exstreme Inviato Settembre 19, 2017 Inviato Settembre 19, 2017 Luca, prendi serratura portaoggetti e bloccasterzo e vai in via Forlì 142, casa della chiave So che te le rifanno con 15€ , il conte e la banda vanno spesso li' Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 19, 2017 Autore Inviato Settembre 19, 2017 Luca, prendi serratura portaoggetti e bloccasterzo e vai in via Forlì 142, casa della chiave So che te le rifanno con 15€ , il conte e la banda vanno spesso li' Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCiao Daniele..proverò ad andare li..grazie.. 0 Cita
franzpero Inviato Settembre 24, 2017 Inviato Settembre 24, 2017 (modificato) Ciao, Luca vedo che pian piano prosegui con la solita accuratezza, non ti ho risposto prima perché ero in ferie e qualcuno lo sa dato che ci siamo incontrati..... Francesco Modificato Settembre 24, 2017 da franzpero ortografia 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 24, 2017 Autore Inviato Settembre 24, 2017 Ciao Francesco..si..quando sono a casa e riesco a mettere le mani sulla vespa è un piacere..certo ché se fossi di più su a Torino..sarebbe meglio..ma ci si accontenta..e con Daniele saremmo un bel team.. l'obbiettivo sarebbe di riuscire a portarla a sabbiare per Natale.. Vedremo.. 0 Cita
franzpero Inviato Settembre 25, 2017 Inviato Settembre 25, 2017 Ciao, Luca l'importante è riuscire ad andare avanti coi lavori. per il momento con la mia sono un po' bloccato sul cosa fare col deficiente di meccanico. Francesco 0 Cita
lucag63 Inviato Ottobre 2, 2017 Autore Inviato Ottobre 2, 2017 Ciao a tutti..qualcuno può dirmi come deve essere la pedalina messa in moto della vbb1?grazie a tutti!! 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 2, 2017 Inviato Ottobre 2, 2017 In alluminio, con gommino (retato), con attacco "a millerighe". Considerando la fragilità di questo attacco, riterrei comunque saggio montare il settore tipo VBB2 (Sprint) con la classica pedivella in uso dal 1962 in poi. In parole povere, montare gli stessi pezzi della tua Sprint Veloce. 0 Cita
lucag63 Inviato Ottobre 3, 2017 Autore Inviato Ottobre 3, 2017 In alluminio, con gommino (retato), con attacco "a millerighe". Considerando la fragilità di questo attacco, riterrei comunque saggio montare il settore tipo VBB2 (Sprint) con la classica pedivella in uso dal 1962 in poi. In parole povere, montare gli stessi pezzi della tua Sprint Veloce.Grazie per il consiglio Marben.. Cambierò il settore avviamento e pedivella.. 0 Cita
lucag63 Inviato Ottobre 13, 2017 Autore Inviato Ottobre 13, 2017 Ciao a tutti..l'altra sera si discuteva sul colore della vbb nel restauro di rablo.. E con Marben e vespa 979 si guardava il colore della mia..ed è venuto fuori il dubbio che la mia essendo una delle prime 7000 potesse avere il colore della vba..perché guardando i provini che avevano preparato per la vespa di rablo la mia risultava palesemente più chiara..più tendente al grigio..e come ricordavo..chi mi ha venduto la vespa mi disse che un suo amico sosteneva ché le prime vbb uscivano con il colore della vba..e allora cercando su Internet ieri ho trovato delle foto di un restauro di una vba..questa è la foto della vba zona fanalino post... e questa è la mia..stessa zona..cosa ne pensate..potrebbe essere?C'è da dire che io la mia l'avevo lucidata..invece quella della foto scaricata no.. Altra foto della vba.. 0 Cita
rablo Inviato Ottobre 13, 2017 Inviato Ottobre 13, 2017 Ciao Luca,non sono un intenditore di colori ma dal mio punto di vista il colore (conservato) della tua VBB è quello della VBA.. non puo essere nemmeno sbiadito nel tempo in quanto protetto dal fanalino posteriore. Inoltre il colore della tua si discosta da quello della mia (visibile anche se rovinato nelle foto che ho scattato prima della sabbiatura).Essendo una primissima serie, non avendo ancora modanature sulle pance, avendo il cavalletto diverso dalle VBB successive e anche la presa d’aria carburatore (non ho idea di come si possa chiamare tecnicamente) diversa dalla mia VBB (il tuo foro è diviso in due) non mi meraviglierei se veramente avessero usato quel colore vista anche la vicinanza degli anni 59-60.Facendoti calcolare la formula del colore comunque riprodurrai esattamente il tuo colore originale.Tu sai che è quello, l’unica seccatura potrebbe essere data dal fatto che potrebbero crearti problemi gli amici dell’FMI... Comunque ribadisco: la mia VBB è sicuramente di un altro colore rispetto all’Emiliana.... poi magari io non riuscirò a riprodurlo fedelissimo all’originale perche come si è dimostrato é impossibile avere un riscontro al 100% esatto... però non è uguale al tuo.Se fossi in te la rifarei senza nessun dubbio del colore che hai postato..Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Ottobre 13, 2017 Autore Inviato Ottobre 13, 2017 Ciao Luca,non sono un intenditore di colori ma dal mio punto di vista il colore (conservato) della tua VBB è quello della VBA.. non puo essere nemmeno sbiadito nel tempo in quanto protetto dal fanalino posteriore. Inoltre il colore della tua si discosta da quello della mia (visibile anche se rovinato nelle foto che ho scattato prima della sabbiatura).Essendo una primissima serie, non avendo ancora modanature sulle pance, avendo il cavalletto diverso dalle VBB successive e anche la presa d’aria carburatore (non ho idea di come si possa chiamare tecnicamente) diversa dalla mia VBB (il tuo foro è diviso in due) non mi meraviglierei se veramente avessero usato quel colore vista anche la vicinanza degli anni 59-60.Facendoti calcolare la formula del colore comunque riprodurrai esattamente il tuo colore originale.Tu sai che è quello, l’unica seccatura potrebbe essere data dal fatto che potrebbero crearti problemi gli amici dell’FMI... Comunque ribadisco: la mia VBB è sicuramente di un altro colore rispetto all’Emiliana.... poi magari io non riuscirò a riprodurlo fedelissimo all’originale perche come si è dimostrato é impossibile avere un riscontro al 100% esatto... però non è uguale al tuo.Se fossi in te la rifarei senza nessun dubbio del colore che hai postato..Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCiao rablo..l'idea infatti sarebbe quella di farla com'è adesso..per il registro storico.. Potrei far vedere le foto che ho fatto a dimostrare che la vespa era di quel colore...oppure potrei contattare prima l'esaminatore..e chidere.. 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 13, 2017 Inviato Ottobre 13, 2017 (modificato) 20 minuti fa, lucag63 dice: Ciao rablo..l'idea infatti sarebbe quella di farla com'è adesso..per il registro storico.. Potrei far vedere le foto che ho fatto a dimostrare che la vespa era di quel colore...oppure potrei contattare prima l'esaminatore..e chidere.. Secondo me con FMI non ne esci vivo in questo tipo di diatribe. Il parere dell'esaminatore regionale , soprattutto a priori, conta poco o nulla, e la commissione di Roma che poi si pronuncia. Visto il pippardone che so già mi faranno per il verde pastello 399 non riconosciuto su GTR 1969, andrò sicuramente con ASI quando sarà finita. ASi è qui a TORINO , quindi giochi in casa, anche per esaminarla dal vivo, a conti fatti credimi non spendi tanto di più. Modificato Ottobre 13, 2017 da exstreme 0 Cita
lucag63 Inviato Ottobre 13, 2017 Autore Inviato Ottobre 13, 2017 Ma non possono negare l'evidenza..ho le prove!! 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 13, 2017 Inviato Ottobre 13, 2017 3 minuti fa, lucag63 dice: Ma non possono negare l'evidenza..ho le prove!! Anche io le ho, e parecchie , ed anche altra gente col problema 399 (vedi Picchiarello, con cui sono in costante contatto) . il colore non c'è su vespatecnica? Bocciata, fine della trasmissione, questa è stata la risposta, nonostante ci siano altre vespe analoghe con targa oro (stesso anno, modello e colore, ed ho copia in mano delle certificazione ) per la tua VBB1 la pratica FMI con modello B ti costerà 110 € + 55€ di tessera FMI + foto all'esaminatore con raccomandata A/R, totale 180 € Un CRS con ASI ti costa in data odierna 210 €, come vedi la differenza di 30€ è davvero minima chiuso OT, non inquiniamo il tuo restauro con meri ed antipatici cavilli 0 Cita
lucag63 Inviato Ottobre 13, 2017 Autore Inviato Ottobre 13, 2017 Anche io le ho, e parecchie , ed anche altra gente col problema 399 (vedi Picchiarello, con cui sono in costante contatto) . il colore non c'è su vespatecnica? Bocciata, fine della trasmissione, questa è stata la risposta, nonostante ci siano altre vespe analoghe con targa oro (stesso anno, modello e colore, ed ho copia in mano delle certificazione ) per la tua VBB1 la pratica FMI con modello B ti costerà 110 € + 55€ di tessera FMI + foto all'esaminatore con raccomandata A/R, totale 180 € Un CRS con ASI ti costa in data odierna 210 €, come vedi la differenza di 30€ è davvero minima chiuso OT, non inquiniamo il tuo restauro con meri ed antipatici cavilliAllora alla fine farò così..ma per l'iscrizione al pra..motorizzazione..ba bene uguale? 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 13, 2017 Inviato Ottobre 13, 2017 Penso che con adeguata documentazione, debbano riconoscere la correttezza della tinta. Intendo che converrebbe farsi preparare un campione di tinta VBA (15067), appoggiarlo vicino alla zona del fanalino, e provare a fare dei confronti. Se in una sola foto si riesce a dimostrare che verrà usata una tinta identica a quella stesa in origine, la questione è chiusa. Se poi il colore ottenuto dal codice VBA non coincidesse, si fa un rilievo a campione, e chiusa la storia. Penso anche che in FMI, senza mettere loro la pulce nell'orecchio, probabilmente non noterebbero nulla. Non stiamo parlando di tinte completamente diverse. Ad ogni modo, confrontando le foto, la seconda VBA sembra più simile all'Emiliana, la prima appare molto più carica di blu. Le foto, purtroppo, falsano. 0 Cita
lucag63 Inviato Ottobre 13, 2017 Autore Inviato Ottobre 13, 2017 Penso che con adeguata documentazione, debbano riconoscere la correttezza della tinta. Intendo che converrebbe farsi preparare un campione di tinta VBA (15067), appoggiarlo vicino alla zona del fanalino, e provare a fare dei confronti. Se in una sola foto si riesce a dimostrare che verrà usata una tinta identica a quella stesa in origine, la questione è chiusa. Se poi il colore ottenuto dal codice VBA non coincidesse, si fa un rilievo a campione, e chiusa la storia. Penso anche che in FMI, senza mettere loro la pulce nell'orecchio, probabilmente non noterebbero nulla. Non stiamo parlando di tinte completamente diverse. Ad ogni modo, confrontando le foto, la seconda VBA sembra più simile all'Emiliana, la prima appare molto più carica di blu. Le foto, purtroppo, falsano. Secondo me in FMI dovrebbero aver imparato che vespatecnica non è il Vangelo.. E che Piaggio le feceva queste cose.. Questa non è la prima né l'ultima..dovrebbero ampliare le vedute..e non negare l'evidenza.. 0 Cita
franzpero Inviato Ottobre 14, 2017 Inviato Ottobre 14, 2017 Ciao, Luca sappiamo tutti che Vespa Tecnica è pieno di errori macrospopici, chiaro esempio è la pagina della Sprint ( e qui sai bene che sono di parte ) dove una seconda serie è spacciata per prima e perdipiù con un colore completamente sballato........ Ma dobbiamo tener conta a chi comanda il Vespa Club d'Italia........ Come giustamente scrive Marben documenta accuratamente il colore che hai riscontrato nei punti protetti e fotografali assieme ai campioni, penso che dovrebbero accettarla senza grossi problemi. Francesco 0 Cita
lucag63 Inviato Ottobre 14, 2017 Autore Inviato Ottobre 14, 2017 Ciao, Luca sappiamo tutti che Vespa Tecnica è pieno di errori macrospopici, chiaro esempio è la pagina della Sprint ( e qui sai bene che sono di parte ) dove una seconda serie è spacciata per prima e perdipiù con un colore completamente sballato........ Ma dobbiamo tener conta a chi comanda il Vespa Club d'Italia........ Come giustamente scrive Marben documenta accuratamente il colore che hai riscontrato nei punti protetti e fotografali assieme ai campioni, penso che dovrebbero accettarla senza grossi problemi. Francesco Ciao Francesco..mah..me lo auguro..il suo colore è quello..se poi negano l'evidenza..non so che dire.. 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 14, 2017 Inviato Ottobre 14, 2017 Allora alla fine farò così..ma per l'iscrizione al pra..motorizzazione..ba bene uguale?Assolutamente si "Quindi bisognerà fare un'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico (solo se la Vespa ha 20 o più anni, altrimenti si deve aspettare questa scadenza minima) tramite ASI o FMI, come da art. 60 del CdS. L'FMI è più indicato per le moto e per la minor spesa e perdita di tempo e risorse ma, chi fosse già iscritto all'ASI, può seguire senz'altro quella strada, usufruendo dell'Attestato di Storicità e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica (vedere qui: http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=80&idlv=40 ), rilasciato da loro, che hanno la stessa valenza"Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Ottobre 14, 2017 Autore Inviato Ottobre 14, 2017 Ciao a tutti..non potendo fare niente sulla vespa mi sono dato allo shopping.. Ho preso il contachilometri.. Questo.. ed il telaio della sella..eccolo....per il contachilometri pensavo di cambiare il vetro..ma tenere il fondo originale..come posso sbiancarlo un po' senza rovinarlo? 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 15, 2017 Inviato Ottobre 15, 2017 Lascia il quadrante del contakm esattamente così, non toccarlo , commetteresti un crimine, oltre a perdere la serigrafia.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Ottobre 15, 2017 Autore Inviato Ottobre 15, 2017 Ciao Daniele..farò come dici tu allora..è bello così.. Dimostrando i suoi anni.. 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 15, 2017 Inviato Ottobre 15, 2017 Concordo. Oltretutto, smontandolo per sostituire il vetrino, evita in qualsiasi modo di toccare i due fondelli; questi infatti a distanza di molti anni hanno la serigrafia molto fragile, può essere sufficiente sfiorarla per cancellarla irrimediabilmente. 0 Cita
lucag63 Inviato Ottobre 15, 2017 Autore Inviato Ottobre 15, 2017 Ciao Marben..farò attenzione..lo trattero' come una reliquia. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.