ruggero Inviato Maggio 2, 2013 Inviato Maggio 2, 2013 (modificato) Ave smallframeisti. Pane per i vostri denti. Motore appena richiuso http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/55636-revisione-tuning-motore-et3.html Vi riassumo la ricetta: - GT Piaggio originale rettificato (si sospetta a cacchio di cane) (diam. pistone 55,8mm) - Travasi raccordati a GT originale, scarico alzato, aspirazione lucidata - Albero anticipato, fasi 111/61, bilanciato. - Campana DD 27/69 con pignone 28, bilanciata - Testa ET3 sbassata a 1,6mm di squish - Anticipo 17,5* contro i 19* originali - Carburatore SBH 19/19 con getto max da 80 e senza tappino filtro aria. - Scarico Sito siluro classica. 200 KM di puro spettacolo (soprattutto ai bassi), poi scaldatona durante il rientro dal raduno, con blocco ruota e testa bollente. Riparte dopo il raffreddamento e mi concede gli 80 km per rientrare a casa. Cose che ho notato prima della scaldata: - rumore di sferruzzamento sotto sforzo (ai bassi e quando apri) sempre più pronunciato fino alla grippata. Cose che ho notato dopo la scaldata: - non regge più il minimo, si spegne da sola - Se si spegne da fredda la pedivella è floscia come se la frizione restasse un po' tirata - Se si spegne da calda a volte non riparte, se non a spinta. Ho quindi proceduto a smontare il GT, vediamo se si riesce a capire cosa abbiamo sbagliato. Seguono foto. Grazie a tutti in anticipo per gli eventuali contributi! Modificato Gennaio 9, 2014 da ruggero 0 Cita
teach67 Inviato Maggio 2, 2013 Inviato Maggio 2, 2013 (modificato) buttala....non c'è rimedio:ok: concordo........;-) :ciao: Modificato Maggio 2, 2013 da teach67 0 Cita
ruggero Inviato Maggio 2, 2013 Autore Inviato Maggio 2, 2013 Un po' di foto: Durante lo smontaggio sono in cerca di trafilamenti... e alla fine lo trovo. Lato volano è pulitissima, ma in zona collettore si vedeva una nebbiolina morchiosa, alla fine salta fuori che la guarnizione base cilindro è rotta. Noto anche un po' di "bagnato" in un punto tra testa e cilindro. 0 Cita
primavera79 Inviato Maggio 2, 2013 Inviato Maggio 2, 2013 (modificato) ciao Ruggero dispiace molto dell'accaduto aspettiamo le foto, ma il getto 80 senza tappino al filtro con albero anticipato e squisc a 1,6 secondo me viaggiavi molto magro..la scaldata era inevitabile...comunque vediamo un po.. ciao abbraccio Francesco. ho visto le foto ma..se aspiravi aria dovevi notare un aumento del regime minimo , l'ho hai avvertito? io sono convinto che un 80 e piccolo e che il gommino al 19 non deve mai mancare. Modificato Maggio 2, 2013 da primavera79 0 Cita
ruggero Inviato Maggio 2, 2013 Autore Inviato Maggio 2, 2013 buttala....non c'è rimedio:ok: concordo........;-) :ciao: Grazie ragazzi, troppo buoni. Come farei senza il vostro contributo eh. 0 Cita
ruggero Inviato Maggio 2, 2013 Autore Inviato Maggio 2, 2013 ciao Ruggero dispiace molto dell'accaduto aspettiamo le foto, ma il getto 80 senza tappino al filtro con albero anticipato e squisc a 1,6 secondo me viaggiavi molto magro..la scaldata era inevitabile...comunque vediamo un po..ciao abbraccio Francesco. Ciao Francè, per la 3mari la rimettiamo in piedi, vedrai. 0 Cita
ruggero Inviato Maggio 2, 2013 Autore Inviato Maggio 2, 2013 Ecco le foto del pistone e del cilindro: 0 Cita
ruggero Inviato Maggio 2, 2013 Autore Inviato Maggio 2, 2013 se aspiravi aria dovevi notare un aumento del regime minimo , l'ho hai avvertito? no, prima della scaldata teneva bene il minimo e non rimaneva accelerata 0 Cita
primavera79 Inviato Maggio 2, 2013 Inviato Maggio 2, 2013 Ciao Francè, per la 3mari la rimettiamo in piedi, vedrai. Ne sono più che sicuro, la guarnizione sotto il cilindro si rompe allo smontaggio. Non si tratta di una semplice scaldata ma aime una vera grippata righe sostituiscilo con un polini o dr .. Che tolleranza e stata data in rettifica? Pistone cilindro.. 0 Cita
primavera79 Inviato Maggio 2, 2013 Inviato Maggio 2, 2013 no, prima della scaldata teneva bene il minimo e non rimaneva accelerata E quindi escludiamo trafilamenti In primis tolleranza tra pistone e cilindro e non da poco carburazione ..magra 0 Cita
ruggero Inviato Maggio 2, 2013 Autore Inviato Maggio 2, 2013 (modificato) Che tolleranza e stata data in rettifica? Pistone cilindro.. Non ne ho idea. E' stato rettificato anni fa. Il sospetto è che abbiano dato solo una lucidata perché non c'erano segni di macchina. L'unica cosa certa che abbiamo è il diametro del pistone (55,8mm) che fornirono, che è privo di scritte se non per il loghino indicato dalla freccia. Modificato Maggio 2, 2013 da ruggero 0 Cita
primavera79 Inviato Maggio 2, 2013 Inviato Maggio 2, 2013 Non ne ho idea. E' stato rettificato anni fa.Il sospetto è che abbiano dato solo una lucidata perché non c'erano segni di macchina. L'unica cosa certa che abbiamo è il diametro del pistone che fornirono, che è privo di scritte se non per il loghino indicato dalla freccia. Ma non e possibile che il cilindro non sia stato rettificato abbiamo un pistone 8 decimi più grosso dell originale comunque va be poco importa accantonalo e via per i nuovi lavori che la tre mari e alle porte.. segui i consigli per la carburazione che candela montavi?.. 0 Cita
Mincio82 Inviato Maggio 3, 2013 Inviato Maggio 3, 2013 Quel segno al centro del cielo del pistone cos'è? Anche a me sembra piccolino il getto da 80, per me non vale la pena spendere per sistemare quel cilindro..prendi un dr e aumenta di 5 punti il massimo e vai. 0 Cita
FedeBO Inviato Maggio 3, 2013 Inviato Maggio 3, 2013 Allora da quello che mi hai raccontato sembrava battere in testa (sferruzzamento); i segni sulla testa del pistone anche io vorrei sapere cosa sono e se c'erano prima del montaggio. Un getto max da 80 non è detto che sia magro, io col 130 dr P&P montavo l'82 ed ero grasso; ho visto la candela di Ruggero (ero con lui quando ha scaldato) e non era affatto chiara. A me squish e anticipo sembrano accentuati, ma ci sono persone più autorevoli di me che daranno la soluzione. 0 Cita
ruggero Inviato Maggio 3, 2013 Autore Inviato Maggio 3, 2013 (modificato) che candela montavi?.. Champion L78C che equivale a NGK B7HS Quel segno al centro del cielo del pistone cos'è? Temo che sia stato il bloccapistone durante i vari smonta e rimonta del volano. Purtroppo non ho un bloccavolano e mi sa che l'ho segnato in quel modo... Allora da quello che mi hai raccontato sembrava battere in testa (sferruzzamento); i segni sulla testa del pistone anche io vorrei sapere cosa sono e se c'erano prima del montaggio. Un getto max da 80 non è detto che sia magro, io col 130 dr P&P montavo l'82 ed ero grasso; ho visto la candela di Ruggero (ero con lui quando ha scaldato) e non era affatto chiara. A me squish e anticipo sembrano accentuati, ma ci sono persone più autorevoli di me che daranno la soluzione. Fede io non l'ho ancora capito cosa fosse lo sferruzzamento, ma molti sembrano ritenere che si tratti di fasce che "cantavano". Modificato Maggio 3, 2013 da ruggero 0 Cita
ruggero Inviato Maggio 3, 2013 Autore Inviato Maggio 3, 2013 Ho dubbi anche su questa pasta nera che ho utilizzato su base cilindro e tra testa e cilindro. Ho sentito che quella giusta si dovrebbe stendere col pennello, mentre questa è molto solida e la dovetti applicare col dito e spingendo. 0 Cita
Mincio82 Inviato Maggio 3, 2013 Inviato Maggio 3, 2013 Allora da quello che mi hai raccontato sembrava battere in testa (sferruzzamento); i segni sulla testa del pistone anche io vorrei sapere cosa sono e se c'erano prima del montaggio. Un getto max da 80 non è detto che sia magro, io col 130 dr P&P montavo l'82 ed ero grasso; ho visto la candela di Ruggero (ero con lui quando ha scaldato) e non era affatto chiara. A me squish e anticipo sembrano accentuati, ma ci sono persone più autorevoli di me che daranno la soluzione. Purtroppo la candela da un abbozzo della carburazione, non è una certezza; non è detto che ad ogni scaldata si presenti bianca. Questo perchè puoi avere una carburazione magra ma usando una candela fredda la lettura viene falsata..non so se mi spiego. Quando succede così non è facile stabilire con certezza la causa..non è detto che sia stato un unico elemento a causare il danno, magari una serie di condizioni che hanno portato a.. Ne elenco qualcuna: - Il leggero trafilaggio dalla testa - La carburazione giusta - Il principio di detonazione dovuto magari a uno squish troppo basso per la conformazione della testata - L'aver viaggiato a gas costante per diversi minuti - L'anticipo magari da posticipare ancor di più - La poca tolleranza tra cilindro e pistone etc..etc.. 0 Cita
ruggero Inviato Maggio 3, 2013 Autore Inviato Maggio 3, 2013 Già... in ogni caso tutti problermi riconducibili al GT, sicuramente non curato abbastanza, e forse alla carburazione. Intanto io nel frattempo mi sono fatto il giretto di rito e queste sono le opzioni disponibili (dalla più cara alla più economica): - GT Pinasco 122 alluminio canna cromata completo: EURA 180 - GT Polini 57 completo: EURA 150 - Rettifica GT grippato + pistone piaggio nuovo + testa ET3/ETS nuova: EURA 120 - GT DR 130 completo: EURA 85 I prezzi di spedizione sono inclusi. INOLTRE: Il ricambista Piaggio di fiducia mi propone con veemenza (dice cha va da dio) un GT 130 completo marchiato Olympia: EURA 145. Mò possiamo ragionarci su. 0 Cita
Mincio82 Inviato Maggio 3, 2013 Inviato Maggio 3, 2013 Olympia = DR Il pinasco originale è un polmone..ha il vantaggio di essere in alluminio ma se sbagli qualcosa non perdona e a casa all'80% non ci torni. Per me o polini o dr 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 3, 2013 Inviato Maggio 3, 2013 - La poca tolleranza tra cilindro e pistone etc..etc.. questa non e' da sottovlautare, spesso le rettifiche utilizzando giochi di montaggio troppo bassi. Magari era anche il primo giorno con un po di caldo ed in cui hai fatto molta strada. Vol. 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 3, 2013 Inviato Maggio 3, 2013 Oltre a quello che hanno detto gli altri che trovo giusto, sopratutto la teoria di Vol., volevo chiederti, ma in 200km o poco più come fà ad essersi incrostato cosi quel pistone e quella testa? che olio usi che non ricordo? il rumore di sferragliamento probabile che sia stato battito in testa, probabile anche che l'anticipo a 17.5 sia stato troppo, facendo scaldare troppo. A questo punto sarei per ripulire e montare il DR 130 (olimpya come dice Mincio è la solità ciccia) 0 Cita
vespiaggio Inviato Maggio 3, 2013 Inviato Maggio 3, 2013 ciao a vedere le foto del pistone la sentenza è una: rettificato alla c####, perchè a vedere l'entità delle grippate quella canna è a dir poco ovalizzata. Lascia perdere tutto il resto, i trafilamenti in testa sono pressochè normali su quel motore e non c'entrano una bega....a sto punto metti su un DR nuovo e via 0 Cita
vespiaggio Inviato Maggio 3, 2013 Inviato Maggio 3, 2013 ah, scordavo, niente pasta negra nè sotto nè sopra, metti un filo di ermetico sotto e se vuoi un pelo di loctite in testa..... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 3, 2013 Utenti Registrati Inviato Maggio 3, 2013 ....da quello che posso vedere, chi ha accoppiato quel pistone con quel cilindro era un assassino........in pratica c'è uno scalino in quella canna che è assurdo!!!lo scalino si forma con l'usura della canna data dallo sfregamento delle fasce:ora, solo un'enorme usura come quella può portare l'accoppiamento con un pistone maggiorato di 8 centesimi!!!!ma siccome l'usura non è omogenea, nella canna ci sono zone dove il pistone naviga e zone dove invece la tolleranza è esigua: visto come stanno le cose, c'è da domandarsi come ha funzionato l'accrocchio fino ad adesso: concordo col montaggio del dr 130: non ha senso riprendere quel cilindro, è fuori dalle quote di maggiorazione previste dalla piaggio;intanto conviene montare il dr e fare la tre mari in pace, poi vediamo il da farsi: può darsi che il dr vada bene in base alle esigenze del buon Rugge e allora lasciamo tutto così, se no si interviene... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.