Vai al contenuto

anafestico

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    185
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di anafestico

  1. Secondo me ce la fa a tirarla, io non monterei invece la 4 da 35 che ti darebbe troppo salto tra 3/4. Io con polini original sento che mura un bel po e la 23/68 è corta?, questo inverno o cambio marmitta o cambio primaria.
  2. Io col Malossino, 24si, 118-62, tutto raccordato e polini original arrivo circa 7100 di terza con 23/68, sono indeciso se provare a cambiare il cannello di uscita con uno più grande (19mm invece di 18) come mi hanno suggerito o provare un'altra marmitta...però ora ho poco dinero e la vespa mi serve tutti i giorni ?
  3. Ciao a tutti, qualcuno ha misurato la circonferenza delle Metzler me1? Sto calcolando la variazione della lunghezza dei rapporti e mi servirebbe questo valore per determinarne la differenza con le s83 (nella misura classica 3.50 canale 2.10).
  4. Om8r4 parti dal 130 di max e vai a scendere, io col 120 ho scaldato...saresti troppo a rischio in ogni caso. Malossi dice 18° con anticipo fisso su acc. piaggio elettronica. La Flytech dovrebbe seguire la medesima curva di ritardo delle altre accensioni variabile vendute nel mondo vespa (quattrini, parmakit,ecc.). Dal minimo a 4000 giri non ritarda niente rispetto all'anticipo che hai impostato ruotando lo statore, poi da 4000 a 8000 ritarda in maniera lineare (fino a -8° a 8000 giri). Credo che 23° gradi sia un buon punto di partenza ( da settare con strobo però).
  5. Lascia perdere le iridium, la spesa non vale l'impresa sui nostri motori; ngk che ti ha detto meloncino o equivalenti e via!
  6. Omar che scarico hai?Con padella a coni di vario tipo io direi di partire dal 135/138 e poi scendi se è troppo grasso. Per la flytech non ti so aiutare, io sto provando una centralina ad anticipo variabile su accensione piaggio elettronica.
  7. Ho visto il video proprio adesso: -ho visto che ci mette forse un attimo di troppo a scendere al minimo, hai provato a montare il 60/160 di min?(dovresti averlo di serie sul pinasco si24er). -Credo che trovare il getto max giusto con il motore a banco sia molto difficile, a meno che non abbia la sonda da mettere nello scarico per vedere la temperatura dei gas di scarico. Questo cilindro lo devi rodare?Se si direi di metterlo sotto alla vespa e intanto rodarlo per bene, magari prova a partire almeno dal 135 di getto max (o anche qualcosa in più) per essere sicuro di essere grasso. Poi finito il rodaggio e a motore caldo fai una bella tirata in terza al limite dei giri e spegni subito tirando la frizione: smonti la candela e guardi il colore del piede dell'isolante. Per avere un colore veritiero è importante che la candela non sia nuova ma abbia almeno qualche centinaio di km sulle spalle.
  8. Anche secondo me col 125 di max dovresti essere magro col cono + airbox... Che scarico hai? La candela che usi è all'iridio?é nuova? Centralina nuova?Accensione piaggio originale e statore ben messo?
  9. No, ti garantisco che i due gt sono su un livello differente, sia a livello di finitura che di resa. Probabilmente il malossi ha solo bisogno di un settaggio più accurato per farlo andare bene, mentre il dr è il re del p&p.
  10. Aggiornamentino: ritornato a getto max 125 con relativa prova candela. Ho scoperto tramite app sul telefono, quella che uso come gps, che il mio tachimetro (px prima serie) è particolarmente avaro, fino ai 50 kmh è in linea col gps, poi lo scarto piano piano cresce a favore del gps!! Ieri su strada piana e abbassato mi ha segnato 112 di gps e 105 di tachimetro. La prova in terza segna 86 kmh sul tachimetro, che corrispondono circa a 90 di gps: siamo a circa 7200 giri di terza e circa 7000 di quarta. Enricoroma lo squish non l'ho misurato perché ho montato su il cilindro di scatola con la sua guarnizione sotto e l'oring sopra. Mi aspetto che sia intorno 1,5-1,7, comunque se oggi ce la faccio lo misuro per essere sicuro. Ecco la candela col 125 di max:
  11. Enricoroma la nostra configurazione è simile, tranne che per la marmitta (polini original) e la fasatura di aspirazione (118-62). Oggi ho provato il 128 come getto max e questa è la candela: così di terza fa esattamente 7000 giri, non riesco a capire dove sono quei 6/700 che mancano. Pareri sul colore candela?Giusta o troppo grassa per il malossino?
  12. ma ha il conetto o il filtro standard?
  13. Ciao Enrico, non discuto le prescrizioni della casa, solo che in tutti gli altri mezzi a 2 tempi che ho avuto funzionavano tutti al 2%. Mi ricordo che il tuo 166 aveva ottime prestazioni, mi ricordi il tuo Setting di carburazione? oltre anche a come hai settato il resto. Io con : Polini original, anticipo fisso 16°, tutto raccordato, si 24 con filtro, albero 118-62, primaria 23-68 e quarta 36 non riesco ad andare oltre i 7000 giri in terza, onestamente pochi. il si 24 è settato con 55/160 min, 125/be3/160, candela di un bel nocciola. Il malossi 166 per essere carburato bene ha bisogno di una candela nocciola chiaro o scuro?
  14. Io davo per scontato di usare il freno aria da 160 sulla colonnina del max, invece loro ti consigliano il 150 che richiede qualche punto di getto max in meno. Il discorso della miscela al 3 % continuo a non capirlo, ormai siamo nel 2018 e la qualità degli oli non è più quella di tanti anni fa; inoltre si tratta di due tempi con ammissione rotante, non sono neanche lamellari al cilindro che richiedono un minimo di lubrificazione in più; considera che il mix automatico in certe condizioni di carico eroga meno del 2% di olio. A questo punto prova la carburazione di Motomeccanica e vedi come gira il motore; fai qualche centinaio di km di rodaggio anche bello grasso di carburazione. Dopo prova candela e si affina il tutto. Sempre meglio bello grasso che troppo magro di carburazione.
  15. Secondo me la miscela falla tranquillamente al 2%, ci credo che al 3 imbratta la candela. Prova con il 52/140 (dovresti averlo tra i getti che fornisce Malossi col gruppo termico) e prova ad avvitare di un quarto di giro alla volta la vite dietro al carburatore. Col 118 sul 24 sei molto magro, occhio. Io sono sceso fino al 125 e la candela è di un bel nocciola, forse potrei scendere fino al 122 ma non rischio per prendere magari 2/300 giri in più. Considera però che io ho il 24 si dellorto con filtro però, diciamo che il conetto che monti tu almeno 7/8 punti in più sul max li chiede, parti dal 135 e fai la prova candela. Ma il rodaggio lo hai fatto?oppure ancora il blocco lo devi mettere sotto la vespa?
  16. Sono incuriosito dal vespa flow di motomeccanica, buon rapporto qualità prezzo. A parte il conetto di fotomeccanica hai una configurazione simile alla mia, prova a partire da un 135 o 138 per il max, con be3 e freno aria 160, il minimo prova con quello che hai nel carb pinasco. Anticipo se sei su it dovrebbe essere a 18°, ma andrebbe controllato con la strobo per essere sicuro.
  17. Ho messo 16° (con la strobo) perché volevo essere sicuro di non scaldare agli alti regimi, e per vedere di aver il maggior allungo possibile, il tuo come va di velocità max (gps)?
  18. Ciao ragazzi, ho rimesso in sesto il malossino dopo la scaldata (lucidato cilindro e cambiato il pistone); ho anche raccordato il tutto, messo la 23/68 e quarta da 36. Il problema è che in quarta il mio motore raggiunge circa i 6500 giri...qualcuno ha qualche spiegazione plausibile? nelle pagine indietro si legge di montaggi P&P che superano i 115 di gps...non capisco come riescano Io giro col si 24 e filtro, con min 55/160 e 125/be3/160 e polini original, anticipo 16° fisso e volano elestart senza ghiera
  19. anafestico

    Malossi

    Ho sentito solo parlare di questo gt, ma la curiosità è forte...posta foto per favore che non l'ho mai visto. Da quel poco che avevo sentito si parlava di un cilindro fasato piuttosto alto, da accompagnare magari a phbh 28 ed espansione; La scelta dell'albero dipende dal tuo budget, potresti anche anticipare il tuo piaggio originale (se ben messo) o scegliere un anticipato già fatto (io ho un mazzucchelli e non mi lamento). In ogni caso tra mazzucchelli, tameni (se lo trovi ancora), bgm, pinasco non credo avrai differenze sostanziali di prestazioni. Dovrai fare un falso montaggio dell'albero motore e misurare le fasi di aspirazione che escono; la stessa cosa dovrai farla con il gt montato con l'albero su un semicarter e misurare fase di scarico e travaso. In base alle fasi che troverai e allo scarico che monterai si ragionerà che primaria mettere.
  20. anafestico

    Malossi

    Il malossi d. 61 è quello in ghisa, 166 cc e pistone bifascia; qualità prezzo ottimo Il malossi d.63 è il nuovo in alluminio, 177 cc e pistone monofascia; una bomba anche se credo ancora non sia disponibile in negozio.
  21. Ciao vespisti, Ho fatto il pagamento il 24/02/2018 (in valuta dal 27/01) ma ancora non mi è arrivata la tessera (solo vr no fmi). Mi potete far sapere a che punto è il tesseramento? A inizio Marzo devo rinnovare la polizza e senza tessera non me la rinnovano. Grazie
  22. Pxe 150, il blocco era tutto originale (almeno così me lo hanno presentato)
  23. Lo spessore lo avevo confrontato, avevo anche provato a rimontare la sua quarta da 35 (originale di quel blocco) ma il gradino rimane; prova e riprova ho chiuso il blocco così e vedremo che succede
  24. Una volta montato l'albero motore nel cuscinetto lato frizione, avevo inserito il primario e anche la frizione montata con il suo spessore e girava tutto ok. Ora il blocco è chiuso e montato sotto al px, ho fatto qualche km di prova e tutto va ok

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...