Vai al contenuto



T5 ingolfata, e adesso?


Vespa_88
 Share

Recommended Posts

Ciao poeta, la T5 l'ho portata lo scorso anno in un concessionario/officina Piaggio dove venne acquistata quasi 30 anni fa, e me l'hanno rimessa praticamente a nuovo.

Lo scorso anno ci feci circa 1000km, da ottobre ad oggi l'ho usata 1volta al mese x 3km alla volta arrivando a 50km/h.

 

La candela che mi montarono è la NGK BR9ES, ma settimana scorsa misi la Piaggio P2M che sarebbe la Champion N2C.

Non mi resta che vedere come si comporterà tra 3 settimane scarse :)

 

Ps: ora ha Su 6500km di cui poco più di 1000km fatti l'anno scorso, il resto tra il 1985 e il 1996 circa.

 

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Modificato da Vespa_88
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 87
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

SE SUI 6500 TI ARRIVA a 95, quasi ci siamo,,,, dopo tanti anni e se segni 10.000 la marma và stappata sturata desilenziata ecc... insomma è lì il problema, una carburatina dopo 30 anni ci stà bene come pure una okkiatina allo statore (anticipare un pelo).

 

la mia originale fa 115 con punte in discesa di 120

 

quella del mio amico sandro 115 con punte di 120

 

quella che avevo da ragazzo sui 115 con punte verso i 120

 

una decente sui 110, se segna solo 100 avete casini...

 

giri 8000-8100 di quarta, quelli fa una T5 originale ben messa, minimo 7800...e 110 km/h ma deve arrivarci in un baleno sia chiaro e senza vuoti, coppia sui 5000.

 

a 90 orari siamo a 6400 giri esatti se con i rapporti originali.

a 8100 sarebbero 113.

 

la T5 fa REALI 100 in posizione eretta e 105 in posizione abbassata..

Il contakm nel secondo caso scazza di circa 5 e segna sui 110.. almeno quelle che ho avuto io

Il mezzo provato da Motociclismo segnava questi valori ( PS conoscevo il tecnico piaggio che preparò personalmente quella vespa) e c'è da dire che erano mezzi prelevati dalla catena nuovi e perfettamente ricontrollati.

 

Se ha vuoti verso i 3500-4500 giri è la marmitta semitappata da pulire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho ripreso oggi in mano la Vespa per il solito giro giusto x risvegliarla, nell'accenderla (sempre con aria tirata) la prima spedivellata ok, zero, la 2-3 partiva ma moriva dopo circa 1 sec (nonostante aprivo un pó il gas), alla 4 tutto ok.

 

Quando capita come è successo alla 2-3 spedivellata, da cosa può dipendere?

Spedivellata poco energica?

 

 

 

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

la tua T5 mi convince sempre meno...

 

confermo le velocità indicate da UNO sullo strumento quindi come dico io qualcosa in più... ai soli 6500 km, deve andare a BOMBA e fiaccarsi eventualmente tra circa 3000 km colpa marma che si intasa nella sezione silenziatore di scarico (và tagliata svotata della lana tolto il cannello mitraglia e richiusa) poi ricarburata...

 

andrebbe certo provata, strippala per come si comanda fino a 7800 giri di terza e se ti regge di quarta, se sale a 7800 e segna solo 90 di 4^ hai la frizione cotta che slitta, se non sale oltre i 7000-7200 hai la marma tappata, se ratta dopo i 7000 sei scarburato brutto.... se non la stiri come si deve non sappiamo come và in vero!!!

 

magari và benissimo e tu non gli hai MAI dato il gas che ESIGE una T5!

 

Magari fosse così, sarebbe certo il miglior finale....

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa prova la farò attorno metà aprile, ancora non ho attivato l'assicurazione.

A 7800giri in terza vedremo se ci arriva.

 

Lo scorso anno mi pare che stavo in 4 suo 7200-7400giri, comunque vi dirò com certezza poco più in là di metà aprile ;)

 

Cosa significa "se ratta" dopo i 7000 sei scarburato?

 

 

Ps: quando l'ho usata oggi per percorrere la stradina privata di casa viene Su bene di giri, non è affatto fiacca, è solo che oggi nell'avviamento dopo 3gg che non la usavo mi ha dato quel problema

 

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Modificato da Vespa_88
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Fermo poeta!!! Ce lo mandi in confusione!!!

Il problema di Vespa 88 è quello di farsi troppe seghe mentali. La sua T5 non se la gode per paura di rovinarla, non gli devi mettere le paranoie, sennò è finita!

:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Massi, stiamo parlando di nulla, non vedo jna cosa sensata. Come facciamo a parlare di velocità se sto ragazzo fa tre km giusto per accdenderla?

 

Giusto, facendo in quella maniera, fà peggio che se non l'accendesse per sei mesi di fila...

Ma fagli stà benedetta assicurazione!!! Che tanto ad Ottobre piove e non la usi di certo...:Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto, facendo in quella maniera, fà peggio che se non l'accendesse per sei mesi di fila...

Ma fagli stà benedetta assicurazione!!! Che tanto ad Ottobre piove e non la usi di certo...:Lol_5:

Ma scusate il ragazzo dice che la vespa ha 30 anni assicurazione veicolo storico e poi via per tutto l'anno tanto nei fine settimana e sotto Natale, almeno qui a Verona, il blocco no cat non esiste. E poi la sua unica forma di terapia è una overdose di giri in vespa prima inizia e prima guarisce!

Francesco

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 months later...

Ciao ragazzi,

10gg fa ci ho fatto 40km, no problem, oggi vado per accenderla, è partita ma poi si spense. Così misi su un'altra candela, Tutto ok, vado per partire, do un accelerata lieve e muore.

Da lì poi basta, non si è più accesa, l'ho lasciata riposare, poi a rubinetto chiuso e chiave in posizione off, 4 spedivellate (mi venne consigliata nelle prime pagine questa tecnica), poi farlo su on, ok, partita, perfetto, apro il rubinetto e muore.

 

Poi basta, non c'è più stato verso di farla accendere :(

 

..la candela sembra si bagni un po' sulla "testa", però boh, non so che fare e la Vespa mi serve!! :(

 

 

Cosa mi consigliate di fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto x aggiorarvi, ho provato poco fa ad accenderlo senza aria, è partita, ma dopo poco il minimo era instabile (sebbene tenevo un poco accelerato sentivo che il rombo non era lo stesso) e si è spenta.. :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, hai una tra le mie vespe preferite (che non ho purtroppo) quindi complimenti e fai bene a trattarla con i guanti, specie se è un T5 con il motore originale (introvabile). Il consiglio che posso darti è di farla ricarburare per bene, vite dell'aria a 1.5 - 2 giri (da regolare sempre secondo il manuale, oltre da problemi), di usare un olio semisintetico (mai sintetico 100%) e già che c'è di fargli controllare i paraoli.

 

riassumendo:

-controllo integrità paraoli

-ricarburata e controllo generale carburatore

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...