Vai al contenuto



Ottenere targhe storiche è possibile!


gigler
 Share

Recommended Posts

2 ore fa, Pier2162 dice:

Si può fare una visura al PRA anche col solo numero di telaio, e risalire alla targa associata al veicolo. L'unica limitazione di questa procedura è che si ottengono solo i dati riferiti all'ultimo proprietario.

🤔
Non si può fare visura PRA su numero di telaio. Se fosse possibile non esisterebbero più procedure per “veicoli origine sconosciuta”.

Credo tu ti stai confondendo con visura nominativa.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, chuck1994 dice:

Alla fine bisogna conoscere la targa, per quelli che non la sanno non è cambiato niente, giusto?

Mica vero , l’articolo 5 della suddetta gazzetta contempla esattamente i veicoli di origine sconosciuta , ergo i veicoli di cui non si conosce targa.

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque non sono riuscito a capire una cosa:un auto italiana proveniente dall'america è possibile reimmatricolarla con una targa dell'epoca della sua costruzione? E' una cosa gia' chiara oppure c'è da capire bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, exstreme dice:

🤔
Non si può fare visura PRA su numero di telaio. Se fosse possibile non esisterebbero più procedure per “veicoli origine sconosciuta”.

Credo tu ti stai confondendo con visura nominativa.

 

https://www.visure.it/visure-per-le-vetture/visura-telaio-pra.html

C'è per le auto, credo anche per i motocicli. 

Modificato da Pier2162
Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, Pier2162 dice:

https://www.visure.it/visure-per-le-vetture/visura-telaio-pra.html

C'è per le auto, credo anche per i motocicli. 

Aspetta, 

ti fanno visura da telaio si , ma su libretti armonizzati (dal 1999) o quanto meno già digitalizzati al PRA.

Qui si sta parlando di vespe d'epoca anni 60-70-80, dove di digitalizzato non c'è nulla, ma tutto su microfilm.

Prova a fare richiesta  su una vespa  anni 70  radiata d'ufficio  inserendo  solo telaio, poi mi dici....

MAGARI si potesse fare , sarebbe la panacea di tutti noi vespisti !  @GiPiRat sarebbe figo eh?

 

Modificato da exstreme
Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Pier2162 dice:

Si può fare una visura al PRA anche col solo numero di telaio

Si è sempre potuto fare questo? Perché mi dicevano che non era possibile risalire alla targa dal numero di telaio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Il 28/9/2023 at 08:13, exstreme dice:

Aspetta, 

ti fanno visura da telaio si , ma su libretti armonizzati (dal 1999) o quanto meno già digitalizzati al PRA.

Qui si sta parlando di vespe d'epoca anni 60-70-80, dove di digitalizzato non c'è nulla, ma tutto su microfilm.

Prova a fare richiesta  su una vespa  anni 70  radiata d'ufficio  inserendo  solo telaio, poi mi dici....

MAGARI si potesse fare , sarebbe la panacea di tutti noi vespisti !  @GiPiRat sarebbe figo eh?

 

Giusto, la visura da telaio al PRA, per veicoli antecedenti all'iformatizzazione degli archivi, è impossibile.

La ricerca su cartaceo si può fare solo presso gli archivi della motorizzazione (o prefettura o archivio di Stato provinciale, per veicoli anteriori al 1960), se esistenti e, comunque, conoscendo la sede d'immatricolazione.

Insomma, ci sono alcune cose che non quadrano nel decreto, mi aspetto qualche aggiustamento nei prossimi mesi (spero):

- com'è stato osservato, i veicoli storici provenienti dall'estero non rientrerebbero nella casistica (l'ANV è l'Archivio Nazionale dei Veicoli)

- i veicoli d'origine sconosciuta, tranne che per straordinarie botte di culo, non sono rintracciabili a PRA e ANV, quindi vale quanto scritto sopra

@exstreme rileggi bene l'art. 5 del decreto, dove dice: "L'istanza  è accolta  a  condizione  che  il  veicolo  risulti  comunque  presente nell'ANV o nell'archivio del PRA." Una contraddizione in termini. :roll:

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, GiPiRat dice:

Giusto, la visura da telaio al PRA, per veicoli antecedenti all'iformatizzazione degli archivi, è impossibile.

La ricerca su cartaceo si può fare solo presso gli archivi della motorizzazione (o prefettura o archivio di Stato provinciale, per veicoli anteriori al 1960), se esistenti e, comunque, conoscendo la sede d'immatricolazione.

Insomma, ci sono alcune cose che non quadrano nel decreto, mi aspetto qualche aggiustamento nei prossimi mesi (spero):

- com'è stato osservato, i veicoli storici provenienti dall'estero non rientrerebbero nella casistica (l'ANV è l'Archivio Nazionale dei Veicoli)

- i veicoli d'origine sconosciuta, tranne che per straordinarie botte di culo, non sono rintracciabili a PRA e ANV, quindi vale quanto scritto sopra

@exstreme rileggi bene l'art. 5 del decreto, dove dice: "L'istanza  è accolta  a  condizione  che  il  veicolo  risulti  comunque  presente nell'ANV o nell'archivio del PRA." Una contraddizione in termini. :roll:

Ciao, Gino

grazie per le precisazioni!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
3 ore fa, vespabaddyno dice:

Da ciò  che ho compreso il Decreto,   pubblicato  sulla GURI del 26 settembre 2023,  sarà  materialmente applicabile al sessantesimo giorno dalla pubblicazione.

Quindi fabber devi ancora attendere.

E' così, ma senza che sia emanata una circolare esplicativa dal ministero l'applicazione non sarà automatica, quindi potrebbe volerci qualche mese in più.

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Oggi esce il decreto per le targhe storiche con le date di attuazione: dall'8 gennaio tutti potranno richiedere la sostituzione della targa danneggiata o inservibile oppure smarrita.

Ecco il decreto.REGISTRO_DECRETI(U).0000468.21-11-2023.pdf

Modificato da vespanunzio
Link al commento
Condividi su altri siti

Bene speriamo nel nuovo anno 🤞, mi rimane comunque un dubbio, una volta ottenuto la targa con il libretto si deve andare al PRA e fare l'aggiornamento? Se fosse così si devono aggiungere altri costi? 🤔

Link al commento
Condividi su altri siti

da come mi sembra di capire l'articolo 4 da' la possibilita' agli STA privati la immatricolazioe e la reimmatricolazione.....quindi significa che se uno immatricola un mezzo non occorre per forza recarsi in motorizzazione....?ho inteso male?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che pensavo, il costo di 274,50 euro non è quello effettivo! 🤥

i diritti ed emolumenti per la pratica (10,20 euro di diritti alla MCTC, 64 euro per 4 marche da bollo, 27 euro di emolumenti del PRA, per un totale di circa 100 euro), il costo di stampa e consegna della targa (549 euro per la targa storica automobilistica, 274,50 euro per la targa di un motoveicolo o di un mezzo storico agricolo), più il costo del servizio dell’agenzia specializzata

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Trovate il testo integrale della circolare da scaricare qui:

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Sembra di sì, rivolgendosi allo STA della motorizzazione. Bisognerebbe provare.

Vedi qui: https://www.lautomobile.aci.it/classiche/targhe-storiche-lunedi-27-11-parte-la-sperimentazione/

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, GiPiRat dice:

Sembra di sì, rivolgendosi allo STA della motorizzazione. Bisognerebbe provare.

Vedi qui: https://www.lautomobile.aci.it/classiche/targhe-storiche-lunedi-27-11-parte-la-sperimentazione/

Ciao, Gino

ok! adesso lo guardo

grazie gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...