Vai al contenuto


  • Risposte

    • Buongiorno, devo iscrivere la mia Vespa al registro storico. Secondo voi devo rimuovere dallo scudo il piccolo adesivo "FMI2013"? Grazie!
    • La probabilità è molto alta, anzi quasi sicura con quel chilometraggio. Lo vedrai una volta smontato. 
    • Testata originale Polini dal Kit. Squish anonimo RC anonimo. Il coperchio e quello del carburatore dove ci sta il galleggiante, e non l'air box. Ok candela grado 8. Appena recupero il getto 116,  faccio prova, con il 160-BE3  A questo punto il minimo possiedo il 50/160, lo provo anche con 45/160 e/o 48/160. Appena fatto vi aggiorno. Cmq in linea di massima dovrei esserci. Sono interessato ad avere altre info in merito al filtro con conetto. In pratica cosa devo recuperare. E se tale filtro mi da ottimi benefici.  
    • Lo spillo lo avrei cambiato, se usurato o perde o si incastra Ciao Gg
    • Che confusione 😊 Allora .... ricapitoliamo GT Polini 177 ghisa Carter Raccordati Padella Polini Original Rapporti 23/65  Filtro 200 Coperchio scatola Pinasco La testa qual'è? Squish? RC? A memoria sul Polini 177 in ghisa monto il 20/20 D lavorato e come colonna del massimo 160-BE3-114 o 116 Però con dei rapporti così lunghi (Ma te la spinge la quarta?) difficilmente riuscirai a prendere giri alti, soprattutto col Polini in ghisa, per cui utilizzare il 20 D, anche se preparato, non ti farebbe sfruttare il minor diametro per la maggior velocità dei gas.  Il 24 E dovrebbe andar meglio ma sicuramente va lavorato, il filtro della 200 strozza troppo ed il coperchio Pinasco con quel filtro non serve a nulla. Otterresti prestazioni migliori con dei rapporti più corti, magari a denti dritti, ed un SI 20 lavorato ad-hoc. Se vuoi mantenere il 24 E ti consiglio di far sparire quel filtro e passare ad un conetto o al filtro ORIGINALE della T5. così da dare un senso anche al coperchio Pinasco. Per la ghigliottina la 04 è abbastanza uno standard che va bene con tutto, ma questa la cambi se hai problemi sulle medie aperture. Per la colonna proverei con la sua originale: 160-BE3-116 o 118, e per il minimo 45/160 o 48/160 Anticipo sui 18° (IT) e candela una NGK grado 8 Tutto da provare ovviamente Ciao Gg

Leaderboard

Contenuti Popolari

Showing content with the highest reputation on 01/08/2022 in tutte le sezioni

  1. per togliere la forcella devi staccare la corda del contachilometri dal mozzo,togliere la vite che fissa il contakm al manubrio e poi spingendo la guaina da sotto fai sfilare il contakm dal manubrio, scolleghi la corda e il portalampade. per la guaina del freno allenti il morsetto e sfili il cavetto di acciaio,togli la leva freno dal manubrio e sfili il cavetto freno,poi sfili la guaina dal manubrioe lo lasci nel canotto forcella.dopo aver allentato e tolto la vite blocca manubrio provi a sfilarlo facendo attenzione a non stirare le guaine e l impianto elettrico. poi con le apposite chiavi devi allentare la controghiera e toglierla sfilare la rondella con dentino e svitare il cono superiore sterzo prendi nota del verso di montaggio della gabbietta a sfere,fatto questo la forcella puo' scendere. ovviamente la vespa deessre posizionata in alto in maniera che ci sia spazio sufficente.ma prima passerei dal carrozziere per vedere se puo' fare il lavoro con il parafango montato .t5rosso
    1 punto
  2. Bellissima Daniele! Complimenti! Cari saluti
    1 punto
  3. Ciao, credo sia dovuto al fatto che manca ancora il serbatoio, il suo montaggio dovrebbe contribuire a mantenerle in sede. Complimenti per l'ottimo lavoro
    1 punto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...