Vai al contenuto

simonegsx

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.772
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di simonegsx

  1. Riprendo in mano questa discussione perchè dopo varie peripezie sono riuscito a trovare il tempo per finire stò serbatoio!!!!!!:mrgreen::mrgreen: Quindi riprendendo dalle foto iniziali,vi mostro tutto il processo di costruzione. Una volta creata la facciata anteriore bisognava procedere alla costruzione di quella posteriore che sarebbe andata dentro al cerchio. Quindi create delle piatre circolari di metallo di varie misure e con l'aiuto di una pressa si crea questa ciotola per cani:risata::risata:
  2. Arrivata,sana e salva qualche giorno fa. Scusami se non ti ho avvertito!:mrgreen:
  3. Ringrazio tutti veramente di cuore. cercherò di impegnarmi nel tornare attivamente nel forum e postare qualche bel restauro! Un abbraccione a tutti Simone
  4. Anch'io ,che ho una piccola di 18 mesi , non oso immaginare cosa state provando. Ti auguro ogni bene. Simone
  5. le mezze lune le ha pascoli,sono in plastica che fungono da distanziali per l'accoppiamento manubrio;-)
  6. A parte il dubbio gusto nel restaurare una vespa simile e in simili condizioni.................. Ho cominciato a vedere le foto e quando sono arrivato al primo piano dello scudetto e notato la preparazione e verniciatura della vespa, mi è venuto da vomitare e ho chiuso tutto. E questo sarebbe un restauro ?:roll: Bahh!!! Contento il proprietario ,contenti tutti.Amen!!
  7. Tutte le cambio a bacchetta montano i cerchi senza labbro. Oltre questo c'è anche un altra differenza,le colonnette dei dadi sono M7 e non M8;-)
  8. E invece purtroppo o per fortuna, ancora è così come l'ho presa,l'unica differenza è qualche cm di polvere sopra!:azz: Non ho tempo ragazzi! Per le mie cose i tempi sono molto più che biblici!!:testate: Ho un mare di cose in sospeso,ma prima o poi toccherà anche a loro!!
  9. Ma per caso ce l'hai con me? Verrai ripagato dell'attesa!!
  10. Polvere di ruggine,ali di pipistrello,coda di lucertola e poi la parola magica che però non posso rivelare!!:risata: Ele , la sacca è di alluminio,la ruggine serve a ben poco!
  11. Hai ragione infatti a me ,non piaceva! Era troppo poco rovinata e il rosso troppo pulito ed evidente!!:Lol_5: Quindi.........
  12. Si prova sulla vespa per vedere come si accompagna.. Voi che ne pensate?
  13. Esattamente!Proprio come hai detto tu!! Si mette per raffreddare le parti intorno a dove saldare per limitare i danni. Mi sono scordato a metterla prima, segno guarnizione visto da vicino!
  14. Cominciamo a vedere un pò di invecchiamento vernice e il segno lasciato dalla guarnizione dopo anni e anni che stava lì:risata::risata:
  15. Intanto la foto sequenza del foro del pedale freno!
  16. Quindi, ritornando in tema...... Si cominciano a dare martellate e ritirare su le botte per far crepare la vernice,insomma gli vanno date un sacco di mazzate!:risata:
  17. Prima cosa si fanno saltare tutti i rivetti per farli tornare a vista come su un vero conservato. Ecco svelato il motivo per cui andavano messi nella maniera giusta e messi in un certo modo. Se fossero stati lasciati come erano non saremmo mai riusciti ad avere la testa del ribattino nitida e scrostata ,ma pulita come su un conservato.
  18. Poi si crea uno stucco del colore di quello originale, e Ps:Il primo che dice che alla piaggio in origine,non stuccavano le parti in alluminio rimedia subito uno sputo in un occhio! Si stucca la pancia sopra al rosso dato in precedenza. Una volta carteggiato si passa l'isolante,si ricarteggia e poi si vernicia! A chi si chiede il perchè lo spazio centrale non è stato toccato.............. B'è quello rimarrà con il dubbio!:Lol_5:
  19. Tutta la parte rivettata,quindi l'arco con i perni a C e la piastra con la cerniera erano stati ribattutti oltre che male al contrario,cioè era visibile all'interno la testa bombata del ribattino ,praticamente come le strisce pedana. Quindi una volta rifatta una piastra idonea ,la ribattiamo sulla scocca e montiamo una cerniera di chiusura nuova.Rimontiamo anche la parte con i perni C,questa volta con i ribattini messi come in origine,cioè testa piatta esterna e schiacciati dall'interno. Questo è importante ai fini del risultato finale dell'invecchiamento precoce,poi vedremo perchè!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...