Vai al contenuto



...piaggio non fa il px 200?Da oggi c'è Parmakit........


MrOizo
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 90
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Utenti Registrati
STAFF
Ancora nessuno lo ha provato e pare che vada come un 200 Piaggio tranquillone e scompresso:roll::roll:

Hai letto da qualche parte?io, in base a quanto ho letto su et3 invece so che è stato testato a lungo ed ha invece ottime doti di coppia...non vorrei ancora una volta lo stessimo confondendo col parmakit in ghisa diametro 70.....per quanto riguarda la dissipazione di calore dalla testa, la penso come Mega...però devo dire, ad onor del vero, che i problemi col parmakit sorgono quando lo monti in corsa 60 con biella 110...io confido nel fatto che con un set-up turistico, in corsa 57 possa dire la sua...in questi giorni andrò ad informarmi...appena è disponibile, lo prendo....

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, hai 2,5 kmh in più per ogni marcia rispetto ai rapporti originali del 200....dovresti poterle tirare stando a quanto si dice nel post da me citato sull'altro forum...ma una domanda: adesso, col polini 177, la quarta la metti solo in discesa?oppure hai un polini 177 che la tiene?

La tiene, ma c'è anche da dire che di salite e di conseguenza discese qui a Bari non è che ce ne siano, a parte i 3 cavalcavia.....

Poi la tangenziale per tutta la Puglia e un Tavoliere.......;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

chiedo venia, ho scritto qualche imprecisione, sono andato a rivedere il post su et3...la dima non è in cartone, ovviamente: scusate la cappellata: si tratta di un cilindro che si blocca nei prigionieri e che fa da guida per una fresa a tazza da fissare sul trapano....penso abbia un costo, tutto sommato è meglio affidarsi ad un'officina di rettifiche seria...poi, altra cosa: erano allo studio 2 versioni: una turistica, che è quella oggetto del test, ed una con lo scarico traversinato di cui non si vede ombra neanche sul catalogo....comunque, in quel post si parla di ottime prestazioni con 23/64 dd e quarta da 35......

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti ognuno ha le sue opinioni....

 

le 200 le conosco bene.... un cilindro 195 non trasforma una 125 in una 200... andrà certo molto meglio questa modifica della miglior 200 nativa, ma non sarà mai una 200 ma solo una 125 modificata a 170-190-220 e chi più ne ha più ne metta!

 

Le 200 a mio parere non sono tutta sta bellezza, vibrano e consumano, qualsiasi 150 và meglio viaggia meglio ed è generalemnte meglio come vespa in ogni uso...

 

Mi sa che se il kit monta l'albero della 200... HA LO SPINOTTO PER GABBIA GRANDE!!! Se non lo ha bisogna scoppiare l'albero o farserlo fare specifico con biella lunga corsa da 57 e occhio di biella per gabbia PICCOLA!!!!!

 

Questo segnerebbe la FINE di questo kit prima della sua NASCITA, in quanto oltre al costo del cilindro, si aggiungerebbe un non trascurabile lavoro di albero o perlomeno in un mondo di POLINI P&P, vedo difficilmente schiere di appassionati in fila alle rettifiche a farsi costruire l'albero!!!!

 

ma non lo conosco tutto può essere... se fosse confermato il discorso dell'albero e la parmakit non lo produce dedicato, lo vedo un flop...

 

PURTROPPO su ET3 mi hanno bannato (credo involontariamente, mi hanno sospeso per qualche giorno disabilitando qualcosa che poi mi ha seppellito)...quindi non posso leggermi e vedere quel post...

 

Il mio DR è STUPENDO ci vado ogni giorno in autostrada, 7400 giri, 120 strumento 110 fissi di GPS.... ho solo il cilindro e marma euro due scatalizzata, spaventoso!!!

 

ma ho anche qualche altro motore.... quello della discordia per cui su ET3 mi hanno bannato è un 210 ghisa, fui crocifisso perché affermavo che mi segnava 127 in rodaggio.... in vero ha segnato 130 GPS (varie volte con varii GPSe punte addirittura migliori), teneva nelle prime tre marce i migliori 220 c60 alluminio fino ai 130.... dopo ovvio il c 57 muore... oltre i 9000 giri non sono riuscito a portarlo.... credo sia il max per un 210 ghisa polini.... con carburo 26SI e megadella.....però ci ho fatto anche 40 KM a mazzetta senza mai togliere gas.... direi velocissimo ed affidabilissimo....fuori dal comune...

 

anche se il 177 POLINi non è che vada poi tanto meno... anzi... i 120 GPS li segna sul ponte!!! (probabile segni di più ma non lo ho mai provato che sono corto)

 

Ora tutto questo per dire che ce l'ho lungo ecc....

 

 

forse esagero, anzi diciamo che esagero... ma questo 190cc, per andare bene deve segnare 120 GPS, o con 70 euro di albero e 160 di cilindro gli stanno tutti davanti!!!!

 

Quindi averci il 190cc per poter dire che si ha un 200cc mi pare una grande cavolata se.... ai fatti il solito stracomunissimo economico e banale 177 ti svernicia in tangenziale!!!

 

Insomma sono a 110 con il DR P&P, cavolo quanto dovrebbe farmi il 190 per poter dire che và bene??? Minimo, ma proprio minimo 115 GPS....ma, ha che prezzo???

 

Bisogna fare due conti, se poi uno vuole un bel motore per sofismo fregandosene delle prestazioni, allora vai di biella 110 barenatura ed alluminio è certo roba bellissima, ovvio...

 

Aspettiamo quindi che venga montato non dal solito FENOMENO BRAVISSIMO ma dai comuni mortali... e vediamo quanto fa, come và...

 

Vedo troppi motori bellissimi piantati sui 6500 giri in vero...la mia px 125 sfinita con marma otturata e 120.000 all'attivo gira a 6600!!!! Cavolo... sarò uno pieno di fantasia...ma vi assicuro che giro sempre con contagiri e GPS e se il motore non è degno lo butto in una buca!!!

 

Insomma non dico sia una CBR la VESPA LARGE.... ma cavolo... 100-110 di ago con la modifica sono da FLOP TOTALE!!! se non segna perlomeno 120 di ago... meglio comprarsi un SH e finirla lì, o passeggiare con il cilindro originale....

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti ognuno ha le sue opinioni....

 

le 200 le conosco bene.... un cilindro 195 non trasforma una 125 in una 200... andrà certo molto meglio questa modifica della miglior 200 nativa, ma non sarà mai una 200 ma solo una 125 modificata a 170-190-220 e chi più ne ha più ne metta!

 

Le 200 a mio parere non sono tutta sta bellezza, vibrano e consumano, qualsiasi 150 và meglio viaggia meglio ed è generalemnte meglio come vespa in ogni uso...

 

Mi sa che se il kit monta l'albero della 200... HA LO SPINOTTO PER GABBIA GRANDE!!! Se non lo ha bisogna scoppiare l'albero o farserlo fare specifico con biella lunga corsa da 57 e occhio di biella per gabbia PICCOLA!!!!!

 

Questo segnerebbe la FINE di questo kit prima della sua NASCITA, in quanto oltre al costo del cilindro, si aggiungerebbe un non trascurabile lavoro di albero o perlomeno in un mondo di POLINI P&P, vedo difficilmente schiere di appassionati in fila alle rettifiche a farsi costruire l'albero!!!!

 

ma non lo conosco tutto può essere... se fosse confermato il discorso dell'albero e la parmakit non lo produce dedicato, lo vedo un flop...

 

PURTROPPO su ET3 mi hanno bannato (credo involontariamente, mi hanno sospeso per qualche giorno disabilitando qualcosa che poi mi ha seppellito)...quindi non posso leggermi e vedere quel post...

 

Il mio DR è STUPENDO ci vado ogni giorno in autostrada, 7400 giri, 120 strumento 110 fissi di GPS.... ho solo il cilindro e marma euro due scatalizzata, spaventoso!!!

 

ma ho anche qualche altro motore.... quello della discordia per cui su ET3 mi hanno bannato è un 210 ghisa, fui crocifisso perché affermavo che mi segnava 127 in rodaggio.... in vero ha segnato 130 GPS (varie volte con varii GPSe punte addirittura migliori), teneva nelle prime tre marce i migliori 220 c60 alluminio fino ai 130.... dopo ovvio il c 57 muore... oltre i 9000 giri non sono riuscito a portarlo.... credo sia il max per un 210 ghisa polini.... con carburo 26SI e megadella.....però ci ho fatto anche 40 KM a mazzetta senza mai togliere gas.... direi velocissimo ed affidabilissimo....fuori dal comune...

 

anche se il 177 POLINi non è che vada poi tanto meno... anzi... i 120 GPS li segna sul ponte!!! (probabile segni di più ma non lo ho mai provato che sono corto)

 

Ora tutto questo per dire che ce l'ho lungo ecc....

 

 

forse esagero, anzi diciamo che esagero... ma questo 190cc, per andare bene deve segnare 120 GPS, o con 70 euro di albero e 160 di cilindro gli stanno tutti davanti!!!!

 

Quindi averci il 190cc per poter dire che si ha un 200cc mi pare una grande cavolata se.... ai fatti il solito stracomunissimo economico e banale 177 ti svernicia in tangenziale!!!

 

Insomma sono a 110 con il DR P&P, cavolo quanto dovrebbe farmi il 190 per poter dire che và bene??? Minimo, ma proprio minimo 115 GPS....ma, ha che prezzo???

 

Bisogna fare due conti, se poi uno vuole un bel motore per sofismo fregandosene delle prestazioni, allora vai di biella 110 barenatura ed alluminio è certo roba bellissima, ovvio...

 

Aspettiamo quindi che venga montato non dal solito FENOMENO BRAVISSIMO ma dai comuni mortali... e vediamo quanto fa, come và...

 

Vedo troppi motori bellissimi piantati sui 6500 giri in vero...la mia px 125 sfinita con marma otturata e 120.000 all'attivo gira a 6600!!!! Cavolo... sarò uno pieno di fantasia...ma vi assicuro che giro sempre con contagiri e GPS e se il motore non è degno lo butto in una buca!!!

 

Insomma non dico sia una CBR la VESPA LARGE.... ma cavolo... 100-110 di ago con la modifica sono da FLOP TOTALE!!! se non segna perlomeno 120 di ago... meglio comprarsi un SH e finirla lì, o passeggiare con il cilindro originale....

 

che palle paolo

perché non dici la tua senza citare i tuoi motori supermegafighieperformanti (a cui pochi credono)?

basterebbe dire che secondo te sto kit non ha senso e dire perché.

ma chi se ne frega dei tuoi motori?

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

che palle paolo

perché non dici la tua senza citare i tuoi motori supermegafighieperformanti (a cui pochi credono)?

basterebbe dire che secondo te sto kit non ha senso e dire perché.

ma chi se ne frega dei tuoi motori?

ciao

 

Ai quli non crede NESSUNO!!!!!!

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel mondo del p&p, dove il massimo dello sbattimento é aumentare un dente di pignone, in cui cambiare una crociera é vista come una cosa sconvolgente perché "bisogna riaprire!! :orrore:" é pura pazzia credere di vendere un gt che pronti-via necessita uno strip completo del motore fino all'ultima rondella, rettifica, barenatura, reimbiellagio dell'albero, stravolgimento dei rapporti etc.. e poi il rimontaggio del tutto con estrema perizia. Per ottenere quali benefici?

Su Lambretta il discorso é diverso se prendete il Gori 200 o il BGM race tour 195 sono assolutamente p&p e vanno da sogno.

A me questo cilindro sa di enorme forzatura, quasi a voler raschiare il fondo del barile.

 

Ma poi ho capito bene? Sostenete che un kit (cilindro, pistone, testa) da 500€, con tutti gli sbattimenti e costi aggiuntivi di cui sopra, conviene piú di un blocco completo per PX200??? (con il quale solo di ricambi, ci vivi una vita...)

 

Comunque max rispetto per gli sperimentatori che si imbarcheranno nel progetto, che peró secondo me rimarrá un esercizio di stile. Poi oh, va a finire che ne vendono a vagonate..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho chiesto al mio ricambista di fiducia il prezzo si aggira sui 510/530€ e sinceramente non ne vale la pena e parliamo sempre di motore con alimentazione a valvola ed è soggetto a molte sollecitazioni poi cambia questo e quello e ti viene a costare una barca di soldi... mentre mi ha proposto un quattrini a 450€ lamellare completo, ovviamente ad eccezione del carburatore

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

A breve vi faccio sapere che prezzo fanno a me, tenendo presente che qui da me, per reimbiellare l'albero con biella 110 vogliono 60 euro più 10 di rulliera Yamaha, se lo spinotto è quello piccolo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel mondo del p&p, dove il massimo dello sbattimento é aumentare un dente di pignone, in cui cambiare una crociera é vista come una cosa sconvolgente perché "bisogna riaprire!! :orrore:" é pura pazzia credere di vendere un gt che pronti-via necessita uno strip completo del motore fino all'ultima rondella, rettifica, barenatura, reimbiellagio dell'albero, stravolgimento dei rapporti etc.. e poi il rimontaggio del tutto con estrema perizia. Per ottenere quali benefici?

Su Lambretta il discorso é diverso se prendete il Gori 200 o il BGM race tour 195 sono assolutamente p&p e vanno da sogno.

A me questo cilindro sa di enorme forzatura, quasi a voler raschiare il fondo del barile.

 

Ma poi ho capito bene? Sostenete che un kit (cilindro, pistone, testa) da 500€, con tutti gli sbattimenti e costi aggiuntivi di cui sopra, conviene piú di un blocco completo per PX200??? (con il quale solo di ricambi, ci vivi una vita...)

 

Comunque max rispetto per gli sperimentatori che si imbarcheranno nel progetto, che peró secondo me rimarrá un esercizio di stile. Poi oh, va a finire che ne vendono a vagonate..

ma sulla Lambretta parli per esperienza diretta o per sentito dire io ho confrontato 177 polini (con scarico alzato 2mm) raccordato, carburatore 24, albero ritardato, 23/68 4a da 35 e megadella, con una lambra con termica186cc lamellare al cilindro con carburatore 30 marmitta ad espansione e l'unico aspetto in cui lo scooter innocenti era superiore a questo semplice motore vespa (da 120 di GPS) era il rumore...per il resto un'assoluta delusione...

 

Io mai più comperò componenti parmakit visto che ho avuto solo problemi, ma se la cromatura è decente potrebbe andare meglio di un 210, quantomeno uguale...il che non è poco, io come ho già scritto mai più parmakit...

Link al commento
Condividi su altri siti

Dal basso della mia poca esperienza con i parma posso dire che non sono male, difficili da settare di fino, ma vanno, costosi forse troppo per lo standard che offrono ma nel complesso validi.

Del resto e un prodotto relativamente nuovo, e in una realta come quella attuale dove la priorita di tutti sembra quella di contenere i costi il piu possibile, an fatto centro, anche perche sopperiscono per primi le esigenze del consumatore medio producendo quello che mancava sul mercato.

Io aspetto ancora ansioso che la polini produca qualcosa per px in allu, ma sembra fantascenza....

 

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

A breve vi faccio sapere che prezzo fanno a me, tenendo presente che qui da me, per reimbiellare l'albero con biella 110 vogliono 60 euro più 10 di rulliera Yamaha, se lo spinotto è quello piccolo.....

 

se non ricordo male anche la biella del T5 ha il piede da 20x16 come il 200 ma con interasse da 105.

sicuramente lo spinotto del nuovo pistone è da 16 e di conseguenza hanno optato per alzare tutto il cilindro, sia per dare un pò di lunghezza in più ai travasi, sia per aumentare il volume nel carter pompa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io aspetto notizie da Catania poi li ordino subito. Mi sono trovato strabenissimo col parmakit. L unica che mi spiace sostituire il gt che dopo 20000 km sbrana la strada ancora.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

ma sulla Lambretta parli per esperienza diretta o per sentito dire io ho confrontato 177 polini (con scarico alzato 2mm) raccordato, carburatore 24, albero ritardato, 23/68 4a da 35 e megadella, con una lambra con termica186cc lamellare al cilindro con carburatore 30 marmitta ad espansione e l'unico aspetto in cui lo scooter innocenti era superiore a questo semplice motore vespa (da 120 di GPS) era il rumore...per il resto un'assoluta delusione...

...

 

Di sicuro c'è che, chi guidava la lambretta, non aveva "manico"...o il motore non era settato per bene, e questo lo dico per esperienza diretta.

 

Come dice Mod75, per portare a 200 e oltre i motori a carter "stretto" della Lambretta c'è meno sbattimento in confronto a montare questo Parmakit su vespa large.

Il bello comunque, è sperimentare.;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

ma sulla Lambretta parli per esperienza diretta o per sentito dire io ho confrontato 177 polini (con scarico alzato 2mm) raccordato, carburatore 24, albero ritardato, 23/68 4a da 35 e megadella, con una lambra con termica186cc lamellare al cilindro con carburatore 30 marmitta ad espansione e l'unico aspetto in cui lo scooter innocenti era superiore a questo semplice motore vespa (da 120 di GPS) era il rumore...per il resto un'assoluta delusione...

 

Diciamo che ne so qualcosa. Ho una GP200 su cui monto un Mugello 225 v4 quello col booster sull'aspirazione, un phbh 30 e una JL3. Gp 200 gearbox. Ho dovuto lavorarci molto per metterla in "running conditions", stripparla fino al tubo e rifare tutto, per cui mi sono potuto dedicare poco al tuning.

 

GP.jpg

 

Di sicuro c'è che, chi guidava la lambretta, non aveva "manico"...o il motore non era settato per bene, e questo lo dico per esperienza diretta.

 

Come dice Mod75, per portare a 200 e oltre i motori a carter "stretto" della Lambretta c'è meno sbattimento in confronto a montare questo Parmakit su vespa large.

Il bello comunque, è sperimentare.;-)

 

Quoto tutto.:ok:

 

Ho visto lambrette con 40hp.....le vespe se le fumano sia in prestazioni che in guidabilità, chi non ha mai guidato una lambretta anche solo di serie non lo puo' nemmeno immaginare quanto hanno in più come telaio.

 

Quoto tutto. :ok: Ad un raduno, in Svezia, mi proposero di guidarne una (da 40hp) che era lí in bella mostra nel perimetro del camping. Nonostante la mezza dozzina di birre ingollate prevalse la timidezza, non ero ancora caldo, ero arrivato da poco, dopo 600km in sella al PX. Non c'é giorno che non me ne penta. :azz: Vorrá dire che dovró farmene una io.. :twisted: Comunque nel mio scooter club girano dei TS1, RB e Super Monza di tutto rispetto.

 

A proposito.. piú volte ho pensato che tu fossi un lambrettista mancato, si vede da come approcci il 2 tempi. L'ossessione per il lamellare, la compressione estrema del carter pompa, alberi a spalle piene, mega carburi ed espansioni etc etc. la Vespa, con tutti i suoi limiti strutturali, secondo me non ti rappresenta a pieno. Naturalmente é un complimento. ;-)

PX.GP.jpg

PX.GP2.jpg

PX.GP3.jpg

Modificato da Mod75
Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che ne so qualcosa. Ho una GP200 su cui monto un Mugello 225 v4 quello col booster sull'aspirazione, un phbh 30 e una JL3. Gp 200 gearbox. Ho dovuto lavorarci molto per metterla in "running conditions", stripparla fino al tubo e rifare tutto, per cui mi sono potuto dedicare poco al tuning.

 

[ATTACH=CONFIG]146944[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]146945[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]146946[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]146947[/ATTACH]

 

 

 

Quoto tutto.:ok:

 

 

 

Quoto tutto. :ok: Ad un raduno, in Svezia, mi proposero di guidarne una (da 40hp) che era lí in bella mostra nel perimetro del camping. Nonostante la mezza dozzina di birre ingollate prevalse la timidezza, non ero ancora caldo, ero arrivato da poco, dopo 600km in sella al PX. Non c'é giorno che non me ne penta. :azz: Vorrá dire che dovró farmene una io.. :twisted: Comunque nel mio scooter club girano dei TS1, RB e Super Monza di tutto rispetto.

 

A proposito.. piú volte ho pensato che tu fossi un lambrettista mancato, si vede da come approcci il 2 tempi. L'ossessione per il lamellare, la compressione estrema del carter pompa, alberi a spalle piene, mega carburi ed espansioni etc etc. la Vespa, con tutti i suoi limiti strutturali, secondo me non ti rappresenta a pieno. Naturalmente é un complimento. ;-)

 

Sono sempre stato vespista, ma non fondamentalista vespa, ho avuto 'occasione di comprare un 150 li del 1962 (il mio anno di nascita) conservata tutta originale iscritta F.M.I e solo dopo averla provata ho capito tante cose, ora ha appena comprato un motore 150 che a breve manderò a Bergamo dove trasformeranno i carter da stretti a larghi, poi vedremo.....

Al momento col mio quattrini riesco ancora a difendermi bene :Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine criticato sempre....

 

ma il discorso prezzo, montaggio costi e benefici vedo è abbastanza condiviso...

 

li spinotto l'albero la barenatura.....

 

 

un polini alu da 180cc sarebbe bello.... questo 190 lo vedo costoso e difficile, che poi su ET3 lo hanno trovato coppioso... potrebbe essere buona cosa diciamo pure ottimo.... ma torno a dire che il mio POLINI ghisa testa mmw, cambio vnl3m, 23-64DD carburo 24 e venturi, albero travasi scarico valvola simonini e chi più ne ha più ne metta, non è solo COPPIOSO, ma un vero MOSTRO!!!!

 

Ergo un 190 simile magari... che costa di più, e richiede ben altre accortezze, se và più forte, allora e solo allora potrei trovarlo interessante!

 

Pur vero che magari è l'OTTIMO motore da viaggio che in molti vorrebbero fregandosene in fin dei conti delle prestazioni... e magari và pure fortissimo... si vedrà..

Modificato da poeta
Link al commento
Condividi su altri siti

Di sicuro c'è che, chi guidava la lambretta, non aveva "manico"...o il motore non era settato per bene, e questo lo dico per esperienza diretta.

 

impossibile perchè il pilota della prova era lo stesso (io), provandola in accelerazione sembrava fiacca (rispetto al modesto polini), in tangenziale ho fugato ogni dubbio, cioè 2000€ di motore per fare 118orari ovvero sia uno schifo...come già scritto di telaio e di assetto la lambra è migliore e non ci piove, ma di motore lasciamo proprio stare per me a pari cilindrata e diffusore lo scooter di pontedera sotterra letteralmente la lambra in strada, ne ho avuto prova ai raduni misti con la mia vespa (che di telaio poco ha da inviare alla lambra) e ne ho avuto la conferma confrontado un polini 177 ben fatto (ma a valvola con 24 e megadella), con il 186 di tino sacchi (avente diffusore di maggiore diametro, espansione e lamellare).

 

p.s. di bancate con più di 40hp ne ho viste tante anche con motore px200 malossi, quindi questo valore per me non ha alcun valore come espressione di superiorità motoristica...

 

chiudo l'off topic che già è andato oltre

Link al commento
Condividi su altri siti

impossibile perchè il pilota della prova era lo stesso (io), provandola in accelerazione sembrava fiacca (rispetto al modesto polini), in tangenziale ho fugato ogni dubbio, cioè 2000€ di motore per fare 118orari ovvero sia uno schifo...come già scritto di telaio e di assetto la lambra è migliore e non ci piove, ma di motore lasciamo proprio stare per me a pari cilindrata e diffusore lo scooter di pontedera sotterra letteralmente la lambra in strada, ne ho avuto prova ai raduni misti con la mia vespa (che di telaio poco ha da inviare alla lambra) e ne ho avuto la conferma confrontado un polini 177 ben fatto (ma a valvola con 24 e megadella), con il 186 di tino sacchi (avente diffusore di maggiore diametro, espansione e lamellare).

 

p.s. di bancate con più di 40hp ne ho viste tante anche con motore px200 malossi, quindi questo valore per me non ha alcun valore come espressione di superiorità motoristica...

 

chiudo l'off topic che già è andato oltre

 

Perchè non vieni al RAID di VOL in Romagna, l'11-12 ottobre, non è lontanissimo e poi così si potrebbe finalmente vedere la tua missilcosa

:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...