Vai al contenuto

simonegsx

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.772
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di simonegsx

  1. La Piaggio è sempre stata famosa per il risparmio inverosimile della verniciatura.Lo dimostra il fatto che tutti gli interni,il sottopedana etc dalla 98 al px ,di colore hanno solo la puzza!! Io non posso sapere quanta vernice e in che spessore c'era intorno alla scritta perchè la avevi già pulita,ma posso immaginarlo,basandomi sul resto del telaio.In alcuni punti era poco e veniva via facilmente con un intruglio magico:Lol_5: Dove la crosta di nero era alta,avrei dovuto insistere troppo per togliere tutto il nero,il solvente sarebbe penetrato negli strati sottostanti ammorbidendoli.Ecco il perchè della scelta di raschiare via gli strati di vernice sopra gli orginali invece di pulirli con solventi vari.
  2. Probabilmente mi sono spiegato male io. La vespa è stata riverniciata sopra il colore originale con uno strato di argento e successivamente con uno strato di nero. Quindi,una volta tolta la targhetta vespa, gli strati erano cosi composti. Sotto la targhetta c'era solo il verde,nel resto dello scudo c'era il verde originale, coperto da un argento coperto a sua volta dal nero.Quindi la differnza era di tre strati a uno sullo stesso piano. Quando Mato ha provato a pulire la parte con un panno imbevuto di solvente,è normale e logico che la prima cosa che si è sciolta è stato il sottile strato di vernice originale rispetto al resto. Spero di essermi spiegato meglio.
  3. Per lo scudo sono state riservati piccoli interventi mirati ad addrizzare il bordoscudo ,sopratutto nella parte superiore ai lati dell'occhiello per il lucchetto e alle botte più grandi per dargli una forma un pò più lineare. Nella parte superiore dello scudo,si è resa necessaria una velatura di colore perchè ormai era stato tolto. Se fate caso nella foto postata sopra del particolare della scritta noterete che il colore è andato via quasi del tutto. Visto che una velata andava data, e avuto conferma che sotto al grigio non c'era nient'altro, ho capito che il colore dove stava la scritta si è tolto perche lo strato era più leggero rispetto al contorno che aveva uno strato di argento e uno strato di nero.Il velo che stava sotto la scritta si è sciolto prima rispetto al resto che aveva più strati di colore insomma. Ma in teoria ragionando come se nessuno l'avesse mai riverniciata, Il colore dello scudo è scolorito e ok,ma una volta tolta la targhetta? Sotto essendo protetto dalla targhetta stessa, il colore in corrispondenza della scritta non poteva essere scolorito.E così.............................. E così ho riportato negli spazi protetti dalla targhetta il colore originale non modificato dal tempo. Qualcuno penserà che è stupido,perchè tanto andrà coperto e non si vedrà,ma per coerenza così sarebbe stato se nessuno l'avesse toccata e così ora è!!
  4. Calma e gesso che le sorprese sono solo all'inizio!!
  5. Queste invece erano le condizioni della pedana , la pulizia della stessa e della parte inferiore dello scudo.
  6. Ce nè ancora tranquillo!!!!!!!!!! Cominciamo a vedere il telaio. Mato ,aveva usato il suo di olio di gomito,devo dire però che sullo scudo ha esagerato un pò,arrivando al grigio dell'isolante in molti punti e sulla scritta vespa. All'inizio pensavo che avesse esagerato anche all'interno dello scudo,ma non è andata proprio così.Poi vedremo il perchè!! Intanto ecco le foto delle condizioni del telaio come è arrivato a me.
  7. In queste foto si vede bene che intorno alle scrostature più grandi il colore è più uniforme dando un aspetto migliore all'insieme, senza essere intervenuti invasivamente!E' vero, è bella vissuta,ma è giusto che sia così.!:
  8. La scocca portaoggetti è bella vissuta,ma si è deciso di lasciarla così come è arrivata ai giorni nostri.Gli unici interventi fatti sono stati sistemare lo sportellino per fare in modo che copiasse a dovere e riportare un velo di colore intorno alle scrostature .Se ci fate caso nelle foto si vede che specie intorno alle scrostature più grandi c'è un bel margine del fondo isolante scoperto di colore.Quindi quà l'intervento è mirato a restringere un pò il fondo scoperto per dare un pò più di copertura colore all'insieme.
  9. Con calma ................................ sennò finnisce subbito!!!!!!!:risata:
  10. Quando ti deciderai a mandarla giù lo apriamo.:Lol_5:
  11. Per finire il capitolo parafango due foto a confronto con un parafango restaurato a nuovo!
  12. Questo il risultato finale.Qualcuno potrebbe pensare che è molto rovinato,ma il fatto è che lo stato del parafango è scaturito dalla sua storia reale vissuta e al fatto di doverlo accompagnare allo stato del resto della vespa!! La richiesta è stata, meglio un conservato vissuto che un lecca lecca! E così è stato!
  13. Poi si passa il verde riformulato a campione modificando il 6000m bilux standard e si invecchia il tutto. Naturalmente il fissaggio del corpofaro sul parafango è fatto in maniera tale che nessuno possa mai dire che è stato riattaccato in seguito. Quindi segni dei rivetti scrostati sopra e punzonatura a croce sotto senza nessun segno visibile di lavorazioni effettuate. Mato a toccato con mano il parafango dal vivo e può confermarvi ciò!
  14. Poi ripuliamo il tutto , riattacchiamo il corpofaro adeguatamente rimesso a posto e andiamo a sfumare il rosso dove l'alluminio è rimasto nudo. Poi sopra il rosso si passa il grigio isolante,sempre solo dove manca per riportare la stratificazione originale.questo perchè se in futuro subirà botte graffi etc, non ci saranno segni di manomissione,ma usciranno sempre e solo, colore,sotto grigio,ancora sotto il rosso e poi l'alluminio nudo. Nient'altro.
  15. Ele sei un mitoooooo!!!!!!!!!!!!!!! Comunque hai ragione,ho aperto il post dedicato: http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/52497-restauro-conservativo-bacchetta-v1t-di-matopaavespa.html
  16. E dopo tutte le chiacchiere fatte di là ,eccoci quà per questa nuova avventura! Un lavoretto niente male che messo a dura prova la mia pazienza(che non ho) non potete nemmeno immaginare quante volte mi è venuta la tentazione di prendere una rotoorbitale in mano e scartavetrare tutto!!!:Lol_5: Per chi ha voglia di rileggersi tutta la storia ,la trova quà: http://www.vesparesources.com/off-topics/38372-ritrovamento-tifate-per-me.html e poi come inquinamento di un altro post quà: http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/51013-altra-nonna-arrivo.html Quanto chiacchierateeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :risata::risata: Veniamo al dunque: Mato mi manda la sua 48 per tentare un conservativo,la vespa è vissuta, ma molto sana,ha diversi problemini su parti mancanti e con il solvente in qualche punto ha esagerato un pò troppo. Ma cercheremo in qualche modo di ripristinare tutto a dovere! Partiamo dall'inizio: Il parafango era abbastanza logoro e un pò invalido. Gli era stato amputato il corpofaro,aveva lesioni sull'appoggio della forcella e fori immensi sull'anteriore causati probabilmente da un accessorio dell'epoca strappato via a morsi . Mato ha trovato un corpo faro originale,ma anche lui soffriva di molte menomazioni:risata:
  17. E' stato lungo,ma ha dato i suoi frutti. Il discorso è che si è voluto cercare di salvare quanta più vernice originale possibile.Con i vari solventi e diluenti il risultato non sarebbe stato lo stesso, lo dimostra il fatto che, dove Fabio ha pulito con il solvente ,la vernice originale in molti punti è scomparsa scoprendo il grigio del fondo isolante originale. Di sicuro avrei fatto 1000 volte prima a buttare via tutto, riverniciare tutto e poi invecchiare.Così facendo, l'intervento di sfumatura è stato veramente esiguo e circoscritto alle parti troppo lesionate,alla fine dei giochi posso dire che un buon 70% di vernice originale è ancora sulla vespa un 15% è stato ritoccato e un 15% è rimasto scrostato e arrugginito:risata:
  18. Vi ringrazio! Ho fatto un piccolo video di come è stato affrontato il recupero della vernice originale! In base ad ogni lavoro da fare ,c'è sempre una tecnica migliore per arrivare al risultato ottimale. Per questo singolo caso l'ho affrontato così : =
  19. Alimentiamo le chiacchiere:risata::risata:
  20. Nemmeno avessimo promesso le foto hard di Belen!:Lol_5::risata: Chiacchiere per chiacchiere una piccola anticipazione prima e dopo ve la metto,ma per il recupero di questa nonnetta ,verrà aperto un post dedicato con tutte le varie fasi di recupero.
  21. Ne avrete a valanga fino all'indigestione!!!!! Tutto questo........................................................ appena ho un attimo di tempo da dedicare al post:Lol_5:
  22. E' blindata in cassaforte! Se Giaggio viene a fare le foto ,vi denuncio a tutti e due per violazione della privacy!!:Lol_5::risata:
  23. Forse è meglio che le foto le metto io,altrimenti farai venire il torcicollo a tutti!!:risata::risata::risata::risata::risata:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...