Vai al contenuto



che modello è ?


burbu
 Share

Recommended Posts

No problem senatore,:ok: le indicazioni di chi la smontata, insistevano a dirmi che il terzo cavetto "nero" che usciva dal carter /statore era interrotto / nastrato, mi mandava in confusione, ora è tutto chiaro, domani penso e mi auguro di finire, dovrebbe e spero, essere l'ultima domanda, i due prigionieri che escono dal supporto ammortizzatore, IMG_1831.jpg staffa ferma serbatoio, distanziale, primo a destra, portapacchi, (ci va una ranella prima della molla?) molla (della sella) ranella piana, spaccata e bullone, il tutto infilato nei due prigionieri anteriori del portapacchi, Grazie ancora,:ok::ciao:

IMG_1977.jpg

IMG_1828.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 131
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

OK !!! FINITAAA,:banana: a mio avviso manca soltanto la regolazione dell'anticipo, che con calma farò con la pistola stroboscopica, Ringrazio tutti i creatori, gestori, collaboratori e iscritti, di Vesparesources, che con lo scambio di idee, opinioni, e soluzioni tecniche e tanta pazienza / dedizione, permettono anche ai comuni mortali di eseguire dei simili lavori, in particolar modo ringrazio senatore, oltre ad avermi creduto inizialmente, mi ha permesso di procedere al montaggio di questa Splendida, Favolosa, Stupenda Vespa, Grazie :ok::ok::ok::bravo::bravo::bravo:

Vespa u 7.jpg

:ciao::ciao::ciao:

Vespa u 1.jpg

Vespa u 2.jpg

Vespa u 3.jpg

Vespa u 4.jpg

Vespa u 5.jpg

Vespa u 6.jpg

Modificato da senatore
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Bravo, vedo che hai risolto ugualmente gli ultimi "problemi".:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio per il Bravo, :ok: ma sempre sotto tue pazienti indicazioni ;-) e per ultimo ultimo ultimo :Ave_2: avrei ancora delle richieste/delucidazioni, ho cercato ma non trovo, dovrò continuare le ricerche:scalata: ma se le sai, o qualcuno le sa, (dato che non è una discussione limitata/privata) sempre gentilmente e per favore, se è possibile sapere, gradi di anticipo dello statore, spessore registrazione puntine, sigla/modello candela. :ok: :ok: :ok::ciao: Buona Domenica a Tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Le punte vanno registrate a 0,4.

La candela mi pare fosse una 225 Marelli, ma l'anticipo non me lo ricordo.

Comunque, come già detto il motore è sempre lo stesso dei modelli bacchetta e V30/33.

Vedi un po' se nei forums trovi qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Complimenti! :ok:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Sempre gentilmente,;-) Passiamo al Carburatore, cosa non ci ho trovato dentro, :orrore: era già stato pulito prima di smontarla...... il galleggiante in questione [ATTACH=CONFIG]166579[/ATTACH]penso / presumo, la stagnatura, [ATTACH=CONFIG]166581[/ATTACH] dello spillo serve per non far entrare la benzina, appesantendolo e non facendogli fare il suo servizio, ma dato che lo spillo ha una scanalatura/cava a modi seger, viene bloccato da questi due fili stagnati, [ATTACH=CONFIG]166580[/ATTACH] il bordo del foro del galleggiante, dove passa lo spillo (da entrambe le parti) è stagnato, ma lo spillo ha un gioco di c.a 0,2 mm si deve assolutamente stagnare rendendo bloccato/solidale lo spillo con il corpo galleggiante ? :mah::ciao:

Grazie per i complimenti Gino ;-)

Ieri quando l'ho messa in moto, non girava molto bene, non mi piaceva assolutamente, tendeva ad invasarsi, ho sostituito 5 cadele, tutte diverse e nel tentativo di regolazione del minimo, si spegneva e non ne voleva più di partire, cambiando la candela partiva al primo colpo, è per questo motivo che ho chiesto i dati della fasatura, la sigla della candela originale e la distanza delle puntine, penso di procedere nell'effettuare una fasatura corretta con la stroboscopica, ho preferito che il proprietario la portasse a casa così, poi vi spiegherò la motivazione, oggi ho ricevuto una e mail dal proprietario che mi informava che la vespa non partiva, e cera un abbondante perdita di benzina, avrò tempo se decide di dargli una corretta messa appunto, mi è sorto un dubbio che forse forse sarebbe meglio stagnare lo spillo del galleggiante :mah: potrebbe essere ? che mi dici senatore, al limite stagnarlo male non fa. :azz:per il momento i gradi di anticipo Nada, non li ho trovati e per la candela ho un po di confusione :ok::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se c'è una perdita di benzina, vuol dire che la punta dello spillo del galleggiante non chiude. Stagnarlo è inutile e poi lo stagno sull'acciaio non farebbe nemmeno presa. Probabilmente il coperchio della vaschetta del galleggiante sarà usurato nella parte dove lo spillo deve chiudere l'accesso della benzina. Il problema è che non mi sembra che ci siano in vendita coperchi nuovi per le vaschette carburatore delle wideframe. Hai controllato lo spillo? la punta com'è? Potresti provare a rettificare la sede dello spillo nella vaschetta carburatore con un fiammifero.

Dovresti poi, mettere il carburatore smontato a bagno del Viakal per non più di dieci minuti, dopo di che lo sciacqui con l'acqua e poi aria compressa a gògò. Mi raccomando però, solo 10 minuti nel Viakal.

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti per il lavoro ed il risultato :applauso:

anche perché mi rendo conto di come sia più difficile riprendere un restauro iniziato da altri e poi sospeso, piuttosto che partire da zero.

 

Certo che più la osservo e più mi rendo conto di come la U sia un modello particolare, con tanti dettagli unici e non condivisi con altri modelli.

 

Per l'anticipo: dalle indicazioni di senatore leggo che il motore è assimilabile a quelli bacchetta e V30/33. Di questi ho dei dati di riparazione, in serata controllo e ti faccio sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie MarcoV14 per i complimenti,:ok: condivido in pieno quello che pensi e posso garantirti che le difficoltà sono state ancora di più di quelle che si possono immaginare dalla lettura dei post, :rabbia:per la fasatura se hai dei dati sono BEN, BEN, contento se riesci a trovarli, al momento io ho trovato questi nel Download, parla di 33° ma utilizza un attrezzo dell'epoca, non saprei e non riesco a capire se equivalgono i 33° controllata con la stroboscopica, :mah::ciao:http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=172

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, ti confermo che il manuale di riparazione riporta un anticipo di 33° e, come già detto sopra da senatore, apertura contatti a 0,4 mm.

Ho visto il manuale della VM1T che hai linkato e i gradi misurati da quel comparatore sono effettivamente quelli di anticipo.

 

La pagina che allego riguarda i motori V30/33 e noterai un misuratore ancora diverso, ma in sostanza l'anticipo è sempre di 33°.

Quindi se procederai con stroboscopica o disco graduato puoi basarti su quelli :ciao:

anticipo V30-33.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Se c'è una perdita di benzina, vuol dire che la punta dello spillo del galleggiante non chiude. Stagnarlo è inutile e poi lo stagno sull'acciaio non farebbe nemmeno presa. Probabilmente il coperchio della vaschetta del galleggiante sarà usurato nella parte dove lo spillo deve chiudere l'accesso della benzina. Il problema è che non mi sembra che ci siano in vendita coperchi nuovi per le vaschette carburatore delle wideframe. Hai controllato lo spillo? la punta com'è? Potresti provare a rettificare la sede dello spillo nella vaschetta carburatore con un fiammifero.

Dovresti poi, mettere il carburatore smontato a bagno del Viakal per non più di dieci minuti, dopo di che lo sciacqui con l'acqua e poi aria compressa a gògò. Mi raccomando però, solo 10 minuti nel Viakal.

 

OK, grazie MarcoV14, per la conferma, nei tuoi appunti,:ok: non hai anche il tipo di candela? senatore la candela 225 marelli ho dato un' occhiata, me la da per la fiat 500 ? vabbè che all'epoca non è che ci fosse una grande scelta, il carburatore l'avevo già pulito,IMG_1927.jpg invece del viakal ho utilizzato l' aceto, filo di rame e dopo kerosene e aria, non ho controllato attentamente lo spillo e la relativa battuta,:azz: sembrava tutto ok, :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se il Viakal fosse uguale all'aceto, potremmo metterlo nell'insalata, non credi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i complimenti franzpero, ;-) senatore io ho sempre utilizzato l'aceto per la pulizia di altri carburatori, ottenendo ottimi risultati, il prossimo carburatore che mi capita di pulire, proverò il viakal, penso che sia più veloce nel pulire, l'aceto è lento ma son sicuro che non fa danni, :ok::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

OK, grazie MarcoV14, per la conferma, nei tuoi appunti,:ok: non hai anche il tipo di candela? senatore la candela 225 marelli ho dato un' occhiata, me la da per la fiat 500 ? vabbè che all'epoca non è che ci fosse una grande scelta

 

Ciao, ho controllato per la candela; sul manuale non ne fa cenno ma in compenso ho trovato degli appunti che avevo preso da un vecchissimo numero di Motociclismo, nella Consulenza Tecnica un lettore chiedeva che tipo di candela andasse bene per la vespa modello 1950 e loro consigliavano questi quattro tipi:

 

CHAMPION J6

KLG F80

BOSCH CW225A

MARELLI CW225A

 

Che Bosch e Marelli avessero la stessa sigla non lo so, magari è un refuso tipografico, le copiai così come erano scritte. In ogni caso hai la conferma che la candela 225 Marelli è corretta :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu scherzi ? [ATTACH=CONFIG]166596[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]166597[/ATTACH] io NO, e non credo agli alieni ! nel 2017 ci sono, ed esistono anche queste persone che non danno importanza ad una lamiera verniciata con due ruote, abbandonata all'acqua, senza neanche un cellophane, sono venuto a conoscenza, tramite un amico che ha scattato le foto, il giorno 11-05-2017, dovrei andare a parlare con il proprietario, quando ho tempo, o trovo il tempo, è li da sette anni circa, se vado con l'amico son tre birre !!! :ciao:

Grazie MarcoV14 molto gentile :ok::ciao:

Ciao poeta, non dico mai gatto se non l'ho nel sacco ! :ok: domani vado dal proprietario a ritirare il foglio della demolizione della vespa, preparo la scrittura privata, in settimana andiamo in comune a firmare la vendita privata, con firma autenticata, ;-) questa si che potrò Rimontarla anche se me la mettono nel sacco a pezzi, :mrgreen: sicuramente non avrò da fare nessuna domanda, e non chiederò senzaltro che modello è ? al limite se aprirò un post nuovo, non farò più domande imbarazzanti, NON ti farò soffrire, ;-) e siccome Penso di non essere un ciarlatano / fake, ogni promessa è un debito, appena ho l'occasione, di passare, ti invierò le foto del faro basso (abbandonato /buttato li) SE mi prometti che non soffrirai !!! :sbav: :sbav: :ciao: :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Magari varrebbe la pena di raccogliere più informazioni sulla farobasso abbandonata, non credi?

Link al commento
Condividi su altri siti

certamente senatore, ma non ne vuole sapere,:testate: è lì (poverina) non hai idea quanto mi dispiace, :cry: ho cercato di accennare .......:azz: ma non ne vuol sapere, non c'è verso di ragionare, :rabbia:chissa, magari col tempo ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Non ne vuole sapere chi?

Ma non è buttato, abbandonato?

C'è un padrone, allora.

Link al commento
Condividi su altri siti

P.S. volevo solo avvisarti che ho trovato/visto, abbandonata in una cascina/cassero, una vespa farobasso, so che si chiama così perchè ha il faro sul parafango anteriore, l'ho vista ad un metro di distanza, ho consigliato al proprietario di mettere un po d'olio (con un pennello) sulle cromature e le parti in ferro, dato che si stanno deteriorando/ossidando, quando avrò tempo e passerò ancora nella zona, farò delle foto e le postero

 

NO senatore, mi sono espresso male nell'ultimo post, ma nel precedente, rispondendo a poeta, avevo già detto che ha un proprietario, abbandonata intendevo NON usata, non sa neanche se va in moto, non l'ha mai messa in moto, cascina/cassero è all'interno di una casa di corte, non è visibile è quasi nascosta, è un peccato ma purtroppo è lì :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Hai ragione, sorry.:oops:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...