Vai al contenuto

anafestico

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    185
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di anafestico

  1. La testa sembra uguale a quella del tsv 177, il pistone ricorda quello del Quattrini M1xl. I travasi alla base del cilindro però sembrano quasi ideati per un montaggio p&p…urgono pareri degli esperti per confrontare questo Bgm con il resto delle termiche in alluminio sul mercato (M1, Magny Cours, Tsv, Polini alu). Il mio restauro del px procede lentamente, ma la scimmia del cilindro in alu performante sale... Anafestico
  2. anafestico

    Mirto!!!

    Che invidia ragazzi!!quest'anno, causa una fraccata di imprevisti, non ho trovato il tempo di raccogliere le bacche:cry:.. Fate una bevuta anche per me produttori, salute:rulez:
  3. Grande luxinterior, il Mascetti è un'istituzione (per me che sono toscano poi) Chiuso O.T. Ieri sono andato da un amico che ha un px a controllare; effettivamente il mio parafango è parecchio storto e piuttosto mangiato dalla ruggine. Su Mauro Pascoli lo trovo in offerta a pochi euro e credo che risolverò così! Anafestico
  4. Salve a todos, dopo aver raddrizzato e saldato i lamierati nuovi sul telaio adesso tocca al parafango! Il problema è che non riesco a trovare delle foto da tutte le angolazioni per capire come raddrizzare correttamente il pezzo in questione. Qualcuno potrebbe postare delle foto ad un parafango px da tutte le angolazioni possibili (ovviamente che sia il più perfetto possibile:mrgreen:) Grazie boys Anafestico
  5. Grande one101one!!In effetti il nome non mi è nuovo, ora verifico
  6. No problema t5 rosso, ora dovrò trovare qualche officina di rettifica competente in provincia di Grosseto o Viterbo. A proposito se ne conoscete suggerite pure..
  7. Ho ricontrollato il diametro spinotto e su sip mi da che sia lo spinotto del pistone per 130 che quello per 150 piaggio siano entrambi da 15 http://www.sip-scootershop.com/it/products/spinotto+pistone+piaggio+per_13127000 quindi lo spinotto sembra compatibile. Se metto un pistone nuovo d57,8 in un cilindro usato (messo bene), vado incontro a qualche problema?ovviamente con fasce nuove. Dato che il cilindro è usato non credo di aver problemi di tolleranza troppo stretta tra pistone e cilindro, o sbaglio?
  8. Mi sembrava che non avevo considerato qualcosa…davo per scontato che gli spinotti avessero lo stesso diametro:azz:
  9. Ciao a tutti, mentre procedo con il restauro della carrozzeria del px 150 e, mi è venuta una curiosità tratta da un post molto vecchio di 2is. Ho intenzione di provare a migliorare il cilindro originale, con cui ho trovato la vespa, nella maniera classica: -basetta tra cilindro e carter per alzare le fasi (le originali le ho già misurate) -faccio abbassare la testa almeno del valore della basetta -infine allargo e alzo un pochino lo scarico (credo 1mm) Se installo un pistone polini per 130 (credo sia il seconda o terza maggiorazione) ottengo un miglioramento dal fatto che le sue fasce sono da 1,5 mm contro i 2,5 del pistone originale? Grazie per i vostri pareri Anafestico
  10. Ciao vespisti, finalmente oggi ho acceso il motore con il blocco montato sul cavalletto portamotore e dopo qualche pedalata è partito. La soddisfazione è tanta (a proposito grazie Calabrone per la guida smontaggio/rimontaggio), ma ho dei dubbi: -quando vado a rimettere il blocco sul telaio che marcia deve essere innestata per collegare i cavi agevolmente?perchè ho provato a cambiare marcia spostando il selettore a mano mentre spedivello ma riesco a passare dalla quarta alla seconda,in folle e in prima non riesco perché diventa troppo duro; -per cambiare le marce spostando il selettore a mano devo tirare la frizione o entrano senza far danni anche senza? Anafestico
  11. Grande Case93!Tutto avrei pensato tranne che trovare un post sui Nerorgasmo…reminiscenze punk all'uni:Ave_2:
  12. Preferibilmente del tipo gas-no gas, per saldare lamiera vespa. Alimentazione 220v. Posso ritirare a mano in provincia di Grosseto e Viterbo, altrimenti va bene la spedizione. Anafestico
  13. Grazie Rikkard, ho visto il tuo lavoro e complimenti!Ora devo trovare una punta speciale per levare i punti di saldatura e comprare i lamierati…la punta che hai usato era da 8mm?
  14. Ciao vespisti! Dopo sabbiatura e primerizzazione della vespa devo tagliare via il marcio e saldare le nuove pezze. La domanda è: come taglio via il lamierato tunnel (da entrambi i lati)?La ruggine è passante e quindi prima metto una pezza sulla lamiera sottostante e poi sopra saldo i lamierati di ricambio (li prendo online). Per togliere le parti rovinate taglio col flex la lamiera, ma per i punti di saldatura della puntatrice come faccio?Cerco qualche dritta per fare un buon lavoro cosicché il saldatore avrà tutto pronto quando gli porto la vespa. Grazie a chi contribuirà Anafestico
  15. La cosa che mi lascia perplesso è che l'alluminio sembri corroso, come effetto ricorda i buchetti che affiorano nella lamiera dopo la sabbiatura. Anafestico
  16. Ciao vespisti, Stavo pulendo i vecchi listelli del px munito di paglietta fine metallica e li la terribile scoperta… Spero che dalle foto si veda che in diversi punti ci sono delle incrostazioni che somigliano al calcare, molto dure da togliere. Una volta tolte sembra che abbiano corroso l'alluminio dei listelli, ma come è possibile? Ma soprattutto si può rimediare?Esiste uno stucco per alluminio che mi rimanga dello stesso colore senza dover verniciare? Vorrei salvare a tutti i costi questi listelli senza comprarli nuovi ma non tanto per la spesa, altrimenti che restauro è? Grazie delle risposte Anafestico
  17. Grazie ragazzi!Allora vado di paglietta metallica per asportare lo smalto vecchio, poi primer "aggrappante" per plastica e dopo uso lo stesso fondo ricomponente che userò per il resto della vespa e poi smalto acrilico a finire. Anafestico
  18. Ciao Dadopx, quindi dici di trattare la plastica come se fosse grezza, non verniciata?Però mi rimane il dubbio sulla granulometria della carta da usare...
  19. Ciao ragazzi, Sto preparando i pezzi per la verniciatura e mi rimangono solo quelli in plastica, come fare? Basta che scartavetri con carta fine tipo 600 a secco e 800 ad acqua fino ad opacizzare la vernice vecchia?Se fosse così (dopo aver pulito con antisiliconico) passo direttamente le 3 mani di smalto usando la vernice vecchia come aggrappante. Oppure devo mettere in conto lo stesso una bomboletta di fondo "aggrappante" per plastica (carteggiando con 1000 ad acqua dopo)? Thank you very much Anafestico
  20. Scusatemi ma aggiungo qui perché non riesco a modificare il messaggio. Aggiungo due foto per spiegarmi: faccio così senza staccare il telaio dai ganci (gli giro intorno e mi abbasso per fare la parte sotto)? Gli altri pezzi li sistemo così ? Riguardo a questa foto si danno le 3 mani intervallate da pochi minuti su questo lato e poi per fare l'altro lato come faccio?
  21. Ciao vespisti! La settimana prossima si va di sabbiatura e sto attrezzando la mia camera di verniciatura, cosicché vado subito di primer epox sulla lamiera nuda (almeno la lattoneria e saldatura si fa con calma). Un dubbio mi attanaglia: come sistemo i vari pezzi da verniciare? Mi spiego: -il telaio lo attacco ai travi del soffitto con corde legate a ganci, prima lo attacco sottosopra,primerizzo e poi lo rigiro e faccio il resto; -cofani, parte inferiore manubrio, vano portaoggetti e comando marce pensavo di attaccarli con altri ganci a un filo tipo stendipanni; -le parti da fare color alluminio (a cui comunque deco dare il primer) faccio come sopra? Ora il problema: Molti consigliano di dare più mani (2 primer, 2/3 fondo e 3 smalto) a distanza di pochi minuti, diciamo tra 5 e 10. Visto che in quel lasso di tempo la vernice non va neanche fuori polvere, come si fa a girare il supporto da verniciare senza poterlo toccare? Oppure si danno le 2/3 mani in questione solo sulla parte accessibile (tipo la parte superiore o inferiore del telaio) e dopo che la vernice va fuori impronta si può maneggiare il supporto e girarlo per verniciare il resto? Non capisco o non ci arrivo (più probabile la seconda:doh:) Thanks a lot folks Anafestico
  22. Ok proverò con la rondella di gomma
  23. Perfetto! Allora per i tamburi sabbia solo sulla parte esterna e ci siamo. Però come proteggo i cuscinetti (e le sedi interne) dalla sabbiatrice?Barretta filettata più rondelle?Oppure tolgo tutti i cuscinetti (ma come proteggo bene le loro sedi interne? Grazie come sempre Anafestico
  24. Ok perfetto, allora vediamo se riesco a smontare il mozzo…ma devo sfilare anche il perno ruota?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...