almeno 4/6 punti di più e verificare colore candela.
  14. Purtroppo c'è qualche segno percettibile passando con l'unghia...mannaggia. La carburazione era si 24 con 55/160 min, 120/be3/160 filtro originale, vite post a 2 giri e mezzo circa. Albero mazzucchelli anticipato con fasi 110/60, polini original e accensione elettronica piaggio a 18 gradi. La scaldata l'ho presa quando ho allungato fino a 90 di tachimetro (21/68 con quarta 35) a motore ben caldo, poi ho gradualmente chiuso il gas e tac! Scaldata!!. Sembrerebbe magro di minimo, ma come configurazione il 55/160 non è di certo magro per un si24. Il rubinetto era messo in riserva per evitare smagrimenti improvviso (c'era comunque più di mezzo serbatoio), tubo benzina nuovo lungo 52 cm esatti. Ho pensato che potesse essere qualche guarnizione tra carburo e scatola depuratore/carter, ma erano semi nuove anche quelle. Visto che ho serrato il cilindro con dinamometrica non credo di avere aspirazioni d'aria dalla testa (il malossi ha l'o-ring di tenuta comunque) ne dal basamento (guarnizione alluminio nuova). Rimangono due opzioni: o il si24/24 che ho preso usato ha qualche problema (io l'ho smontato/lavato con nitro/soffiato/cambiato spillo, guarnizioni), anche se mi sembra strano che il problema riguardi il circuito del minimo; o uno dei paraoli albero motore tira aria (nel dubbio ora li cambio entrambi). Il problema è che per rettificare il malossi devo trovare una rettifica competente, qualcuno ha qualche consiglio? Io sono della provincia di Grosseto, eventualmente posso spedire (se avete info mandatemele in MP).
  15. Ciao, dopo circa 400 km di rodaggio ho preso una bella scaldata col malossi 166, non raccordato con si 24 (raccordato alla scatola) e polini original. Ho tirato subito la frizione ed è ripartita subito, poi ho aperto il motore e... ecco le condizioni di cilindro e pistone in allegato. Secondo voi me la posso cavare con cilindro lucidato e pistone nuovo (il suo originale senza maggiorazione)? Oppure devo rettificare? Ora ho il blocco aperto e cambierò paraoli e guarnizioni per essere sicuro che non aspiri aria da qualche parte e già che ci sono raccordo i travasi.
  16. la ghigliottina che ho sul 20/20 è la 01, quella montata che ingrassa un minimo rispetto alla 09; il tubo benzina è 53 cm misurati e l'ho cambiato 2 settimane fa nuovo. Parlando con il grande Paolo 2is (ve lo ricordate) mi ha suggerito che per la verifica dell'integrità del paraolio lato frizione non basta togliere il tappo carico olio e vedere se si alza il minimo; se l'aspirazione aria è minima gli basta quella che entra dallo sfiato sul coperchio frizione. Lui mi ha detto di verificare così: si smonta marmitta, carburatore volano statore e frizione;si sigilla il collettore si scarico; si crea una piastra da montare al posto del carburatore che abbia avvitata una valvola da camera d'aria; si spruzza acqua saponata su testa cilindro, basamento carter, paraolio volano e cuscinetto frizione; si gonfia il carter a 1,5 bar e se ci sono perdite d'aria si formeranno delle bolle. Il sistema mi pare ottimo, solo che una volta tirato giù il blocco faccio prima ad aprire e cambiare i paraoli nuovi. Prima di cambiare quello lato frizione proverò a cambiare quello lato volano e a spianare la scatola depuratore con l'ennesima guarnizione nuova. p.s. per ora terrò il 20/20 che mi sembra vada leggermente meglio, a prezzo di prestazioni minori
  17. Allora, ho fatto la prova di togliere il tappo di carico dell'olio cambio a motore acceso e il minimo rimane costante, quindi il paraolio lato frizione dovrebbe essere ok. Ho rimontato il 20/20 con il suo filtro con fori sul max e sul min: -montato il 52/140 con il 115/be4/160 e la vespa si inglolfa così tanto che non si accende; -montato il 50/160 sempre con 115/be4/160, la vespa diventa un tartaglia leggermente nella primissima apertura del gas e poi va bene, in rilascio però permangono gli scoppiettiii. é normale che faccia qualche scoppio in rilascio?o deve essere muta fino a che non si avvicina al minimo? Dopo proverò il 55/160 che sicuramente è troppo grasso come minimo per il 20/20. Ora però ho sempre timore che se faccio una tirata e poi rilascio rischio una scaldata... come faccio ad essere sicuro che il minimo non sia magro?
  18. Come marmitta monto una polini original. Di sicuro ho preso la scaldata perché ero magro ma non capisco neanche come molossi faccia a consigliare il 52/140 che sul 24/24 mio è grasso da paura:testate: Domani mattina provo il 20/20 in tutte le combinazioni possibili tra min (50/160 e 55/160) e max (dal 105 al 120) e vediamo se cambia qualcosa. Provo anche a vedere togliendo il tappo di carico olio cambio se al minimo lo sputa fuori o no, non vorrei che il paraolio lato frizione fosse il responsabile...spero proprio di no!
  19. Vite svitata di 3 giri, guarnizioni cambiate...il sigillante non l'ho messo perché non credevo fosse necessario. Intendi tipo ermetico vittoria?
  20. Ragazzi ecco il primo problema: a quasi 500 km di rodaggio, motore ben caldo, decido di allungare un po in IV fino ai 90 indicati e appena tolgo un minimo il gas...SCALDATA!!il cilindro fortunatamente si è salvato, solo qualche ombretta lato scarico, ma non capisco come è stato possibile. Per quel poco che so ho preso una scaldata perché il getto del minimo è troppo magro, ma come è possibile con il 55/160 montato sul 24/24?Ho provato a montare il 52/140 che fornisce Malossi ma diventa troppo grassa al minimo, non mi sta neanche in moto con il minimo alzato al max e quella post. tutta avvitata! Come è possibile allora che il 55/160 sia troppo magro e il 52/140 troppo grasso? Dove è che sbaglio? Help me
  21. Eccomi anche io nel mondo del 166 Malox: 166 mk3 montato di scatola senza guarnizione di rame sotto la testa, solo sbavato pistone e addolcito spigoli luci, i travasi non sono stati raccordati sul carter; 24/24 no mix raccordato alla scatola e filtro 200; mazzucchelli anticipato c57 (fasi 110/60) con valvola originale; getti 55/160 min, 120/be3/160 max; polini original; frizione dischi originali nuovi, anello saldato intorno alla campana, boccolo bgm e molle dr (6); rapporti originali 21/68 con quarta da 35; volano 3 kg originale; accensione fissa piaggio a 18 gradi. Sono ancora in rodaggio, quindi non ho fatto tirate degne di nota ne affinato la carburazione, però mi piace davvero! Finché gira sotto coppia spinge di più e vibra meno del 150 piaggio..non credevo! Vedremo le prestazioni finito il rodaggio...probabilmente pignone da 22 e volano elestart senza ghiera arriveranno presto!
  22. Semplicemente spaventoso...qui si gioca con la nostra pelle!!Perchè non mettete questo 3d in rilievo su Officina Largeframe?Magari così si può informare un numero maggiore di utenti ed evitare qualche bruttissimo incidente. Sono veramente sconcertato dalla qualità di questi pseudo ricambi.
  23. Ciao, prosegue in restauro della 50 special e ora devo sistemare il manubrio, che presenta la classica rottura da caduta sul lato freno anteriore: è partito l'angolino del manubrio che ingloba la sede del perno della leva. Conoscete qualcuno che tra la provincia di Viterbo e quella di Grosseto sia in grado di fare un riporto di alluminio decente sul manubrio?Poi il foro lo sistemo e filetto io. Oppure la spesa non vale l'impresa e conviene prendere un manubrio usato a 40-50€ al max?
  24. Oggi quando un amico me lo ha detto ho pensato al solito scherzo della finta morte di Paolo Villaggio poi...Addio e buon viaggio all'autore e interprete di uno delle maschere italiane più crudelmente vere che conosca!
  25. Complimenti e invidia a mille !! Magari un giorno la mia donna diventasse vespista...intanto sto preparando un 50 special come ipotetico regalo

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...