Kalimero Inviato Dicembre 3, 2020 Inviato Dicembre 3, 2020 Buona sera a tutti. È un po' di tempo che ho necessità di sabbiare una forcella, il suo portamozzo e un manubrio. Non so se affidarmi ad un carrozziere, sperando non faccia danni, oppure se tentare io stesso di sabbiare. Più che altro sono pezzi che necessitano una pulizia di fondo che si potrebbe tradurre anche in sverniciatura. Ho trovato all'interno di questo argomento (Vespa Faidate) una discussione che avrebbe dovuto raggruppare consigli , attrezzi speciali, tecniche di smontaggio, ecc. Purtroppo alcune delle voci, che dovrebbero essere dei link, portano all'errore "pagina non trovata" e altri (ma assolutamente non tutti!) a discussioni non pertinenti. La discussione che intendo è questa. Al di là di questa segnalazione allo staff e moderatori per porvi rimedio eventualmente, chiedo quindi consigli su come affrontare una sabbiatura di pulizia su pezzi realizzati in fusioni di alluminio (forcella esclusa, ovviamente). Dispongo di compressore con un serbatoio di 500 l di aria fino a 10 atm e posso regolare la pressione in uscita. Ho inoltre una pistola (molto hobbistica) destinata alla sabbiatura, ma non ho assolutamente idea di quali materiali abrasivi utilizzare, se posso "operare" all'aperto, quale pressione impostare. Ormai è tardi, ma domani faccio foto della pistola che avrei a disposizione. Rischio di fare dei danni, oppure posso farcela? È meglio rivolgersi a un professionista? Ho visto video sulla micropallinatura che mi sembrano molto interessanti, ma utilizzano attrezzature professionali sicuramente costose. Dalle mie parti temo non si sappia nemmeno cosa sia ... Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio. 0 Cita
zichiki96 Inviato Dicembre 4, 2020 Inviato Dicembre 4, 2020 Per il ripristino dei link aspetteremo la completa sistemazione degli errori sul server che si sono verificati in questi giorni. 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 4, 2020 Autore Inviato Dicembre 4, 2020 (modificato) Grazie dell'informazione zichiki. Quello di riallineare tutti gli indirizzi sarà un lavorone ... Di seguito la foto della pistola che avrei a disposizione: C'è già inserito un ugello, ma non ne ho altri e non so se ne esistano altri per questo modello ... L'avevo provata ma non ne ero rimasto soddisfatto. Probabilmente il tubo che dovrebbe risucchiare la sabbia è troppo lungo. Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi nella decisione. Modificato Dicembre 4, 2020 da Kalimero Aggiunta 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 4, 2020 Inviato Dicembre 4, 2020 Oppure la sabbia non era perfettamente asciutta ma puoi sempre provare a scorciarlo un pò. 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 4, 2020 Autore Inviato Dicembre 4, 2020 Che "sabbia" o abrasivo dovrei usare? Granulometria? 0 Cita
querida-presencia Inviato Dicembre 4, 2020 Inviato Dicembre 4, 2020 Ciao Kalimero, in attesa che ripristino quei links credo che una delle discussioni cui eri interessato sia questa: Buon lavoro! Ciao 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 4, 2020 Autore Inviato Dicembre 4, 2020 Grazie querida. Ho letto con molto interesse, ma i dubbi mi restano. Penso che intanto mi informerò sui prezzi presso qualche carrozziere. Nelle prime foto ho visto un carter motore. Pensavo che le sedi cuscinetto andassero protette ... Guarderò se ho una qualche struttura già fatta abbastanza robusta per adeguarla a sabbiatrice. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 5, 2020 Inviato Dicembre 5, 2020 I metalli piu delicati sarebbe preferibile sabbiarli con materiale poco aggressivo o sabbia da 0.1-0.4mm.Sul ferro che andrà comunque verniciato e trattato puoi benissimo usare la sabbia o materiali di grana piu consistente anche in base all'ugello della tua pistola. 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 5, 2020 Autore Inviato Dicembre 5, 2020 Grazie mille Psycovespa. Intanto cercherò la sabbia che mi hai indicato e farò delle prove. Vi aggiorno 0 Cita
paletti Inviato Dicembre 5, 2020 Inviato Dicembre 5, 2020 3 ore fa, Psycovespa77 dice: I metalli piu delicati sarebbe preferibile sabbiarli con materiale poco aggressivo o sabbia da 0.1-0.4mm.Sul ferro che andrà comunque verniciato e trattato puoi benissimo usare la sabbia o materiali di grana piu consistente anche in base all'ugello della tua pistola. ciao Psyco,facciamo finta di avere a disposizione solo un tipo si sabbia "aggressiva" che fai non sabbi? Come sempre fai un "assaggio"del materiale partendo da una distanza x tra pistola e pezzo,in funzione a quello ti avvicini o ti allontani . Se la grana è grossa e devi stare un po più distante per non rovinare il pezzo, forse ci impiegherai un po più di tempo a finire,tutto qui 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 5, 2020 Inviato Dicembre 5, 2020 Sapendo gia cosa deve sabbiare,vista la delicatezza del pezzo in questione e che comunque deve procurarsi il materiale abrasivo...meglio stare sul sottile.Se poi avesse a disposizione abrasivo piu consistente basta attenersi ai consigli che hai scritto sopra. 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 5, 2020 Autore Inviato Dicembre 5, 2020 Ok, grazie a tutti e due ... Nel frattempo mi è venuto in mente che dovrò sabbiare anche parafango e faro basso. Si tratta dell'Ape 0 Cita
paletti Inviato Dicembre 5, 2020 Inviato Dicembre 5, 2020 Il 3/12/2020 at 22:42, Kalimero dice: Buona sera a tutti. È un po' di tempo che ho necessità di sabbiare una forcella, il suo portamozzo e un manubrio. Non so se affidarmi ad un carrozziere, sperando non faccia danni, oppure se tentare io stesso di sabbiare. Più che altro sono pezzi che necessitano una pulizia di fondo che si potrebbe tradurre anche in sverniciatura. Ho trovato all'interno di questo argomento (Vespa Faidate) una discussione che avrebbe dovuto raggruppare consigli , attrezzi speciali, tecniche di smontaggio, ecc. Purtroppo alcune delle voci, che dovrebbero essere dei link, portano all'errore "pagina non trovata" e altri (ma assolutamente non tutti!) a discussioni non pertinenti. La discussione che intendo è questa. Al di là di questa segnalazione allo staff e moderatori per porvi rimedio eventualmente, chiedo quindi consigli su come affrontare una sabbiatura di pulizia su pezzi realizzati in fusioni di alluminio (forcella esclusa, ovviamente). Dispongo di compressore con un serbatoio di 500 l di aria fino a 10 atm e posso regolare la pressione in uscita. Ho inoltre una pistola (molto hobbistica) destinata alla sabbiatura, ma non ho assolutamente idea di quali materiali abrasivi utilizzare, se posso "operare" all'aperto, quale pressione impostare. Ormai è tardi, ma domani faccio foto della pistola che avrei a disposizione. Rischio di fare dei danni, oppure posso farcela? È meglio rivolgersi a un professionista? Ho visto video sulla micropallinatura che mi sembrano molto interessanti, ma utilizzano attrezzature professionali sicuramente costose. Dalle mie parti temo non si sappia nemmeno cosa sia ... Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio. ciao,posta delle foto dei pezzi in questione 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 5, 2020 Autore Inviato Dicembre 5, 2020 Eccole: L'idea originale era quella di lasciare tutto com'era, ma visto che m'è toccato tirar giù la forcella vorrei rimontarla definitiva. Pensandoci bene temo che debba fare anche tutta la scocca inferiore della cabina 🤔 se veramente non voglio più toccare forcella e manubrio. 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 5, 2020 Autore Inviato Dicembre 5, 2020 Dimenticavo: all'inizio della discussione accennavo al rischio di far danni, intendendo l'eventuale carrozziere, ma anche io naturalmente (anzi, soprattutto ...). Ecco, non mi riferivo al portamozzo, il quale ha già una superficie decisamente bruttina, bensì al manubrio che mi dispiacerebbe proprio se venisse rovinato! 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 5, 2020 Inviato Dicembre 5, 2020 Il 4/12/2020 at 17:59, Kalimero dice: . . . Probabilmente il tubo che dovrebbe risucchiare la sabbia è troppo lungo. . . . Direi che il tubo mi pare decisamente troppo lungo. Anch'io, insieme a Signorhood, ho costruito una cabina per sabbiare e, anche se il nostro compressore era più piccolo, da 200 l., abbiamo dovuto accorciare di parecchio il tubo per la pistola (che, comunque, era professionale). Ciao, Gino 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 5, 2020 Autore Inviato Dicembre 5, 2020 Ok, mi avete convinto! Aspetto il consiglio di Paolo (paletti) sulle distanze e pressioni e poi cerco la "sabbia". Grazie a tutti 0 Cita
paletti Inviato Dicembre 5, 2020 Inviato Dicembre 5, 2020 58 minuti fa, Kalimero dice: Ok, mi avete convinto! Aspetto il consiglio di Paolo (paletti) sulle distanze e pressioni e poi cerco la "sabbia". Grazie a tutti ciao, di tutta la roba che hai postato, l'unica con cui dovrai fare più attenzione è quella indicata con la freccia rossa,per il resto puoi anche avvicinarti. Il consiglio che ti posso dare ,io uso la pallinatrice e con la pallinatrice è meglio usare degli abrasivi sferoidi . Comunque per farti un'idea qui un video di una sabbiatrice professionale su un pezzo di lamiera, ti rendi conto dalla sua flessione che con la tua home made problemi non ne avrai. P.S. differenza pallinatura/sabbiatura è nel tipo di abrasivo che si usa 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 8, 2020 Autore Inviato Dicembre 8, 2020 (modificato) Buona sera angeli custodi la mia impazienza non ha limiti!! Chissà quando sarebbe arrivata la sabbia. Inoltre continua a nevicare o piovere e non avrei potuto fare prove all'aperto. Per il manubrio mi sono munito di sverniciatore e diluente. Ho smontato tutti i pezzi, una ripassata con dello Scotch Brite e rimontato il tutto. Il portamozzo invece l'ho "pulito" con una spazzola di ottone, Scotch Brite e voilà, les jeux sont fait! Ora mi rimangono il parafango e il faro. Porterò tutti e due da un carrozziere. Il faro non sarei mai in grado di recuperarlo e se trovo chi mi sabbia bene il parafango, potrò poi portargli il resto dell'Ape Modificato Dicembre 8, 2020 da Kalimero 0 Cita
Biellas Inviato Giugno 4, 2021 Inviato Giugno 4, 2021 certamente, compri del coridone e una pistola per sabbiare su ebay. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.