mpfreerider Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 Piaggio Vespa 150 PX - 1983 http://www.subito.it/vi/124969545.htm Mah... Matteo mpfreerider 0 Cita
tekko Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 OT se davvero è la verniciatura originale guardate nella foto dove si vede il bollino quanto male è verniciata! che buccia! ed io che mi danno l'anima quando vernicio a far venire la superficie perfetta.... ...mi sa che a volte facciamo dei restauri troppo raffinati... 0 Cita
ilduca Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 Ma quanto chiede? 6000 euro? Ne vengono fuori 3 a quel costo. 0 Cita
peppins Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 OT se davvero è la verniciatura originale guardate nella foto dove si vede il bollino quanto male è verniciata! che buccia! ed io che mi danno l'anima quando vernicio a far venire la superficie perfetta.... ...mi sa che a volte facciamo dei restauri troppo raffinati... Quoto al 100% Pensare che quando vernicio accendo anche il forno a temperatura... Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
mpfreerider Inviato Novembre 26, 2015 Autore Inviato Novembre 26, 2015 Quanto odio la buccia! Molti carrozzieri sembra si divertano a farla apposta :') Matteo mpfreerider 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 avevo gia visto questa vespa in passato. in effetti sembra nuova. sembra. il tipo dell'annuncio è sempre lui 0 Cita
Lucadodo Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 Io avevo aperto un post su questo px ricevendo varie risposte alla mia domanda sul perché una persona acquista una vespa e la copre per trent'anni 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 Non ha senso acquistare un mezzo e tenerlo per 30 anni in casa. 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 La allego per futura memoria: Comunque, io non sarei completamente scettico su questi esemplari a km 0 (o quasi!). Conosco personalmente un ex concessionario Piaggio che ha una PX200 FD del 1999, con qualche decina di km, targata a suo nome ed esposta all'ingresso della concessionaria Bajaj! Fa la sua porca figura! Ciao, Gino 0 Cita
senatore Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 Non mi meraviglio più di tanto. Pensate, per esempio, se il proprietario fosse morto subito dopo l'acquisto e gli eredi non se la sono sentita di vendere allora la vespa. Oggi magari, un nuovo erede ha deciso di monetizzare ed allora............ Certo che la richiesta non è da poco:roll: 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 La allego per futura memoria Comunque, io non sarei completamente scettico su questi esemplari a km 0 (o quasi!). Conosco personalmente un ex concessionario Piaggio che ha una PX200 FD del 1999, con qualche decina di km, targata a suo nome ed esposta all'ingresso della concessionaria Bajaj! Fa la sua porca figura! Ciao, Gino hai qualche foto di questa vespa Gino? 0 Cita
Marben Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 Non mi meraviglio più di tanto.Pensate, per esempio, se il proprietario fosse morto subito dopo l'acquisto e gli eredi non se la sono sentita di vendere allora la vespa. Quoto. Cercare un motivo non ha molto senso. Si tratta perlopiù di cause di forza maggiore. Ovviamente è assai improbabile che un individuo acquisti un mezzo dalla vocazione strettamente utilitaria per custodirlo senza usarlo. Peraltro sono casi rari, ma non rarissimi. Ricordo che anni fa giravano sul web le foto di un 125 P5/2 con 300 km all'attivo e condizioni paragonabili a queste. Un mio amico qualche anno fa ha acquistato una Golf II serie del 1987 con 2600 km all'attivo. Con le dovute proporzioni, anche quella era paragonabile al nuovo. Il primo proprietario, ancora vivente (almeno alla data della vendita), si ammalò quando la vettura era sostanzialmente nuova e da allora, per oltre vent'anni, l'ha tenuta a prendere polvere. Quanto alla buccia della verniciatura, non mi stupisce affatto... E si nota bene su ogni conservato. La verniciatura originale era piuttosto dozzinale, seppure di gran lunga migliore di quella fatta oggi da molti sedicenti carrozzieri. I PX attuali, al pari di altri prodotti di grandi case produttrici, sono verniciati decisamente meglio (ma non sempre perfetti!). 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 chissà se lo spessore delle vernici e la sua composizione è uguale a quella degli anni 80.. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 Non penso proprio. Le attuali vernici sono a base acqua, e peraltro levano molto meno di quelle dei PX anni '80 (a mio giudizio acriliche). Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Novembre 26, 2015 Inviato Novembre 26, 2015 quindi più sottili e resistenti? 0 Cita
humabel82 Inviato Novembre 27, 2015 Inviato Novembre 27, 2015 OT se davvero è la verniciatura originale guardate nella foto dove si vede il bollino quanto male è verniciata! che buccia! ed io che mi danno l'anima quando vernicio a far venire la superficie perfetta.... ...mi sa che a volte facciamo dei restauri troppo raffinati... questo è quello che si pensa oggi nel fare i restauri. alla super perfezione che non esiste. io nei conservati che ho ho visto colate all'interno nelle pance e fumi sotto i manubri in maniera a dir poco dozzinale.. 0 Cita
italo2 Inviato Novembre 29, 2015 Inviato Novembre 29, 2015 ...semplicemente perché si è passati da un mezzo di utilità ad uno idolatrato. 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Novembre 29, 2015 Inviato Novembre 29, 2015 ...semplicemente perché si è passati da un mezzo di utilità ad uno idolatrato. Italo non mi pare il caso di scaldare questa discussione. Alla fine tutte le vespe sono preziosissime per un vero appassionato 0 Cita
italo2 Inviato Novembre 29, 2015 Inviato Novembre 29, 2015 Non è che se uno dice le cose come stanno lo fa solo per far caciara... Qua va a finire che non si fa più il presepe per non urtare la sensibilità altrui. Alla fine ti piazzano una bomba perché hai tinto la vespa del colore sbagliato. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 29, 2015 Inviato Novembre 29, 2015 Non esageriamo... Mi sembra che ai raduni si vedano Vespe di ogni genere: restaurate alla buona, personalizzate, fedeli all'originale oppure largamente modificate. Le sole detonazioni sono quelle dei duecento... Le bombe ahimè le piantano ben altri individui, seminatori di zizzania accaniti che non perdono occasione per provocare e per dividere. 0 Cita
ruotepiccole Inviato Novembre 29, 2015 Inviato Novembre 29, 2015 Fa sempre piacere trovare di queste perle seminuove! Io ieri ad esempio ho portato a casa una ben più umile ET2 del 1997 con 379 km originali. Non vi dico la soddisfazione nel ritrovamento e nel vederla come quando è uscita dal concessionario... M 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Novembre 29, 2015 Inviato Novembre 29, 2015 La et2 era 2t iniezione elettronica vero? 0 Cita
Marben Inviato Novembre 29, 2015 Inviato Novembre 29, 2015 No, perlopiù erano 2T a carburatore, più quella col motore F.A.S.T. ad iniezione meccanica, un vero azzardo progettuale, per il quale Piaggio dovette sviluppare con Selenia il famoso Hi-Scooter 2T Tech, un olio capace di lasciare depositi ridottissimi, per evitare l'inesorabile bloccaggio del complesso dell'iniezione sulla testata. 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Novembre 29, 2015 Inviato Novembre 29, 2015 Tra iniezione meccanica ed elettronica cambia molto? 0 Cita
ruotepiccole Inviato Novembre 29, 2015 Inviato Novembre 29, 2015 No 2 tempi a carburatore classico. M 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.