lucag63 Inviato Maggio 22, 2018 Autore Inviato Maggio 22, 2018 Ciao, Luca bellissimo il mini scooter ed in tinta per le belle signorine! Per quanto concerne il pistone il dimenticarsi sono cose che succedono frequentemente. Intanto per aggiornarti finalmente la vespa pare funzionare oramai trovare ricambi di qualità è una agonia..... FrancescoSi.. è vero.. trovare ricambi validi è un dramma..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Agosto 12, 2018 Autore Inviato Agosto 12, 2018 Ciao a tutti...grazie alle ferie sono riuscito a prendere in mano il motore..per Prima cosa una bella lavata.. dopo un'ora di ammollo con fulcron e lavaggio con idropulitrice..ecco il risultato.. Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk Poi ho aperto il motore..il prima possibile..non avendo il cilindro e il carter frizione.. 0 Cita
rablo Inviato Agosto 12, 2018 Inviato Agosto 12, 2018 Ciao a tutti...grazie alle ferie sono riuscito a prendere in mano il motore..per Prima cosa una bella lavata..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando TapatalkCiao Luca!Che trattamento hai intenzione di usare per la pulizia dei carter?Io nella Rally li ho fatti pallinare, il risultato a molti non piace.Pallinatura + rettifica cilindro e pistone nuovo mi costò 200 euro.Volevo provare, almeno per la pulizia, qualcosa di fai da te..Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Agosto 12, 2018 Autore Inviato Agosto 12, 2018 Come potete vedere..i bulloni dei carter tranne quello lungo sono messi molto bene..e sono zincato a freddo..non bruniti..la valvola di aspirazione.. è praticamente nuova..non una Riga.. l'apertura dei carter è andata bene.. tranne che per due particolari..il primo..il selettore marce...aveva due rondelle ribattute una verso l'interno..l'altra verso l'esterno.. Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk L'altro particolare che mi fatto tribolare è la ghiera del cuscinetto mozzo posteriore.. a parte che era già rovinata da precedenti smontaggi..non capivo come si svitasse..poi dopo un bel po'..ho capito che ha il filetto sinistro.. Poi ho già aperto la frizione..e a differenza della frizione della mia SV non ha lo spessore in ottone.. Adesso una domanda..deve essere così.. oppure lo spessore ci va'? Altra domanda..il parapolvere del mozzo posteriore lavandolo sembra zincato a freddo... dev'essere così? 0 Cita
lucag63 Inviato Agosto 12, 2018 Autore Inviato Agosto 12, 2018 15 ore fa, rablo dice: Ciao Luca! Che trattamento hai intenzione di usare per la pulizia dei carter? Io nella Rally li ho fatti pallinare, il risultato a molti non piace. Pallinatura + rettifica cilindro e pistone nuovo mi costò 200 euro. Volevo provare, almeno per la pulizia, qualcosa di fai da te.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ciao rablo.. per la pulizia dei carter visto che nelle vespa di questo periodo come la vbb erano lisci userò la ricetta che mi ha dato il mio amico Daniele.. alias Extreme..cioè wd40.. paglietta per le pentole..e bastoncini di legno per togliere i grumi di morchia rimasti..e tanto olio di gomito..le pagliette queste mi raccomando.. Ho deciso che i carter me li porto in Emilia..così almeno mi passerò il tempo..e vedremo come vengono..per la vbb rablo ti sconsiglio la pallinatura.. I dubbi non finiscono.. questo è l'albero motore.. facendo la prova se suona martellando sulla testa di biella sembra ok..ma aspetto di togliere i cuscinetti di banco per essere sicuro , ma questa è la domanda.. guardando lo stemma sulla biella potete dirmi se è originale? spero di non doverlo cambiare perché ho letto che gli alberi che spacciano per compatibili in effetti sono per modelli più recenti e quindi con fasi differenti rispetto al suo originale.. Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
franzpero Inviato Agosto 13, 2018 Inviato Agosto 13, 2018 Ciao, Luca mi fa piacere rivederti al lavoro. La famosa ghiera del mozzo posteriore tutti ci dimentichiamo che ha il verso rovescio...... Non solo i carter ma anche il motore con le sue componenti si presentano in buone condizioni. Un piccolo appunto sulla lana d'acciaio ti consiglio per esperienza di non utilizzare quella per pentole ma quella per lucidatura sia perché la trovi di varie misure sia perché è avvolta in matasse e questo ti consente di utilizzare pezzi di varia lunghezza a seconda della necessità e del punto che devi pulire: Tipo extrafine: Tipo grosso Sono confezionate in matasse e la puoi trovare nei vari centri per il bricolage nel settore trattamenti per il legno, fidati si lavora molto meglio ne con la fine riesci a lucidare quasi a specchio, naturalmente sempre con il solito ingrediente fondamentale: olio di gomito a barili..... Altra cosa che mi dimenticavo il discorso albero motore, cerca di salvare il suo facendolo reinbiellare ecc. sai l'inferno che ho passato con la mia vespa a proposito di alberi, più tardi vado a cercare il mio vecchio e ti faccio sapere. Francesco 0 Cita
lucag63 Inviato Agosto 13, 2018 Autore Inviato Agosto 13, 2018 Grazie Francesco!!Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
fabryvet Inviato Agosto 13, 2018 Inviato Agosto 13, 2018 3 ore fa, franzpero dice: Altra cosa che mi dimenticavo il discorso albero motore, cerca di salvare il suo facendolo reinbiellare ecc. sai l'inferno che ho passato con la mia vespa a proposito di alberi, più tardi vado a cercare il mio vecchio e ti faccio sapere. Francesco Intanto complimenti! Poi quoto al 100% il discorso albero motore dato che anch'io ho tribolato non poco prima di scoprire che il nuovo albero motore per la mia 50 special aveva una spalla di ben 4 decimi più stretta dell'originale rendendo di fatto impossibile alla valvola del carter di lavorare 0 Cita
rablo Inviato Agosto 13, 2018 Inviato Agosto 13, 2018 Ma questo discorso degli alberi vale per tutti gli alberi o per determinate marche?Io per la rally lo comprai nuovo Mazzucchelli e non ho avuto problemi.La mia intenzione era fare lo stesso per la VBB...Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
fabryvet Inviato Agosto 13, 2018 Inviato Agosto 13, 2018 I problemi sono sicuramente delle eccezioni ma quando capitano son grossi dolori... Anch'io ora ho montato un Mazzucchelli. Non riesco a trovare la scatola del difettoso che non riporta marchi sovraimpressi. Appena risalgo alla marca provvedo a comunicarla 0 Cita
lucag63 Inviato Agosto 13, 2018 Autore Inviato Agosto 13, 2018 2 ore fa, rablo dice: Ma questo discorso degli alberi vale per tutti gli alberi o per determinate marche? Io per la rally lo comprai nuovo Mazzucchelli e non ho avuto problemi. La mia intenzione era fare lo stesso per la VBB... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ciao rablo..si per tutti gli alberi moderni..cambia la fase di aspirazione.. e quindi vorrei salvare il suo.. Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
franzpero Inviato Agosto 13, 2018 Inviato Agosto 13, 2018 Ciao, Luca se ti ricordi nel mio caso l'anticipo sballava di 30 gradi.... Francesco 0 Cita
volumexit Inviato Agosto 13, 2018 Inviato Agosto 13, 2018 Ciao, Luca se ti ricordi nel mio caso l'anticipo sballava di 30 gradi.... FrancescoMa a te sballava la fase di aspirazione o la fase elettrica della scintilla? 0 Cita
franzpero Inviato Agosto 14, 2018 Inviato Agosto 14, 2018 10 ore fa, volumexit dice: 13 ore fa, franzpero dice: Ciao, Luca se ti ricordi nel mio caso l'anticipo sballava di 30 gradi.... Francesco Ma a te sballava la fase di aspirazione o la fase elettrica della scintilla? Ciao, la scintilla tra il PMS e l'apertura delle puntine avevo l'errore citato. Francesco 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 2, 2019 Autore Inviato Febbraio 2, 2019 Ciao a tutti.. ci si rivede dopo tanto tempo...a quanto pare la mia avventura in Lamborghini volge al termine dopo 5 anni si torna a casa. Però dopo tanto tempo fermo bisogna iniziare lentamente..con le piccole cose..e quindi visto che Daniele mi aveva regalato la ghiera per il cuscinetto ruota posteriore..(la mia era non più utilizzabile..)mi sono messo a sistemare la ghiera "nuova".. sempre da Daniele mi ero fatto comprare la bussola per montare/smontare la ghiera. Ma come quasi tutte le cose repro..non è fatta bene..i denti sono più larghi...e quindi così com'è non è utilizzabile..e quindi mi sono messo a limitare i denti per poterla adoperare..ma Ecco le foto..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
franzpero Inviato Febbraio 3, 2019 Inviato Febbraio 3, 2019 (modificato) Ciao Luca mi fa piacere che fra un po' riprenderai i lavori che seguirò con molto interesse, per sistemare quella bussola avrai da passati via un bel po'. Mi spiace che la tua avventura bolognese sia finita. Francesco Modificato Febbraio 3, 2019 da franzpero 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 3, 2019 Autore Inviato Febbraio 3, 2019 Ciao Luca mi fa piacere che fra un po' riprenderai i lavori che seguirò con molto interesse, per sistemare quella bussola avrai da passati via un bel po'. Mi spiace che la tua avventura bolognese sia finita. Francesco Ciao Francesco..no. è bello tornare a casa.. in Emilia non mi sono mai sentito a casa.. comunque. Stamattina ho finito di adattare la ghiera e la bussola per il montaggio.. dopodiché ho pulito con dremel e wd 40 la sede del cuscinetto.. è ho fatto un montaggio..per vedere se i filetti erano rovinati.. tutto ok. Il prossimo lavoro sarà pulire per bene i carter.. Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk Una curiosità..i numeri di telaio stampigliati all'interno dei carter.. Una domanda.. la ghiera deve essere fosfatata oppure zincata? 0 Cita
franzpero Inviato Febbraio 4, 2019 Inviato Febbraio 4, 2019 Ciao Luca, bene meglio così, sai che quella ghiera non mi ricordo se sia fosfatata o zincata.... Comunque mi pare che fosse di normale metallo, sono passati troppi anni da quando ne ho preso in mano una. Francesco 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 4, 2019 Inviato Febbraio 4, 2019 ciao Luca! ghiera esattamente come te l'ho data, acciaio nudo senza alcun tipo di trattamento 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 4, 2019 Autore Inviato Febbraio 4, 2019 ciao Luca! ghiera esattamente come te l'ho data, acciaio nudo senza alcun tipo di trattamento Ma non arrugginisce?,Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 4, 2019 Inviato Febbraio 4, 2019 (modificato) 7 minuti fa, lucag63 dice: Ma non arrugginisce?, Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk Non è ferraccio dolce ma nemmeno acciaio inox, però ha un buon grado di carbonio, quindi non arrugginisce , al max fa una leggera patina. E' lo stesso discorso dei perni ganasce... Modificato Febbraio 4, 2019 da exstreme 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 4, 2019 Autore Inviato Febbraio 4, 2019 Non è ferraccio dolce ma nemmeno acciaio inox, però ha un buon grado di carbonio, quindi non arrugginisce , al max fa una leggera patina. E' lo stesso discorso dei perni ganasce...In effetti rispetto alla bussola che si limava senza sforzo..la ghiera è molto più dura..ok.. piuttosto gli do una scaldata con il cannello..e la brunisco un po'.. Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Marzo 17, 2019 Autore Inviato Marzo 17, 2019 Ciao a tutti..sto pulendo i carter..e guardando mi sono accorto che la bronzina dell'alberino cambio è consumata..si trova coma ricambio? Come posso estrarla?Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
franzpero Inviato Marzo 17, 2019 Inviato Marzo 17, 2019 Ciao Luca, sinceramente non lo so sul manuale ricambi bella mia non c'è, penso che ti dovrai rivolgere a qualche rettifica. Francesco 0 Cita
lucag63 Inviato Marzo 17, 2019 Autore Inviato Marzo 17, 2019 Ciao Luca, sinceramente non lo so sul manuale ricambi bella mia non c'è, penso che ti dovrai rivolgere a qualche rettifica. Francesco Porca pupazza!!questa non ci voleva..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.