vespino174 Inviato Giugno 6, 2020 Inviato Giugno 6, 2020 Salve a tutti , devo sostituire il cilindro originale della mia px125e 82 perchè rovinato. Vorrei mantenere la cilindrata originale oppure al max passare al 150cc Ho visto che in vendita ci sono diversi kit cilindro e pistone tipo goetze, federal mogul ecc , sapreste indicarmi qual è il migliore acquisto come rapporto qualità prezzo ? 0 Cita
schimiro Inviato Giugno 7, 2020 Inviato Giugno 7, 2020 Ciao, anch'io al mio arcobaleno del 1985 ho deciso di cambiare gruppo termico, al momento è in officina per montare un 150 piaggio e per altri piccoli lavoretti. Il gruppo che monta ora è il suo originale che nel 1996 avevo tirato fuori per farlo rettificare, da allora ho percorso circa 35.000 Km senza mai un problema nonostante i maltrattamenti per stare dietro agli amici con il 177 sotto. Se non ricordo male circa dieci anni fa avevo tolto solo la testata per grattare i residui incombusti attaccati alla testata ed alla parte superiore del pistone. Ecco come si è presentato qualche giorno fa dopo lo smontaggio. Tra qualche giorno vado a prenderlo e ti aggiorno su prestazioni e costi. Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk 0 Cita
Vesparella-S Inviato Giugno 7, 2020 Inviato Giugno 7, 2020 Sulla baia trovi il cilindro originale piaggio 150cc a 145euro spedito, a poco meno il dr 177. Due ottimi cilindri duraturi che fanno al caso tuo 0 Cita
vespino174 Inviato Giugno 7, 2020 Autore Inviato Giugno 7, 2020 (modificato) in realtà potrei far rettificare il suo cilindro originale piaggio , ma qui si prendono 80 euri con pistone gol o meteor che sinceramente ritengo siano di scarsa qualita, e rulliera a parte, non mi pare sia il caso Modificato Giugno 7, 2020 da vespino174 0 Cita
schimiro Inviato Giugno 7, 2020 Inviato Giugno 7, 2020 Conosco il DR so che è affidabile, ma non sopporto quello scampanellio, certo non è che ne abbia sentiti chissà quanti, ma come meccanica sono troppo rumorosi.Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk 0 Cita
FedeBO Inviato Giugno 7, 2020 Inviato Giugno 7, 2020 Prendi un 150 Piaggio nuovo se non vuoi passare al DR o rettificare il tuo. Lascia perdere quelli indiani dichiarati perché sono un vero obrobrio 1 Cita
Claudio487 Inviato July 1, 2020 Inviato July 1, 2020 Il miglior rapporto qualità-prezzo è il cilindro 150 originale. Mantieni il tuo attuale carburatore, con la sola modifica del getto max, stessa marmitta, stessa frizione, stesso tutto. E sei apposto. 0 Cita
schimiro Inviato July 1, 2020 Inviato July 1, 2020 Si ragazzi, alla fine è quello che ho fatto fare. Ho ritirato la moto da circa una settimana, fino ad ora si e no ho fatto 100Km per mancanza di tempo, il mio amico meccanico mi ha fatto riandare da lui a mano a mano che i km avanzavano in modo da smontare la candela e ricalibrare la carburazione. Ora è perfetta, sempre pronta e con la candela color nocciola. Le prestazioni si, sono aumentate, non so dirvi se la velocità max è aumentata perché ancora è presto per tirare (il meccanico dice che aumenta solo il tiro) infatti l'ho notato, in salite ripide dove o prima tiravo la seconda per farla tutta oppure a metà scalavo in prima, ora sale liscia liscia in seconda senza tirare prima. Siamo rimasti che alla fine del rodaggio (credo 500Km) gli mettiamo sotto la Polini original. Lui è confidente che ancora una volta non aumenterà la velocità, ma salirà prima di giri, in fondo quello che volevo io, solo più potenza in salita.Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk 0 Cita
Kalimero Inviato July 1, 2020 Inviato July 1, 2020 Ottima scelta quindi ... Ne terrò conto se riuscirò a rimettere in strada il PX125E che ho per le mani in questo momento! 0 Cita
paletti Inviato July 1, 2020 Inviato July 1, 2020 ciao,a inizio anno pensavo per la prima volta di aprire il motore del 125 immatricolato luglio 82,da inizio dicembre 2019ho percorso oltre 6000 km (ora ne ha 35000 km ),di compressione non ne ha,il volano si gira senza alcuno sforzo con una mano ma va talmente bene che ho dovuto mettere il pignone da 21 al posto del 20. Per sicurezza mi sono preso i ricambi originali di un 125 seminuovi (grazie FedeBO),nel frattempo ottimizzo con delle sbavatine e rifiniture al cilindro e pistone (vedi foto dove indicato in giallo),la testa me la faccio riprofilare da un amico ricavandone una emisferica.Quando mi accorgo che il cilindro non ne avrà più farò il trapianto- Ti consiglio di dare una leggera sbavatura all'albero in modo tale da ricavarne un leggero ritardo 0 Cita
Kalimero Inviato July 2, 2020 Inviato July 2, 2020 Ciao paletti, ti dirò ... anche questo 125 sembra non avere compressione, eppure mi sembra giri bene e abbia una discreta potenza. Devo solo capire se il "salto" di marcia che fa è dovuto al cambio oppure alla frizione. Spero che sia la frizione in quanto mi eviterebbe l'apertura dei carter, altrimenti ... si aprirà Con salto di marcia intendo che si ha l'impressione che la marcia esca, sfolli un po' e rientri. Il tutto succede nell'arco di massimo due secondi. Adesso non ho molto tempo per "giocare" per cui l'indagine è rimandata di un po', a meno che non venga a piovere. In quel caso si può dare inizio alle danze! 0 Cita
paletti Inviato July 2, 2020 Inviato July 2, 2020 10 minuti fa, Kalimero dice: Ciao paletti, ti dirò ... anche questo 125 sembra non avere compressione, eppure mi sembra giri bene e abbia una discreta potenza. Devo solo capire se il "salto" di marcia che fa è dovuto al cambio oppure alla frizione. Spero che sia la frizione in quanto mi eviterebbe l'apertura dei carter, altrimenti ... si aprirà Con salto di marcia intendo che si ha l'impressione che la marcia esca, sfolli un po' e rientri. Il tutto succede nell'arco di massimo due secondi. Adesso non ho molto tempo per "giocare" per cui l'indagine è rimandata di un po', a meno che non venga a piovere. In quel caso si può dare inizio alle danze! ciao Kalimero, lo vedi quello sul px bianco? Sono io e la foto è stata fatta lunedì sera in occasione del tour notturno a Pavia con il mio Vespaclub (Pavia).La mia Vespa (38 anni e oltre 35.000 km),come ho detto più volte mai aperto il motore ,dopo una lunga dormita dal 1990 a inizio dicembre 2019 ,da allora ho percorso oltre 6000 km e con una padellina indovinata ho dovuto sostituire il pignone da 21 al posto di quello da 20 perché la 4à era troppo corta con su me che sono grande e grosso.Se sulla tua i cavi sono correttamente registrati e saltano le marce di sicuro è la crociera,se sei fortunato il preselettore 0 Cita
Claudio487 Inviato July 2, 2020 Inviato July 2, 2020 Ciao, se saltano le marce, nel senso che tendono ad "uscire", soprattutto la seconda e la terza, tipicamente in piena accelerazione, è proprio difficile che sia la frizione..... 0 Cita
paletti Inviato July 2, 2020 Inviato July 2, 2020 48 minuti fa, Claudio487 dice: Ciao, se saltano le marce, nel senso che tendono ad "uscire", soprattutto la seconda e la terza, tipicamente in piena accelerazione, è proprio difficile che sia la frizione..... ciao, dando per scontato che i comandi (cavi) del cambio siano registrati in modo corretto,le cause sono 2,se sei fortunato è il preselettore,altrimenti la crociera 0 Cita
Kalimero Inviato July 2, 2020 Inviato July 2, 2020 8 ore fa, paletti dice: ciao Kalimero, ... Se sulla tua i cavi sono correttamente registrati e saltano le marce di sicuro è la crociera,se sei fortunato il preselettore ... Ciao paletti, in quanto a stazza non te la cavi male hahaha, scusa la battuta. Bel raduno! In effetti la prima cosa che andrò a fare sarà controllare la registrazione dei cavi perché mi sembrano belli tirati ... Vi farò sapere e comunque aprirò una discussione nuova che qui ho "invaso" lo spazio di vespino174 con un altro argomento. Grazie e a presto 0 Cita
FrancescoVespista Inviato July 28, 2020 Inviato July 28, 2020 Ciao @vespino174, Anche io sceglierei un 150 originale ed affidabile. Per quanto riguarda i pistoni ti dico con certezza che Meteor, così come Vertex, è un'ottima marca. Saluti. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato July 28, 2020 Inviato July 28, 2020 Il 2/7/2020 at 08:38, Kalimero dice: Ciao paletti, ti dirò ... anche questo 125 sembra non avere compressione, eppure mi sembra giri bene e abbia una discreta potenza. Devo solo capire se il "salto" di marcia che fa è dovuto al cambio oppure alla frizione. Spero che sia la frizione in quanto mi eviterebbe l'apertura dei carter, altrimenti ... si aprirà Con salto di marcia intendo che si ha l'impressione che la marcia esca, sfolli un po' e rientri. Il tutto succede nell'arco di massimo due secondi. Adesso non ho molto tempo per "giocare" per cui l'indagine è rimandata di un po', a meno che non venga a piovere. In quel caso si può dare inizio alle danze! @Kalimero per quanto riguarda il salto della marcia, escluderei la frizione. Come dice Paletti, possono essere la crocera o il selettore, il quale può essere spessorato sul piano d'appoggio con i carter per posizionare correttamente la levetta del selettore con annessa crocera. Purtroppo l'usura della crocera è un problema sul quale ci son passato anche io, avendo un PX prima serie, in quanto affligge soprattutto i mezzi pre-PXE Arcobaleno e la prima produzione Arcobaleno, in quanto hanno ancora la crocera bombata. Se decidessi di aprire in futuro, oltre alla classica revisione dei componenti usurati, ti consiglio di spessorare il cambio, se ce ne fosse bisogno, e di mettere in linea la crocera tramite il selettore, come sopra. Ciao. 0 Cita
Kalimero Inviato July 28, 2020 Inviato July 28, 2020 Grazie per i consigli. Quando sarà il momento aprirò sicuramente discussione,soprattutto per capire la questione spessoramento, ecc. Grazie ancora 0 Cita
FrancescoVespista Inviato July 28, 2020 Inviato July 28, 2020 21 minuti fa, Kalimero dice: Grazie per i consigli. Quando sarà il momento aprirò sicuramente discussione,soprattutto per capire la questione spessoramento, ecc. Grazie ancora Figurati. Ciaooo. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.