Vai al contenuto



The Joedreed Tuning Project


joedreed
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 609
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

L'idea allora è simile! C60, biella 110, cil polini e pist pinasco, frizione da sparo, rapporti 24/63 e carb 24.

Il dubbio è quello di prendere un blocco perfetto px+serbatoio e mix oppure uno ts da sistemare ed abbinarci l'accensione variabile pinasco, non so proprio cosa fare, il costo è quasi uguale.

Help!!

 

ps: mi confermi che il serbatoio px+mix centra senza dar problemi all'aria? Insomma posso montare tutto il blocco?

Modificato da joedreed
Link al commento
Condividi su altri siti

Se metti un tsv e l'albero in c 60 avrai lo stesso motore che sto facendo io per il mio gtr....

Io mi sa che rinuncero al mix... ma ancora da vedere.

mi sa che finisci prima tu :-)

Ciao

perchè .... che hai da fare ?????

:risata::risata::risata::risata:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho in effetti ho la possibilità di prendere un carter gtr sigla VLN2M; non so sono un po' indeciso su questo aspetto, devo rifletterci. Ho avuto fortuna ed ho trovato un tipo che ha tre blocchi ts ed un gtr da revisionare perfetti da elaborare; il blocco px è perfetto e mi dispiace aprirlo subito.

Vabbè devo pensare, grazie a tutti.

Modificato da joedreed
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti spiego: blocco px con mix +serbatoio con mix 350, blocco ts 150, blocco gtr 150 (accensione pinasco 250).

Il blocco lo devo aprire per sostituire quasi tutto comunque, quindi è un peccato prendere quello px; purtroppo per ora un blocco px con mix da revisionare non riesco a trovarlo a meno di 300.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhè il blocco Ts ha un buon prezzo, completo con carter e valvola sani. Per l'altro non so quanto possa valere ma effettivamente 350 revisionato completo e con serbatoio mix, non è eccessivo.

Consigli??

 

Ps: dove abiti.......???:Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non saprei cosa consigliarti.

Ma piuttosto che il blocco ts prenderei il px.

In compenso il blocco gtr se ha la valvola sana sarebbe ottimo.

A te la scelta.....

PS non capisco sta storia del pistone pinasco... mi spieghi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio con un kilo di saldature il carter GTR lo potresti anche usare,se magari conosci qualcuno di fiducia che sappia fare BENE senza deformare potresti anche pensarci..

Io il mix su un motore del genere lo lascerei perdere,ma sono mie fisime.

Lascerei stare anche il 24 SI,dato che usi un TSV...dagli da bere!Ma sospetto che tu voglia l'anonimato estetico!

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio con un kilo di saldature il carter GTR lo potresti anche usare,se magari conosci qualcuno di fiducia che sappia fare BENE senza deformare potresti anche pensarci..

Io il mix su un motore del genere lo lascerei perdere,ma sono mie fisime.

Lascerei stare anche il 24 SI,dato che usi un TSV...dagli da bere!Ma sospetto che tu voglia l'anonimato estetico!

se conosci un buon argonista che saldi alluminio puoi prendere i carter della GTr , ma ti consiglio spassionatamente un blocco PX o TS che pure loro a seconda di ciò che fai vogliono tanti riporti , condivido anche l'idea di un vero carburo se hai intenzione di montare un TSV mentre non capisco il perchè del pistonmacigno pinasco sul polini

ps: per i 122 reali i 15 CV mi sa che li dovrai superare

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
se non erro il blocco ts è uguale al Px prima serie.

Solo gli ultimi, non so da che numero in poi. Prima invece avevano i cuscinetti di banco grandi come sui GTR etc.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo gli ultimi, non so da che numero in poi. Prima invece avevano i cuscinetti di banco grandi come sui GTR etc.

 

Vol.

 

ecco allora,infatti non ero del tutto sicuro su quanto affermato.

se fosse uno degli ultimi ts ovvero uguale al Px andrebbe bene.un bel cambio denti piccoli ben spaziato.

 

Però roberto non ho capito cosa cerchi,un motore corposo o da potenza?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei un motore con una buona ripresa ed ottima accelerazione, in grado di arrivare ai 110 almeno. Il motore adesso dipende da quali proposte avrò, sinceramente sarei orientato sul blocco px elettronico.

Poi non credo TSV, ma cilindro polini e pistone pinasco alleggerito (lo faccio tipo un dr allargato e alleggerito).

Link al commento
Condividi su altri siti

i 110 effettivi non sono pochi..sopratutto se vuoi anche spunto e ripresa. ci sarà da lavorare con cognizione di causa sulle fasature valvola e travasi.

non capisco il discorso di mescolare cilindro polini e Pistone pinasco per avere un simil dr..

Link al commento
Condividi su altri siti

La "mia" ricetta (mi sa che l'ho scritta almeno 30 volte :mrgreen: )

 

- Carter PX 125 E

- Polini 177 quasi di scatola, solo "affilato" nei travasi e con le finestre sulla camicia tagliate a mezzaluna

- Testa abbassata "fin che si può"

- SI24 lavorato nei condotti per evitare lo svuotamento della vaschetta e rubinetto SIP Fast Flow

- Valvola +2 -2

- Primaria Malossi (che non fischia) 23/64

- Albero Piaggio reimbiellato e lavorato "come si deve" (fa da solo il 90% del lavoro)

- Quarta da 35 denti (se non erro, quella del PX125E pre arcobaleno)

- Megadella 4.1 (o padellino Sito senza mitraglia con 2 buchi da 15 nella paratìa interna)

- Volano tornito alleggerito a 2,6Kg

 

Il tutto montato raccordando perfettamente, evitando qualsiasi tipo di scalino, a partire dal carburatore fino ad arrivare allo scarico. Il cambio è stato inoltre messo a zero.

 

Hai un motore che consuma meno di un 150 originale (testato nel viaggio in Francia) che ripaga il fatto di essere un po' spento ai bassissimi giri con una coppia molto corposa disponibile quasi subito (a orecchio non oltre i 1500 giri) e che ti permette di farti migliaia di Km senza alcun tipo di problema. Unico accorgimento: carburarlo un po' grasso e scaldarlo bene prima di tirare. Poi più è caldo più viaggia bene! Ho assistito in diretta alla fusione del padellino sito su di un motore uguale al mio: era sera e ci stavamo "divertendo" in Vespa. La padella era rossa rovente, luminosa. Ad un certo punto abbiamo sentito un botto e la Vespa ha dimezzato le prestazioni. Praticamente si era dissaldata la paratia!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovendo ordinare il pistone e invece del polini, volevo prendere un robusto Pinasco (anche Dr). Se lo vedete sembra un Polini più chiuso e spostato come finestre.

- Carter PX 125 E

- Cilindro Polini 177 raccordato e rifasato allargato nei travasi e con le finestre sulla camicia tagliate a mezzaluna

- Testa abbassata e ricalcolata

- Carburo da definire (SI24 lavorato nei condotti per evitare lo svuotamento della vaschetta (rubinetto SIP Fast Flow)

- Valvola +2 -2

- Primaria Malossi 23/64 dd e quarta da 35 denti del px

- Albero Piaggio reimbiellato e lavorato "come si deve" (fa da solo il 90% del lavoro)

- Biella 110mm

- Filtro T5 e risavel

- Megadella nuova versione v8

- Frizione 7 molle con 3 dischi originali+uno di Gs;

- Volano tornito alleggerito a 2,4 Kg

Revisione totale, crociera, paraolii, cuscinetti

 

Più o meno l'idea è questa.

Modificato da joedreed
Link al commento
Condividi su altri siti

confermo quanto detto dagli altri. il pistone polini se ben lavorato e sbavato è ottimo.

controlla la tolleranza cilindro/pistone e portala a 12/100 di fabbrica esce "strettino"

per il carburo se proprio vuoi l'anonimato vai di SI 24 ... ma con un carburo serio è tutta un'altra musica.

carter PX (senza mix col un motore che vuio fare tu è decisamente più affidabile...il mix non perdona...) che è già predisposto per essere polinizzato ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

confermo quanto detto dagli altri. il pistone polini se ben lavorato e sbavato è ottimo.

controlla la tolleranza cilindro/pistone e portala a 12/100 di fabbrica esce "strettino"

per il carburo se proprio vuoi l'anonimato vai di SI 24 ... ma con un carburo serio è tutta un'altra musica.

carter PX (senza mix col un motore che vuio fare tu è decisamente più affidabile...il mix non perdona...) che è già predisposto per essere polinizzato ;-)

 

non confondere il polini 208 con il 177, io credo che parli dei pistoni diametro 63.

quelli 68 sono molto simili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovendo ordinare il pistone e invece del polini, volevo prendere un robusto Pinasco (anche Dr). Se lo vedete sembra un Polini più chiuso e spostato come finestre.

continuo a pensare che l'unica cosa che non mi garba sia questa....

il pistone polini è il più diffuso (penso) qui sul forum... e ho sentito pochissimi pareri negativi a proposito di quets'ultimo...

 

tu prendi un pistone più pesante che ti fara vibrare il motore di più e devi adattarlo in tutti i sensi e alleggerirlo, compromettendone l'affidabilità.... non la vedo come una grande idea...

ciao

gian

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...