Vai al contenuto

AlanT86

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    447
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Risposte pubblicati da AlanT86

  1. Dici benissimo ma hai notato che contachilometri e contagiri combaciano quasi perfettamente con il gear calculator? Per questo motivo l'ho messo, poi c'è un altro fatto che chi non mi crede continuerà a non farlo, mentre per gli altri che magari mi conoscono non servono ulteriori prove. Tuttavia siccome di passare per fanfarone non mi piace, ho attaccato il telefono al casco ed ho fatto un video anche se pioveva fitto. Ognuno trae le sue conclusioni...

     

    Giusto per correttezza e chiarezza, non affermo di non crederti, così come mi auguro che tu riesca a ottenere questi risultati. Io, sì, sono come S. Tommaso ma sono anche capace di credere, dopo aver messo il naso ;-)

     

    :ciao:

  2. Visto che nel video si parla si scettici, allora adesso dico la mia, che mi considero tale!

    Il mio è un discorso generale, non metto in dubbio nè i risultati conseguiti nè le capacità tecniche di NESSUNO!

    Ma io in questo video cosa vedo? Vedo un contagiri e un contachilometri, inoltre il contagiri stesso a volte ha la lancetta che è fin troppo ballerina! Stiamo quindi prendendo come punti di riferimento delle strumentazione che sappiamo tutti non essere certe.

    A quando un bel video con un cellulare e gps accesso che riprende, contemporaneamente alla prova, la reale velocità rilevata, oltre alla strumentazione nativa del mezzo?

     

    :ciao:

  3. Se qualcuno di voi ha già visto questo motore:

     

    https://www.scooter-and-service.de/custom-vespa/1365/ps-240-scooter-service?c=308

     

    e come me avesse pensato: "ma che bella realizzazione!" e subito dopo avesse anche ragionato sul costo... ecco la risposta che mi ha dato scooter&service: 8000 euro (iva tedesca esclusa!) tutto il motore con scarico e tutto l'occorrente per montarlo. Cavalli "consigliati" 38-40 per mantenere prestazioni e affidabilità, altrimenti possono salire anche di più (non mi ha specificato quanto).

     

    Ve lo volevo dire per chi come me fosse curioso come una scimmia!

     

    :ciao:

  4. A mio avviso la soluzione 1 è la migliore: non hai noie per il numero del motore, avresti la soluzione 2 con meno spesa e otterresti prestazioni come un 200 originale.... discorso diverso è se vuoi prendere un 200 con la prospettiva di fare upgrade futuri....

     

    :ciao:

  5. Ciao, il motore quanti chilometri ha?

    Comunque visto che è tutto aperto cambierei sicuramente i paraoli, i cuscinetti e darei una bella controllata alla crociera e la sostituirei così come i dischi frizione, fatte queste cose per mooolti chilometri puoi dimenticarti di riaprire il motore!

     

    :ciao:

  6. Prima di dare info errate......pensateci.

     

    Perfettamente d'accordo e di ciò chiedo venia, avevo inteso male io la richiesta...

    Ma, esistono 1000 modi di dire le cose e LEI, come di consueto, trova sempre il modo sbagliato per farlo! Risponda pure provocando o altro, non riceverà risposta dal sottoscritto.

  7. Ma poi dovranno aggiornare tutti i cartelli in prossimità dell'entrata in autostrada?

     

    Questo sarà, ovviamente, a cura delle società autostradali, l'importante è che approvino il prima possibile la norma... quindi se ne riparla nel 2016.

     

    :ciao:

  8. Ciao scusa se mi permetto di dirlo ma stai facendo un po' di confusione, l'accensione serve per decidere il momento in cui avviene la scintilla, mentre la corsa riguarda il comportamento del motore, il volume della camera di scoppio etc etc.

    Tara l'accensione come previsto da istruzioni o a seconda delle tue necessità, non influisce la corsa dell'albero. Però una stroboscopica è importante per settare l'accensione, non si può andare a spanne!

    Ciao

     

    :ciao:

  9. Allora, ho già letto un po' sulla rete di questa termica, non più in produzione, dicono sia identica al pinasco 215 ma con anche l'aspirazione al cilindro. Il fatto è che nessuno scrive mai come renda davvero, lasciando da parte discorsi sulla necessità di trovare il collettore per il cilindro, carburazione etc etc. so che ci sono più versioni, con pistone mahle, vertex etc... In particolare ho tra le mani un vertex 2 segmenti, ma sarebbe interessante magari anche un confronto con quelli con altri pistoni!

    Chi di voi mi sa dire come veramente va? Ne vale la pena oppure no? Non riesco a trovare dati su velocità e prestazioni in generale, c'è chi ne parla in modo entusiasta, vedasi MrOizo in questa discussione (post #12)

    http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/568-elaborazione-sul-p200e

    così come su altri forum vespistici dicono testualmente "che sia una ciofeca di cilindro"

    Grazie per le info!

    Besos

     

    :ciao:

  10. oggi ho montato il tutto,anche il rialzo della scatola: non va. messo anche il getto 140. la vespa fa meno di prima.nelle prime tre marce a preso qualcosa in terza arriva quasi a 90 ma in quarta si siede, non passa i105, in 4 prende a meta gas il resto non lo sente.

     

    Scusa, ma il Cornetto lo hai lavorato come ti hanno detto?

    Io l'ho usato sia come esce da fabbrica e con la lavorazione e vi è una bella differenza. Su google immagini ho trovato una foto, derivante da un altro forum, che ti fa capire il tipo di intervento che dovresti fare.

     

    cornetto polini.jpg

  11. Che vadano a fare in culo, io per 2 volte coi cerchi scomponibili ho forato a 80 kmh e ho rischiato di farmi male...sarà un caso ma da 2 anni che monto i cerchi tubeless da 2.50 come i tuoi non mi è più successo.... (toccatina)

     

    Al nostro amico quali gli consigliamo di prendere? Canale 2.50 o 2.10?

     

    io li ho tutti e due, 2.10 e 2.50, sarà che ho la sensibilità di un elefante ma non mi accorgo della differenza...

     

    :ciao:

  12. Ciao a tutti,

    Ripesco questa discussione per chiedervi aggiornamenti sui cerchi tubeless, ho letto tutta la discussione e mi sono incuriosito.

    Potete confermarmi che il loro uso è concesso su strada?

    Oggi quali sono i migliori disponibili sul mercato?

    Li prendereste interi o scomponibili? Io opterei per interi, secondo me sono più robusti.

    Grazie a tutti!

     

    Ciao allo stato attuale non esiste cerchio tubeless omologato, lo monti e usi con le conseguenze del caso. Io li sto usando da quasi un anno e mi ci trovo bene. Li ho messi soprattutto per una questione di sicurezza; personalmente ho comprato quelli SIP, sono molto ben costruiti e assolutamente robusti.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...