lucagalvagno Inviato Ottobre 4, 2014 Inviato Ottobre 4, 2014 In questi girni ho preso queste due vespe e dopo una bella ripulita queto e stato il risultato 0 Cita
burbu Inviato Ottobre 4, 2014 Inviato Ottobre 4, 2014 Stupende !! ci hai dato di ciff/chanteclair ?? sei fortunato, nella tua zona ce ne sono parecchie 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 4, 2014 Inviato Ottobre 4, 2014 Belle si , e puoi dire quanto hai dato per entrambe? Gg 0 Cita
lucagalvagno Inviato Ottobre 5, 2014 Autore Inviato Ottobre 5, 2014 sulla vbb2 che ha la targa ho dato di cif anche se il colore stava andando a quel paese, mentre la gl solo con sgrassatore.pagate tutti e due 1100 € più una fontana aggiustata faccio l idraulico e un trasporto con il mio furgone di alcune scatole per conto del proprietario 0 Cita
lucagalvagno Inviato Ottobre 5, 2014 Autore Inviato Ottobre 5, 2014 tutti con documenti sola la gl non ha il complementare ma tutti e due radiate 0 Cita
mimimemegna Inviato Ottobre 5, 2014 Inviato Ottobre 5, 2014 Complimenti per le nuove arrivate! 0 Cita
vesparancio77 Inviato Ottobre 6, 2014 Inviato Ottobre 6, 2014 Complimenti, davvero splendide!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Ottobre 6, 2014 Inviato Ottobre 6, 2014 che spettacolo e che.... fortuna curiosità: la vbb2 ha le ruote color alluminio? 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 6, 2014 Inviato Ottobre 6, 2014 Nella foto, si vede color alluminio solo l'anteriore. Sicuramente, l'avranno cambiata nel corso degli anni. 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Ottobre 6, 2014 Inviato Ottobre 6, 2014 Nella foto, si vede color alluminio solo l'anteriore.Sicuramente, l'avranno cambiata nel corso degli anni. Se si tratta solamente dell'anteriore sono d'accordo. Ma questa domanda l'ho posta non a caso : ho il sospetto nel 1965 i cerchi venissero verniciati in tinta su qualunque Vespa della gamma, non solamente la VNB6 e la 50... A giudicare dal manettino delle marce posso dire con certezza che di certo non si tratta di una vbb2 del 62-63 (avrai notato sicuramente anche te il pallino al posto del trattino) quindi è possibile che si tratti di un modello tra gli ultimi immatricolati. Se i cerchi fossero entrambi color alluminio e la vespa fosse effettivamente del 1965, la mia ipotesi sarebbe rafforzata. Come forse avevo detto di recente in qualche altro post, le primissime vnb6 uscivano con i cerchi in tinta (osservato su 2 conservati... nulla di certo, ovviamente, ma comunque sono due fattori interessanti e non trascurabili), quindi, ormai conoscendo i modi di agire di mamma piaggio, ipotizzo che il cambio del colore dei cerchi sia stata una opzione scelta per tutta la gamma, compresa la gl, che dal '65, guarda caso, cambiava il mozzo utilizzando quello uguale alla sprint senza la flangia ribattinata. Al di fuori di questo discorso dobbiamo lasciare tutti i modelli sportivi, che hanno una storia a parte La mia intenzione è quella di chiarire per bene queste cose su cui continuano ad aleggiare dubbi e, purtroppo, l'unico modo per poterle discernere è quello di osservare i conservati, sperando che non siano mai stati toccati per davvero... 0 Cita
FedeBO Inviato Ottobre 6, 2014 Inviato Ottobre 6, 2014 che belle! conservate poi! fantastiche! adoro la GL 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 6, 2014 Inviato Ottobre 6, 2014 Se si tratta solamente dell'anteriore sono d'accordo. Ma questa domanda l'ho posta non a caso : ho il sospetto nel 1965 i cerchi venissero verniciati in tinta su qualunque Vespa della gamma, non solamente la VNB6 e la 50... A giudicare dal manettino delle marce posso dire con certezza che di certo non si tratta di una vbb2 del 62-63 (avrai notato sicuramente anche te il pallino al posto del trattino) quindi è possibile che si tratti di un modello tra gli ultimi immatricolati. Se i cerchi fossero entrambi color alluminio e la vespa fosse effettivamente del 1965, la mia ipotesi sarebbe rafforzata. Come forse avevo detto di recente in qualche altro post, le primissime vnb6 uscivano con i cerchi in tinta (osservato su 2 conservati... nulla di certo, ovviamente, ma comunque sono due fattori interessanti e non trascurabili), quindi, ormai conoscendo i modi di agire di mamma piaggio, ipotizzo che il cambio del colore dei cerchi sia stata una opzione scelta per tutta la gamma, compresa la gl, che dal '65, guarda caso, cambiava il mozzo utilizzando quello uguale alla sprint senza la flangia ribattinata. Al di fuori di questo discorso dobbiamo lasciare tutti i modelli sportivi, che hanno una storia a parte La mia intenzione è quella di chiarire per bene queste cose su cui continuano ad aleggiare dubbi e, purtroppo, l'unico modo per poterle discernere è quello di osservare i conservati, sperando che non siano mai stati toccati per davvero... La cosa quindi, lascia adito a due possibilità: o han cambiato l'anteriore o han cambiato il posteriore! 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Ottobre 6, 2014 Inviato Ottobre 6, 2014 La cosa quindi, lascia adito a due possibilità: o han cambiato l'anteriore o han cambiato il posteriore! Eh eh... Infatti chiedevo una foto del posteriore proprio per capire bene il colore... Anche a me sembrerebbe in tinta, però la foto è piccola, il cerchio è sporco e all'ombra quindi potrebbe anche ingannarci. Chiaramente, non per ultima cosa, la Vespa dovrebbe risultare del 1965, cosa che in effetti non abbiamo ancora scoperto... 0 Cita
lucagalvagno Inviato Ottobre 11, 2014 Autore Inviato Ottobre 11, 2014 (modificato) che spettacolo e che.... fortuna curiosità: la vbb2 ha le ruote color alluminio? no ha le ruote stesso colore telaio Se si tratta solamente dell'anteriore sono d'accordo. Ma questa domanda l'ho posta non a caso : ho il sospetto nel 1965 i cerchi venissero verniciati in tinta su qualunque Vespa della gamma, non solamente la VNB6 e la 50... A giudicare dal manettino delle marce posso dire con certezza che di certo non si tratta di una vbb2 del 62-63 (avrai notato sicuramente anche te il pallino al posto del trattino) quindi è possibile che si tratti di un modello tra gli ultimi immatricolati. Se i cerchi fossero entrambi color alluminio e la vespa fosse effettivamente del 1965, la mia ipotesi sarebbe rafforzata. Come forse avevo detto di recente in qualche altro post, le primissime vnb6 uscivano con i cerchi in tinta (osservato su 2 conservati... nulla di certo, ovviamente, ma comunque sono due fattori interessanti e non trascurabili), quindi, ormai conoscendo i modi di agire di mamma piaggio, ipotizzo che il cambio del colore dei cerchi sia stata una opzione scelta per tutta la gamma, compresa la gl, che dal '65, guarda caso, cambiava il mozzo utilizzando quello uguale alla sprint senza la flangia ribattinata. Al di fuori di questo discorso dobbiamo lasciare tutti i modelli sportivi, che hanno una storia a parte La mia intenzione è quella di chiarire per bene queste cose su cui continuano ad aleggiare dubbi e, purtroppo, l'unico modo per poterle discernere è quello di osservare i conservati, sperando che non siano mai stati toccati per davvero... infatti è 65 Modificato Ottobre 11, 2014 da senatore Ottimizzazione spazio 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Ottobre 11, 2014 Inviato Ottobre 11, 2014 (modificato) Bene dai, consideriamo il dilemma risolto allora Modificato Ottobre 11, 2014 da Utente Cancellato 007 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.