Vai al contenuto

simonegsx

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.772
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di simonegsx

  1. Ricostruiamo la parte più piccola e poi tutta la parte grande dello scudo.
  2. Ti ringrazio! Quello che mi dispiace di più è che questa vespa in particolare non aveva grossi danni e si sarebbe potuto recuperare il 100% delle lamiere originali. Ma va bè ormai quello che è fatto è fatto. Tagliamo via le parti compromesse e abbassiamo il rinforzo dietro lo scudo per lavorare meglio e ricostruire il tutto.
  3. Capita spesso ,specialmente da un pò di tempo a questa parte di mettere mani su vespe che hanno già subito danni per l'incompetenza di pseudocarrozzieri o che si reputano tali. Questa V1T era sana come un pesce,naturalmente aveva i suoi acciacchi vista l'età,ma se fossero stati fatti i lavori da una persona competente non si sarebbe dovuto arrivare a quello che vedrete in seguito. Partiamo dall'inizio: Lo scudo ,giudicando dallo stato della lamiera ,non aveva nessun segno di ruggine,ma per saldare due tagli hanno fatto un agglomerato di saldature sul bordo che hanno compromesso in maniera definitiva il recupero dello stesso.La lamiera che era stata snervata a morte ,ormai era diventata un foglio di carta velina senza consistenza e non più recuperabile se non tramite chili di stucco.
  4. simonegsx

    Vespa 150 GL dubbi

    Ma hai letto quello che ho scritto sopra?:nono:
  5. Il RI conservato vorrai dire!!!!!!!!!!:risata::risata: Ciao bello!!!!!!!!!
  6. Insomma , l'ultima battuta deve essere per forza la tua!:risata: Io te la concedo. Non risponderò oltre , quello che dovevo dire l'ho già detto!
  7. simonegsx

    Vespa 150 GL dubbi

    Quoto Gino e comunque basta guardare che l'inclinazione della A è contraria a quella delle altre lettere,quindi probabilmente era vlb1 o vlc1 i numeri sono palesemente fatti con un carattere non piaggio e poi un altra cosa molto importante: Da quando è uscito l'IGM sui telai vespa non esiste che è punzonato a mano. Se ci fate caso tutti i numneri di telaio sono sempre storti con numeri alti e bassi e più o meno calcati,ma l'igm è sempre nitido,preciso,in linea e tutto con la stessa battitura,questo perchè a differnza del telaio che cambiava,l'igm era sempre lo stesso per quel modello e quindi era punzonato con un unica impronta. Svegliatevi!!
  8. No, non credo.Logicamente dipende da chi fa il lavoro,ma se il lavoro è fatto come si deve ,non hai proprio nulla di diverso tra un telaio riparato e uno nuovo,anzi ti dirò di più ,e fidati che chi te lo dice di telai vespa ne capisce qualcosa.Molte volte mi è capitato di trovare punti di accoppiamneto che non avevano fatto presa dalla fabbrica,lamierati saldati storti e alla caxxo di cane dalla fabbrica etc etc. Almeno io quando riparo un telaio i punti li controllo uno ad uno! Ma come ti ho già detto e ti ripeto ognuno con le propie cose può farci ciò che vuole e tu hai fatto bene come hai fatto se ti sei sentito di fare questa scelta. Ma , soprattutto la cosa fondamentale dopo tutte ste tiritere sul robusto,non robusto sicuro,non sicuro etc etc,misà che non ti è tanto chiaro il concetto di telaio vespa e come funziona. Ammesso che i danni riportati siano quelli che tu dici, tutta la parte posteriore della vespa,dalla 125del 48 al px 2011 serve solo ed esclusivamente come supporto ammortizzatore .Tutto il lamierato posteriore è solo di scena per coprire il motore e avere un supporto per serbatoio ,sella e come nel tuo caso la ruota di scorta.Ai fini telaistici non serve proprio a niente. Per assurdo facendo un supporto per l'ammortizzatore potresti andare in giro anche senza tutto il culo della vespa e avere la stessa ciclistica di un telaio integro. Quindi facendo il punto ,anche se fosse stato accartocciato e addrizzato, il tuo telaio non aveva nessun presupposto per essere dichiarato compromesso a livelli di sicurezza o ciclistica.
  9. simonegsx

    Cambio telaio

    Torno a ripetere: Ognuno valuta il dafarsi con i propri mezzi e con i propri soldi. Ognuno è libero di fare ciò che vuole. E' logico che risanare un telaio ha un costo,sopratutto perchè per me il lavoro da fare è lo stesso,sia dovessi risanare il telaio di una 90ss o quello di una special.La special non vale come la 90ss?Non sono problemi miei,per me il lavoro è lo stesso.Molti, preferiscono sistemare il proprio telaio e rimanere nella legalità,piuttosto che fare quello che hai detto tu. Voi state facendo i conti senza l'oste perchè state parlando di un px. Mercedes ha sostituito il telaio rimanendo nella legalità.E probabilmente sarà stato anche il modo più economico. Questo è stato possibile perchè è un px. Ma se fosse stata una bacchetta o una 98 o un vs1? Dove lo prendi un telaio nuovo? Fare il copia e incolla che dici tu.................lascia il tempo che trova,e ti garantisco che non tutti hanno la voglia e la fantasia di passare beghe penali per una vespa!
  10. simonegsx

    Cambio telaio

    Nulla da dire,ognuno è libero di pensarla come gli pare ed ognuno è libero di fare cosa gli pare con le proprie cose. Tu hai ritenuto sia stato più giusto cambiare telaio ed hai fatto benissimo a farlo.Nessuno critica questo.Ma da qui a dire che un telaio compromesso non sia sicuro come uno nuovo ce ne passa di acqua sotto i ponti. Io non faccio il carrozziere,non l'ho mai fatto e non mi considero tale,e non per disprezzare la categoria ,sia ben chiaro,ma semplicemente perchè faccio proprio un altro lavoro. Per la vespa che è come il maiale hai pienamente ragione!!!:risata:
  11. Tranquillo,l'avevo capito che era una battuta, anche la mia risposta era detta a mò di battuta.Anche perchè, se su quella vespa c'è stucco,allora ...............
  12. simonegsx

    Cambio telaio

    Lascia stare, i telai marci e storti si buttano e basta. L'importante è che mi dite dove li buttate!!!:risata:
  13. simonegsx

    Zincatura fai da te

    Forse perchè non lo hai mai fatto,ma fidati che ti dico,non ne vale la pena, nemmeno per tutta la soddisfazione del mondo. Per tanti motivi . Se vuoi recuperare quei bulloni,mandali in galvanica,con 10 euro te ne zincano 200,viene meglio il lavoro e non ti intossichi. Questo è il mio consiglio,poi ................ se vuoi fare questa esperienza liberissimo di farlo;-)
  14. Hai ragione, lì ce n'era troppo,ma l'ho fatta quasi due anni fà!:Lol_5: Ora, con un pò di esperienza in più ,se mi applico, riesco a metterne un pò di meno!:mrgreen:
  15. Ti ringrazio tanto, molte volte non tutti notano questi particolari!
  16. Una rasatina gli va data comunque ,ma facendo bene il lavoro di battitutra ce ne va veramente poco. Questo è un esempio preso dal restauro di selvaggia.Come vedi ce nè pochissimo,e quel poco che c'è è quasi trasparente. Il fondo isolante lo stesso,una volta preparata gli spessori si riducono al minimo essenziale;-) pezzi stesi al fornoooooo!!! Si,nella parte internaviene dato. Nelle vespa ci sono le puntature che tengono insieme tutto il telaio e a seconda dei modelli sono più o meno visibili. Quei puntini che vedi sulla lamiera nuova sono il segno lasciato dalla punta della puntatrice che uniscono la lamiera interna con quella esterna.
  17. Una volta passato l'epossidico si ricontrolla il lavoro fatto di lattoneria,qualche altro piccolo ritocco e siamo pronti per la preparazione. un trucco per vedere bene il lavoro svolto è bagnare la superfice con l'antisilicone.questo la rende lucida per farci vedere il riflesso sulla lamiera. In questo caso vediamo che il riflesso è pressochè perfetto.Questo indica che non ci sarà bisogno di quintali di stucco per portare i piani ,ma basterà appena un velo, e quando una lamiera vespa non ha spessori di stucchi fondi etc è tutta un altra cosa.:mavieni: Molti mi chiedono come fare per mettere in modo perfetto il bordoscudo d'alluminio. Il primo passo fondamentale per una buona riuscita è quello di fare bene il bordo di lamiera sullo scudo che ospiterà quello d'alluminio,in quanto quest'ultimo seguirà nè più nè meno quello che abbiamo preparato:ok:
  18. Riattacchiamo il nasetto,controlliamo i vari sportellini e cò. e cominciamo a ribattere tutte le varie ammaccature.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...