Echospro Inviato Gennaio 18, 2019 Inviato Gennaio 18, 2019 9 ore fa, PXcruccato dice: Hai ragione, ma ho sempre trovato piú immediata e piacevole la lettura dei post con le foto direttamente allegate rispetto a quelli con links che riportano a siti esterni, spesso non piú raggiungibili. (Spero di aver interpretato correttamente il tuo input) Ecco qui allora un paio di foto (spero funzioni, fatemi sapere) Scusami, non intendevo questo ma mi riferivo ai cavalli ricavati a banco. Ho letto cose .... va beh, come non detto. Gg 0 Cita
PXcruccato Inviato Gennaio 21, 2019 Autore Inviato Gennaio 21, 2019 (modificato) Il 18/1/2019 at 15:26, paletti dice: ciao,devi limare l'interno del coperchio.Io l'ho fatto così (...) Grazie della dritta. Ho limato l´interno, ma non basta. https://drive.google.com/file/d/14G_bnVQSKyYFeV-fOiW8hblZn7d6Tcn5/view?usp=sharing Dalla foto non si vede piú ma mel mio caso lo sfregamento della frizione é sulla circonferenza del carterino e non solo in un punto. Stasero vedró di limare lungo tutta la circonferenza con il Dremel. Se anche cosí non vá, mi sa che alla fine mi tocca prendere lo spessoramento (anche se vorrei evitarlo). Mi viene in mente ora ... non sará mica il disco extra di rinforzo a creare questo problema?!?! !!! Se lo togliessi? In ogni caso ieri sono riuscito a mettere su carburatore e cilindro. Che meraviglia. Piano piano il motore (ri)prende forma. https://drive.google.com/file/d/1H2W85_Z5v_ba1neOO-0Cc7bZH6ObqN-P/view?usp=sharing Modificato Gennaio 21, 2019 da PXcruccato 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 21, 2019 Inviato Gennaio 21, 2019 ciao,magari tocca qui,dagli una lisciatina 0 Cita
PXcruccato Inviato Gennaio 22, 2019 Autore Inviato Gennaio 22, 2019 (modificato) Ieri avevo 5 Minuti di tempo cosí ho lavorato di Dremel:https://drive.google.com/file/d/1wsYl6a2xptmUjIp4oOL0l_vItXKkAgvI/view?usp=sharing Stamattina ho controllato ma non va ancora bene! Alla faccia della passatina, qui devo dare una lisciata che te lo dico io! Stasera provo a vedere con precisione dove tocca e speriamo sia la volta buona! Le "creste" cerchiate di rosso nella tua foto, servono a bloccare/rallentare l´olio centrifugato dalla frizione in modo che non esca eccessivamente dallo sfiato? Modificato Gennaio 22, 2019 da PXcruccato 0 Cita
PXcruccato Inviato Gennaio 22, 2019 Autore Inviato Gennaio 22, 2019 Il 29/8/2017 at 15:06, Echospro dice: Il canaletto che "gente come noi" fa fuori per farci stare la frizione serve a raccogliere l'olio centrifugato sulla parete del coperchio. Se noti è proprio prima del foro di sfiato, e senza quel "rialzo" l'olio risale lo sfiato ed esce. Io ho creato un "accrocchietto" per eliminare questo problema, una sorta di vaso di espansione che lavora al posto dello sfiato e a quanto pare funziona. Qui ne parlo anche se ora la frizione che monto è un tantino differente da quella di questa discussione, sono dovuto passare a questa qui Gg @Echospro come vedi ho cercato nei tuoi vecchi post foto del marchingegno che hai costruito per rimediare alle eccessive perdite d´olio dallo sfiato, ma purtroppo non ho trovato nulla (i link non portano a nulla). Molto probabilmente infatti avró anche io questo problem. Non é che riesci in qualche modo a ripostare lo schema e/o qualche foto in questa discussione? Grazie mille Il 19/1/2019 at 00:27, Echospro dice: Scusami, non intendevo questo ma mi riferivo ai cavalli ricavati a banco. Ho letto cose .... va beh, come non detto. Gg Non c´é problema, figurati! Immagino che si veda di tutto.. 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 22, 2019 Inviato Gennaio 22, 2019 12 ore fa, PXcruccato dice: come vedi ho cercato nei tuoi vecchi post foto del marchingegno che hai costruito per rimediare alle eccessive perdite d´olio dallo sfiato, ma purtroppo non ho trovato nulla (i link non portano a nulla). Molto probabilmente infatti avró anche io questo problem. Non é che riesci in qualche modo a ripostare lo schema e/o qualche foto in questa discussione? Grazie mille QUI il link ? Gg 0 Cita
PXcruccato Inviato Gennaio 23, 2019 Autore Inviato Gennaio 23, 2019 9 ore fa, Echospro dice: QUI il link ? Gg Grazie! 0 Cita
PXcruccato Inviato Gennaio 28, 2019 Autore Inviato Gennaio 28, 2019 Domanda facile: posso usare la vite di regolazione aria/miscela del carburatore originale (che rimane dentro alla scatola carburatore) sul 26Pinasco che ho montato (con vite che esce dalla scatola) senza fare casini? Altrimenti devo prendere una nuova scatola del carburatore. 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 28, 2019 Inviato Gennaio 28, 2019 45 minuti fa, PXcruccato dice: Domanda facile: posso usare la vite di regolazione aria/miscela del carburatore originale (che rimane dentro alla scatola carburatore) sul 26Pinasco che ho montato (con vite che esce dalla scatola) senza fare casini? Altrimenti devo prendere una nuova scatola del carburatore. ciao, perché devi cambiare la scatola? Se vuoi cambiare la vite puoi farlo, però devi assicurarti che il passo del filetto e la conformazione della vite sia uguale a quella che hai montato 0 Cita
PXcruccato Inviato Gennaio 29, 2019 Autore Inviato Gennaio 29, 2019 ciao, perché devi cambiare la scatola? Se vuoi cambiare la vite puoi farlo, però devi assicurarti che il passo del filetto e la conformazione della vite sia uguale a quella che hai montatoHo fatto una foto del mio problema.Tra l'altro si vede anche il carterino della frizione che non chiude.https://drive.google.com/file/d/1IdT0IsywKWVKuo6w48SVJs3VjwPsFhiA/view?usp=drivesdkControllerò il discorso vite aria/miscela appena ho tempoInviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 29, 2019 Inviato Gennaio 29, 2019 2 minuti fa, PXcruccato dice: Ho fatto una foto del mio problema. Tra l'altro si vede anche il carterino della frizione che non chiude.https://drive.google.com/file/d/1IdT0IsywKWVKuo6w48SVJs3VjwPsFhiA/view?usp=drivesdk Controllerò il discorso vite aria/miscela appena ho tempo Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk ciao,non ho l'autorizzazione ad accedere al google drive 0 Cita
PXcruccato Inviato Gennaio 29, 2019 Autore Inviato Gennaio 29, 2019 ciao,non ho l'autorizzazione ad accedere al google driveOra dovrebbe andare...Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 29, 2019 Inviato Gennaio 29, 2019 7 minuti fa, PXcruccato dice: Ora dovrebbe andare... Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk ciao,la tagli così 0 Cita
PXcruccato Inviato Gennaio 29, 2019 Autore Inviato Gennaio 29, 2019 5 ore fa, paletti dice: ciao,la tagli così Che fenomeno che sono ... ci sarei potuto anche arrivare da solo Se come immagino le viti dei carburatori non sono intercambiabili, faccio come hai scritto, accorcio quella del Pinasco e via ... 0 Cita
PXcruccato Inviato Aprile 10, 2019 Autore Inviato Aprile 10, 2019 Aggiornamento Il telaio é stato sabbiato ed é dal carrozziere. Ci vorrá un po perché come mi aspettavo sono saltati fuori un po di buchetti ... https://drive.google.com/file/d/1h0rzU1_-g-xi-ORoh3N-ejxbek84gm4q/view?usp=sharing Questi poi mi sembrano davvero "particolari"!https://drive.google.com/file/d/1JaRLywXJU9XlAtTd69i01g0bEqfavjjm/view?usp=sharing Nel frattempo sto valutando l´idea di montare il freno a disco davanti MA che si veda il meno possibile. Mi piace l´idea del semi-idraulico e ho visto che qualcuno é riuscito a nascondere la pompa dietro al nasello. Vorrei evitare di bucare il parafango per far passare il tubo/cavo... Vorrei, vorrei, ... ma secondo voi é fattibile. Qualcono ha giá fatto qualcosa di simile? La SIP vende una pompa semi-idraulica interessante:https://www.sip-scootershop.com/it/products/pompa+freno+nasello+anterio_17628000 Quella magari con una staffa apposita rimane dietro al nasello, ma il cavo freno "non" dentro alla forcella é un azzardo? 0 Cita
coni500 Inviato Aprile 14, 2019 Inviato Aprile 14, 2019 Il 10/4/2019 at 17:11, PXcruccato dice: La SIP vende una pompa semi-idraulica interessante:https://www.sip-scootershop.com/it/products/pompa+freno+nasello+anterio_17628000 Quella magari con una staffa apposita rimane dietro al nasello, ma il cavo freno "non" dentro alla forcella é un azzardo? Nella descrizione c'è scritto "per Lambretta"... 0 Cita
PXcruccato Inviato Aprile 17, 2019 Autore Inviato Aprile 17, 2019 Il 14/4/2019 at 14:31, coni500 dice: Nella descrizione c'è scritto "per Lambretta"... Sí, l´avevo letto, ma il principio di funzionamento é sempre lo stesso, e viste la forma e la staffa incorporata, mi chiedo se questa pompa potesse in qualche modo facilitare il montaggio postumo di un kit "fai-da-te" il meno invasivo possibile. 0 Cita
pulun Inviato Aprile 17, 2019 Inviato Aprile 17, 2019 1 ora fa, PXcruccato dice: kit "fai-da-te" il meno invasivo possibile. E sarà però il meno efficace possibile oltre che forse anche pericoloso. Io ti consiglio un tamburo Piaggio nuovo, delle ganasce di buona marca e un ammortizzatore di qualità con un piatto a camma flottante. Non credo che per un uso stradale rimpiangeresti un freno a disco come quello che vorresti montare... 0 Cita
PXcruccato Inviato Giugno 7, 2019 Autore Inviato Giugno 7, 2019 Sto abbandonando definitivamente l´idea del freno a disco. Non voglio stravolgere l´estetica, ma nemmeno montare un accrocchio fai da te che magari dá piú problemi di un buon freno classico. @pulun, grazie, mi sa proprio che faró come dici tu! Per gli ammortizzatori pensavo ai carbone sport tuning. Voi cosa montate e come vi trovate? ...e quasi quasi monterei cornetto + airbox Pinasco e la centralina Kytronik Purtroppo la SV mi sta dando problemi quindi il cantiere p200e é fermo su tutti i fronti: anche il carrozziere deve ancora iniziare i lavori... mi sa che qui se ne parla per il prossimo anno di metterla su strada ... Buon weekend in Vespa a tutti! 0 Cita
PXcruccato Inviato Maggio 28, 2020 Autore Inviato Maggio 28, 2020 Dopo un anno di pausa, scrivo un aggiornamento, anche perché nel frattempo mi sono chiarito le idee sul tipo di Vespa che voglio avere alla fine: motore e ammortizzatori a parte, tutto il resto sará originale. Ammortizzatori carbone sport (grigi per cammuffarli un po) davanti e YSS regolabili al posteriore. La configurazione finale del motore é: - polini alluminio 221 raccordato - albero motore BGM anticipato - Polini original - Primaria da 24 su frizione rinforzata Pinasco e boccola ottone BGM (quella con la scanalatura) - carburatore Pinasco 26/26r (come getto massimo ho trovato un 130) - cornetto - AirBox Pinasco - al momento non é montata ma metteró la Kytronik E ora arriva la domanda: siccome vorrei accendere il motore per sentirlo un po cantare (anche se bloccato su un cavalletto) secondo voi con che getto massimo dovrei iniziare? Temo che il 130 potrebbe non bastare... Stesso discorso per il minimo. Dovrei avere un 55... Grazie mille e saluti 0 Cita
FedeBO Inviato Maggio 28, 2020 Inviato Maggio 28, 2020 io montavo un 138 con il filtro T5 e padella però più aperta della tua. Andrei di 142-145 0 Cita
PXcruccato Inviato Dicembre 29, 2020 Autore Inviato Dicembre 29, 2020 Il titolo di questa discussione ormai non é piú per niente attuale ... mi sono fatto prendere la mano. Siccome il blocco é ancora sul banco di lavoro (il covid ha rallentato il lavoro giá lento di suo del carrozziere) ho pensato di fare un altro lavoro: montare kit primaria a denti dritti. Quelli "classici" sono 64/23. Parere degli esperti? La scelta poi é fra Polini (che trovo a un po meno soldi) o Malossi. Se mi dite che sono uguali, vado di Polini; se mi dite che é decisamente meglio Malossi, allora mi regolo di conseguenza. Grazie, saluti e auguri a tutti di un buon 2021!!! 0 Cita
falco7064 Inviato Dicembre 29, 2020 Inviato Dicembre 29, 2020 bel motore, un piccolo appunto , i rapporti vanno benissimo i 23\64, con 4 da 35, i rapporti polini devono fischiare🤣, come marmitta va benissimo, fai un finto montaggio e verifica le fasi di aspirazione, di scarico, e di travaso, ce ne sta di miglioramenti su quel cilindro, adesso veniamo al mio disaccordo, il carburatore😪 metti un bel 30, se invece lasci il SI, senza filtro metti la torretta della vespa cosa 200, lo spillo e da 5,2mm, con questa torretta con 135 sei quasi a posto, per migliorare metti un freno aria da 140 e ti regoli con il getto max, buon anno🖐️ 0 Cita
PXcruccato Inviato Dicembre 29, 2020 Autore Inviato Dicembre 29, 2020 1 minuto fa, falco7064 dice: i rapporti polini devono fischiare🤣 ..se mi scrivi cosí peró mi scappa la voglia 😂. È proprio per questo che chiedo cosa sia meglio tra Polini e Malossi... non voglio avere una locomotiva...anzi, ce l´ho giá: la vna 🤣 3 minuti fa, falco7064 dice: verifica le fasi di aspirazione, di scarico, e di travaso Fatto ieri sera ma non me le ricordo. Ho lasciato l´appunto in garage; dopo ci guardo. 5 minuti fa, falco7064 dice: il carburatore😪 metti un bel 30, Vorrei lasciare un SI 6 minuti fa, falco7064 dice: se invece lasci il SI, senza filtro metti la torretta della vespa cosa 200, lo spillo e da 5,2mm, con questa torretta con 135 sei quasi a posto ...ma nel SI della Pinasco, se non sbaglio, non sono stati allargati tutti i passaggi?! 8 minuti fa, falco7064 dice: freno aria da 140 giá fatto 😉 Grazie mille della tua risposta! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.