Utente Cancellato 007 Inviato Maggio 3, 2013 Inviato Maggio 3, 2013 Quelli rossi, non sono propriamente del PX. Dovrebbero essere dei PK, ma possono montare sui PX per correggere gli sballamenti del contachilometri.Con i rinvii rossi, sia la velocità effettiva che i km percorsi, dovrebbero essere più veritieri. buono a sapersi! 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 3, 2013 Inviato Maggio 3, 2013 Quelli rossi, non sono propriamente del PX. Dovrebbero essere dei PK, ma possono montare sui PX per correggere gli sballamenti del contachilometri.Con i rinvii rossi, sia la velocità effettiva che i km percorsi, dovrebbero essere più veritieri. Montabile anche sui PX "moderni" (anno 2000)? Perchè il mio a 110kmh ha 10kmh scarsi di errore, e l'errore inizia dopo i 60/70kmh via via crescendo 0 Cita
senatore Inviato Maggio 4, 2013 Inviato Maggio 4, 2013 Si, anzi a dire il vero, credo che monti dall'Arcobaleno in poi. Comunque, per confrontarlo è un attimo: togliete il vostro rinvio, pulitelo ben bene e andate dal ricambista portandovelo appresso. Per qualche km senza rinvio, la vostra bella non dirà nulla! 0 Cita
motoracer15 Inviato Maggio 4, 2013 Inviato Maggio 4, 2013 ma come... non c'è da badare solo al numero denti? In che senso quelli rossi correggono? Che a parità di velocità effettiva fanno indicare meno? 0 Cita
senatore Inviato Maggio 4, 2013 Inviato Maggio 4, 2013 Infatti, il n° dei dentini (principi) cambia a seconda del colore. Correggono, nel senso che variando appunto il n° dei dentini, varia anche il funzionamento dello strumento facendogli segnare una velocità molto più precisa e, ovviamente, un diverso kilometraggio percorso. Occorre fare questa prova: le strade hanno dei paracarri con segnati il km ed anche le centinaia di metri. Partite dal paracarro con i km, magari con il km sul vostro contakm appena scattato (basta tenere la vespa sul cavalletto e far girare a vuoto la ruota anteriore sinchè non scatta il nuovo km) e poi vi fermate al nuovo paracarro che trovate al km successivo e verificate se il vostro strumento ha fatto scattare il nuovo km percorso. Se è scattato, avete uno strumento precisissimo, altrimenti ........ ..................... provate a cambiare rinvio e vedrete il risultato. 0 Cita
motoracer15 Inviato Maggio 4, 2013 Inviato Maggio 4, 2013 (modificato) ma se proprio ultimamente ne ho montati 12 denti sia bianchi che rossi e quelli neri? sempre 12 denti Modificato Maggio 4, 2013 da motoracer15 0 Cita
blu Inviato Maggio 4, 2013 Inviato Maggio 4, 2013 le PX prearcobaleno hanno il bianco le PX arcobaleno hanno il grigio le PK hanno il rosso Ora non sò quello delle PK, ma quelli dei PX hanno lo stesso numero di denti (12), però hanno una conformazione leggermente diversa, ecco perchè se non si usa quello giusto si hanno dei problemi. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Maggio 4, 2013 Autore Inviato Maggio 4, 2013 grazie per le info!per quello che mi riguarda bianco allora;-) 0 Cita
blu Inviato Maggio 4, 2013 Inviato Maggio 4, 2013 (modificato) grazie per le info!per quello che mi riguarda bianco allora;-) Di niente Gabriele. Su Sip spiega che quello bianco ha il diametro di 13 mm, ed è per il PX 1° serie, mentre quello grigio ha il diametro di 12 mm Modificato Maggio 4, 2013 da blu 0 Cita
senatore Inviato Maggio 4, 2013 Inviato Maggio 4, 2013 Vi ho raccontato la mia esperienza, poi fate come volete. E' una prova che costa pochi spiccioli. Riguardo ai "problemi" che qualcuno citava, l'unica cosa che potrebbe danneggiarsi è il rinvio stesso. Certo che sentire questi discorsi da chi monta pignoni differenti come denti sulla stessa primaria, senza preoccuparsi dei "problemi" (e quelli si che sarebbero grossi) dà da pensare. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Maggio 4, 2013 Autore Inviato Maggio 4, 2013 Ranieri,non ho capito,a cosa ti riferisci? 0 Cita
blu Inviato Maggio 4, 2013 Inviato Maggio 4, 2013 (modificato) Vi ho raccontato la mia esperienza, poi fate come volete.E' una prova che costa pochi spiccioli. Riguardo ai "problemi" che qualcuno citava, l'unica cosa che potrebbe danneggiarsi è il rinvio stesso. Certo che sentire questi discorsi da chi monta pignoni differenti come denti sulla stessa primaria, senza preoccuparsi dei "problemi" (e quelli si che sarebbero grossi) dà da pensare. Gabriele non sei il solo a non aver capito, perchè messa così sembra che si riferisse a me, ma sono sicuro che non è così. Sono io che ho parlato di problemi a montare un rocchetto rinvio piuttosto che un'altro, e l'ho fatto perchè ho avuto un'esperienza diretta che potete leggere qui http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/30900-contachilometri-pigro.html. Quello che mi sfugge è il discorso dei pignoni differenti come denti sulla stessa primaria, cosa che io non ho mai fatto, e forse mi confonde con qualcun'altro. Modificato Maggio 4, 2013 da blu 0 Cita
Gabriele82 Inviato Maggio 4, 2013 Autore Inviato Maggio 4, 2013 Mah? attendiamo maggiori spiegazioni. 0 Cita
motoracer15 Inviato Maggio 4, 2013 Inviato Maggio 4, 2013 Vi ho raccontato la mia esperienza, poi fate come volete.E' una prova che costa pochi spiccioli. Riguardo ai "problemi" che qualcuno citava, l'unica cosa che potrebbe danneggiarsi è il rinvio stesso. Certo che sentire questi discorsi da chi monta pignoni differenti come denti sulla stessa primaria, senza preoccuparsi dei "problemi" (e quelli si che sarebbero grossi) dà da pensare. ad una stesso ingranaggio posso essere abbinati pignoni diversi entro un certo range, purchè il diametro sia lo stesso; l'intercambiabilità delle primarie (come degli ingranaggi del cambio) è data dal variare della larghezza del fusto dei denti assieme allo Z, ma non del diametro dell'ingrannaggio. Più il dente è "ciccione" più in alto avverrà il punto di spinta o trascinamento dell'altro ingranaggio; accorciando il braccio di leva che fa fulcro all'asse di rotazione. Ora non li ho a portata di mano ma in officina, per far notare la differenza per bene posterò uno a fianco l'altra una 4^corta z36 e la 4^ extralungaDRT z33, il diametro è sempre lo stesso ma cambia notevolmente il dente (comunque già le 4^ Piaggio z36 e z35 le riconosci a occhio senza contare) 0 Cita
senatore Inviato Maggio 4, 2013 Inviato Maggio 4, 2013 Non mi riferisco a nessuno in particolare, era solo una considerazione, partita da ciò che ha detto BLUNO, questo sì. In pratica, se c'è da cambiare pignone sulla stessa primaria (differenza denti del pignone con denti primaria invariati) lo si fa tranquillamente, senza porsi nessuna domanda (e questa mi pare una pratica piuttosto diffusa, sbaglio?), mentre se c'è da cambiare un rinvio ci si pone la domanda dell'eventuale problema che potrebbe nascere dal far ingranare un rinvio diverso (in plasticaccia) su di un asse in acciaio. 0 Cita
motoracer15 Inviato Maggio 4, 2013 Inviato Maggio 4, 2013 (modificato) Non mi riferisco a nessuno in particolare, era solo una considerazione, partita da ciò che ha detto BLUNO, questo sì.In pratica, se c'è da cambiare pignone sulla stessa primaria (differenza denti del pignone con denti primaria invariati) lo si fa tranquillamente, senza porsi nessuna domanda no ci si deve accertare bene che un dato pignone alternativo possa girare su una stessa corona primaria, partendo come primo dato dal diametro del pignone che non deve variare. Perchè non essendoci possibilità di spostare gli assi di rotazione se aumenta il diametro di uno tanto deve diminuire quello dell'altro; ma a parità di diametro può variare lo Z denti nel modo e per il motivo spiegato sopra. Lo fa la stessa Piaggio. (e questa mi pare una pratica piuttosto diffusa, sbaglio?), mentre se c'è da cambiare un rinvio ci si pone la domanda dell'eventuale problema che potrebbe nascere dal far ingranare un rinvio diverso (in plasticaccia) su di un asse in acciaio. vien da chiedersi quale sia quello corretto per un contachilometri piuttosto che un altro, mica di spaccar qualcosa.... Modificato Maggio 4, 2013 da motoracer15 0 Cita
blu Inviato Maggio 4, 2013 Inviato Maggio 4, 2013 Non mi riferisco a nessuno in particolare, era solo una considerazione, partita da ciò che ha detto BLUNO, questo sì.In pratica, se c'è da cambiare pignone sulla stessa primaria (differenza denti del pignone con denti primaria invariati) lo si fa tranquillamente, senza porsi nessuna domanda (e questa mi pare una pratica piuttosto diffusa, sbaglio?), mentre se c'è da cambiare un rinvio ci si pone la domanda dell'eventuale problema che potrebbe nascere dal far ingranare un rinvio diverso (in plasticaccia) su di un asse in acciaio. Diciamo che la frase "Certo che sentire questi discorsi da chi monta pignoni differenti come denti sulla stessa primaria, senza preoccuparsi dei "problemi" (e quelli si che sarebbero grossi) dà da pensare." non era proprio carina, perchè era come se mi stessi dando del matto, per di più senza motivo, e da uno dello staff non te lo aspetti, ma sorvoliamo, so che sui forum è facile fraintendere, però è proprio per questo che bisognerebbe fare più attenzione a scrivere. Tornando al rivio in plastica, quando alla Piaggio mi diedero quello sbagliato mi durò pochissimo, e il contakm non andò mai bene, ed è per questo che sono andato a fondo alla questione, non certo per i pochi euro del rinvio. Sulla primaria da 68, la Piaggio stessa usa pignoni da 20 e da 21, e anche il 22 non causa nessun problema di usura. 0 Cita
senatore Inviato Maggio 4, 2013 Inviato Maggio 4, 2013 Mi sembra di aver chiarito che non mi riferivo in particolare a te, e questo ti sarebbe dovuto bastare. A questo punto, mi sembra che tu abbia evidenziato un problema che non c'è, e tutto ciò inutilmente, altro che sorvolare! Hai perfettamente ragione nel dire che si dovrebbe fare più attenzione a ciò che si scrive! Se vuoi dirmi altro, ti invito formalmente ad utilizzare i PM. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Maggio 4, 2013 Autore Inviato Maggio 4, 2013 Ragassi state boni che non è successo nulla,dietro una tastiera è facile fraintendersi! piuttosto Ranieri,spiegami una cosa,il fatto di cambiare pignone,al di la della intercambiabilità che danno molti elaboratori (drt in primis) la trovi pericolosa? 0 Cita
senatore Inviato Maggio 5, 2013 Inviato Maggio 5, 2013 Non lo so, non ho mai cambiato pignone, ma se dite che si può fare, ci credo. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Maggio 5, 2013 Inviato Maggio 5, 2013 Se sono costruiti per essere intercambiabili si può fare , ha dato una dettagliata spiegazione motoracer 15 0 Cita
Case93 Inviato Maggio 5, 2013 Inviato Maggio 5, 2013 Non mi riferisco a nessuno in particolare, era solo una considerazione, partita da ciò che ha detto BLUNO, questo sì.In pratica, se c'è da cambiare pignone sulla stessa primaria (differenza denti del pignone con denti primaria invariati) lo si fa tranquillamente, senza porsi nessuna domanda (e questa mi pare una pratica piuttosto diffusa, sbaglio?), mentre se c'è da cambiare un rinvio ci si pone la domanda dell'eventuale problema che potrebbe nascere dal far ingranare un rinvio diverso (in plasticaccia) su di un asse in acciaio. Intervengo sulla questione pignoni,essendo che montai al volo come hai detto tu. Dopo due anni di utilizzo ho smontato il pignone z22 del PX prima serie,montato sulla mia primaria z68,e non ha il minimo segno di usura(al contrario del 20 originale che ho rimesso,ma ha 30 anni:mrgreen:) NB è solo per chiarire che la modifica del pignone z22 non porta guiai meccanici in base alla mia esperienza diretta,lungi da me criticare affermazioni teoriche sulla meccanica;-) Enjoy. 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 5, 2013 Inviato Maggio 5, 2013 Si, anzi a dire il vero, credo che monti dall'Arcobaleno in poi.Comunque, per confrontarlo è un attimo: togliete il vostro rinvio, pulitelo ben bene e andate dal ricambista portandovelo appresso. Per qualche km senza rinvio, la vostra bella non dirà nulla! E' forse l'unica cosa (e non scherzo) che non ho mai smontato nella mia Vespa e non ho idea di come ci si arrivi.... Mi documenterò, sperando non sia una cosa dove ci vuole pazienza (vedendo lo spazio angusto dove è alloggiata). Ha un numero di denti preciso, una dimensione, qualcosa per riconoscerla dal ricambista oltre al colore? Magari col tempo hanno cambiato colore alla plastica, magari li produce un'altra ditta... 0 Cita
motoracer15 Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 ad una stesso ingranaggio posso essere abbinati pignoni diversi entro un certo range, purchè il diametro sia lo stesso; l'intercambiabilità delle primarie (come degli ingranaggi del cambio) è data dal variare della larghezza del fusto dei denti assieme allo Z, ma non del diametro dell'ingrannaggio.Più il dente è "ciccione" più in alto avverrà il punto di spinta o trascinamento dell'altro ingranaggio; accorciando il braccio di leva che fa fulcro all'asse di rotazione. Ora non li ho a portata di mano ma in officina, per far notare la differenza per bene posterò uno a fianco l'altra una 4^corta z36 e la 4^ extralungaDRT z33, il diametro è sempre lo stesso ma cambia notevolmente il dente (comunque già le 4^ Piaggio z36 e z35 le riconosci a occhio senza contare) ecco le foto che dicevo, nella prima le 4^ a denti grossi da sinistra verso destra: Piaggio z36, Piaggio z35, DRT z33 (esistono anche la z37 e z34) tutte e tre stessi diametri cambia il profilo dei denti nella seconda pignoni per corona primaria z64 DD Polini in mano lo z23 Polini, sul tavolo z22 DRT (esistono anche z21 e z24), tutti e due stessi diametri cambia il profilo dei denti. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.