Jump to content

MarcoV14

Utenti Registrati
  • Posts

    296
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    12

MarcoV14 last won the day on August 4

MarcoV14 had the most liked content!

About MarcoV14

  • Birthday 05/19/1970

Personal Information

  • Città
    provincia di Asti

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

MarcoV14's Achievements

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Week One Done
  • One Month Later

Recent Badges

40

Reputation

  1. Ciao, provo a risponderti ma attendi anche altri riscontri per correggere o integrare le informazioni, l'argomento delle Vespe a bacchetta è avvincente ma ricco di sfumature che si prestano sempre a interessanti confronti. Non so esattamente quando vi sia stato il passaggio da V11T a V12T ma tempo fa mi è capitato di vedere una V11T con telaio 535xx quindi è possibile che quella che hai visionato sia ancora con quel prefisso. Ti confermo che sulle visure di quel periodo non viene, quasi mai, riportato il prefisso del telaio, in genere anche i dati del motore sono sempre lasciati in bianco. Sarebbe utile disporre del libretto di circolazione, anche in questo caso solitamente non si trascrivevano i prefissi (nei campi venivano messe solo delle virgolette) ma si annotava anche il seriale del motore, che quindi ti può dare la conferma di avere ancora il motore originario. Confermo anche l'assenza delle stellette punzonate alle estremità del numero di telaio, sulle Vespe a bacchetta non le ho mai viste. Riguardo all'abbinamento motore e telaio; sulle bacchetta che mi è capitato di visionare ancora in condizioni originarie, ho notato che grosso modo il seriale del motore è di circa mille numeri in meno del seriale del telaio (es. telaio 79xxx con motore 78xxx) ma questo a grandi linee. L'abbinamento di quella che hai visto è quindi plausibile e con tutta probabilità è ancora il suo motore di primo equipaggiamento. Ciao
  2. Ho immaginato la stessa cosa... e queste cartoline ne conservano la memoria
  3. Bellissima anche questa cartolina; è indubbio che al sig. Alfredo ispirassero questi soggetti vespistici... speriamo che gli abbiano portato bene Rimanendo in tema di cartoline con modelli, ne avevo individuata un'altra serie, sempre realizzata a Torino in riva al Po nella zona del parco del Valentino. Non so se si tratta della stessa agenzia fotografica di quelle pubblicate precedentemente ma qui vengono ritratte solo modelle ed anche la Vespa non mi pare la stessa; seppur appaia sempre un modello V13T, differisce dall'altra per gli accessori e per alcuni dettagli (leva avviamento, manopole, ...). Ne raggruppo tre e chiedo scusa per la ripetizione, in quanto sicuramente già pubblicate in passato. L'ultima cartolina permette di localizzare il luogo dello scatto, il parco del Valentino; nello scorcio che si vede fra le due ragazze è individuabile il ponte Umberto I ed i caseggiati di corso Cairoli e piazza Vittorio Veneto. Aggiungo una vista attuale per raffronto.
  4. Molto bella questa cartolina di vespabaddyno; anch'io sul web ne ho viste di simili, credo facenti parte di una serie realizzate in riva al Po e che venivano utilizzate principalmente per corrispondenza fra innamorati... Ho sempre pensato che le persone ritratte fossero modelli al servizio degli studi fotografici, ma tutto può essere. Ne allego una che avevo postato tempo fa, dove pare che i protagonisti siano i medesimi, Vespa e sfondo compresi. In questa compare un quarto soggetto, la Fiat 500 C Giardiniera legno, macchina che ho sempre adorato, un piccolo capolavoro di stile che nasceva nel reparto Carrozzerie Speciali del Lingotto e che nel tempo è diventata un ambito pezzo da collezione, al pari della Vespa a bacchetta di fianco.
  5. Ti ringrazio, anche per averlo potuto pubblicare in questa discussione, sebbene non sia una foto ne una cartolina. Grazie ancora
  6. Comunicato Piaggio a favore della circolazione silenziosa, da La Stampa del 23 luglio 1950 (fonte: archiviolastampa)
  7. Ciao, mi associo ai complimenti degli altri utenti per il bellissimo conservato e per la particolarità rara di avere numero di telaio e motore coincidenti. Guardando il Certificato di Origine ho notato però una svista nel redigerlo, hanno indicato il prefisso di telaio come VLB1M anziché VLB1T. Cosa che è invece riportata correttamente sia sulla punzonatura telaio che sulla trascrizione a libretto. Magari se glielo segnali te lo rimandano corretto senza ulteriori spese... Ciao
  8. Su alcuni manuali viene indicato anche un altro metodo per lo smontaggio, meno ortodosso, che consiste (in mancanza dell'estrattore) nell'utilizzare due cacciaviti. PS. magari chiedi a qualche moderatore di spostare la discussione in Officina Wideframe
  9. Ciao, ti allego un paio di immagini tratte dal manuale di riparazione; per estrarre il boccolo con asole l'estrattore "punta" sull'ingranaggio della prima. Una volta estratto il boccolo, trattandosi di una V13T presumibilmente con motore V20M, troverai il seeger e l'anello di rasamento che andranno rimossi per poter sfilare i tre ingranaggi dall'albero. In caso di motore più anziano vi saranno invece da svitare quattro viti a testa esagonale.
  10. Grazie, ricambio gli auguri a tutti di buon Natale!
  11. Sempre rimanendo in ambito torinese, alcune foto tratte dalla pagina FB "Torino Piemonte Antiche Immagini"

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...