Vai al contenuto

AlanT86

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    447
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Risposte pubblicati da AlanT86

  1. Per quello che ho letto sui forum e quello che mi é sempre stato consigliato, ho sempre visto che si consiglia di variare spesso l'andatura (anche sui lunghi retilinei evitare di farli tutti a velocitá costante) e di non superare una determinata velocitá in base ai km percorsi dal montaggio del cilindro.

    Il variare spesso l'andatura, oltre che a permettere un assestamento dei vari elementi del motore e del mezzo in generale, permette di evitare che in caso di carburazioni sbagliate (soprattutto in motori elavorati o rivisitati) si rimanga a lungo con un apertura del carburatore dannosa per il gruppo termico.

  2. Così mi tentate di fare un signor motorello...

    Nel frattempo dal garage è spuntato anche un Phbh da 30 ma non fa al caso mio... Beve come un cammello e mi porta a prestazioni che non cerco... Sempre per il momento... E mi porterebbe a dover rivedere il pacco lamellare, i rapporti ed anche il pacco frizione... Dall'idea iniziale p&p mi allontanerei troppo... Dall'idea e dal budget :roll:

     

    Perché dovrebbe farti consumare più benzina? Se ben settato consuma come un 24 Si se non meno e ti da di più... poi perché dovresti rimettere mano a rapporti, frizione ect... Questi sono organi sollecitati allo stesso modo se usi un phbh o un SI (4000-5000 o 7000 giri forzano allo stesso modo questi organi indifferentemente dal carburatore :ok:); se poi vuoi mantenere il miscelatore allora è un altro discorso!

     

    :ciao:

  3. Il lamellare funziona in base al movimento del pistone, quando questo"chiama" miscela (e quindi risucchia) nel carter-pompa le lamelle si aprono, al contrario quando spinge indietro l'aria, le lamelle si chiudono in modo che la miscela non fuoriesca.... ho cercato in poche parole maccheroniche di spiegare il concetto del lamellare*.

    Per l'albero, diciamo che con il lamellare non si può parlare più di valvola rotante, perché abbiamo la valvola lamellare, perciò la spalla dell'albero non chiude proprio un bel niente e parlare di anticipo o ritardo non ha senso, più che altro si può ragionare sul volume che vogliamo lasciare all'interno del carter-pompa, volume che aumenta più le spalle dell'albero sono lavorate e minimali, e diminuisce più l'albero ha spalle "importanti" fino ad arrivare allo spalle piene che occupa il maggior volume. Tutto ciò influenza il carattere del motore che si vuole creare, ma qui andiamo su ragionamenti ben più complessi e in cui io non saprei consigliare, perciò prudentemente me ne astengo. Ma credo che nel tuo caso, almeno per ora, sempre con la possibilità di eventuali upgrade futuri, puoi mettere l'albero che preferisci!

     

    :ciao:

  4. Raccorda, raccorda!

    Usa la guarnizione della base del cilindro appoggiata ai carter per vedere quanto togliere e dacci di limatura. Non solo ne guadagnerai in prestazioni, ma gioverá anche all'affidabilitá. Difatti, raccordando, il GT riceve piú miscela (= piú lubrificazione) e piú aria fresca (= temperature piú basse).

    Ciai

  5. Grazie di condividere le tue considerazione, personalmente non mi interessano numeri ma "impressioni", soprattutto da chi ha tanta esperienza e ha visto e fatto molti motori!

    Detto questo sono curioso di sapere come mai dici che:

    ...devo confessare però che nonostante tutto ancora ho qualche dubbio sulla tenuta alle alte velocità.....quando tiro, due dita sulla frizione non le toglierei per niente al mondo.....

    te lo chiedo per ignoranza in materia, perché rileggendo i post precedenti si vede che sei stato (giustamente) conservativo nella messa a punto del GT.

    Come sempre, grazie mille.

     

    :ciao:

  6. Ottimo acquisto!

    A me piace molto la T5, tanto che ne ho presa una poco meno di un anno fa! Più la guardi e più piace, anche se all'inizio le forme squadrate non convincono al 100%; provala, tirala poco alla volta sempre più e vedrai che motore infinito.... per esser solo un 125! Trasmette adrenalina vera ;-)

     

    :ciao:

  7. Ciao, del 200 hanno fatto 2 gruppi termici, uno da 10 cavalli (cv, ps o hp che si vogliano chiamare) e uno da 12 (quest'ultimo è meno recente di quello da 10 e quei 2 cv in più si fanno sentire).

    Il motore nella sua interezza è lo stesso, cambia il gruppo termico!

    :ciao:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...