PXcruccato Posted 11 November 2022 - 09:10 Share Posted 11 November 2022 - 09:10 Saluti a tutti. Da anni ho chiusa in garage una 50 n del 67 (logo Piaggio rettangolare) che aspetta di essere sistemata. Vorrei mettermela in casa cosí da potermi beare della bellezza-Vespa anche tra le mura domestiche. Sará una cosa lunga, ma vorrei capire giá adesso, in base al tipo di restauro che vorró affrontare a chi affidarmi e dove. Restauro conservativo pro: manterrei il fascino dell´originalitá fatta di vernice originale e relativi segni del tempo contro: i segni del tempo troppo marcati (sullo scudo soprattutto) e difficili da togliere senza intaccare la vernice. Restauro completo pro: carrozzeria perfetta contro: addio vernice originale e relativo fascino Sono ancora molto indeciso su quele delle due strade intraprendere Per i lavori di carrozzeria mi affiderei a lui: https://www.youtube.com/channel/UC3tf55ZzmFo-AWGCovipRtQ Sicuramente non sará economico ma sembra lavorare molto bene. Vorrei evitare assolutamente di ripetere l´esperienza che ho fatto con lo Sprint Veloce! Voi cosa fareste: restauro conservativo o completo? 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kalimero Posted 11 November 2022 - 16:58 Share Posted 11 November 2022 - 16:58 Io la usereiiiii ... Fai mettere a posto la pedana e usala. Non c'è di meglio! Se invece non hai i documenti, allora è un'altra storia purtroppo. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lujs86 Posted 11 November 2022 - 18:38 Share Posted 11 November 2022 - 18:38 Ciao, se ti piace così com'è, usala. Per metterci mano e restaurarla sei sempre in tempo. Ribatti un pò le pedane per dargli una parvenza, magari 2 punti di saldatura da sotto e via. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PXcruccato Posted 14 November 2022 - 09:59 Author Share Posted 14 November 2022 - 09:59 Il 11/11/2022 at 17:58, Kalimero dice: Io la usereiiiii ... Fai mettere a posto la pedana e usala. Non c'è di meglio! Se invece non hai i documenti, allora è un'altra storia purtroppo. I documenti certo che li ho, ma giá non non ho abbastanza tempo per girare con le mie altre Vespe ... Questa come ho scritto voglio mettermela in casa. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Omobono Tenni Posted 14 November 2022 - 15:02 Share Posted 14 November 2022 - 15:02 (edited) Sono scuole di pensiero e punti di vista in entrambi i casi corretti. Personalmente sono sempre per preferire un conservato ad un restauro completo ma queste condizioni, per il mio personale punto di vista giustificano un restauro completo (a patto che sia fatto a regola d'arte) per di più se devi goderti ogni giorno il veicolo nelle mura casalinghe. Sul restauratore, impossibile giudicare in generale il restauro dai video. In quelli puoi accorgerti solo se vengon fatti errori grossolani ma sulla finezza dei dettagli (che poi è la differenza tra un buon ed un ottimo restauro) ci vuole vedere di presenza i precedenti lavori e saper cogliere i particolari. Nello specifico si nota la passione poco italiana di mantenere e preservare la patina di antico. Anche queste sono scuole di pensiero nel restauro e, parere puramente personale, le vedo più giustificate per i veicoli anteguerra e comunque di rilevante valore anziché una Vespa 50. Il problema tuo è anche che vivendo in Germania se ti affidi a specialisti non puoi non spendere tanto.... Al sud italia ho alcuni posti da consigliarti ma vi è il problema del trasporto, delle insidie del trasporto e del non poter vedere il mezzo in prima persona durante il restauro.... problemi certamente non di poco conto. Il colore mi sembra sia l'azzurro chiaro 400 Max Meyer, confermi ? Edited 14 November 2022 - 15:10 by Omobono Tenni 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PXcruccato Posted 14 November 2022 - 15:30 Author Share Posted 14 November 2022 - 15:30 22 minuti fa, Omobono Tenni dice: ma queste condizioni, per il mio personale punto di vista giustificano un restauro completo (a patto che sia fatto a regola d'arte) per di più se devi goderti ogni giorno il veicolo nelle mura casalinghe. È l´opzione per la quale al momento tendo. La parte piú brutta da sistemare probabilmente é quella di questa foto. Non so quanto si capisca: le bugne sono tipo "effetto grandinata"; non una grossa, ma tante piccole. 26 minuti fa, Omobono Tenni dice: Il colore mi sembra sia l'azzurro chiaro 400 Max Meyer, confermi ? Si, è proprio lui: https://www.vespafarben.de/fotos/vespa-50n-1967-azzurro-chiaro-400/ 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Omobono Tenni Posted 14 November 2022 - 17:58 Share Posted 14 November 2022 - 17:58 (edited) Le scuole di pensiero che apprezzo di più accostano il restauro del veicolo a quello di una vera e propria opera d'arte. Pertanto ogni traccia del passato va lasciata, anche se trattata al meglio per minimizzarla il più possibile. In tal senso la vernice originale va lasciata e le crepe richiuse con tecniche specifiche di restauro utilizzando vernici dello stesso tipo e qualità. Auto che ha fatto scuola in tutto il mondo in tal senso è l'Alfa Romeo SZ del noto collezionista italiano Corrado Lopresto la cui linea di demarcazione segna il confine tra l'auto come ritrovata e l'auto restaurata con le tecniche prima esposte. Va da se che un restauro simile può costare anche ben di più di uno completo e qui arriva l'interrogativo: Vale la pena cimentarsi su di un restauro simile per una Vespa 50n peraltro non primissima serie del 63' ? Il mio punto di vista (e sia ben chiaro stravedo per questo modello avendone anche una identica dai miei 13 anni) è che questo tipo di approccio sia fin troppo esoso e complesso considerato il valore tutto sommato esiguo del veicolo e che sia molto più di soddisfazione un restauro completo ben fatto ed attento filologicamente a tutti i dettagli del veicolo. Ma ovviamente lo scopo del mio intervento è sollecitare il dialogo esponendo i vari punti di vista a riguardo Edited 14 November 2022 - 18:27 by Omobono Tenni 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Omobono Tenni Posted 14 November 2022 - 18:24 Share Posted 14 November 2022 - 18:24 2 ore fa, PXcruccato dice: È l´opzione per la quale al momento tendo. La parte piú brutta da sistemare probabilmente é quella di questa foto. Non so quanto si capisca: le bugne sono tipo "effetto grandinata"; non una grossa, ma tante piccole. Si, è proprio lui: https://www.vespafarben.de/fotos/vespa-50n-1967-azzurro-chiaro-400/ Peraltro questo conferma quanto affermato da Vespatecnica ed altre riviste che vede l'azzurro chiaro 400 come "disponibile dal 66' in poi" senza elencazione del numero finale seriale. Probabilmente la data di fine potrebbe essere il numero di telaio 200.000, a partire dal quale compare l'azzurro acquamarina, il turchese ed il chiaro di luna metallizzato. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lujs86 Posted 14 November 2022 - 19:10 Share Posted 14 November 2022 - 19:10 3 ore fa, PXcruccato dice: La parte piú brutta da sistemare probabilmente é quella di questa foto. Non so quanto si capisca: le bugne sono tipo "effetto grandinata"; non una grossa, ma tante piccole. Quelle bugne potrebbero essere i segni della ribattitura di un gibollo più grosso. Ma avuto qualche incidente questa vespina? 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PXcruccato Posted 15 November 2022 - 09:29 Author Share Posted 15 November 2022 - 09:29 14 ore fa, Lujs86 dice: Ma avuto qualche incidente questa vespina? Non te lo so dire, ma di battaglie ne ha vissute sicuramente. Il tunnel sembra dritto, ma pedana e scudo ne hanno viste di tutti i colori. Ho preso questa Vespa a fine 2016 da un tizio che l´aveva in casa 😄. Da allora é ferma in garage. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toivonen Posted 28 February 2023 - 07:24 Share Posted 28 February 2023 - 07:24 io preferirei il conservato, ma bisogna anche essere realisti, ultimamente (ovviamente il traino è sempre il vil denaro) si sta un po' esagerando con il concetto di conservato. Tu hai le pedane staccate, quindi la scocca ha comunque avuto un vissuto degno di tal nome. Nel tuo caso farei un restauro totale, al massimo cerca in ogni modo di riverniciarla alla nitro 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.